Concreta srl, tutti i sogni realizzati chiavi in mano

Livigno si appresta ad ospitare un evento importante, i Giochi Olimpici 2026 come sede delle gare di Freestyle e Snowboard. Scelta come meta per appassionati di tutte le età per la perfetta combinazione di strutture, posizione geografica e altitudine, Livigno si vestirà a nuovo, a partire dalle piste della società di impianti sciistici Mottolino, che ha riprogettato tutta la sede con biglietteria interna, zona shopping guidata, acquisti attrezzature second hand ed un prezioso ristorante fine dining, la Téa del Kosmo. Una proposta gourmet sotto la consulenza dello chef tristellato Norbert Niederkofler ed oggi guidato dallo chef Michele Talarico; un progetto sviluppato dall’architetto Anselmo Fontana dello studio LPS, l’interior design opera di Progetto CMR con la guida dell’architetto Massimo Roj e la realizzazione di arredi su misura a cura di Concreta Srl, l’ interior contractor che opera sul mercato nazionale ed internazionale specializzato nella realizzazione, produzione e fornitura di arredamento totalmente customizzato e con oltre 30 anni di esperienza.

Concreta Srl è stata guida di diversi altri progetti per la città che ospiterà le Olimpiadi, per le strutture alberghiere che hanno compreso l’importanza di un evento internazionale, e che si preparano al meglio per poter accogliere operatori, professionisti, appassionati da tutto il mondo.


PARADISE LODGE

ll Paradise Lodge è una di queste mete, il 4 stelle superior riaperto a Marzo di quest’anno con una nuova veste, la seconda generazione rappresentata dalla proprietà Riccardo Canepari, ha scelto un ambiente che al meglio possa confondersi e fondersi con la natura, prediligendo il legno come materiale predominante, dando spazio al salotto nella hall totalmente vetrato per godere al meglio della migliore vista di Livigno e delle sue montagne innevate. Un’area comune totalmente insonorizzata grazie all’applicazione di controsoffitti microforati che hanno un supporto fonoassorbente, favorendo così un ambiente confortevole e silenzioso, perfetto per il relax.


Fiore all’occhiello la Spa Soaria, 600 mq di benessere dove concedersi una sauna finlandese con rituali Aufguss, una biosauna o un bagno turco, la cascata di ghiaccio, docce emozionali, una piscina riscaldata, che prosegue fino all’esterno, per vivere l’esperienza in mezzo alla natura incontaminata di Livigno.


Il Paradise Lodge è davvero il paradiso verde della città, nei 6.000 mq di giardino sarà possibile vivere esperienze di benessere come sessioni di yoga, meditazione, su un palcoscenico boschivo incantevole, lo spazio aperto e la bellezza alpina che cerca chi sceglie la montagna.

Al rientro dalle attività sportive, al cocktail bar potrete farvi coccolare con un tagliere fatto di prodotti locali, come la slinzega e il culatello, e a tarda sera con un Taneda, il liquore digestivo preparato con erba Achillea Moscata dopo una degustazione di sigari nella cigar room dedicata.

Stile sobrio e moderno per le 39 camere totali del Paradise Lodge, bagno turco privato o vasca idromassaggio esterna per le family suite, per chi desidera soggiornare più a lungo e non pensare al tempo che passa.
La perfetta armonia del design e dei materiali di ricerca, sono frutto di un progetto dello studio di interior design Art Domus di Ortisei, nella figura dell’Arch. Daniele Bonato, e della realizzazione di Concreta, la società che riesce sempre a soddisfare ogni sorta di richiesta del cliente.


MO.HE BOUTIQUE HOTEL

Importante realtà sempre realizzata da Concreta per le aree comuni e per le 12 camere e suites, dietro progetto disegnato dallo studio di architettura Silvestri nella figura dell’Architetto Massimo Silvestri e Edoardo Silvestri Interior Design, il Boutique Hotel Mo.He.

Qui l’effetto “Wow “è assicurato, all’entrata vi darà il benvenuto un laghetto naturale che scorre come quelli di montagna, partendo dalla suite Dream, la speciale camera di 117mq con vista sul laghetto e sulle cascate del Diorama, spa in camera, angoli verdi circostanti, sauna, bagno turco, mini-piscina, cascata di ghiaccio, ed un maxi letto girevole che segue il panorama che preferite.


All’interno, pareti materiche ed un lounge bar che riprende le pareti rocciose, con un materiale bronzato totalmente martellato e modellato a mano. Design, originalità e coesione perfetta tra passato e futuro nella scelta di portare in struttura uno storico mulino ancora funzionante: potrete vederlo girare nell’area Experience, il cui passaggio è un’enorme botte di legno; il mulino macina ancora il grano che potrete apprezzare al ristorante dell’albergo, sotto forma di tagliatelle o polenta.
Nella stessa area, una grande sala wine tasting attorniata da prodotti del territorio; e per i clienti più esigenti una DIY cooking con erbe aromatiche a cui attingere per profumare i propri piatti, ed una Baita Federia, una casetta di legno accogliente ed intima, per una cena in perfetto stile montano.



Questa la filosofia di Mo.He, stupire, ed offrire un servizio attento e presente, per le 12 suites sui tre piani totali, ma soprattutto diversificato rispetto alle altre strutture ricettive, ricco di esperienze direttamente in loco, per regalarsi una vacanza di riposo ma con una vasta gamma di attività sportive, culinarie, esperenziali.

Con il supporto operativo di Concreta Srl, la società che realizza chiavi in mano ogni necessità di catene alberghiere, investitori privati o studi di architettura, i sogni si possono davvero realizzare.
Concreta si avvale di uno staff manageriale competente ed esperto, garantendo accuratezza per l’intero processo di realizzazione, ascoltando anzitutto il cliente in un primo briefing iniziale, fino alla produzione e posa in opera con la massima flessibilità. Ma l’esperienza trentennale dell’azienda, permette di assicurare due importanti punti che spingono l’ago della bilancia verso la fiducia e fidelizzazione di questa società: il rispetto delle tempistiche e dei budget. Punti fondamentali, parole chiave che gli hanno permesso la creazione di centinaia di progetti sul territorio nazionale ed internazionale, quale punto di riferimento per chi desidera customizzare la propria opera ad immagine e somiglianza.



(tutte le immagini sono state concesse dall’Ufficio Stampa OGS Communication)