La Rivoluzione del Pronto Moda: Bologna e la Nuova Era del Fashion
L’era delle lunghe attese nel mondo fashion sta finendo. Il Bologna Fashion Festival è l’appuntamento imperdibile che rivoluziona il metodo moda avvicinando le creazioni stilistiche al consumatore finale attraverso il concetto del “See Now, Buy Now“.
Mentre l’industria tradizionale mantiene ancora il divario temporale di sei mesi tra presentazione e vendita, il capoluogo emiliano inaugura un approccio rivoluzionario: gli articoli mostrati sulle passerelle diventano immediatamente reperibili nei punti vendita fisici e digitali. Questa strategia rappresenta un cambio paradigmatico che valorizza l’esperienza del pubblico, creando un sistema equo e partecipativo.
Centergross: Il Gigante del Fashion Hub Italiano
The finest made in Italy Fashion Hub – così si definisce Centergross, la realtà imprenditoriale che guida questa trasformazione. Il più grande e importante polo europeo del pronto moda made in Italy ospita oltre 450 aziende del settore fashion, costituendo un ecosistema completo della filiera tessile italiana.
Sotto la guida di Piero Scandellari, Presidente e Legale Rappresentante Centergross, l’organizzazione sta orchestrando una strategia ambiziosa per posizionare Bologna come nuova capitale della moda mondiale, puntando su un alto tasso di innovazione dei processi dell’intero sistema produttivo per ottenere cambiamenti concreti e duraturi.
Winter Melody 2025/26: Undici Brand, Infinite Visioni
L’evento Winter Melody presenta le creazioni Autunno/Inverno 2025/26 di undici marchi selezionati che hanno sfilato in città: Barbara Alvisi, Gil Santucci, Sophia Curvy, HAVEONE, J.B4, Giorgia & Johns, Roberta Gandolfi, SUSY MIX, SUSY STAR-Curvy, Motel e Tensione In. Ogni brand interpreta l’immediato futuro della moda attraverso linguaggi stilistici differenti, creando un mosaico di identità che riflette la pluralità dell’espressione contemporanea.


Innovazione Tecnologica e Sostenibilità: Il Bollino Blu
Il progetto introduce il “Bollino Blu“, un sistema di certificazione digitale tramite QR code che traccia la sostenibilità multipla di ogni capo: dimensione etica, sociale, economica ed ecologica. Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con Città Metropolitana Bologna e Regione Emilia-Romagna, rappresenta un caso concreto di economia circolare applicata al fashion system.
Parallelamente, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti originali, realizzati da FuoriZona Studios, e le tecnologie di mapping 3D curate da Bee Entertainment, trasformano la presentazione tradizionale in un’esperienza immersiva che anticipa virtualmente le collezioni prima della loro apparizione fisica.
Le Collezioni: Viaggio Attraverso Identità e Stili
Giorgia & Johns reinterpreta i codici formali dell’eleganza femminile attraverso “Urban Heritage”, fondendo blazer maschili e capispalla sartoriali con elementi urbanwear. La collezione dialoga tra rigore tradizionale e libertà contemporanea, rappresentando la fluidità identitaria della donna metropolitana. J.B4 costruisce un universo narrativo dove l’energia urbana incontra la raffinatezza artigianale. Ricami tradizionali si contrappongono a effetti spray e grafiche street, creando un equilibrio dinamico tra romanticismo e ribellione, sportività e raffinatezza.
SUSY STAR-Curvy e Sophia Curvy celebrano l’universo femminile a 360 gradi, proponendo collezioni che valorizzano ogni silhouette attraverso mix audaci di tessuti, pattern e texture.
Il leitmotiv di Haveone è rappresentato da ricami e applicazioni, che impreziosiscono jeans, capispalla e borse in tessuto, aggiungendo profondità materica e dettagli sartoriali.
Motel si ispira al ritmo frenetico della metropoli, alla sua energia, alla sua eleganza spontanea e alla sua audace libertà.
Le maxi e mini bag di Roberta Gandolfi si fanno preziose nella scelta dei tessuti: vitelli lisci, suede vellutati, pellami martellati, cavallino stampato, pitone e uno shearling vintage che aggiunge calore e autenticità alle superfici.


Tecnologia e Tradizione: Il Futuro del Made in Italy
Il Festival non si limita a celebrare la moda, ma la intreccia con cultura, arte, economia e turismo, trasformando la città in un vero e proprio epicentro di tendenze all’avanguardia. La strategia di Centergross combina innovazione tecnologica e maestria artigianale italiana, creando un modello replicabile che potrebbe ridefinire gli standard globali dell’industria fashion.
L’integrazione di intelligenza artificiale, sostenibilità certificata e distribuzione immediata configura un paradigma industriale che risponde alle esigenze del consumatore contemporaneo senza compromettere i valori della tradizione manifatturiera italiana.
Prospettive Future
La visione di Scandellari e Centergross punta a costruire un ecosistema integrato dove moda, cultura e innovazione convergono in un modello sostenibile e internazionalmente competitivo. Il Festival si configura come un potente catalizzatore che alla moda unisce cultura, arte, economia e turismo, posizionando Bologna non solo come hub produttivo ma come laboratorio creativo per il futuro dell’industria fashion globale.
Questa trasformazione rappresenta più di un semplice evento: è la manifestazione concreta di come l’Italia stia reinventando il proprio ruolo nell’economia globale della moda, coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità in un modello unico e replicabile.
