“Il segno che spero di lasciare è fatto di impegno, rispetto e attenzione per le persone e per la realtà. E’ da li che tutto comincia. L’eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare“.
Giorgio Armani è stato e sarà per sempre un’icona di stile, eleganza, creatività, ma anche di sobrietà e gentilezza. Ha reso Milano la capitale della moda, ha vestito i più importanti attori e divi di tutto il mondo, ha creato la leggenda di un colore, il “Blu Armani”, quel blu che tanto gli donava e che è diventato il colore delle divise e del rigore.
Amante dello sport – ha acquistato la squadra di basket milanese Olimpia Milano riportandola sul tetto d’Italia, tra le migliori in Europa, e conquistando il trentesimo scudetto e la terza stella – Giorgio Armani ha anche creato le divise per la Nazionale di calcio vittoriosa agli Europei nel 2021, quelle della nazionale italiana alle Olimpiadi di Tokyo 2020; le maglie del Napoli; e nel 2004, in onore del calciatore e punta del Milan Andrij Shevchenko, ha dato vita al marchio EA7 facendone un brand distintivo di bellezza ed eleganza che oggi molti sportivi indossano sui campi di tutto il mondo.

Da Beckham a Ronaldo, da Kakà a Figo e Cannavaro, gli sportivi sono diventati i primi veri testimonial delle sue campagne, quelle che tappezzano le città e i building della grandi metropoli.
Anche in campo automobilistico Armani ha legato il suo nome ad alcuni brand, come Mercedes e Fiat. Agli inizi del nuovo millennio con la creazione della Mercedes CLK Cabrio Giorgio Armani, prodotta in soli due esemplari, presentata al Salone dell’Auto di Parigi e successivamente esposta alla Milano Fashion Week. Colorazione “sabbia”, dettagli e rifiniture curatissimi tanto da renderla un capo d’alta moda più che una vettura.
Nel 2020 firma invece un esemplare unico della 500e, messo all’asta per sostenere l’organizzazione Earth Alliance (fondata da Leonardo Di Caprio) che si batte per la salvaguardia dell’ambiente. La vettura ha una colorazione effetto seta, interni in legno e tessuti naturali, un connubio tra lusso e sostenibilità, in linea con la visione di Armani.
Recentemente la collaborazione con Fiat ha dato vita invece alla 500e Giorgio Armani Collector’s Edition, la celebrazione dei 125 anni di storia della casa torinese che coincidevano anche con i 90 anni dello stilista. Edizione rigorosamente limitata in sole due colorazioni: Verde scuro Micalizzato e Greige Ceramico. Anche in questo caso grande cura per i dettagli che richiamano quelli della Maison, cerchi da 17″ che riproducono le iniziali dello stilista, fari full-led, interni in legno tagliati al laser, inserti tridimensionali e la firma Armani sul lunotto e sul battitacco. Fiat ha definito questa creazione come un’auto non solo da guidare ma da “indossare“.

Consacrato “Re della moda” dalle copertine più importanti del mondo, insignito delle più alte onorificenze, Giorgio Armani lascia dei suoi 50 anni di lavoro il senso profondo di gentilezza, compostezza, e semplicità, quella per cui ha lottato con caparbietà senza mai scendere a compromessi dettati dal mercato e dai cambiamenti.
(foto cover Pinterest)