Perché́ l’idratazione è così essenziale? L’idratazione è il primo gesto anti età̀ da adottare. La mancanza di idratazione si traduce in una ridotta funzionalità̀ dei nostri organi, compresa la nostra pelle.
In Estate, con le elevate temperature, idratarsi dall’interno e dall’esterno risulta essere il primo passo per ridurre lo stress ossidativo che genera invecchiamento precoce e per permettere alla pelle di mantenere elasticità̀ ed un aspetto sano.
Ecco allora le proposte di EISENBERG per adottare un’adeguata idratazione e permettere alla pelle di avere un aspetto liscio, vellutato e idratato.
Boost Your Hydration!
Creme Fluide Hydratante
Una micro emulsione universale ultra leggera che rimane sottile e invisibile sulla pelle garantendo idratazione e massima freschezza grazie all’Acido Ialuronico, agli oli di Enotera e di Macadamia.
Svolge un’efficace azione anti-radicalica e protettrice grazie alle Vitamine A ed E.
Hydra Lifting
Un super trattamento idratante immediato e di lunga durata, concentrato in attivi unici di origine vegetale e biotecnologica che aiuta la pelle a mantenere e ricostruire il suo capitale idrico, apportare e trattenere l’idratazione, oltre a svolgere un’azione anti-ossidante e rigenerante.
START – SOIN OIL- FREE EQUILIBRANT
Una formula fluida e leggera con principi attivi naturali che aiutano ad opacizzare e a regolare la produzione di sebo, idratando perfettamente le pelli tendenti alle imperfezioni.
START – Masque Hydra Defense
Maschera crema confortevole che si trasforma in un gel fresco durante l’applicazione. Contiene principi attivi naturali dalle proprietaÌ antinfiammatorie e anti-inquinamento per lenire ed idratare intensamente. Ideale per ripristinare l’idratazione e ritrovare una pelle più sana.
“Sono inglese, ma diversamente da tanti miei connazionali mi sento europeo, e sono più felice nel definirmi europeo che non inglese. Da ragazzo in Inghilterra sentivo battute sugli italiani, sul caos del paese e della politica; arrivando in Italia, ho visto Trento, una città che funziona e che lavora, e tanta gente felice, allora penso che forse abbiamo sbagliato noi”.
Con queste parole l’artista inglese Brian Eno ha inaugurato oggi a Trento Three installations for Buonconsiglioe77 Million Paintings for Beseno, le istallazioni multimediali site-specific realizzate negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno nell’ambito del progetto “Brian Eno x Trentino”.
Il progetto inedito “Brian Eno x Trentino”, fortemente voluto dalla Provincia autonoma di Trento, è organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione del Castello del Buonconsiglio e di Trentino Marketing e la produzione di Alessandro Albertini e Giuseppe Putignani, animerà la città di Trento fino a novembre.
Qui diversamente da come avviene di solito, ho lavorato molto sui luoghi e sugli spazi, da un piccolo studio all’interno del Castello del Buonconsiglio ragionando su ciò su cui mi interessa indagare, ovvero la relazione tra la musica e lo spazio, e su come la musica può “creare un luogo”. Qui per la prima volta ho sperimentato un metodo nuovo: la long song, ovvero l’incontro tra la musica ambient e la voce. Sicuramente voglio tornare in Trentino da turista e godermi questi magnifici paesaggi che ho potuto ammirare venendo in treno”. Afferma Brian Eno.
Raccogliendo le suggestioni degli spazi del Castello del Buonconsiglio, simbolo di Trento, negli splendidi spazi dei Giardini del Magno Palazzo, Cortile dei Leoni e Sala dei Vescovi, l’artista ha realizzato Three Installations for Buonconsiglio (dal 19 agosto fino al 6 novembre), installazione site-specific che si compone di una serie di opere ideate sulla base degli spazi che le ospitano, per creare al loro interno un flusso dinamico di suoni e visioni. Installate in punti chiave del castello e integrate in essi, le opere di Eno dialogano con gli ambienti circostanti e accompagnano i visitatori in un percorso che, sovrapposto a quello espositivo museale, offre loro un’esperienza d’ascolto sinestetica unica e irripetibile.
Si comincia dal piano terra del castello, dai Giardini del Magno Palazzo, con l’audio scultura per i Giardini del Magno Palazzo, evoluzione dei “classici” Speaker Flowers, originariamente destinati agli spazi interni. Muovendo sempre dal medesimo concept, ossia creare ambienti tranquilli in luoghi altrimenti affollati, l’opera si è evoluta in corso di realizzazione e ha così potuto raggiungere gli spazi esterni. “L’opera è composta da tre brani che ho composto per l’occasione e che ho “imprigionato in tre vasi di terracotta”, spiega Brian Eno. I tre brani inediti, attraverso un ciclo di note e suoni in continua evoluzione, proiettano il visitatore in un’atmosfera di quiete idealizzata.
Al primo piano, quattro altoparlanti posizionati strategicamente all’interno del Cortile dei Leoni diffondono nello spazio del giardino pensile Music for Cortile dei Leoni, installazione audio con musiche originali, dove per la prima volta compare la voce della figlia più giovane di Eno, composte dall’artista appositamente per il Castello del Buonconsiglio.
Infine al terzo piano, nella Sala dei Vescovi, trova dimora Face To Face, ultima opera (in termini cronologici) nell’esplorazione di schemi casuali e possibilità di combinazione condotta da Eno per produrre opere d’arte inaspettate e insolite. L’opera nasce da un piccolo gruppo di fotografie di volti reali: 18 persone realmente esistenti, ciascuna catturata in una singola fotografia. E riflette sul concetto di “andare e venire” legato ai cicli della vita.
Grazie a un software appositamente sviluppato, l’immagine passa lentamente da un volto reale a un altro, in un processo di cambiamento pixel per pixel, generando una lunga catena di “nuovi esseri umani”, nella quale persone che non sono mai esistite realmente incrociano altri esseri umani, al ritmo di 30 ogni secondo. In questa versione sono nati 36.000 nuovi volti.
Castel Beseno è invece teatro di una spettacolare installazione audiovisiva su larga scala: 77 Million Paintings for Beseno, adattamento specifico ed espansivo dell’opera d’arte più popolare di Eno, 77 Million Paintings. L’artista ha infatti scelto le maestose Mura Est di Castel Beseno come “tela” su cui animare le infinite combinazioni visive della sua opera più celebre. Concepito come “musica visiva”, 77 Million Paintings è un paesaggio di suoni e immagini in continua evoluzione, nato dalla continua ricerca di Eno sulla luce come mezzo artistico e sulle possibilità estetiche offerte dal software generativo. Questa installazione musicale e luminosa, in continua evoluzione e su larga scala, si evolve lentamente davanti al pubblico, che può identificarla come un dipinto convenzionale, pur consapevole che la stessa combinazione di immagini non potrà essere mai più vista.
77 Million Paintings riflette l’approccio “generativo” di Eno alla creazione artistica: «Una delle cose che mi attira fortemente dell’arte generativa è l’idea che si tratti di una cosa così grande, con così tante variazioni, che nemmeno l’artista può (pre)vedere tutte le possibilità. […] Fin dai miei primi esperimenti con la luce e il suono, alla fine degli anni Sessanta, non ho mai smesso di essere affascinato dai risultati sorprendentemente intricati, complessi e imprevedibili prodotti da semplici sistemi deterministici. Dalla semplicità nasce la complessità. Questa è per me l’idea più incredibile della teoria dell’evoluzione e della cibernetica. John Cage una volta disse: “La funzione dell’arte è imitare la natura nel suo modo di operare” e questo è stato un obiettivo per me durante tutta la mia vita lavorativa.»
77 Million Paintings for Beseno è un’opera spettacolare che, attraverso la proiezione di una combinazione di quadri in continua evoluzione, crea una “pittura di luce” sulle Mura Est di Castel Beseno (una superficie di circa 1.500 m2 – 100 m x 15 m). Ogni venerdì e sabato, dal 19 agosto al 10 settembre 2022, saranno organizzati otto eventi serali di presentazione al pubblico dell’opera. Sotto il cielo stellato, dal Campo dei Tornei, gli spettatori potranno abbandonarsi e perdersi tra milioni di combinazioni di quadri e musiche.
Biografia di Brian Eno
Compositore, produttore, artista visivo e attivista, Brian Eno è diventato famoso a livello internazionale all’inizio degli anni Settanta come membro fondatore della band britannica RoxyMusic, esperienza cui han fatto seguito una serie di album solisti e collaborazioni con altri artisti. Il suo lavoro come produttore include album con Talking Heads, Devo,U2, Laurie Anderson, Nico, Marianne Faithfull, James e Coldplay, mentre la sua lunga lista di collaborazioni include registrazioni con David Bowie, Jon Hassell, Harold Budd, John Cale, David Byrne, Grace Jones, Karl Hyde, James Blakee, più recentemente, con suo fratello Roger, in Mixing Colors(Deutsche Grammophon, 2020). Nell’agosto 2021 i due fratelli si sono esibiti assieme per la prima volta, davanti a un pubblico estasiato all’Acropoli di Atene. Gli esperimenti visivi di Brian Eno con la luce e il video procedono in parallelo alla sua carriera musicale, con mostre e installazioni in tutto il mondo. Ad oggi ha pubblicato oltre quaranta album di sua musica ed esposto le sue opere in tutto il mondo, dalla Biennale di Venezia al Ritan Park di Pechino, dal Centre Pompidou di Parigi al Marble Palace di San Pietroburgo, dagli Arcos da Lapa di Rio de Janiero alle vele della Sydney Opera House. È membro fondatore della Long Now Foundation, fiduciario di Client Earth e patron di Videre Est Credere. Nell’aprile 2021 ha lanciato Earth Percent, col fine di raccogliere fondi dall’industria musicale per alcuni degli enti di beneficenza di maggior impatto che lavorano sull’emergenza climatica.
Il team di esperti Biopoint è orgoglioso di presentare la nuova mise di Professional, iconica linea del marchio.
Biopoint Professional Hair Program nasce con l’obiettivo di trasformare la routine di cura per i capelli a casa, in una hair experience da salone. Biopoint rinnova le formule che fino ad oggi hanno costituito a fare del marchio, un punto di riferimento per la cura dei capelli: ogni referenza contiene ingredienti attivi efficaci che assicurano un risultato professionale, a casa, come in salone.
Pensata per essere utilizzata da tutta la famiglia, Professional Hair Program offre una soluzione per tutte le esigenze e tipologie ci capelli. Nel loro maxi formato, i trattamenti sono ultra funzionali da utilizzare sotto la doccia: l’erogazione di ogni prodotto richiama nella gestualità quella di un parrucchiere professionista, con l’obiettivo di agevolare la routine di detersione e cura ed evitare sprechi di prodotto e, quindi, tempo. Professional Hair Program racchiude anche una hair experience del tutto nuova: rinnovata non solo nella formula, ma anche nella fragranza. Ogni prodotto vuole essere una coccola per la chioma. Gli shampoo combinano tensioattivi delicati ad agenti condizionanti per offrire una detersione efficace e un’azione idratante in un unico prodotto. I balsami, invece, sono arricchiti con un pool funzionale di attivi a rilascio immediato. La nuova formula si deposita all’istante sulla superficie capillare, creando un film invisibile che leviga le cuticole e condiziona i capelli in soli 2 minuti di tempo di posa. La novità in assoluto del nuovo Professional Hair Program è la maschera proposta in un pack professionale che si ispira ai prodotti del parrucchiere di fiducia: l’erogatore a dispenser permette un dosaggio ottimale del prodotto, per un’applicazione facile e veloce. La texture ibrida penetra più facilmente nella fibra capillare, nutrendola in profondità. L’applicazione della maschera sotto la doccia non è mai stata tanto semplice e senza sprechi di prodotto!
IL RANGE
11 programmi completi per potersi prendere cura di tutti i tipi di capello
SUPER NUTRIENTE
Specifico per capelli secchi, sfibrati e spenti. Composto da 4 referenze, Shampoo, Maschera, Balsamo e Maschera Istantanea senza risciacquo. Un programma a 5 azioni: fortifica, idrata e nutre i capelli, lasciandoli setosi e perfettamente districabili.
Le formule presentano:
– CERAMIDI proprietà ristrutturanti
– OLIO DI CAMELIA
– PROTEIN COMPLEX azione sigillante e sublimante
DELICATO
Ideale per tutti i tipi di capelli, dona morbidezza e luminosità. Composto da 3 referenze: Shampoo, Balsamo, Balsamo Bi-Fase. Pensato anche per i lavaggi frequenti, questo programma conferisce vitalità e idratazione alla chioma.
Le formule presentano:
– BLEND DI VITAMINE (A,C,E,F) dalle proprietà antiossidanti
– CHERATINA azione ricostituente
– ESTRATTO DI ALOE proprietà idratanti e lenitive
RIPARAZIONE & BELLEZZA
Pensato per capelli fragili e danneggiati. Composto da 3 referenze: Shampoo, Maschera e Balsamo Bifase. Un booster di attivi nutrienti che aiutano a riparare, fortificare, illuminare e nutrire i capelli, per un risultato effetto velluto.
Le formule presentano:
– KERPLEX complesso a base di Cheratina con proprietà ristrutturanti e fortificanti
– OLIO DI ARGAN azione idratante ed emolliente
– OLIO DI MORINGA proprietà riequilibranti e protettive
COLORE VIVO
Pensato per capelli colorati e trattati. Composto da 2 referenze, Shampoo e Maschera. Il programma specifico per trattare i capelli colorati che sublima e illumina il colore. I capelli sono condizionati, morbidi e protetti.
Le formule presentano:
– PHYTO-FILTERS proprietà sublimanti del colore
– ESTRATTO DI MELOGRANO azione ravvivante del colore e antiossidante
– SEMI DI LINO proprietà illuminanti e districanti
RICCI DISCIPLINATI
Pensato per plasmare i capelli ricci e mossi, lasciandoli liberi dall’effetto crespo. Le formule sono arricchite da un pool di attivi preziosi che nutrono in profondità, lasciando i ricci ben definiti e luminosi. La routine si compone di Shampoo e Maschera.
Le formule presentano:
– PHYTO-COLLAGENE azione rimpolpante ed elasticizzante
– OLIO DI OLIVA proprietà idratanti e ricostituenti
– ESTRATTO DI AVOCADO protezione dal crespo e umidità
LISCIO ASSOLUTO
Per donare ai capelli lisci luminosità e idratazione. La routine si compone di 2 referenze, Shampoo e Balsamo.
Le formule presentano:
– PHYTO-KERATIN azione ristrutturante e corporizzante
– POLIMERI TERMO-ATTIVI protezione da stress termico e meccanico
– ESTRATTO DI BAMBÙ azione emolliente e idratante
ANTICADUTA
Il programma anticaduta classico è composto da una routine a 2 step: detergenza e trattamento intensivo in fiale.
Le formule presentano:
– ACTIGROW COMPLEX azione ridensificante, riduzione della caduta stagionale dei capelli
– CAFFEINA proprietà rivitalizzanti
– GINSENG azione riequilibrante
– CELLULE STAMINALI VEGETALI azione preventiva della caduta dei capelli
ANTICADUTA FORTIFICANTE
Pensato per dare un booster di vitalità ai capelli fragili, deboli che tendono a spezzarsi. La routine prevede 2 referenze, Shampoo e un trattamento in fiale che contiene un complesso di amminoacidi per ristrutturare il fusto capillare e rinforzare le radici.
Le formule presentano:
– ACTIGROW COMPLEX azione ridensificante, riduzione della caduta stagionale dei capelli
– AMMINOACIDI azione ricostituente e corporizzante
ANTICADUTA & ANTIFORFORA
La soluzione ideale per chi ha problematiche di cute con forfora ma allo stesso tempo, vuole un trattamento utile a contrastare la caduta dei capelli. Le 2 referenze che compongono il programma, Shampoo e trattamento in fiale, aumentano la densità e il volume dei capelli, stimolandone al contempo la ricrescita.
Le formule presentano:
– ACTIGROW COMPLEX azione ridensificante, riduzione della caduta stagionale dei capelli
– PIROCTONE OLAMINE azione antibatterica e antimicrobica
– PROVITAMINA B5 proprietà rigeneranti e lenitive
PURIFICANTE
Ideale per riequilibrare la cute e normalizzare la produzione in eccesso di sebo. Specifico per i capelli grassi, lo Shampoo è lo step must per detergere in profondità, senza appesantire o risultare troppo aggressivo.
La formula prevede:
– ESTRATTO DI LIMONE proprietà astringenti
– ARGILLA azione purificante
SPEEDY HAIR®
La “pozione magica” di Biopoint per capelli più lunghi, più velocemente. Agisce su specifiche molecole e proteine del capello e determina un microambiente atto a favorire la crescita del capello, donando un aspetto sano e forte alla chioma. Efficacia provata. La routine si compone di 3 referenze, Shampoo, Maschera e Spray, un fluido leave-in ultra leggero da applicare tutti i giorni sia sui capelli umidi che asciutti.
Le formule presentano:
– ESTRATTO DI ALGA ROSSA prolunga e velocizza la fase di crescita del capello, aumentandone spessore e resistenza
PURE & FRESH
Pensato per i capelli normali e fini, le formule clean del programma Pure&Fresh sono prive di siliconi, sles, oli minerali, alcool e coloranti. Delicato sui capelli con attivi emollienti e condizionati, perfetto anche per una cura quotidiana. Pure & Fresh si compone di 2 referenze, Shampoo e Balsamo.
Le formule presentano:
– ALOE VERA efficacia calmante, idratante e lenitiva
– PANTENOLO proprietà condizionanti e fortificanti
– HYDRAPLUS azione emolliente e idratante
CRISTALLI LIQUIDI
3 nuovi prodotti che donano un tocco di luce e un boost di morbidezza, per essere sempre perfette!
CRISTALLI LIQUIDI ILLUMINANTI
Formula ultra vellutante ideale per capelli spenti e opachi.
Arricchito con:
– SEMI DI LINO proprietà emollienti e districanti
– LUMI-COMPLEX azione antiossidante e illuminante
CRISTALLI LIQUIDI ANTI-CRESPO
La formula ultra disciplinante provvede a disciplinare anche la chioma più ribelle. Indicato sia per i capelli ricci che lisci. Il tocco finale che ogni capello bramerebbe per non temere l’effetto umidità.
Arricchito con:
– PRO KERATIN TECHNOLOGY azione riparatrice, rinforzante e levigante
– LUMI-COMPLEX azione antiossidante e illuminante
OLIO PRODIGIOSO D’ARGAN
Pensato per donare un boost di vitalità e luminosità ai capelli danneggiati e spenti. La sua formulazione è un pool di attivi ultra rigeneranti e ristrutturanti.
Arricchito con:
– KERPLEX complesso a base di cheratina con proprietà ristrutturanti e fortificanti
– LUMI-COMPLEX azione antiossidante e illuminante
STYLING
Due referenze di lacche che aiutano a supportare lo styling, donando sostegno e corpo a tutti i tipi di capelli, per un risultato professionale direttamente a casa tua.
LACCA SPRAY FISSAGGIO FORTE
POLIMERI FISSATIVI per una tenuta prolungata ed effetto anti-crespo e AMMINOACIDI con azione corporizzante.
LACCA ECOLOGICA NO GAS AZIONE VOLUMIZZANTE
POLIMERI FISSATIVI per tenuta prolungata ed effetto anti-crespo e PANTENOLO con proprietà condizionanti e corporizzanti.
Giunto alla sua XVII edizione, torna dal 6 al 18 settembreShort Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che quest’annosi espande ancora di piùsul territorio urbano, arrivando ad abitare e ad attraversare ben 13 location della Capitale: Mattatoio di Roma, WEGIL, Teatro Argentina e Teatro India, Teatro Vascello, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Cinema Troisi, Carrozzerie | n.o.t, Teatro Palladium, Villa Medici, Real Academia de España en Roma, Angelo Mai e Parco Giordano Sangalli. Roma, ma non solo: per la prima volta nella sua storia Short Theatre travalica i confini della città e approda anche al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri e il Teatro Fellini di Pontinia, grazie alla nuova collaborazione con ATCL–Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.
Con 150 ospiti e 55 progetti in programma per 13 giorni densi di arte e sperimentazione, tra spettacoli, performance, installazioni, incontri, talk, concerti, party, dj set e progetti partecipativi che si sviluppano e vivono durante il corso dell’anno, il festival Short Theatre è un organismo pulsante che intreccia continue relazioni con i molteplici presidi culturali urbani, coltiva un pensiero critico radicale sull’esistente e interpella i nuovi immaginari. Lavori di artisti e compagnie affermate convivono al fianco di nomi emergenti che si affacciano al pubblico per la prima volta, spaziando tra la scena contemporanea di Roma e quella internazionale proveniente da tutto il mondo, con un’attenzione al Sud Globale.
Titolo di questa XVII edizione è ¡Vibrant Matter!, per andare alla ricerca di una materialità vitale che attraversa e lega i corpi, umani e non umani, spostando l’attenzione dalla nostra esperienza delle cose alle cose stesse, alle materie, alle componenti artificiali, alle costruzioni culturali. È la materia che, per quanto invisibile, si muove e cambia stato, trasformando radicalmente ciò che esiste. Short Theatre 2022 è la prima edizione del festival interamente sotto la direzione artistica di Piersandra Di Matteo, curatrice, teorica, dramaturg riconosciuta internazionalmente per la capacità di tenere insieme teoria e pratica, rigore estetico e istanze politiche. Insieme con il team del festival, mette in atto un approccio curatoriale che pone al centro la prossimità ai percorsi artistici, l’intreccio e lo scambio con i processi politici e sociali, in una vasta rete di collaborazioni urbane e di sinergie internazionali.
Un orizzonte in espansione
Un’edizione che, oltre all’espansione urbana ed extraurbana, presenta molteplici novità, a partire dall’esplorazione di un ritmo diverso nello svolgersi del festival: se la prima settimana di Short Theatre 2022 — dal 6 all’11 settembre — accoglie pubblico, artisti e artiste principalmente al Mattatoio di Roma, nella seconda settimana — dal 12 al 18 settembre — il cuore del festival è mobile e transita tra spazi e contesti differenti, portando la propria comunità ad aggregarsi in diversi punti della città.
Fra le nuove traiettorie disegnate da Short Theatre c’è Prisma, progetto diffuso nella città di Roma, che apre e chiude il festival ed è dedicato a una delle figure internazionali più interessanti del panorama artistico contemporaneo: l’artista transdisciplinare franco-austriaca Gisèle Vienne, coreografa, regista, burattinaia e artista visiva che ha ripensato in maniera radicale i paradigmi della scena degli ultimi anni. La prima edizione di Prisma, dal titolo Inventario di bagliori. Gisèle Vienne a Roma, si articolerà attraverso una installazione espositiva al Mattatoio di Roma, un incontro pubblico con l’artista a Villa Medici, due spettacoli di cui uno al Teatro Argentina e uno al Teatro Vascello e un film al Cinema Troisi, con cui Short Theatre inaugura una nuova collaborazione. Nuove sono anche le collaborazioni con il Teatro Vascello, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Palladium – per una data in condivisione con Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza – , Angelo Mai e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio che consente l’espansione extraurbana del festival. Nuova è anche la visual identity, così come l’inedita produzione editorialeShort Books lanciata dal festival in collaborazione con NERO Editions e rivolta all’intreccio tra teoria, estetica, pensiero critico, studi culturali e pratiche performative. Prosegue anche in questa edizione RECIPROCITY, la sezione che raccoglie progetti partecipativi, laboratori, pratiche condivise, performance workshop based, in cui rimescolare le soggettività che brulicano nella città. In questa edizione RECIPROCITY guarda in modo particolare alla messa in discussione del paradigma abilista e il ripensamento dell’accessibilità delle arti performative, tanto da un punto di vista del pubblico che degli/lle artisti in programma, in dialogo con il collettivo Al.Di.Qua.Artists e associazioni, operatori e operatrici culturali, enti sociali.
Il programma Dai paesaggi inquietanti tra realtà e immaginazione di Gisèle Vienne, Short Theatre 2022 percorre la traccia di quei lavori artistici che invitano a ripensare gli immaginari, a sovvertire le forme culturali tradizionali per riscrivere soggettività e forme di relazione. È il caso di DARKMATTER di Cherish Menzo, che prosegue nella sua ricognizione dei repertori costruiti intorno al corpo nero attraverso il Chopped and Screwed, tecnica e sottogenere dell’hip hop in cui la voce e i suoni vengono distorti, diventando quasi mostruosi. Rilegge gli antichi riti femminili legati al lutto e alla morte il solo coreografico e sonoro Mourn Baby Mourn, della coreografa e performer greca Katerina Andreou, che interroga la propria condizione attuale di donna, danzatrice e cittadina di fronte a un mondo che appare morente, a Short Theatre 2022 in convergenza con re-creatures / Mattatoio di Roma. Ritmo, voce, poesia sono al centro di Thought. Barefoot., esito della pratica corale Sapphica Choir che l’artista, musicista e coreografa svedese Alma Söderberg ha concepito appositamente per il festival nella cornice di RECIPROCITY. In OtellO di Kinkaleri sono i corpi a disseminare parola e suono, e a farsi scrittura, esplorando un classico del teatro occidentale per svelare la menzogna di un mondo generato dai discorsi. Il mescolamento tra corpografia e linguaggio verbale è al centro anche di Sfera, nuova produzione di mk, in un gesto di intersezione tra le realtà cittadine che guardano alla danza. La compagnia guidata da Michele Di Stefano è, infatti, al centro di un focus realizzato da Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza, in collaborazione con Short Theatre 2022 e Teatro Biblioteca Quarticciolo, che contempla la residenza artistica che precederà il debutto di Sfera e la presentazione di Eden, performance per uno spettatore o spettatrice alla volta, che arriva al Teatro Palladium nell’ambito della programmazione di Orbita.
L’esplorazione del corpo come assemblaggio (in)naturale di esperienze, energie, fluidi, fibre, costruzioni culturali attraversa il programma di Short Theatre 2022, come nel caso di Manifesto Transpofágico che l’attrice e regista brasiliana Renata Carvalho presenta in prima nazionale per raccontare la Storia del corpo travesti, termine che in America Latina indica una precisa identità di genere, che è anche politica e sociale. L’universo dei saperi queer è al centro della collaborazione tra Short Theatre e il Master Studi e Politiche di Genere di Roma Tre, che quest’anno attraversa lo spazio diWEGIL con diversi appuntamenti, tra cui la lectio gratuita Wild Things, Bewilderment and Beyond tenuta da Jack Halberstam, autore e docente di Studi di Genere presso la Columbia University, tra le voci più importanti nel campo dei Gender Studies, in dialogo con Antonia Anna Ferrante e Annalisa Sacchi. Il corpo, quindi, come zona di possibilità immaginative e trasformative che, grazie al linguaggio performativo, trova l’occasione di farsi animale o creatura fantastica, fondando nuove mitologie politiche. Così accade in Crangon Crangon, lavoro della performer Daria Greco alle prese con la sua prima prova autoriale, grazie alla collaborazione e al sostegno di ATCL e TWAIN Centro di Produzione Danza; o in Seeking Unicorn, versione site-specific per WEGIL di Gentle Unicorn di Chiara Bersani che, affermando l’intrinseca politicità del proprio corpo, si autoproclama carne, muscoli e ossa dell’Unicorno, creatura senza patria e senza storia.
È la vibratilità e ancestralità del corpo ciò che permette l’innesco di forme di relazione intime e complesse tra i soggetti, che Short Theatre 2022 esplora attraverso il linguaggio della danza: quella in solitario di Cindy Van Acker, tra le più riconosciute coreografe a livello internazionale, a Short Theatre 2022 grazie alla concatenazione di sguardi nata a giugno nell’ambito della terza edizione di Buffalo / Teatro di Roma – Teatro Nazionale, e resa possibile dalla collaborazione con l’Istituto Svizzero che ne ha sostenuto la presenza in entrambe le programmazioni, che presenta due dei dieci soli della serie di Shadowpieces; o quella estatica celebrata da The Dancing Public della danese Mette Ingvartsen, danzatrice, coreografa e teorica del movimento che ripercorre la dimensione del rito e della possessione nel ballo.
Se il corpo è strumento e la voce è materia, pietre, elementi tellurici, polveri, vegetali sono tra i protagonisti di Nebula di Vania Vaneau, per la prima volta in Italia, che affronta il rapporto corpo umano-natura tracciando una sorta di archeologia del futuro. Risignificare l’esperienza collettiva, partendo dall’autobiografia o dall’esperienza situata di ciascuno di noi per rigenerare i significati consolidati è al centro, ad esempio, di Hacer Noche lavoro teatrale dell’autrice spagnola Bárbara Bañuelos, una conversazione a due che interroga le dinamiche di potere, il silenzio, la precarietà lavorativa, la solitudine, la fragilità, la sofferenza psicologica e la salute mentale. Risignificare, a volte, significa ricucire, come in fòro fóro, nuovo lavoro in cui l’artista Muna Mussie interroga l’immagine a partire da un dialogo tra persone vedenti e persone cieche attraversato da due linguaggi differenti, il Braille e il Ricamo, presentato nell’ambito di RECIPROCITY e in convergenza con prender-si cura e re-creatures / Mattatoio di Roma.
La collettività si attiva attraverso la dimensione materiale e affettiva della musica, che s’interseca con la programmazione di Short Theatre 2022 trovando i suoi momenti culminanti nella techno resistente della cilena Valesuchi, nelle vibrazioni cosmiche del collettivo afro-berlinese African Acid Is The Future con la cantante e dj venezuelana Aérea Negrot, nella pratica cross-mediale della cubano-belga Làzara Rosell Albear e nell’occupazione temporanea dello spazio e del tempo di MERENDE, a cura di Industria Indipendente, dove i principi dell’offerta e dell’ospitalità modellano performativamente il concetto di festa, dove si esibirà in un live Moor Mother, straordinaria artista afroamericana capace di raccogliere le sollecitazioni dell’afrofuturismo per trasportarle in un articolato progetto in cui convivono musica, poesia e attivismo.
Partner Short Theatre 2022 è ideato e organizzato da AREA06 con la direzione artistica di Piersandra Di Matteo. È realizzato con il contributo di MiC e Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo, promosso da e con il patrocinio di Roma Capitale Assessorato alla Cultura. Si svolge con il sostegno di Azienda Speciale Palaexpo, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Lazio Crea con il supporto di Fondazione Alta Mane Italia e di Institut Français Italia, Fondazione Nuovi Mecenati,Istituto Svizzero, Real Academia de España en Roma, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Dutch Performing Arts Fund, Ambasciata di Svezia, Goethe-Institut. Short Theatre è parte del programma dell’Estate Romana 2022.
Le smagliature sono un inestetismo della pelle molto diffuso tra le donne, ma in realtà affligge entrambi i sessi. I principali fattori responsabili della loro insorgenza sono il cambiamento repentino di peso e la scarsa elasticità congenita della pelle. Per prevenirle il Japanese Camellia Body oil blend di Elemis, arricchito con olio di camelia e olio di mandorle dolci, è l’alleato ideale. Le smagliature possono insorgere in gravidanza, in particolare durante gli ultimi mesi di gestazione. Il Japanese Camellia Body Oil Blend è appositamente studiato per la pelle durante la gravidanza e dopo il parto. Questo olio per il corpo sontuosamente leggero ammorbidisce e leviga la pelle secca, aiutando a prevenire la comparsa di smagliature.
Ricco di collagene vegetale, la sua ricercata miscela di oli si assorbe istantaneamente e in profondità nella pelle per aiutare a migliorare la sensazione di elasticità. Formulato con olio aromaterapico della migliore qualità, può essere usato anche per ammorbidire le unghie, i capelli e il cuoio capelluto.
La linea skincare pensata per le esigenze della pelle delle cinquantenni.
Per le donne i 50 anni sono un vero e proprio spartiacque biologico: la produzione di ormoni incomincia a rallentare, i contorni del volto crollano e le rughe diventano più marcate.
Anne Möller nei suoi laboratori ha creato la linea Rosȃge specifica per l’età del cambiamento, quella in cui tutto deve essere calibrato con attenzione per bilanciare eventuali deficit nutrizionali causati nella pelle da squilibri ormonali.
La linea è composta da 8 referenze indispensabili per la skincare quotidiana dai 50 anni in poi.
Due versioni della stessa crema per bilanciare i deficit nutrizionali e riparare i danni provocati nella pelle dai cambiamenti ormonali cui le donne vanno incontro dai 50 anni in poi. La versione Rich è per pelli normali o miste, ha una texture leggera, non oleosa, facilmente assorbibile. La versione Extra Rich è ideale per le pelli secche ed esigenti, ha una texture ricca e vellutata grazie all’aggiunta di due ingredienti speciali: cera di crusca di riso e creatina.
Entrambe le formule contengono una serie di attivi che proteggono dai radicali liberi, dalle radiazioni UV, IR e Blue light e dallo stress ossidativo, stimolano i meccanismi di riparazione della pelle, il rinnovamento cellulare, preservano il microbioma, l’idratazione, il trofismo e la compattezza della pelle. Si tratta di Isoflavoni di Soia (un potente fitoestrogeno), una combinazione di proteine, glicoproteine e polisaccaridi, un complesso di prebiotici derivato dal Lactobacillus Lactis e il concentrato naturale di postbiotici derivato dal Lactobacillus arizonensis, isolato da una pianta capa
BALANCE REPAIRING NIGHT CREAM 50ml
È il rituale della sera, un vero e proprio gesto di bellezza che attenua le rughe, aumenta il trofismo cutaneo e rimodella i contorni del viso. Grazie alla tecnologia di derivazione probiotica e agli isoflavoni di soya, bilancia deficit nutrizionali causati dai cambiamenti ormonali. È inoltre arricchita da una combinazione di ceramidi e creatina per riparare e rigenerare la pelle durante il sonno. La pelle viene nutrita all’istante grazie a una combinazione specifica di attivi emollienti come lo squalano vegetale, derivato dalle olive, dalla struttura molecolare molto simile a quella dei lipidi della cute. Un sottile velo di crema prima del sonno attiva le difese della pelle contro l’inquinamento indoor composto da polveri e tossine chimiche.
LIFT PERFECTION EYE CREAM 15ml
Il contorno occhi è la zona più delicata del viso, la prima in cui si formano rughe di espressione e cedimenti strutturali, quella che si segna più facilmente con occhiaie e borse. Bisogna cominciare a preoccuparsene verso i 20 anni, ma a 50 è indispensabile un’azione-urto quotidiana. Anne Möller ha messo a punto con Lift Perfection Eye Cream un trattamento che riduce la profondità delle rughe perioculari e il cedimento della palpebra superiore (ptosi palpebrale). L’effetto lifting è immediato. Nell’arco della giornata la crema decongestiona il contorno occhi grazie al bisabololo e preserva l’idratazione grazie al pantenolo. La speciale texture “madreperla” dona alla pelle un aspetto più sano e luminoso anche senza trucco, riducendo la visibilità delle occhiaie.
CONCENTRATED HYALURONIC ACID GEL 15ml
L’acido ialuronico è tra i componenti fondamentali del tessuto connettivo. Crea una specie di reticolo che ingabbia un grande numero di molecole d’acqua incrementando l’idratazione. Funziona inoltre come sostanza cementante riducendo sensibilmente la perdita di tono e fermezza. Anne Möller utilizza una combinazione di tre tipi di acido ialuronico con diversi pesi molecolari e altrettante tecnologie bio-funzionali basate sui peptidi per riattivare la naturale produzione della sostanza strutturale nella pelle.
AGE RENEWAL SERUM 30ml
Anne Möller ha sviluppato il primo siero capace di combattere l’invecchiamento cutaneo sia sul fronte biologico che su quello ambientale. L’azione è tanto preventiva quanto riparatrice grazie alla presenza rispettivamente di un filmogeno prodotto da alteromonas e dell’estratto di artemia. Arricchito con vitamine e acido ialuronico, il siero riduce in modo significativo le rughe rendendo la pelle più elastica e omogenea e attenua sensibilmente macchie e discromie. È un gel non oleoso che si assorbe rapidamente e può anche essere usato come base per il make-up.
RADIANCE FIRMING MASK 50ml
Grazie alla combinazione sapiente di tecnologia dei probiotici e fitocosmesi, l’avvolgente mousse del prodotto genera un istantaneo effetto tensore sulla pelle. Applicata con la confortevole spatolina in morbido silicone, in soli 15 minuti permette di ottenere un incarnato più luminoso e ridurre visibilmente i solchi delle rughe, oltre a dare un coup de jeunesse generale. È arricchita con l’emolliente Olio di limnanthes alba – un piccolo fiore bianco diffuso in America noto come ‘meadowfoam’ perché nel momento della massima fioritura incornicia le praterie come una schiuma leggera – e con un vino di uva ghiacciata, ricco in polisaccaridi, tannini e polifenoli grazie a una breve fermentazione degli acini raccolti quando ancora congelati, che procura un effetto lifting istantaneo e marcato. Grazie a un concentrato naturale di postbiotici, la maschera preserva il microbioma cutaneo stimolando il rinnovamento cellulare e la luminosità.
CONCENTRATED COLLAGEN GEL 15ml
Collagen Concentrated Gel ha una texture leggera a immediato assorbimento con una super concentrazione di collagene (14%) dato da attivi naturali (il 97%). Si tratta quindi di un prodotto potente che agisce sia sulla quantità, sia sulla qualità del collagene nella pelle ricostruendone la struttura e rinforzandone i naturali meccanismi di riparazione. Gli effetti sono stupefacenti: in sole 24 ore aumenta del 61% la densità del collagene nel derma. Ne consegue un immediato miglioramento dell’aspetto cutaneo che diventa più’ radioso, compatto e sano mentre le rughe di superficie si spianano. Tra gli ingredienti attivi del gel c’è l‘arginina, un amminoacido che ha un effetto riparatore dei danni causati dai radicali liberi. Oltre a stimolare la produzione del collagene nel derma ha un immediato effetto benefico sul livello d’idratazione. Su quest’ultimo agisce in profondità il Pentavitin, un complesso di fitoestratti capaci di richiamare e trattenere l’acqua negli strati più profondi della pelle. In buona sostanza vengono ripristinate le naturali funzioni riparatrici dell’epidermide.
Ailleurs, altrove, è la destinazione che Claire Choisne e il suo studio ci propongono conquesta nuova collezione. Un “altrove” senza confini, dove tutto diventa possibile e dove lanatura è incontaminata. Dai deserti agli oceani, dai monti alle foreste pluviali, lo Studio Boucheron ha confrontato e intrecciato mondi e materiali che a un primo sguardo potrebbero sembrare contraddittori, dove i diamanti incontrano i ciottoli e il legno bruciato, l’oro incontra il rattan e le meteoriti. In questo “altrove” esiste una sola regola: svelare labellezza e la poesia della natura. Nel raccontare questa storia, Claire Choisne ha immaginatocinque mondi differenti, nei quali ciascuno di noi potrà trovare una parte di sé. Questa è l’essenza della collezione.
Sand Woman
Una palette di tonalità beige, sabbia e biondo illuminate dal sole, mentre il caldo vento scolpisce una silhouette sulle dune: il set Sand Womanè un invito a esplorare un deserto onirico, un vasto spazio di curve armoniose che ospita animali straordinari. Qui le pietre incontrano le piante, e i materiali preziosi incontrano il rattan.
Sulla collana Rotin Diamant (Rattan di Diamante), la fibra naturale di rattan è stata inumidita e poi asciugata su un supporto di ottone, e vi è stata inserita una barretta d’oro perché mantenesse la forma finale. L’alta gioielleria, tradizionalmente, dona morbidezza ai materiali duri, come metalli epietre; qui invece, l’arte irrigidisce un materiale naturalmente morbido, in modo da creare questa spettacolare giustapposizione di rattan e diamanti.Una spilla in stile Art Déco che si trasforma in una collana, che associa il rattan a 379 diamanti in taglio brillante e all’oro, sia giallo che rosa. Da questo arido paesaggio emergono degli animali immaginari: un maestoso anello Gazelle, al contempo morbido e possente. La tenerezza dei suoi occhi di onice contrasta col vigore delle sue corna, tempestate di diamanti taglio baguette. Un diamante da 2,15 carati brilla in tutto il suo splendore sulla fronte. L’anello Pie (Gazza) è stato una vera sfida: forare un blocco di cristallo di rocca prima di inserire un teschio di oro bianco con diamanti. Oltre a questi animali immaginari, la coppia di orecchini Coquillage Diamant (Conchiglia di Diamante) completa il set Sand Woman. Per crearli, sono state selezionate e scansionate delle conchiglie naturali, delle quali è stata poi ricreata la trama, la curva e la forma in oro e diamanti. Il risultato fonde la conchiglia naturale con oro e diamanti in una modalità completamente inedita, che mette in discussione il significato della parola “prezioso”.
Leaf Woman
L’atmosfera di questo secondo capitolo è satura di vivaci colori tropicali. L’umidità imperla la pelle in una foresta pluviale intatta e lussureggiante: ogni pezzo di questo set vibra al ritmo di una natura onirica.
Il bracciale cuff Feuillage Diamant (Foglia di Diamante) è decorato da tormalina verde da 37,97 carati. Ha un aspetto giocoso da pianta intrecciata. La struttura inalluminio deve il suo colore verde intenso a un trattamento di cataforesi, esaltato dalle sottili file di diamanti che donano un aspetto imponente nonostante la leggerezza del pezzo. Questa leggerezza è presente anche nella spilla Papillon (Farfalla), creata a partire da ali di farfalla Lideopsis Vulgaris, trattate per essere durevoli prima di essere scansionate, in modo da creare la struttura d’oro che le contiene (e che ne riproduce le curve originali).
Il bracciale Toucan sfoggia un gioco di volumi e colori davvero unico. Il suo possente becco è composto da tre blocchi distinti di citrino che si innestano perfettamente l’uno nell’altro, creando una scala cromatica. I suoi occhi,che danno al tucano carattere, sono in onice e titanio blu su uno sfondo di diamanti bianchi e spinelli neri.
Il bracciale Serpente è decorato da una lucente laccatura color lime e da tsavoriti. L’intricata maglia dona al gioiello una flessuosità serpentina. Accanto a esso, il Fleur de Paradis (Fiore del Paradiso) può essere abbinato sia come spilla che come fermaglio. Fatto in titanio, imita l’aspetto setoso dell’omonimo fiore tropicale.
Earth Woman
Solida e coi piedi per terra, Earth Woman ci invita a celebrare il potere della natura attraverso una geologia primitiva. Una palette di tinte ocra, brune e argilla si associa qui a forme organiche, sia animali che vegetali. Iniziamo dalla spilla Bois Diamant (Legno di Diamante), una spilla da spalla magnetica. Ciascun petalo di questo fiore immaginario è stato scansionato prima di essere riprodotto in palissandro Santos, per poi essere adagiato su una struttura in oro traforato. I pistilli di titanio vibrano delicatamente a ogni movimento della spilla, esaltandone il realismo, mentre la palette cromatica mette in discussione il concetto di natura.
L’orecchino singolo Papillon Diamant (Farfalla di Diamante), che si adagia impalpabile sull’orecchio, sussulta allo stesso modo delle ali dei coleotteri, mentre un diamante taglio goccia circonda il lobo.
Gli orecchini Cristaux (Cristalli) ci catapultano nel cuore delle forze telluriche, moltiplicate da effetti cubici. A metà tra il design vintage e una ricerca scientifica sulla cristallizzazione geometrica, questi orecchini interpretano il tema in oro rosa e bianco, quarzo fumé ediamanti. La grande spilla Jack Coquillage (Conchiglia Jack), che abbina alla perfezione due conchiglie maculate Conus Marmoreus, riecheggia l’iconico design Jack di Boucheron: il loro fascino discreto è celebrato da una linea di oro e diamante che ne profila i contorni, mentre le pietre dure ne impreziosiscono le estremità.
Pebble Woman
In questo mondo spira una brezza frizzante da un oceano lunare e dalle sue sconfinate spiagge astrali. Questo luogo è caratterizzato da lentezza, silenzio e morbidezza.
I ciottoli bianchi e autentici della collana GaletDiamant (Ciottolo di Diamante) sono stati svuotati dall’interno per risultare più leggeri e quasi semitrasparenti. Questi ciottoli, decorati da tatuaggi in oro, diamanti in taglio pera e brillante, sono stati forati e collegati tra loro, e fanno da vera e propria firma della coreografia minerale della collana Galet Diamant. Le morbide forme della pietra scolpita dalle onde ci portano agli orecchini Galet Diamante all’anello Galet Diamant. Al confine tra terra e acqua, la spilla CorailDiamant (Corallo di Diamante)e l’orecchino singolo CorailDiamant si ispirano alle forme organiche del corallo bianco: la spilla si può trasformare in un fermaglio, ed entrambi i gioielli sembrano raccolti da una spiaggia immaginaria. Un riccio, affascinante creatura del fondale marino, è stato scansionato e riprodotto fedelmente in argento, e poi rifilato in modo da donare allo OursinDiamant (Riccio di Diamante) un candore lattiginoso sul quale scintillano perle e diamanti. La collana Oursin Diamant mette in mostra la lucentezza di un diamante taglio princess e di un diamante taglio brillante, e può essere indossata in sei modi diversi. Due animali abitano questo ambiente singolare, raffigurati nell’anello OursPolaire (OrsoPolare), il cui pavé di 246 diamanti taglio rosa dona un aspetto unico e glaciale, e nell’anello Elephant, la cui pelle luccica di diamanti taglio pieno.
Volcano ManIl
Quinto capitolo ci porta nelle viscere della Terra, esplorando il potere magmatico di un mondo estremo in cui il bianco incontra il nero. La struttura di una conchiglia vista ai raggi X è aerografata sugli elementi in madreperla della collana in oro bianco Coquillage (Conchiglia). Il motivo aerografato dona alla collana un’illusione di tridimensionalità proveniente da un“altrove”. Il legno bruciato incontra le linee pulite della collana quasi minimalista BoisBrûléDiamant (Legno bruciato di Diamante). Questo rovere di torbiera di oltre tremila anni è stato bruciato secondo la tecnica giapponese “Chou Sugi Ban”, che gli conferisce una straordinaria resilienza. La giustapposizione ai diamanti rivela un contrasto potente e inaspettato tra materiali che si immaginerebbero contraddittori tra di loro. L’anello Loup (Lupo) raffigura un lupo, che ulula alla luna mentre girovaga per il mondo di Volcano Man. Un animale protettivo e aggregante, il cui realismo è ravvivato da meteorite, diamanti, oro bianco, platino e onice. L’orecchino singolo Octopus, progettato come un punto di incontro tra tatuaggio e creatura marina, adorna la testa con i suoi arabeschi di oro bianco, esaltati da 178 placchette di madreperla e 443 diamanti taglio brillante.
I raggi solari riescono a penetrare negli strati cellulari più profondi della pelle causando danni all’epidermide. Per rigenerare la pelle dopo l’esposizione solare, Miamo ha creato il protocollo Age-reverse composto da 4 referenze prodotti pensati per idratare intensamente, migliorare la compattezza della pelle e ridefinire l’ovale del viso.
Tutte le formulazioni del protocollo sono arricchite dal complesso Epigenage®: un esclusivo pool di attivi epigenetici ad azione anti-aging ideato e brevettato dai Laboratori Miamo® che promuove il ringiovanimento cutaneo combattendo le principali cause dell’invecchiamento; stimolando le difese antiossidanti, antinfiammatorie e favorendo la rigenerazione epidermica e dermica.
AGE REVERSE MASQUE È una maschera notte multi-funzionale adatta a tutti i tipi di pelle, indicata come trattamento anti-aging ad azione ristrutturante, antiossidante e antirughe. Grazie a Epigenage®, promuove il ringiovanimento cutaneo combattendo le principali cause dell’invecchiamento e aiuta a stimolare le naturali difese antiossidanti e antinfiammatorie. La formula è arricchita con Ceramidi, Acido Ialuronico ad alto, medio e basso peso molecolare, Vitamine E, F e B9. Allantonia, Acido 18-β-Glicirretico e Acido Ottadecanoico le conferiscono la capacità di alleviare il rossore della pelle, restituendo luminosità e uniformità all’incarnato.
AGE REVERSE CREAM È una crema altamente performante che promuove il ringiovanimento cutaneo combattendo le principali cause dell’invecchiamento. Grazie a Epigenage®, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e favorisce la rigenerazione epidermica e dermica. La formula, arricchita con un Peptide biomimetico e con un Esopolisaccaride marino, è responsabile del rimodellamento dell’ovale del viso, dell’aumento della concentrazione di collagene a livello cutaneo e del miglioramento della grana della pelle.
AGE REVERSE EYE CREAM È una crema occhi altamente performante. Grazie a Epigenage® promuove il ringiovanimento cutaneo contrastando le principali cause dell’invecchiamento. La formula è arricchita con Glicoproteine, ottenute biotecnologicamente da un microrganismo marino, e con un estratto di Microalga salina, ricco in amminoacidi e metaboliti essenziali. Protegge la pelle dagli effetti negativi degli sbalzi di temperatura e stimola la produzione delle proteine responsabili di elasticità e tonicità cutanee. Protegge ed energizza le cellule.
ESSENTIAL LIPIDS SERUM È un siero contenente Glicolipidi, Ceramidi e Colesterolo, ossia lipidi in grado di ripristinare il corretto stato fisiologico dell’epidermide. Colesterolo e Glicolipidi partecipano alla riedificazione del film idrolipidico, che protegge la pelle e la mantiene idratata. Le Ceramidi, invece, svolgono anche una funzione preventiva delle irritazioni cutanee. È particolarmente consigliato per pelli disidratate o con alterazioni dermatologiche, quali psoriasi e couperose.
HYALURONIC ACID L.H. SERUM È un siero idratante a base di Acido Ialuronico, molecola altamente idrofilica in grado di legare numerose molecole d’acqua. Con il passare degli anni la produzione naturale di Acido Ialuronico diminuisce, determinando secchezza e disidratazione della pelle. A questo segue la comparsa di rughe e la perdita di elasticità cutanea. L’Acido Ialuronico ad alto peso molecolare penetra gli strati più superficiali dell’epidermide, quello a basso peso molecolare raggiunge gli strati più profondi conferendo alla pelle maggiore tonicità, elasticità e idratazione. Attenua i fenomeni di secchezza superficiale e disidratazione cutanea.
HYALURONIC ACID L.H. SERUM È un siero idratante a base di Acido Ialuronico, molecola altamente idrofilica in grado di legare numerose molecole d’acqua. Con il passare degli anni la produzione naturale di Acido Ialuronico diminuisce, determinando secchezza e disidratazione della pelle. A questo segue la comparsa di rughe e la perdita di elasticità cutanea. L’Acido Ialuronico ad alto peso molecolare penetra gli strati più superficiali dell’epidermide, quello a basso peso molecolare raggiunge gli strati più profondi conferendo alla pelle maggiore tonicità, elasticità e idratazione. Attenua i fenomeni di secchezza superficiale e disidratazione cutanea.
U.S. Polo Assn. è lo storico brand americano celebre per il doppio cavallo che si ispira da sempre al mondo e ai valori del polo.
La collezione footwear per il prossimo Autunno Inverno 22/23 si caratterizza da tantissime novità in termini di ricerca dei materiali, dettagli e strutture innovative che rispettano la filosofia del brand prestando però sempre molta attenzione al concetto di sostenibilità.
Per l’UOMO continua la tradizione della scarpa da running di U.S. POLO ASSN. che si arricchisce di dettagli e migliora la qualità dello stile.
Vengono introdotti nuovi modelli city con tomaie in pelle e suole sportive, perfetti per passare con disinvoltura dal lavoro al tempo libero.
New entry della collezione UOMO sono i modelli che abbracciano la tendenza outdoor con caratteristiche più tecniche come la suola antiscivolo, fodere interne calde e tomaie impermeabili.
Prosegue inoltre l’impegno di USPA Life™, la campagna di sostenibilità del brand, grazie anche al modello Vega. Parte della tomaia utilizzata per questo modello è realizzata con un innovativo tessuto, dall’aspetto molto simile alla pelle vera, ottenuto per mezzo di speciali polimeri idrofili che sostituiscono i solventi chimici con l’acqua e non danneggia l’ambiente.
Per la DONNA invece la collezione si amplia e si presenta con una vasta gamma di stivali e stivaletti in diverse altezze, strutture e forme. Le suole sono in gomma antiscivolo mentre le tomaie sono in vera pelle e suede.
La collezione si divide in boots in vera pelle, caldi stivaletti imbottiti in suede, pratiche sneakers e running.
Anche la collezione KIDS ricalca i dettami del brand. Dagli sfiziosi stivaletti per bimba alle confortevoli running. Novità della collezione, lo stile outdoor per la stagione più fredda con caratteristiche di praticità, suole antiscivolo e tomaie water resistant perfette per il back to school e i vari momenti di gioco.
So What Utilizza solo inchiostri e coloranti vegan certificati OEKO-TEX che sono biodegradabili, privi di tossine, a base d’acqua, resistenti alla perdita di colore e sicuri al 100% per la pelle e per il pianeta.
“Progettare per la sostenibilità è sinonimo di creare per una maggiore durata e funzionalità. Se un capo non può essere indossato più di un paio di volte e non svolge bene la sua funzione, non è sostenibile, indipendentemente dalla composizione del tessuto”. Shristi Semwal Co-fondatore – Product & Operations & Creative Head
Tutti i prodotti So What sono realizzati su ordinazione, negli stabilimenti di produzione dei nostri partner in Lettonia, Spagna e Stati Uniti.
La sovrapproduzione è il problema più grande che affligge l’industria della moda. Tonnellate di vestiti finiscono nelle discariche di tutto il mondo ogni settimana. L’obiettivo è produrre solo quanto è veramente necessario e farlo bene in modo che il consumatore possa indossarlo il più a lungo possibile.
Un capo di abbigliamento viene prodotto solo quando arriva l’ordine, riducendo così drasticamente lo spreco di tessuto, acqua ed elettricità.
«So What è un brand che ricerca il trend con un approccio sostenibile tra ricerca e produzione. La fusione tra stile, funzionalità e resistenza è al centro dell’ideazione e della produzione dei capi. Ogni pezzo è il frutto di un processo creativo attento alle esigenze dei clienti e alle ultime tendenze, le numerose ricerche svolte hanno dato vita ad articoli cool, espressivi, artistici e confortevoli, percepiti da chi li indossa come un’estensione di sé»
Leocrema presenta la gamma completa delle creme multiuso dalle differenti texture ricche di ingredienti selezionati ed agenti idratanti per un’idratazione intensa di viso, corpo e mani. Scopri i tre alleati che con la loro nuova formula garantiscono un’efficacia che dura 48 ore e rendono la pelle morbida, setosa e delicatamente profumata grazie agli attivi idratanti e all’azione di aloe vera, olio di argan e olio di rosa.
CREMA MULTIUSO Pelle Fresca
Una crema adatta a tutta la famiglia grazie al nuovo delicato profumo e alla sua consistenza leggera e scorrevole. La nuova formulazione con specifici agenti idratanti ed arricchita con Aloe ed Acido Ialuronico, garantisce alla pelle 48h di idratazione intensa, assicurando una piacevole sensazione di freschezza. ALOE VERA – Ricca di polisaccaridi, Vitamina C e Vitamina E, disseta in profondità la pelle. ACIDO IALURONICO – Idrata e aiuta a mantenere la pelle levigata ed elastica.
CREMA MULTIUSO All’Olio d’Argan
Una crema perfetta per Viso, Corpo e Mani, la sua texture ricca e nutriente, si fonde delicatamente sulla pelle senza ungere e si assorbe in un soffio, avvolgendola con una calda profumazione. La nuova formulazione con Olio di Argan e specifici agenti idratanti garantisce alla pelle 48h di idratazione intensa. OLIO DI ARGAN – Ricco di elementi idratanti e nutrienti è un alleato di bellezza per una pelle straordinariamente morbida, setosa e luminosa.
CREMA MULTIUSO Vellutante
La delicatezza dell’Olio di Rosa e l’efficacia di specifici agenti idratanti si uniscono nella nuova crema multiuso VELLUTANTE, garantendo 48h di idratazione intensa. La texture cremosa e leggera accarezza la pelle avvolgendola con una romantica profumazione fiorita, lasciandola morbida e setosa. OLIO DI ROSA – Noto per le sue proprietà emollienti ed antiossidanti aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica.