CUPRA automotive partner di PLUG-MI

Dopo la pausa estiva, CUPRA torna a farsi sentire con l’annuncio di una nuova partnership nel mondo dell’urban culture, legando il proprio nome a PLUG-MI, il festival che unisce fashion, musica, arte e sport. La manifestazione sarà il weekend del 10 e 11 settembre nella nuova location di Superstudio Più a Milano, con un palinsesto incredibile che vedrà anche le esibizioni live di SHIVA e RHOVE. CUPRA, brand di Barcellona guidato dalle emozioni e basato sulle esperienze, diventa Automotive Partner della terza edizione della manifestazione, vetrina d’eccezione per
le novità più creative e fuori dagli schemi del mondo urbano. Un palinsesto unico di artisti e brand all’insegna di valori comuni a CUPRA come l’inclusione, la collettività, il talento e la visione senza confini.

Durante il secondo weekend di settembre la CUPRA Tribe e tutti gli appassionati della urban culture potranno prendere parte a molteplici esperienze: dai dj-set alle esibizioni sportive, passando per workshop e talk con i protagonisti della cultura urban fra cui Tvboy, celebre street artist italiano, fino alla presentazione di collezioni speciali con noti marchi lifestyle, customizzazione di prodotti, gamification e contest.
Così, con la musica e la cultura urbana come fili conduttori, il brand automotive darà il proprio nome al CUPRA Main Stage, palco su cui si esibiranno dal vivo gli interpreti e artisti presenti alla manifestazione tra cui spiccano le performance dei due enfant prodige della scena trap italiana come SHIVA e RHOVE, ma non solo. Nomi come Dj Slait & Miles e gli iconici Planet Funk saliranno sul CUPRA Main Stage.
CUPRA Garage Milano di Corso Como 1, ambasciata milanese della urban culture cosa hanno in comune un unconventional brand automotive e il mondo urban?
Oppure cosa hanno in comune un automotive brand irriverente e un urban artist? C’è qualcosa che li accomuna tutti? Per poter dare risposta a tutte queste domande, rafforzare il proprio impegno a sostegno delle nuove generazioni, e consolidare la passione del brand CUPRA per la cultura urbana, il CUPRA Garage Milano di C.orso Como 1 sarà nuovamente il luogo di ritrovo per gli amanti dello streetwear.

A un anno di distanza dalla sua inaugurazione ufficiale, il prossimo 7 settembre, CUPRA organizzerà un evento esclusivo che darà inizio alla collaborazione con PLUG-MI. L’happening sarà anche l’occasione per il brand per anticipare ai propri selezionati ospiti alcuni dei contenuti e delle attivazioni del Festival e insieme di inaugurare un’irripetibile mostra temporanea dei migliori modelli di sneaker collezionati da Jacopo De Carli, celebre restauratore delle iconiche calzature che resteranno in esposizione al CUPRA Garage per il grande pubblico dall’8 all’11 settembre dalle 10 alle 19. L’evento vedrà anche la live performance di Tvboy, all’opera nella customizzazione di una sneaker che verrà poi messa all’asta l’indomani, il cui ricavato andrà a Officine Buone, charity partner
di PLUG-MI. Un’occasione anche questa per approfondire i legami che accomunano CUPRA, PLUG-MI e la cultura urbana: ovvero, un’instancabile ricerca del design che sia la sintesi tra “hype” e performance, l’impulso che spinge il desiderio per cambiare il futuro in meglio e il sapere dare valore ai dettagli. Ma soprattutto, l’amore per la strada.

Protagonisti indiscussi anche dell’evento milanese di apertura della collaborazione saranno gli ultimi tre modelli arrivati in casa CUPRA: Formentor VZ5 Taiga Grey con un cuore pulsante di 5 cilindri che spinge il motore 2.5 TSI 390 CV DSG 4 Drive, Leon VZ Carbon 2.0 TSI 300 CV DSG 4Drive, e Born eBoost 231 CV, la versione più pepata del
primo modello 100% elettrico del brand. Tre modelli dallo spirito contemporaneo e non convenzionale, che si spingono oltre i confini dell’industria automotive per ispirare generazioni future verso l’elettrificazione e la mobilità sostenibile.
Design, performance, tecnologia, cura per i dettagli sono gli ingredienti che rendono uniche le vetture del marchio, e il loro carattere irreverente strizza l’occhio a un pubblico giovane e trasversale.
Per maggiori informazioni su PLUG-MI, visitare il sito plug-mi.com e la pagina Instagram @plug_mi.

LE CREAZIONI DI SALVATORE PICCIONE: SILHOUETTES FEMMINILI E VOLUMI PAZZESCHI

La moda di Salvatore Piccione si presta per gli eventi più esclusivi dell’anno, e perché non mostrare la propria femminilità grintosa in queste occasioni speciali?

In occasione di un evento esclusivo o di un particolare momento celebrativo, anche il proprio look richiede un tocco unico.

Le creazioni di Salvatore Piccione sono pensate per impreziosire l’aspetto di ogni singola donna, la quale può far emergere tutta la propria personalità all’interno di capi unici.

I volumi smisurati valorizzano la silhouette, rendendola affusolata dentro queste costruzioni di tessuto volumetriche.

tanto sfarzo ed eccentricità per essere sempre al centro della scena!

Colori brillanti che insieme alle gemme e i brillanti applicati a ridosso delle cuciture creano un caleidoscopio vivace di energia.

Voglia di raccontare si sé, della propria femminilità e di apparire in tutto splendore.

Ogni occasione necessita di un completo adatto, e Salvatore li ha disegnati per abiti pensati per le giovani donne di oggi che prendono parte a questo  gioco di forme e ne diventano protagoniste.

Un’eleganza raccontata dal punto di vista di Salvatore Piccione in continua evoluzione all’interno delle proprie creazioni.

Una crescita senza freni, carica di gusto e di colore.

Back to work: il suit di 57London da indossare al rientro in ufficio

La proposta di 57London per il back to work si ispira alla città di Milano.

Confortevole e rassicurante, la giacca John dal fit leggermente over veste e protegge il corpo come un abbraccio e invita a giocare con proporzioni e contrasti.

Indossata sulla minigonna crea un balance perfetto per le giornate di settembre, creando un mix and match estremamente versatile, from day to dark: un completo passe-partout che risponde alle esigenze di donne vere attraverso un’estetica contemporanea e concreta.

Il bianco ottico del completo è impreziosito da dettagli in raso nero a contrasto, come i revers e i bottoni.

About 57London

57London è un brand dall’allure effortless chic che reinterpreta i codici del lusso contemporaneo. Dedicato a una donna dinamica e forte, una moderna viaggiatrice, una globetrotter nell’era dell’interconnessione globale.

La donna 57London porta con sé una valigia leggera in cui custodisce pochi ma pregiati outfit. Lo stile trasversale si adatta a un range di età molto ampio anche se si distingue per un tocco distintamente giovane e cosmopolita.

Un tributo al lifestyle londinese che si muove di pari passo alle radici italiane di Arianna Nicoletti, designer del brand e che vengono enfatizzate dall’utilizzo delle migliori materie prime e finiture Made in Italy.

Genesi del nome

(fifty-seven London)

Londra è la città in cui Arianna Nicoletti ha fondato il suo marchio. È il luogo in cui ha creato e presentato la sua prima collezione FW/17.

Londra è stata una fortissima fonte di ispirazione per Arianna e il suo brand, il tributo nella scelta nome è stato un passaggio naturale. Così è nato il marchio 57London.

Il couturier francese innamora di nuovo con le sue proposte per Desigual

In Desigual, l’inizio della stagione FW22 è segnato dalla nuova Capsule Collection disegnata dal geniale Monsieur Christian Lacroix. Il maestro francese collabora nuovamente con noi e ci propone un’ampia e suggestiva collezione di capi e accessori.

L’ispirazione da cui provengono queste creazioni fonde l’universo di Monsieur Christian Lacroix con il DNA di Desigual. Infatti, il vestito protagonista della collezione – un capo realizzato in tessuto di maglia che veste come un guanto e con bottoni sul davanti – presenta una stampa digitale molto caratteristica (sopra).

Si tratta di un patchwork di elementi contrastanti. Insieme compongono un motivo onirico, ricco di dettagli. Da un lato, sembra un collage di antichi arazzi, con scene di caccia ed elementi naturali, come un cavallo, piume di pavone, ecc. Dall’altro, troviamo ciò che sembrano primi piani di diversi stili artistici e persino le trame di un centrino all’uncinetto. Infine, tra tanta diversità, emergono alcuni esserini giocosi, come gli elfi animati. 

Questi stessi personaggi compaiono in altre stampe della collezione e sono addirittura i protagonisti assoluti di magliette, felpe e charms di alcuni accessori. Monsieur Christian Lacroix li ha creati giocando con il nostro amato effetto caleidoscopio, che offre sempre risultati ipnotici.

Utilizzando la stessa tecnica, che usa riflessi e decostruzione, il genio francese ha lavorato su un altro dei nostri motivi preferiti della collezione: i pois caleidoscopici. Si presentano in due gamme cromatiche – una calda dai toni terrosi, l’altra fredda e vibrante – e si alternano ad elementi vegetali, che li collegano all’ispirazione tapestry di tutta la collezione.

Lo stesso Monsieur Christian Lacroix lo ha confessato in più di un’occasione. “Mi sono innamorato di Desigual – racconta – più di dieci anni fa per il suo modo di essere, con tematiche comune alle mie, e per la nostra passione per il colore, le stampe e il patchwork“.

Romeo Gigli UPSTREAM POETRY FW2022-23

Narra la celebre leggenda orientale che la carpa Koi ha suggellato la sua immagine nel valore dell’autentico coraggio grazie alla determinazione d’animo: che la condusse nell’incredibile impresa di percorrere controcorrente il fiume Giallo, le infuse la forza vigorosa per risalire la grande cascata e tentare lo straordinario guizzo oltre la divina Porta del drago, fino a trasformarsi nello splendido Drago Bianco dalla bellezza immortale.

Narra la realtà occidentale che Romeo Gigli ha incastonato la sua ineguagliabile celebrità autoriale nel mosaico della moda grazie alla perseveranza di una lucida visione: rara alchimia di pensiero metodico e poetica intuizione che lo guidò nella formidabile impresa di porsi oltre la corrente estetica dominante, per dipanare la sua strada di stile in guizzi tra mondi materici e immaginifici lontani tramutati in mirabili capolavori di bellezza sartoriale. Nella FW_22-23 la leggenda sfiora la realtà in una carezza concettuale che diviene fusione, fino a sublimarsi nella realizzazione. Il team creativo riavvolge la storia del brand, risale alle origini di Romeo Gigli, ne scandaglia l’indole creativa e trova l’ispirazione nello spirito di brillante esuberanza che alle fondamenta del successo mise la forza di un’idea di rivoluzione:sciogliere i cardini della destrutturazione giapponese che tanto conquistava il gusto, e trattenerne solo la suggestione formale in cui lasciar scorrere emozioni e contaminazioni raccolte in viaggi nelle amate terre nordafricane.

Ecco si svela l’affinità che giace nell’ideazione della collezione: l’istinto alla trasversalità, che fu la spinta al nuoto della leggendaria carpa Koi, che è il fuoco della scintilla di genio in Romeo Gigli. Un cuore che pulsa d’anticonformismo: l’ardore di andar controcorrente. Ogni outfit obbedisce alla bussola creativa che indica la direzione trasversale: lì si orientano le forme, slegate dall’estetica diffusa ma allacciate in un processo di costruzione composto in stratificazioni e sovrapposizioni; lì giungono i capiche si fanno interscambiabili, nati da sostanze tessili volubili che si poggiano sulla pelle con leggerezza impalpabile, o avvolgono il corpo nella tridimensionalità protettiva. Da lì si origina il sorprendente approccio materico: capace di creare meraviglia sulla stoffa, e di rinnovare l’incanto sperimentale che appartiene all’anima del brand calandolo nell’attuale. Più che lavorazione, è un’opera d’ingegnosa sperimentazione la pratica riservata al poliestere riciclato da cui si genera lo stupore di indossare la pelle del drago: merito della fiamma di uno scaldino il cui calore rigonfia la superficie del tessuto, la brucia e l’arriccia in una goffratura evocativa che richiama la leggenda. Un colpo di scena tessile interpretato dal maxi-piumino Bekko, nella morbida confortevolezza che lo rende leggero e caldo nonostante la struttura ricca; operazione che si ripete altrove, come nella giacca Shirudo, a cui dona un impercettibile effetto rilievo; nella gonna Cheri dove amplifica lo spacco sensuale; nel pantalone Kurayami a cui enfatizza l’apparenza gonfia; fin a ridisegnare il micro-gilet Cherireddo.

Ogni dettaglio racconta l’essenza di stile di Romeo Gigli: l’abbottonatura sul punto-cuore delle giacche, il pantalone dall’appiombo morbido e ampio che sfuma i gender, glistrati sovrapposti che gonfiano il bozzolo della gonna Mayu, i petali di Hanabira pronti a schiudere la corolla; il sentimento per il colore, che narra nella palette le intense cromie della carpa Koi. Lo zelo per la trasversalità abbraccia anche la sensibilità: sempre più per la sostenibilità, che si esplica nel poliestere riciclato certificato, nell’assenza di pelle, né piume per l’interno del piumino che invece è ecologico; per l’eccellenza della manifattura, sempre eseguita dal talento artigianale italiano. Per la versatilità d’uso dei capi: nati non con una funzione, ma con la missione di esaudire il desiderio in ogni momento, oltre il tempo.

Fai risplendere la felicità e la gioia di luglio e agosto anche in autunno con Astra

Le vacanze sono terminate e si torna alla vita di tutti i giorni. Ma come possiamo fare per non dimenticare i benefici del sole sulla nostra pelle?

Astra propone dei prodotti che fanno risplendere la felicità e la gioia di luglio e agosto anche in autunno. 

Partiamo dalla base della nostra bellezza con i prodotti Astra Skin: l’esfoliazione delicata ci permette di eliminare le cellule morte e restituire alla nostra pelle un aspetto luminoso. 

SCRUB è l’esfoliante viso dal potere dolcemente esfoliante e rigenerante che lascia la pelle luminosa e uniforme, pronta a ricevere tutti gli step successivi della skin-care routine. Contiene Perlite di origine vulcanica che esfolia delicatamente stimolando la rigenerazione cellulare; Estratto di amarena, ricco di vitamina C dalle note proprietà antiossidanti e tonificanti ed Estratto di mirtillo dal potere rigenerante e sferette di amido e cellulosa, che aiutano ad eliminare le cellule morte. La pelle appare rinnovata, luminosa ed elastica.

Siero viso a rapido assorbimento che, grazie alla presenza di un importante concentrato di acidi della frutta (AHA), garantisce un’esfoliazione naturale e delicata. Il suo prezioso elisir è una miscela di cinque estratti botanici quali mirtillo, canna da zucchero, zucchero d’acero, arancia e limone: un boost energetico capace di sollecitare i processi di rigenerazione cellulare e garantire radiosità ed elasticità alla pelle. Attenua piccole rughe e la formazione di impurità, migliorando allo stesso tempo la grana del viso.

LOZIONE è una formula fresca e leggera che aiuta a rinforzare la barriera idratante della pelle, controllando allo stesso tempo l’eccessiva produzione di sebo e riducendo la visibilità dei pori dilatati. Contiene un’altissima percentuale di acqua e Vitamina B3, uno speciale attivo con spiccate proprietà riequilibranti e anti-age, oltre a un’esclusiva miscela di silica che garantisce un incredibile effetto soft focus. La sua speciale formulazione la rende adatta a tutti i tipi di pelle, anche quelle che tendono a lucidarsi più facilmente. La delicata profumazione al tè freddo assicura una gradevole esperienza sensoriale.

Per preparare la base make up, si consiglia l’applicazione del primer come il nuovo ZEN ROUTINE PRIMER SMOOTHING EFFECT, la base trucco perfezionante dall’effetto smoothing che, come una preziosa rugiada trasparente dal delicato profumo di aloe, esalta l’incarnato levigando la pelle del viso, attenuando la visibilità di pori dilatati, rughe e segni d’espressione.

La pelle continua a mantenere un aspetto luminoso baciata dal sole con la linea GLOW COUTURE, la collezione che con savoir-faire riveste il volto e le labbra di fine lucentezza con formule sofisticate e fondenti, racchiuse di packaging preziosi come accessori indispensabili.

C’EST GLOW HIGHLIGHTER è un illuminante compatto capace di creare riflessi estatici su zigomi, arco di cupido, arcata sopracciliare ma anche clavicole e décolleté. Due diverse colorazioni adatte a più tipi di incarnati e a rivestire diversi ruoli: la colorazione 02, su fototipi più chiari, è perfetta anche come bronzer dal delicato riflesso dorato. La sua texture impercettibile e avvolgente contiene: amido di mais, un nutriente lenitivo naturale che aiuta a mantenere la pelle morbida, asciutta e compatta; olio di cotone, che nutre senza ungere e appesantire; fitosqualano, un emolliente naturale ottenuto dalla raffinazione dell’olio di oliva.

La pelle del corpo è illuminata da SUNSORY Illuminante Liquido Corpo No Transfer, la sensorialità del sole sulla pelle. Sunsory è un illuminante corpo dal tocco inebriante, un elisir esotico dalla texture unica e preziosa. La sua formula setosa non appiccica, è a lunga tenuta e no-transfer tested: una volta applicato e sfumato, il prodotto non macchierà i tessuti (acrilico, cotone e seta) con cui verrà a contatto. Una deliziosa e aromatica profumazione all’arancia dolce garantisce una rilassante esperienza sensoriale in applicazione.

Ora possiamo giocare con il make up preferito per viso, occhi e labbra firmato Astra!

ETRO PEGAFLYING GRUNGE

Lo spirito rock e anticonformista delle icone musicali degli anni ’90 ispira la nuova capsule collection Pegaflying Grunge caratterizzata da contrasti sofisticati e grafiche prese in prestito dal mondo animale.
L’iconico Pegaso è riletto in un originale motivo camouflage e impreziosito con disegni di foglie tropicali e felini selvatici che simboleggiano la creatività libera ed eclettica di Etro.
L’hertitage e il contemporaneo si incontrano sulle stampe piazzate trasformando i capi base del guardaroba nei nuovi essenziali smart casual, dalla camicia in seta al montgomery fino alla maglia cardata.

La collezione Etro Pegaflying Grunge è disponibile nelle boutique ETRO e su ETRO.com

CAMICIA
Camicia in seta con stampa Pegaso camouflage e sovrastampa a contrasto con felino e foglie jungle.

CAPPOTTO
Montgomery in lana caratterizzato da una stampa piazzata con felino e foglie jungle a contrasto, rifinito con alamari e fodera tartan.

MAGLIONE
Maglia cardata in misto lana vergine con motivo Pegaso camouflage e stampa piazzata con felino e foglie jungle a contrasto.

Le macchie sul volto non saranno più un problema

Le macchie della pelle sono uno dei problemi estetici più odiati dalle donne. In estate in particolare, a seguito della ripetuta e prolungata esposizione al sole aumenta la loro insorgenza. Inoltre, una volta superati i 40 anni il metabolismo e la riproduzione cellulare rallentano e si riduce giorno dopo giorno la capacità di rinnovamento della pelle. Per di più, in questa fase della vita, si assottiglia lo spessore cutaneo indebolendo la funzione barriera della cute che, perdendo la capacità di mantenere l’idratazione, diventa più permeabile alle aggressioni esterne.

Anne Möller ha creato la linea STIMULÂGE pensata alle esigenze delle donne che hanno compiuto 40 anni. In particolare, il FLUIDO PERFEZIONANTE ILLUMINANTE SPF30 è un trattamento eccezionale che in una sola settimana riduce le macchie e rende più radiosa la pelle.

Contiene acido Idrossi Fenossi propanoico, un potente depigmentante che modula la melanogenesi e protegge la pelle dai dannosi effetti delle radiazioni solari. 

Lo speciale complesso di zuccheri (sugar complex) ha caratteristiche nutrizionali simili a quelle del latte materno ed è un potente idratante in grado di rallentare i processi d’invecchiamento cutaneo. 

Un’innovativa combinazione tra vitamina C ed E previene l’ossidazione cellulare e la conseguente formazione di radicali liberi e tossine.

La formula è inoltre arricchita con Global Defense TechnologyTM, un esclusivo cocktail di ingredienti che protegge le cellule della pelle dall’azione dei radicali liberi generati dai raggi UV, IR e luce blu, difendendola allo stesso tempo dagli stress ossidativi e dagli aggressori chimici come metalli pesanti o idrocarburi.

Il fluido ha una texture cremosa e fondente nonostante la presenza di pigmenti minerali che migliorano a vista d’occhio la luminosità della pelle.

I test in vitro dimostrano che in soli sette giorni di utilizzo costante le macchie scure sono più chiare del 57%, dopo 4 settimane la cute ha un aspetto più luminoso per il 96% delle volontarie, il tono è più uniforme nel 94% dei casi e l’ecosistema dell’epidermide appare ribilanciato nella quasi totalità (98%). 

UNIQLO / INES DE LA FRESSANGE: Un’uniforme per enfatizzare il carattere unico e individuale di ciascuno

Il rivenditore globale di abbigliamento UNIQLO annuncia oggi la sua nuova collezione in collaborazione conInes de la Fressange, icona dello stile di vita e simbolo dello chic francese. La collezione UNIQLO / INES DE LA FRESANGE Autunno/Inverno 2022 presenta un LifeWear che riflette la convinzione di Ines di portare lo stile francese nel mondo. Questa è una linea incentrata sulla ricerca della vera bellezza e del comfort, che offre un guardaroba senza tempo ed essenziale. Gli articoli saranno disponibili da giovedì 1° settembre nello store UNIQLO e nel negozio online uniqlo.com

L’uniforme Ines-style’Ines ritorna all’idea dell’uniforme, ovvero uno standard senza tempo nella moda e uno dei suoi stili essenziali. Utilizzando materiali soffici e morbidi e sfruttando al massimo l’essenza della moda maschile e dei dettagli da lavoro, questa è una collezione che garantisce comfort a tutti e sottolinea l’individualità. Insieme a capi classici come caban e pantaloni chino, la gamma comprende numerosi capi caratterizzati da design moderni, articoli funzionali come camicie con toppe sui gomiti e giacche imbottite in flanella con fodera in cotone.

Maglie divertenti perfette per una passeggiata in cittàLa maglieria è una parte essenziale del guardaroba di Ines e questa stagione presenta un’ampia varietà di proposte. La selezione comprende maglioni con combinazioni di colori e fantasie, cardigan in maglia 3D*, e giacche dalle linee morbide. I maglioni di cashmere, uno dei materiali preferiti di Ines, sono proposti in colori vivaci e divertenti come il giallo senape e il rosa, perfetti per godersi una rilassante passeggiata in città.  *La maglia 3D è WHOLEGARMENT *, un capo lavorato interamente su un’unica macchina in tre dimensioni senza cuciture. *WHOLEGARMENT è un marchio registrato di SHIMA SEIKI MFG Ltd.

*La maglia 3D è WHOLEGARMENT *, un capo lavorato interamente su un’unica macchina in tre dimensioni
NEWS RELEASE senza cuciture.

*WHOLEGARMENT è un marchio registrato di SHIMA SEIKI MFG Ltd.

Boost Your Hydration!

Perché́ l’idratazione è così essenziale? L’idratazione è il primo gesto anti età̀ da adottare. La mancanza di idratazione si traduce in una ridotta funzionalità̀ dei nostri organi, compresa la nostra pelle.

In Estate, con le elevate temperature, idratarsi dall’interno e dall’esterno risulta essere il primo passo per ridurre lo stress ossidativo che genera invecchiamento precoce e per permettere alla pelle di mantenere elasticità̀ ed un aspetto sano.

Ecco allora le proposte di EISENBERG per adottare un’adeguata idratazione e permettere alla pelle di avere un aspetto liscio, vellutato e idratato.

Boost Your Hydration!

Creme Fluide Hydratante

Una micro emulsione universale ultra leggera che rimane sottile e invisibile sulla pelle garantendo idratazione e massima freschezza grazie all’Acido Ialuronico, agli oli di Enotera e di Macadamia.

Svolge un’efficace azione anti-radicalica e protettrice grazie alle Vitamine A ed E.

Hydra Lifting

Un super trattamento idratante immediato e di lunga durata, concentrato in attivi unici di origine vegetale e biotecnologica che aiuta la pelle a mantenere e ricostruire il suo capitale idrico, apportare e trattenere l’idratazione, oltre a svolgere un’azione anti-ossidante e rigenerante.

START – SOIN OIL- FREE EQUILIBRANT

Una formula fluida e leggera con principi attivi naturali che aiutano ad opacizzare e a regolare la produzione di sebo, idratando perfettamente le pelli tendenti alle imperfezioni.

START – Masque Hydra Defense

Maschera crema confortevole che si trasforma in un gel fresco durante l’applicazione. Contiene principi attivi naturali dalle proprietaÌ antinfiammatorie e anti-inquinamento per lenire ed idratare intensamente. Ideale per ripristinare l’idratazione e ritrovare una pelle più sana.

BRIAN ENO X TRENTINO

“Sono inglese, ma diversamente da tanti miei connazionali mi sento europeo, e sono più felice nel definirmi europeo che non inglese. Da ragazzo in Inghilterra sentivo battute sugli italiani, sul caos del paese e della politica; arrivando in Italia, ho visto Trento, una città che funziona e che lavora, e tanta gente felice, allora penso che forse abbiamo sbagliato noi”.

Con queste parole l’artista inglese Brian Eno ha inaugurato oggi a Trento Three installations for Buonconsiglio e 77 Million Paintings for Beseno, le istallazioni multimediali site-specific realizzate negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno nell’ambito del progetto “Brian Eno x Trentino”.

Il progetto inedito “Brian Eno x Trentino”, fortemente voluto dalla Provincia autonoma di Trento, è organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione del Castello del Buonconsiglio e di Trentino Marketing e la produzione di Alessandro Albertini e Giuseppe Putignani, animerà la città di Trento fino a novembre.

Qui diversamente da come avviene di solito, ho lavorato molto sui luoghi e sugli spazi, da un piccolo studio all’interno del Castello del Buonconsiglio ragionando su ciò su cui mi interessa indagare, ovvero la relazione tra la musica e lo spazio, e su come la musica può “creare un luogo”. Qui per la prima volta ho sperimentato un metodo nuovo: la long song, ovvero l’incontro tra la musica ambient e la voce. Sicuramente voglio tornare in Trentino da turista e godermi questi magnifici paesaggi che ho potuto ammirare venendo in treno”. Afferma Brian Eno.

Raccogliendo le suggestioni degli spazi del Castello del Buonconsiglio, simbolo di Trento, negli splendidi spazi dei Giardini del Magno Palazzo, Cortile dei Leoni e Sala dei Vescovi, l’artista ha realizzato Three Installations for Buonconsiglio (dal 19 agosto fino al 6 novembre), installazione site-specific che si compone di una serie di opere ideate sulla base degli spazi che le ospitano, per creare al loro interno un flusso dinamico di suoni e visioni. Installate in punti chiave del castello e integrate in essi, le opere di Eno dialogano con gli ambienti circostanti e accompagnano i visitatori in un percorso che, sovrapposto a quello espositivo museale, offre loro un’esperienza d’ascolto sinestetica unica e irripetibile.

Si comincia dal piano terra del castello, dai Giardini del Magno Palazzo, con l’audio scultura per i Giardini del Magno Palazzo, evoluzione dei “classici” Speaker Flowers, originariamente destinati agli spazi interni. Muovendo sempre dal medesimo concept, ossia creare ambienti tranquilli in luoghi altrimenti affollati, l’opera si è evoluta in corso di realizzazione e ha così potuto raggiungere gli spazi esterni. “L’opera è composta da tre brani che ho composto per l’occasione e che ho “imprigionato in tre vasi di terracotta”, spiega Brian Eno. I tre brani inediti, attraverso un ciclo di note e suoni in continua evoluzione, proiettano il visitatore in un’atmosfera di quiete idealizzata.

Al primo piano, quattro altoparlanti posizionati strategicamente all’interno del Cortile dei Leoni diffondono nello spazio del giardino pensile Music for Cortile dei Leoni, installazione audio con musiche originali, dove per la prima volta compare la voce della figlia più giovane di Eno, composte dall’artista appositamente per il Castello del Buonconsiglio. 

Infine al terzo piano, nella Sala dei Vescovi, trova dimora Face To Face, ultima opera (in termini cronologici) nell’esplorazione di schemi casuali e possibilità di combinazione condotta da Eno per produrre opere d’arte inaspettate e insolite. L’opera nasce da un piccolo gruppo di fotografie di volti reali: 18 persone realmente esistenti, ciascuna catturata in una singola fotografia. E riflette sul concetto di “andare e venire” legato ai cicli della vita. 

Grazie a un software appositamente sviluppato, l’immagine passa lentamente da un volto reale a un altro, in un processo di cambiamento pixel per pixel, generando una lunga catena di “nuovi esseri umani”, nella quale persone che non sono mai esistite realmente incrociano altri esseri umani, al ritmo di 30 ogni secondo. In questa versione sono nati 36.000 nuovi volti.

Castel Beseno è invece teatro di una spettacolare installazione audiovisiva su larga scala: 77 Million Paintings for Beseno, adattamento specifico ed espansivo dell’opera d’arte più popolare di Eno, 77 Million Paintings. L’artista ha infatti scelto le maestose Mura Est di Castel Beseno come “tela” su cui animare le infinite combinazioni visive della sua opera più celebre. Concepito come “musica visiva”, 77 Million Paintings è un paesaggio di suoni e immagini in continua evoluzione, nato dalla continua ricerca di Eno sulla luce come mezzo artistico e sulle possibilità estetiche offerte dal software generativo. Questa installazione musicale e luminosa, in continua evoluzione e su larga scala, si evolve lentamente davanti al pubblico, che può identificarla come un dipinto convenzionale, pur consapevole che la stessa combinazione di immagini non potrà essere mai più vista.

77 Million Paintings riflette l’approccio “generativo” di Eno alla creazione artistica: «Una delle cose che mi attira fortemente dell’arte generativa è l’idea che si tratti di una cosa così grande, con così tante variazioni, che nemmeno l’artista può (pre)vedere tutte le possibilità. […] Fin dai miei primi esperimenti con la luce e il suono, alla fine degli anni Sessanta, non ho mai smesso di essere affascinato dai risultati sorprendentemente intricati, complessi e imprevedibili prodotti da semplici sistemi deterministici. Dalla semplicità nasce la complessità. Questa è per me l’idea più incredibile della teoria dell’evoluzione e della cibernetica. John Cage una volta disse: “La funzione dell’arte è imitare la natura nel suo modo di operare” e questo è stato un obiettivo per me durante tutta la mia vita lavorativa.»

77 Million Paintings for Beseno è un’opera spettacolare che, attraverso la proiezione di una combinazione di quadri in continua evoluzione, crea una “pittura di luce” sulle Mura Est di Castel Beseno (una superficie di circa 1.500 m2 – 100 m x 15 m). Ogni venerdì e sabato, dal 19 agosto al 10 settembre 2022, saranno organizzati otto eventi serali di presentazione al pubblico dell’opera. Sotto il cielo stellato, dal Campo dei Tornei, gli spettatori potranno abbandonarsi e perdersi tra milioni di combinazioni di quadri e musiche.

Biografia di Brian Eno

Compositore, produttore, artista visivo e attivista, Brian Eno è diventato famoso a livello internazionale all’inizio degli anni Settanta come membro fondatore della band britannica RoxyMusic, esperienza cui han fatto seguito una serie di album solisti e collaborazioni con altri artisti. Il suo lavoro come produttore include album con Talking Heads, Devo,U2, Laurie Anderson, Nico, Marianne Faithfull, James e Coldplay, mentre la sua lunga lista di collaborazioni include registrazioni con David Bowie, Jon Hassell, Harold Budd, John Cale, David Byrne, Grace Jones, Karl Hyde, James Blakee, più recentemente, con suo fratello Roger, in Mixing Colors(Deutsche Grammophon, 2020). Nell’agosto 2021 i due fratelli si sono esibiti assieme per la prima volta, davanti a un pubblico estasiato all’Acropoli di Atene. Gli esperimenti visivi di Brian Eno con la luce e il video procedono in parallelo alla sua carriera musicale, con mostre e installazioni in tutto il mondo. Ad oggi ha pubblicato oltre quaranta album di sua musica ed esposto le sue opere in tutto il mondo, dalla Biennale di Venezia al Ritan Park di Pechino, dal Centre Pompidou di Parigi al Marble Palace di San Pietroburgo, dagli Arcos da Lapa di Rio de Janiero alle vele della Sydney Opera House. È membro fondatore della Long Now Foundation, fiduciario di Client Earth e patron di Videre Est Credere. Nell’aprile 2021 ha lanciato Earth Percent, col fine di raccogliere fondi dall’industria musicale per alcuni degli enti di beneficenza di maggior impatto che lavorano sull’emergenza climatica.

INFO 

https://www.brianenoxtrentino.com/