ARONA BEACH CLUB OPENING

Sul lido principale di Arona, immerso in un parco di 18 mila metri quadri, nasce quest’anno Beach Club, un’oasi di relax, ristoro, benessere e divertimento.

Arona Beach Club è la risposta alle esigenze della cittadina e di tutte le zone limitrofe del Lago Maggiore, un punto di ritrovo per turisti, giovani, famiglie, che a pochi metri da casa possono concedersi una pausa nella natura coccolati dai numerosi servizi creati su misura per loro.
Dalle prime ore del mattino sarà libero l’accesso al parco, gli ospiti saranno accolti da una vera e propria spiaggia arredata di tutti i comfort, lettini e ombrelloni, docce, area Spa , un vero e proprio percorso nel benessere, punto bar e punto ristorante, innovativi sia dal punto estetico che dalla scelta di bevande e menù.
Dalle 18.00 in poi il posto si trasformerà in un appuntamento con la musica, un dancefloor a cielo aperto in collaborazione con alcune delle crew milanesi più importanti.
Saranno molte le sorprese di questa stagione, non solo musica, ma veri e propri appuntamenti con l’arte, il design, mercatini, cultura, tutto a favore di un target a 360 gradi che soddisfa i giovani e le famiglie.

Arona Beach Club vuole essere il fiore all’occhiello del Lago Maggiore, un nuovo modo di vivere l’estate.
Questo weekend si aprono ufficialmente i cancelli a tutti coloro che vorranno tuffarsi in una dimensione frizzante e ricca di sorprese, Venerdi 26 Maggio il grande e atteso opening, dalle 9 a mezzanotte 7 giorni su 7 lo staff di Beach Club vi aspetta per una super estate insieme.
Domenica 28 Maggio ospitiamo Blue Velvet Market a cura di Daniela Sagliaschi, decine di espositori da tutta Italia, pezzi unici, introvabili, il tema di questo primo appuntamento sono i divertenti anni ’50, allestimento e sorprese in tema. Musica, food e shopping.



Arona Beach Club
via Del Lido
Arona

Absidem, il chocker più trendy del momento

ABSIDEM

Disegnata per incorniciare il corpo, ABSIDEM è la nuova frontiera dell’accessorio fashion che trae ispirazione dalla cultura bondage. Collezione elegante che mantiene linee pulite, realizzata con i migliori pellami e valorizzata dall’arte manifatturiera Italiana.  
L’idea del gioco è alla base della filosofia ABSIDEM, portando in superficie la sensualità della vita quotidiana. L’obiettivo è la realizzazione di oggetti belli, che esaltano il nuovo concetto di moderno: forme ben delineate, sfaccettate secondo i crismi della più pura geometria: bustier collari e bracciali disegnati per enfatizzare le forme mantenendo aderenza.

IMG_7105

IMG_7107

IMG_7108

IMG_7110

Un immaginario forte ma anche divertente che viene a tratti illuminato con dettagli Swarovski, o impreziosito con modanature in puro argento, diventando gioiello. 
La collezione ricorda il forte potere seduttivo, che si avvia a diventare l’incontrastato padrone delle tendenze. Cattura lo sguardo affascinando, e le sue lavorazioni sono uniche ed inimitabili.
Sensuale ma nel contempo solenne, la collezione ABSIDEM si presenta in bilico tra trasgressione e modernità, in un alternarsi sofisticato di glamour e sensualità.

ABSIDEM_1

ABSIDEM_2

Lasabira, il nuovo marchio della moda donna

Lasabira è un nuovo marchio nato a Milano, creato da Sabira Iskendirova.
Sabira dall’infanzia si interessa di moda e delle arti, si è laureata presso la Facoltà di Pittura e Teatro in Almaty. Dopo una carriera di successo nel mercato dei titoli e finanziario, decide di terminare una delle scuole di design e moda a Milano e poi acquisire esperienza nei famosi show-room multimarca.
La prima esperienza come designer e come consulente creativo per una delle più antiche case di moda del Kazakistan sulla creazione della sua capsule collection.
Sabira Iskendirova ha lavorato come costumista in uno dei più grandi teatri in Kazakistan. Tutte queste esperienze hanno contribuito a formare la sua visione sul prodotto moda.
Il 2016 è stato il punto di partenza per la creazione di un progetto molto importante della sua vita – proprio per il marchio Lasabira. L’idea di base del progetto – la combinazione di femminilità ed eleganza con le tendenze moda del momento. La donna Lasabira sottolinea la sua individualità. Ci si sente confortevole e attraente. Il marchio è stato pensato per una donna che ama viaggiare sia per la famiglia o gli amici, sviluppando una collezione dedicata al cocktail party.

Lasabira produce tutti i suoi capi in Italia capitale della moda – Milano. Ila designer seleziona solo tessuti italiani naturali e accessori delle più famose fabbriche. Le collezioni Lasabira sono pensate per ogni donna e ricorda il miglior compromesso tra leggerezza ed eleganza.

_DSC4992

_DSC5125

_DSC5252

bloodhoney0315

bloodhoney0340

bloodhoney0374

bloodhoney0547

ALTRE STORIE, LA DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA DEI NUOVI TALENTI

ALTRE STORIE SI PRESENTA E ANNUNCIA UNA DIVISIONE DEDICATA ALLA DISTRIBUZIONE

Altre Storie, società di produzione cinematografica e televisiva, amplia il suo ambito di attività e da aprile apre una divisione interamente dedicata alla distribuzione cinematografica.

Il cuore di tutti i progetti Altre Storie è nella parola ‘storie’. Nel 2014 la società ha iniziato con la costruzione di una factory di giovani autori, con cui percorrere un cammino condiviso fondato sull’importanza della narrazione. Da allora ha sviluppato produzioni cinematografiche e avviato la scrittura di progetti televisivi con una costante attenzione alla sperimentazione e ai linguaggi del futuro. Nel 2016 ha lanciato l’operazione “i baby del cinema”, iniziando una ricerca su registe e registi under 25 per la realizzazione dei loro primi film brevi: cortometraggi, pianificati e prodotti come i lungometraggi, strategici sia per selezionare sia per valorizzare nuovi talenti italiani. Tutto questo perché in Altre Storie c’è una certezza: “c’è sempre una Nouvelle Vague da scoprire…”.

Frutto di questo percorso sono i dieci titoli che compongono il ‘cantiere della narrazione’ Altre Storie: La buona uscita, opera prima di Enrico Iannaccone, prodotta con Mad Entertainment, Ik Media e Zazen Film con il contributo del MiBACT, il documentario Ab Urbe Coacta di Mauro Ruvolo, in concorso all’ultimo Festival di Torino; l’opera prima Il giorno più bello per la regia di Vito Palmieri in coproduzione con Clemart e con Rai Cinema e il contributo di Apulia Film Commission, l’opera prima I Promessi di Pierluigi Ferrandini in coproduzione con Paco Cinematografica; l’opera seconda Quel poco che rimane di Pippo Mezzapesa (già regista del film Il Paese delle Spose Infelici) con Rai Cinema e in collaborazione con il MiBACT; l’opera prima di Dario Acocella (già regista dell’apprezzato documentario O Paìs do futebol); il documentario cinematografico dal titolo Troppo amore ti ucciderà per la regia di Giuseppe Bellasalma e Benedetto Guadagno; l’opera prima di Domenico Fortunato Wine to Love in collaborazione con Rai Cinema; l’opera prima Accadde un Giorno di Giulia Steigerwalt e il documentario Extra Time di Carlo Alessandri.

Un progetto culturale ambizioso. Una società di produzione e ora anche di distribuzione cinematografica. Un centro di ricerca e sviluppo audiovisivo per i nuovi media, dove far germogliare sperimentazioni e nuovi linguaggi. Questo è Altre Storie, società nata dall’esperienza produttiva e distributiva cinematografica del suo socio fondatore, Cesare Fragnelli, che ne è alla guida.

Altre Storie Distribuzione parte ad aprile con l’obiettivo di percorrere strade distributive consolidate, senza escludere nuove sperimentazioni che tengano presenti gli stimoli provenienti dal mercato attuale. La società debutterà con un listino di qualità dedicato sia ad autori italiani, sia ad artisti internazionali, premiati nei festival più importanti. Al timone della distribuzione ci sono giovani professionisti del settore: Carlo Alessandri, nel ruolo di Direttore Theatrical, e Vincenzo Sacco nel ruolo di Direttore Commerciale.

L’organizzazione generale di Altre Storie Produzione, invece, è affidata a Christian Scacco.

“Per adesso possiamo annunciare l’uscita in sala il 31 maggio di A Tale of Love and Darkness debutto alla regia di Natalie Portman, in collaborazione con Giorgio e Vanessa Ferrero per la loro Film 9, – ha dichiarato Cesare Fragnelli – seguito a giugno da Salaud on t’aime di Claude Lelouch in collaborazione con Rai Cinema, e a luglio da un sorprendente evento cinematografico dedicato ai grandi della musica rock degli anni 70. Contemporaneamente stiamo lavorando al listino 2017-2018 che annunceremo alle giornate professionali di Sorrento, con una piccola, gustosa anticipazione alle giornate professionali di Riccione. Possiamo anticipare che torneremo a far divertire il pubblico in sala nei giorni infrasettimanali con grandi eventi in linea con l’esperienza acquisita dal nostro gruppo di lavoro che ha ottenuto già successi importanti (la trilogia legata ai Queen: Live in Budapest, A night in Bohemia, Rock Montreal – Faber in Sardegna & L’ultimo concerto di Fabrizio de André – The Doors Live at the Hollywood Bowl ’68 – The Rolling Stone: Crossfire Hurricane – Pompei dal British Museum, ecc) e distribuiremo film di qualità che possano creare un forte legame con il pubblico”.

Per saperne di più www.facebook.com/AltreStorie.it

Frankie Morello collezione autunno- inverno 2017/18

MEN’S AND WOMEN’S COLLECTION FALL WINTER 2017-18

Una ricerca che riscopre l’umanesimo come metodo di crescita tecnologica. Un’indagine profonda sulla compatibilità tra l’evoluzione e la storia. Una moda che non si lascia impressionare dalle tendenze ma crea contenuti plausibili per il nostro presente. Nella coscienza che, come sostiene Roland Barthes, essendo un sistema di linguaggio di segni non può ignorare i segnali che racchiude. E che ogni domanda su “chi siamo, dove andiamo”, non può prescindere dalla consapevolezza del nostro passato, della nostra storia, del complesso intrecciarsi delle culture dell’umanità.

Schermata 2017-03-31 alle 15.21.19

La collezione FW 2017-18 di Frankie Morello, curata dal team stilistico interno, nasce da un interrogativo fondamentale per capire l’oggi e immaginare il futuro: veramente ci troviamo a vivere nella società tecnologicamente più avanzata della storia dell’umanità? E da qui apre diversi e numerosi percorsi esplorativi sull’abito maschile e femminile per indagare sul signi cato di evoluzione sociale, culturale ed estetica. Cioè di quell’evoluzione umana che comprende e sollecita il significato e il senso della moda.

Schermata 2017-03-31 alle 15.21.06

Schermata 2017-03-31 alle 15.20.59

Schermata 2017-03-31 alle 15.20.46

La collezione procede con il mescolare riferimenti del passato e del presente, da quelle che ci ostiniamo a chiamare intuizioni della cultura dell’antico Egitto alle pratiche spaziali dei nostri giorni, dai segnali esoterici racchiusi in uno scarabeo, simbolo e segno di rinascita e del nuovo inizio, a quelli immagini ci di galassie ravvicinate, dalla scrittura per gerogli ci e pittogra ca agli emoticons del linguaggio digitale odierno, dalla rappresentazione di una Nefertiti con gli occhiali della realtà virtuale alle forme di giacche, pantaloni, abiti, felpe, giubbotti che, replicando e mescolando le forme della modernità che si riferiscono al formale, allo sportswear, all’abbigliamento intimo e all’urban style, le trasportano in passati lontani dove il senso scenogra co del vestire racchiude i simboli di una comunicazione potente perché comprensibile.

Schermata 2017-03-31 alle 15.20.38

Così, nella collezione maschile, a una felpa basta una stampa digitale o occata per mettere insieme l’immagine di Akhenaton e quella degli alieni extraterrestri, a una giacca bastano due maniche di pelle per rendersi metamorfosi di un giubbotto chiodo come basta una stampa che mescola caratteri della scrittura egizia e i pannelli solari per identi care un presente già previsto nel passato, come a un paio di pantaloni biker le borchie danno l’aspetto di un paramento celebrativo.

Schermata 2017-03-31 alle 15.22.47

Allo stesso modo, la collezione donna, che abbraccia mondi che sembrano lontani come lo spaziale e il country, si compone di riferimenti sovrapposti e mixati, a partire da un abbigliamento intimo che si trasforma in segnale di indipendenza, da un abito di tulle a tutù che si sottopone volentieri alla forza di un corpetto di pelle, di una pelliccia ecologica che replica la naturalezza con una lavorazione jacquard sul jersey, da un jumpsuit il cui colore metallico serve a descrivere una sensualità naturale.

Schermata 2017-03-31 alle 15.22.26

Schermata 2017-03-31 alle 15.22.33

Il tutto per dare vita a un senso della moda che Frankie Morello descrive con un carattere personale espressione di una consapevolezza che deriva da una visione. Una moda composta da abiti portabili ma che abbiano in sé il senso della riconoscibilità che diventa identità, che sappiano valorizzare quel valore espressivo delle arti visive, narrativa e immagine di esteriorità e di stati d’animo. Per uomini che non trasformano la forza in arroganza e donne che sanno gestire le innumerevoli sfaccettature stravaganti e sexy della loro personalità. Entrambi nello stato mentale che costruisce l’alternativa all’attuale omologazione.

Schermata 2017-03-31 alle 15.23.16

NITO: IL NUOVO TRAGUARDO DELLE DUE RUOTE

RIPARTE LA MOTO SOTTO LA MOLE

NITO è il nuovo traguardo delle due ruote

Dopo la presentazione di lancio al Museo dell’Automobile di Torino e la partecipazione all’ultima edizione dell’EICMA di Milano, NITONuova Industria Torinese è pronta al debutto sul mercato della mobilità sostenibile con i suoi due primi modelli elettrici: il ciclomotore pieghevole N3 e lo scooter NES.

César Mendoza, socio fondatore e CEO di NITO, realizza così il sogno di ricreare un marchio degno della lunga tradizione motociclistica torinese proiettandolo nel futuro della mobilità elettrica. E in una location suggestiva e speciale, l’Aero Club di Torino, si tiene il primo test drive dei due prototipi in vista della loro imminente entrata in produzione.

L’agile e scattante N3 dallo spunto aggressivo e con una sella molto ampia per decidere lo stile di guida: eco o sport. Pieghevole e compatto, ha il telaio in alluminio, pesa solo 48 kg e sta nel bagagliaio di un SUV grazie alle sue ridotte dimensioni (1.650 x 650 x 1.100 cm). Omologato per una persona, con il motore di 1,5 kW consente una velocità massima di 45 km/h. E’ possibile scegliere due diversi tipi di batterie al litio con un’autonomia di 40/50 km e un tempo di ricarica di 3-6 ore.

NES, comodo, agile, elegante ed eco-friendly unisce alla libertà del motore elettrico il fascino di un design personalizzabile: 72 combinazioni diverse per creare uno scooter unico come chi lo guida. Omologato per due persone, è brillante in città e divertente in vacanza; il suo motore da 4 Kw, limitato ad una velocità massima di 45 km/h, ha un’autonomia di 75/80 km e necessita soltanto 3-4 ore per essere ricaricato.

NITO, per chi vuole essere il motore del proprio mezzo, ha pensato ad altri due oggetti: il monopattino pieghevole N1 e la bicicletta pieghevole in tre posizioni N2, il modo più smart di muoversi in città, evitando il traffico e risparmiando tempo.

Tutti i prodotti della gamma NITO verranno distribuiti in Italia da una rete selezionata di dealer e anche mediante e-commerce sul sito www.nitobikes.com per quelle zone in cui non saranno ancora disponibili nei punti vendita.

Con NITO – afferma Mendoza – vogliamo realizzare un sogno di mobilità in cui crediamo per raggiugere un importante traguardo: ridare libertà alle persone che con i nostri mezzi si muoveranno velocemente, divertendosi e rispettando l’ambiente. “

Guarda qui il video del primo TEST DRIVE NITO:

I cappelli Ilariusss SS 2017

Il brand Ilariusss propone una collezione di cappelli in cui si mescolano romanticismo e magia, attraverso tagli netti e colori decisi. Ogni cappello viene realizzato con materiali di altissima qualità, come feltri, paglie e tessuti. I tagli delle falde, i dettagli e le fodere, vengono finemente e scrupolosamente realizzati a mano, per mantenere il più possibile il sapore del lavoro “hand made” che rende ogni modello unico e prestigioso.

3x4a8694

La rarissima tecnica scelta da Ilaria Soncini per la realizzazione dei modelli più iconici, è la rasatura. Il feltro, dopo essere stato messo in forma, viene levigato con uno speciale macchinario, che dona luminosità al materiale e un piacevole tatto vellutato.
Indossare un cappello Ilariusss è una scelta d’avanguardia nel pieno rispetto della tradizionalità e nel rispetto delle regole sartoriali italiane. Ironia, teatralità, freschezza, abbinati ad un chiaro intento “ready to wear”, coesistono insieme per uno stile urbano contemporaneo, declinato a tratti in attitude, destinate a coprire anche le serate più eleganti.

3x4a7951

3x4a7955

3x4a8022

3x4a8101


Libera e leggera corre all’interno di una cornice dove la scenografia vive di luna park colorati, la collezione Primavera/Estate 2017 del brand Ilariusss, alla conquista frenetica di un divertissement creativo deciso e coordinato. Ecco, quindi, che le forme iconiche del marchio, come il cuore, la bocca e l’ottagono tornano sotto forma di tessuto e si mescolano a dettagli sofisticati come l’intreccio di nastro grosgrain e la chiusura metallica di due teste di serpente, il tutto strizza l’occhio ad un uovo dalla forma imperfetta. Ed ancora, la proposta dei cappelli baseball si fa interessante non soltanto grazie alla forma delle labbra, ma anche per le visiere che puntano ironicamente verso l’alto e la presenza di lacci soavi resi vivi dalla loro funzione decorativa e strutturale. La palette colori è decisa e ricalca perfettamente il disegno creativo sorvolando cieli di lamponi, oceani, gialli vivi, abbassando, quindi, i toni su di un latte soave. La proposta dei materiali decodifica la sua struttura, con lapresenza di cotoni 100%, denim blu e neri, jacquard fantasia e trecce di paglia che ben richiamano le ceste di pane tipicamente anni’40, paglie di juta e parasisol vintage.Passione sfrenata e divertimento sensibile, quindi, quello che dà vita alla collezione del brand Ilariusss, agendo ancora una volta su corde di vita resistenti ed infinite.



3x4a8154

3x4a8231

3x4a8300

3x4a8453

3x4a8527

3x4a8662

3x4a8763

3x4a8832

ANNECLAIRE COLLEZIONE SS 2017

Una collezione per una donna raffinata e consapevole, quella proposta da Anneclaire per la primavera – estate 2017.

L’attenzione alla ricercatezza e all’armonia delle trame e delle proporzioni rispecchia l’animo elegante dallo stile attuale.
Una proposta che concentra il suo focus sulla sperimentazione dei punti tridimensionali o sullo jacquard, declinato tone sur tone o contrastanti, come in un telaio dalla memoria antica.
Righe semplici o strutture complesse dai filati multitono dialogano con pizzi e facon contemporary.

Ecco che la collezione si dipana partendo da una neutra zone – minal chic, dai colori primari e naturali in block color intervallati dalla freschezza del bianco.
Tessuti di lino con fissaggi e lavorazioni artigianali o laserati lasciano dialogare sartorialità e futuro.

Il mondo del blu, declinato in molteplici tonalità, sceglie come protagonista la riga negli abbinamenti con il rosso l’azzurro cielo e il bianco.
Filati di cotone leggero e lini avvolgenti, fluidi e mescolati tra loro trovano leggerezza e tridimensionalità, viscose fresche vengono proposte nell’unito o nello jacquard.
Forme femminili esaltano la silhouette e sottolineano le lavorazioni artigianali che si scombinano o si compongono attraverso sovrapposizioni di punti e forme.

anneclaire-1

anneclaire-2

anneclaire-3

anneclaire-4

anneclaire-5

anneclaire-6

anneclaire-7

anneclaire-8

anneclaire-9

anneclaire-10

anneclaire-11

anneclaire-12

anneclaire-13

anneclaire-14

anneclaire-15

ALYSI COLLEZIONE SPRING SUMMER 2017

Alysi e il suo filo di Arianna

Un gioco di grafismi, ricercati e sfaccettati racconta la nuova primavera –estate 2017 di Alysi.

Un fil noir che percorre la collezione come un moderno filo di Arianna capace di condurci attraverso il cammino della prossima stagione.
Il segno grafico per eccellenza, espresso e reinterpreto nero su bianco, bianco su nero, sfumato o monocolore, diventa elemento mutevole e capace di essere ridefinito assottigliandosi e raccontando una ricerca di semplicità ed essenzialità.
Grafismi che ridisegnano i profili delle silhouette dai contorni definiti e dall’appeal contemporaneo.

Linee che diventano grafiche dal tratto più definito e preciso quasi nette o disegnature imprecise, come nel disegno manuale, rimandano a chine sfumate, trasformandosi in fiori o giocando a diventare ricami esaltando l’unicità singolare nel fatto a mano.
Incroci che raccontano di moderni check dalle dimensioni mutevoli o reinterpretano gessature giocando sui diversi spessori.

Linee che definiscono volumi e silhouette arrotondate, morbide e donanti, mentre dialogano con una palette di colori che ingentilisce il guardaroba attraverso le gradazioni di pastelli leggeri, intervallati da punte di toni accesi come il blu elettrico, l’ocra, o contrastati dal bianco etereo.
Pantaloni dai volumi over abbinati a micro abitini e casacchine, morbidi tank top si alternano a camicie dalla struttura perfetta o a t-shirt dall’uso più daywear.


alysi-5

alysi-12

alysi-20

alysi-34

alysi-40

alysi-43

alysi-76

alysi-77

alysi-78

alysi-79

alysi-80

alysi-82

alysi-83

alysi-84

alysi-98

alysi-175

alysi-178

alysi-192

alysi-223

alysi-232

alysi-233

alysi-234

alysi-239