“A TOUCH OF STYLING”, fashion editorial by PFR

“A TOUCH OF STYLING” workshop by PFR Polly’s Fitting Room

Digital Editorial for Snob Magazine
Fashion Direction Piermattia Aiello
Photographed by Michele Vitale

Styling: Alessandra Paffi, Noemi Brunetti, Olivia Pedone, Giulia Colombo Giardinelli, Oana Parcalab, Alessia Micci, Sara Venditti, Erika Beatrice Valore, Priscilla Franca, Daniele De Marianis, Ginevra Marzorati, Giorgia Zizi, Xionara Castro, Mariia Khrebtova, Elena Blanì, Chiara Scorcelli,Marica Iannuzzelli, Mariola Kravsheska, Yuri Basso

Mua: Arianna Biasion
Hair: Alessia Manisco
Location: Touch Studio

Un progetto fotografico nato dall’esperienza didattica in PFR, spazio di orientamento nel settore moda.
Un workshop di tre giorni full immersion con la partecipazione di professionisti ed esperti nel racconto teorico, ed un laboratorio creativo per la realizzazione pratica di ciò che si ha appreso durante le giornate di studio. Il risultato è un fashion editorial creato da ogni singolo partecipante, che ha avuto la possibilità di stare sul set con fotografi e stylist professionisti.
All’edizione di Maggio di quest’anno, il Direttore Responsabile di SNOB, Miriam De Nicolò, è stata invitata come Guest a raccontare il lavoro del dietro le quinte del progetto editoriale SNOB.
A supporto di realtà come PFR, SNOB pubblica sui propri canali digital il lavoro di squadra qui rappresentato.

Di seguito, la nostra intervista alla Founder di PFR Polly’s Fitting Room, Anna Paola Vergani.

  • Cos’è PFR?

PFR – Polly’s Fitting Room è la prima realtà di orientamento nel settore della moda in Italia, l’obiettivo è quello di aiutare i giovani talenti di domani a conoscere il settore nel suo insieme, quali sono le macroaree, le dinamiche, le logiche e i processi, oltre ai vari ruoli professionali, così da riuscire a indirizzare correttamente e rapidamente il loro percorso.

Da 5 anni con PFR parliamo del settore moda alla nostra community online composta da oltre 60k persone, diamo tips e approfondimenti, ma il vero core sono i workshop fisici che si dividono in due tipologie: “A Touch of Fashion”, overview settore moda ed “A Touch of Styling”, verticale nel mondo dello styling.

Inoltre da tre anni abbiamo lanciato la prima community ONLIFE di empowerment nella moda, che ha l’obiettivo di mettere in contatto i ragazzi di tutta Italia e non solo, accomunati dalla passione per la moda, con professionisti del settore, e di fornire una continua formazione e informazione, con la possibilità di sviluppare il proprio network.


  • Perchè hai deciso di fondare una realtà dedicata all’orientamento mondo della moda?

PFR è nata come soluzione a un’esigenza che avevo a 20 anni. Sin da piccola ho sempre voluto lavorare nella moda, ma non riuscivo a reperire informazioni su come funzionasse il settore, non riuscivo a scegliere la mia strada. Dopo aver studiato economia aziendale alla Cattolica, ho deciso di fare un master in una scuola di moda e mi ricordo che dopo aver finito questo percorso non avevo ancora le idee chiare. Quando ho fatto il primo colloquio da Givenchy per lavorare sul prodotto mi sono domandata se fosse la strada giusta; nonostante sia stata un’esperienza molto formativa in un’azienda fantastica, non faceva per me. Lo avevo percepito sin dal primo colloquio, ma non avevo avuto modo di confrontarmi con nessuno.
Il settore è immenso, le realtà che esistono sono molteplici e anche i ruoli che un giovane può andare a svolgere, ma se nessuno ti dà una panoramica, come fai a capire cosa vuoi fare nella vita? Ed è proprio questo l’obiettivo di PFR, dar loro una visione a 360° per essere performanti in azienda e felici nella vita.

  • Come rispondono i ragazzi ai workshop PFR?

I fashion workshop che organizziamo sono strutturati su tre giorni e sono delle full immersion nel settore moda con professionisti di alto livello. La struttura del workshop è il vero segreto del successo, perché i ragazzi riescono realmente a capire tutti gli step su un set fotografico.
Spesso a fine workshop i ragazzi si commuovono, perché hanno trovato quel che cercavano e vissuto una esperienza reale del mestiere. Gli è più chiaro capire come muoversi correttamente e quale percorso scegliere. Si circondano inoltre di persone con i loro stessi sogni, ambizioni e determinazione, oltre a sviluppare un network anche di professionisti con cui non riuscirebbero altrimenti ad entrare in contatto.

  • Che prospettive di futuro avranno nel settore?

“A TOUCH OF STYLING” workshop, che organizziamo con il Fashion & Celebrity Stylist Piermattia Aiello, ha avuto successo sin dalla prima edizione, moltissimi ragazzi sono affascinati da questo ruolo creativo e quindi vogliono partecipare per apprendere un metodo di lavoro e lavorare a stretto contatto con i professionisti.

Sono tre giorni di full immersion nel mondo dello styling, dalla teoria alla pratica, per trovare la propria STYLING SIGNATURE. Durante il workshop i ragazzi vengono divisi in gruppi e realizzano uno/due editoriali ogni edizione (con il supporto di tutto il team di professionisti) che vengono poi pubblicati online o cartacei da un magazine di moda con cui collaboriamo. L’edizione di maggio 2025 l’abbiamo organizzata coinvolgendo proprio Snob Magazine, grazie al Direttore Responsabile Miriam De Nicolò che da subito ha sposato il progetto e ha anche preso parte al workshop come Special Guest raccontando il suo background, la sua esperienza, la nascita di Snob, e dando il tema della prossima Issue cartacea ai ragazzi, sui cui lavorare.


Nella prima giornata in studio hanno appreso il metodo di lavoro, il secondo giorno sono stati divisi in gruppi da 4/5 persone per lavorare sui moodboard e sulla selezione dei look insieme al team di professionisti per la realizzazione dell’editoriale digital per Snob Magazine. Tema MESSY CHIC.

Qui la storia digitale che i ragazzi hanno realizzato e scattato con Michele Vitale.


Il terzo giorno infine hanno assistito alla realizzazione dell’editoriale cartaceo per la cover story del prossimo numero di Snob Magazine, supportando i professionisti nella sistemazione dei look e nello styling di Piermattia Aiello, scattando con il duo di fotografi professionisti Fabio Munis e Cristian Martinelli, in cui sono stati coinvolti brand come Jordan Luca, Marni, Etro, Vivetta e Marco Rambaldi. Ringraziamo moltissimo Miriam per aver creduto da subito nel progetto e per aver dato spazio ai giovani creativi di domani.
A fine lavori tutti i ragazzi riceveranno le foto dei servizi digital e cartacei per poter iniziare a creare e sviluppare il proprio portfolio.

  • Quali sono le altre attività all’interno di PFR?

Il workshop principale che PFR organizza è “A Touch of Fashion”, con quello di luglio siamo giunti alla 12°edizione, è una full immersion nel settore della moda finalizzato a dare ai ragazzi una visione totale del settore: ricerca tendenze & design, sviluppo prodotto, merchandising, buying, commerciale, styling, digital communication e l’approccio al mondo lavorativo nella moda con professionisti di alto livello. Ogni edizione invitiamo degli Special Guest che possano apportare il loro know- how e andiamo a visitare una realtà di moda. Questo workshop è il core di PFR. È veramente un momento breakthrough, un momento di svolta nella vita per chi partecipa.

Model: Claudia Dumitru – Tank Agency
camicia e gonna: Momonì – trench coat: Malloni – top: Cividini
sneakers: Adidas


“A Touch of Styling” è alla 5° edizione, focus sullo styling, dalla teoria alla pratica, organizzato insieme a Piermattia Aiello che coinvolge Art Director, PR, fotografi e stylist. Il fotografo che lavora al progetto è Fabio Munis, l’obiettivo del lavoro è la pubblicazione digitale o cartacea su magazine indipendenti nazionali o internazionali.

La PFR Community, invece è una piattaforma privata di empowerment in Italia per formare e informare i giovani sul sistema moda attraverso la condivisione di notizie quotidiane, proposte di lavoro…

  • Cosa significa questo per le nuove generazioni?

I ragazzi che venivano ai nostri workshop volevano continuare a rimanere in contatto con noi, con i professionisti e tra di loro, perciò abbiamo pensato di creare una piattaforma ONLIFE che offrisse tutto questo. Ogni giorno lanciamo news, approfondimenti sul fashion, ogni mese organizziamo masterclass online, Meet Up ufficiali che sono degli eventi di network, così come dei Mini Meet Up quali la Fashion Breakfast. Andiamo insieme ad eventi e presentazioni, organizziamo dei Meet&Talk di formazione, fungiamo da ponte quando alcune aziende si rivolgono a noi per cercare degli stagisti o posizioni junior e selezioniamo le offerte di lavoro più interessanti per loro (così moltissimi ragazzi hanno cominciato a lavorare).

  • Nuovi progetti

Mi piacerebbe che PFR diventasse una realtà internazionale e mi piacerebbe sviluppare la parte online, ho in mente un progetto molto più grande, un riferimento per i giovani talenti di domani.
Essere felici del proprio lavoro è fondamentale, è un proprio diritto trovare la strada giusta per noi, il prima possibile, noi siamo qui per indicare la via.

Credo che PFR debba diventare internazionale perché lo scambio culturale è fondamentale e far conoscere la supply chain moda Italiana e i nostri professionisti bravissimi al mondo, sia un nostro dovere.

Molti dei giovani che seguono PFR sono sicura che diventeranno i talenti di domani, perché sono stati in grado di partire da subito con il piede giusto e la giusta presa di consapevolezza. Con il termine “talenti” non mi riferisco solo ai designer, ma a tutti gli altri ruoli creativi, ricordandoci che un’azienda funziona grazie ad un grande lavoro di squadra.