Dal rosa antico al cipria, passando per il rosa azalea fino al pesca: le proposte di Malo Cashmere nelle sfumature più dolci, delicate e raffinate per celebrare la mamma il 14 maggio.
Per celebrare la mamma con un dono speciale, dall’eleganza senza tempo e da tramandare come un prezioso contenitore di ricordi, Malo, storica maison fiorentina specializzata in maglieria di cashmere, propone una selezione di yarn couture nelle sfumature di rosa più dolci, delicate e raffinate.
Rosa antico:
Abito in cashmere con scollo a V, che esalta il punto vita grazie ad una preziosa lavorazione a costine. Cappotto cittadino in misto lana vergine e cashmere lavorato con tecnica double. Decostruito e particolarmente prezioso, mantiene linee dalla classicità senza tempo. La tecnica double comporta maestria ed esperienza: due tessuti si schiudono lungo i perimetri per essere poi ripiegati e cuciti a mano con punti invisibili. Si ottiene così un capo avvolgente e sfoderato, perfettamente rifinito anche all’interno.
Cipria:
Camicia in suede sfoderato, super leggero ed estremamente morbido. Gonna a portafoglio in suede sfoderato, super leggero ed estremamente morbido.
Rosa azalea:
Maglia con scollo V in canapa. L’eleganza semplice di questa maglia viene esaltata dalla ricerca del filato. La canapa, infatti, è un materiale ricco di proprietà straordinarie: riflette i raggi ultravioletti, scherma dai campi elettrostatici, non conduce l’energia elettrica, non irrita la pelle e tiene lontano i batteri poiché antisettico.
Rosa pesca:
Top in super soft cashmere, leggerissimo e morbido sulla pelle. La tessitura effetto garza lo rende leggero come una nuvola e le finiture con lavorazione links ne esaltano il pregio.
Una selezione di piccoli capolavori firmati Malo, adatti a vestire diverse tipologie di figure, per celebrare il legame con la propria mamma e per dirle quanto le vogliamo bene.
Le proposte per la Festa della Mamma fanno parte della collezione PE23 “L’Arte della Terra”. Una collezione che si ispira alla trasformazione e alla modellazione degli elementi, alla pazienza di chi lavora per creare bellezza. Suggestioni e paesaggi dalla culla dell’umanità, l’Africa, da dove ogni cosa ha avuto origine. Come un artigiano modella l’argilla per creare un raffinato vaso, le fibre dei materiali più preziosi sono lavorate dalle esperte maestranze per creare capi senza tempo. Le tradizioni degli intrecci Masai e i colori degli orizzonti sabbiosi della madre Africa prendono vita in capolavori artigiani che convivono con sostenibilità e stile eterno.
In occasione della Festa della Mamma, il brand di eyewear MODO propone una selezione di modelli perfetti per celebrare questa ricorrenza.
Dalle montature Air, studiate per garantire leggerezza e funzionalità, a quelle Bold, per chi ama lo stile chunky e di carattere, fino ai modelli da sole, realizzati con lenti polarizzate ad alta protezione dai raggi solari, la proposta di occhiali MODO è il regalo perfetto per tutte le mamme che vogliono esprimere il loro stile con originalità e ricercatezza.
L’ossigeno è indispensabile alla vita. Per garantire la produzione di energia da parte delle cellule, tutti i tessuti del corpo umano hanno bisogno di un apporto costante di ossigeno. Fin dal 2017, gli esperti di Labo hanno approfondito le conoscenze tecniche sull’utilizzo dell’ossigeno nei trattamenti di medicina estetica correttiva.
Basandosi su uno dei più importanti tra i propri brevetti, ovvero la Tecnologia Transdermica, Labo ha creato un innovativo procedimento che combina le benefiche azioni dell’ossigeno attivo ad alta penetrazione e ad elevata efficacia con molecole funzionali transdermiche. Fondamentale è la doppia capacità di penetrazione in profondità e di azione di OXY-TREAT: da una parte l’ossigeno penetra transdermicamente grazie ai PFC (Perfluorocarburi) caricati di ossigeno, in grado di veicolare ossigeno molecolare in profondità nei tessuti cutanei; dall’altra le molecole funzionali transdermiche, specifiche per tipo di trattamento, penetrano distribuendosi in epidermide e derma, all’interno di quest’ultimo l’ossigeno riaccende i processi metabolici e le attività cellulari al fine di elaborare in misura maggiore i principi attivi specifici per rispondere efficacemente ai più diffusi inestetismi ai quali sono dedicate le estensioni di Oxy-Treat per il corpo, quali la cellulite e le adiposità localizzate.
OXY-TREAT SLIMMING
Ispirato ai trattamenti di medicina estetica correttiva, Oxy-Treat Slimming Addome e Fianchi è un innovativo preparato dermo-cosmetico di nuova concezione, da fare a casa, che unisce le straordinarie proprietà dinamizzanti dell’ossigeno attivo ad alta penetrazione a componenti specifiche per lo snellimento degli accumuli adiposi localizzati. Formulazione Combinata con Ossigeno e Molecole per lo Snellimento Localizzato su Addome e Fianchi.
I PFC inseriti in Oxy-Treat Slimming nella concentrazione pari all’8% sono di un tipo particolare, chiamato “loaded” (caricati). Infatti i PFC di Oxy-Treat Slimming sono stati caricati di ossigeno molecolare (O2) che arricchisce notevolmente la quantità di ossigeno trasportata negli strati cutanei profondi, oltre a quella che viene incamerata dall’ambiente circostante. Grazie alla Tecnologia Transdermica brevettata da Labo, viene testata la quantità di PFC che penetrano in profondità negli strati cutanei veicolando l’ossigeno fino al derma. Qui l’ossigeno può operare nella cute dando innumerevoli benefici collegati alle cause che possono far insorgere le adiposità localizzate: aumenta l’ossigenazione cellulare; stimola il turnover cellulare con la conseguente rigenerazione degli strati cutanei; riattiva il metabolismo cellulare cutaneo; restituisce tonicità alla pelle; svolge azione detossificante. Queste fondamentali e benefiche azioni dell’ossigeno permettono alla pelle di ricevere in profondità le molecole transdermiche funzionali specifiche per favorire l’attivazione dei grassi e la riduzione degli accumuli adiposi e di beneficiarne in modo ottimale, grazie alla Tecnologia Transdermica, applicata anche ad esse.
OXY-TREAT SLIMMING – Molecole attive transdermiche e ulteriori componenti
La parte attiva dei preparati Oxy-Treat Slimming comprende sia le molecole perfluorurate che ulteriori componenti ad effetto coadiuvante.
Molecole del complesso Slimming presente in tutti i preparati: Caffeine, Xanthine Molecole Specifiche Addome e Fianchi: Bacillus/Soybean Ferment Extract, Corallina Officinalis Extract.
Caffeine, Xanthine e le molecole specifiche per zona sono caratterizzate da proprietà funzionali utili ad ostacolare l’accumulo localizzato delle sostanze
I PREPARATI
I preparati Oxy-Treat Slimming sono stati sviluppati per trattare il problema delle adiposità localizzate che si formano in zone peculiari del corpo. Sono disponibili tre funzioni specifiche con due tipologie di trattamento ciascuna:
OXY-TREAT SLIMMING – ADDOME E FIANCHI Trattamento all’ossigeno in profondità – contenuto in un cofanetto che comprende il Gel a formulazione combinata (ossigeno PFC all’8% e molecole specifiche per le adiposità localizzate su addome e fianchi da utilizzare per 10 giorni, e la Crema a formulazione combinata (ossigeno PFC al 2% e molecole specifiche per le adiposità localizzate su addome e fianchi in dispenser da 100ml) da utilizzare per 30 giorni. Si possono così ottenere benefici superiori nel favorire lo snellimento localizzato* degli accumuli adiposi di addome e fianchi per rimodellata e forme più contenute.
La Crema di Trattamento Oxy-Treat Slimming Addome e Fianchi Trattamento all’ossigeno in profondità – formula identica a quella contenuta nel cofanetto, disponibile anche singolarmente (dispenser da 100ml) sia come preparato topico da utilizzare per 30 giorni indipendentemente dal Gel, sia come proseguimento, nei 30 giorni successivi, per mantenere e incrementare i risultati conseguiti.
OXY-TREAT SLIMMING – COSCE Il Trattamento Intensivo Oxy-Treat Slimming Cosce Trattamento all’ossigeno in profondità – contenuto in un cofanetto che comprende il Gel a formulazione combinata (ossigeno PFC all’8% e molecole specifiche per le adiposità localizzate sulle cosce da utilizzare per 10 giorni, e la Crema a formulazione combinata (ossigeno PFC al 2% e molecole specifiche per le adiposità localizzate sulle cosce in dispenser da 100ml) da utilizzare per 30 giorni. Si possono così ottenere benefici superiori nel favorire lo snellimento localizzato* degli accumuli adiposi presenti sulle cosce per una superficie cutanea rimodellata e forme più contenute.
La Crema di Trattamento Oxy-Treat Slimming Cosce Trattamento all’ossigeno in profondità – formula identica a quella contenuta nel cofanetto, disponibile anche singolarmente (dispenser da 100ml) sia come preparato topico da utilizzare per 30 giorni indipendentemente dal Gel, sia come proseguimento, nei 30 giorni successivi, per mantenere e incrementare i risultati conseguiti.
OXY-TREAT SLIMMING – GLUTEI Il Trattamento Intensivo Oxy-Treat Slimming Glutei Trattamento all’ossigeno in profondità – contenuto in un cofanetto che comprende il Gel a formulazione combinata (ossigeno PFC all’8% e molecole specifiche per le adiposità localizzate sui glutei da utilizzare per 10 giorni, e la Crema a formulazione combinata (ossigeno PFC al 2% e molecole specifiche per le adiposità localizzate sui glutei in dispenser da 100ml) da utilizzare per 30 giorni. Si possono così ottenere benefici superiori nel favorire lo snellimento localizzato* degli accumuli adiposi presenti sui glutei per una superficie cutanea rimodellata e forme più contenute.
La Crema di Trattamento Oxy-Treat Slimming Glutei Trattamento all’ossigeno in profondità – formula identica a quella contenuta nel cofanetto, è disponibile anche singolarmente (dispenser da 100ml) sia come preparato topico da utilizzare per 30 giorni indipendentemente dal Gel, sia come proseguimento, nei 30 giorni successivi, per mantenere e incrementare i risultati conseguiti.
MODALITÀ D’USO
Trattamenti Intensivi Gel+Crema
Il Gel Oxy-Treat Slimming e la Crema (nelle tre diverse specialità: per addome e fianchi, per le cosce, per i glutei) devono essere utilizzati insieme per 10 giorni preferibilmente la sera sulle zone interessate. Per i successivi 20 giorni si applica solo la crema.
Fase 1: prelevare il Gel Oxy-Treat Slimming dal flacone in misura di una noce per ciascun lato (parte destra e sinistra di addome e fianchi, coscia destra e sinistra, oppure gluteo destro e sinistro); due noci da 3,5 ml corrispondono circa a 15 erogazioni ciascuna. Distribuire il Gel sulle zone interessate e lasciare agire per 8 minuti. Il Gel forma da subito una visibile effervescenza che si può riattivare massaggiando nuovamente la schiuma. Trascorsi gli 8 minuti fare assorbire completamente il Gel tramite massaggio.
Fase 2: applicare la Crema Oxy-Treat Slimming (3 ml pari a circa 15 erogazioni, da distribuire sulle zone interessate) e massaggiare per 5 minuti. Ripetere per 10 giorni. Per i successivi 20 giorni proseguire solo con il Trattamento in Crema. Non sviluppa effervescenza. Non eccedere nella quantità. La particolare formulazione consente di distribuirla con facilità coprendo l’area da trattare completamente.
Trattamenti in Crema
Si possono utilizzare da sole come preparato topico per gli accumuli adiposi oppure come proseguimento e mantenimento dopo i 30 giorni di applicazione dei rispettivi Trattamenti Intensivi Gel+Crema. L’emollienza della loro formula consente un ottimale massaggio manuale sulle parti interessate. I Trattamenti in Crema, utilizzati secondo le modalità d’uso indicate, hanno una durata di 30 giorni. Non sviluppano effervescenza. Non eccedere nella quantità. La particolare formulazione consente di distribuire la crema con facilità coprendo l’area da trattare completamente. Da usare preferibilmente la sera. Applicare la Crema Oxy-Treat Slimming (3 ml pari a circa 15 erogazioni del dispenser, da distribuire sulle zone interessate) e massaggiare per 5 minuti. Proseguire le applicazioni per 30 giorni.
ASTRA SKIN, la linea frutto dell’amore di ASTRA per la cura della pelle torna con alcune novità: un percorso sensoriale e divertente attraverso step specifici e prodotti smart dall’altissima performance e sempre più rispondenti ai trend del mercato.
Olio in gel struccante, acqua micellare, crema idratante, siero alla vitamina C, maschera labbra, un siero ciglia e tre nuove maschere viso che rappresentano la frontiera della skinification, con un focus particolare sul trattamento dell’epidermide in modo delicato ma efficace.
ACQUA MICELLARE: Una texture fresca e leggera che strucca e deterge la pelle in un solo gesto. Le sue micelle attirano e inglobano perfettamente impurità, sebo in eccesso e residui di make-up in modo delicato sulla cute, rispettando la barriera idrolipidica. La pelle, splendente e radiosa, sarà pronta a ricevere i trattamenti successivi.
GEL DETERGENTE: Deterge e strucca delicatamente, adattandosi a tutte le pelli, anche a quelle miste, grasse e sensibili e donando luminosità all’incarnato. Indicato per rimuovere il trucco ostinato, l’eccesso di sebo o i residui di inquinamento, responsabili del colorito spento e dell’invecchiamento cutaneo precoce. Può essere utilizzato anche nella doppia detersione, per una rimozione più accurata delle impurità.
TONICO: Step irrinunciabile per una detersione perfetta, aiuta a riequilibrare il pH naturale della pelle. I suoi ingredienti idratanti, emollienti e purificanti contribuiscono a rimuovere l’impurità e favoriscono l’assorbimento dei prodotti della skincare routine. Una sferzata di energia e freschezza appena svegli o prima di andare a letto per una piacevole sensazione di benessere.
VITAMINA C SIERO VISO: Siero indicato per chi desidera prevenire l’invecchiamento cutaneo. Applicato dopo la quotidiana detersione del viso e prima della crema, completa il trattamento di bellezza e aiuta a mantenere la pelle liscia, luminosa e uniforme.
CREMA VISO: Crema viso dalla texture ricca ma dal rapido assorbimento. ideale per pelli normali, secche, spente e mature. Grazie alla sua speciale combinazione di ingredienti, si fonde sulla pelle e conferisce nutrimento e comfort per un incarnato visibilmente luminoso e setoso.
SIERO CIGLIA: Siero che stimola l’infoltimento, e l’allungamento delle ciglia grazie ad uno speciale mix di ingredienti funzionali.
CIGLIA ALLUNGATE, VOLUMIZZATE IN 4 SETTIMANE!
+8,25% aumento volume delle ciglia
+6,23% aumento area delle ciglia
MASCHERA LABBRA RIGENERANTE LEAVE ON: Ideale per chi cerca un trattamento specifico per le labbra. La sua texture ricca e corposa dona un tocco di colore alle labbra, creando un film confortevole sia di giorno che di notte. Una vera coccola dalle dolci note golose per labbra morbide, lisce e nutrite.
FACE MASK COLLAGENE PRO-AGE: Texture in gel indicata sia per pelli giovani, in ottica preventiva, che per quelle segnate dall’invecchiamento cutaneo. Una coccola per chi desidera una pelle dall’aspetto fresco e levigato.
FACE MASK ARGILLE DETOX: Maschera dalla texture ricca e corposa ideale per pelli grasse e impure. Le preziose argille contenute nella formula favoriscono l’equilibrio cutaneo donando un incarnato pulito e radioso.
FACE MASK HYDRA SLEEPING: Maschera leave-in da lasciare in posa tutta la notte, favorendo la naturale rigenerazione notturna della pelle, per un viso più radioso il giorno dopo. Adatto a chi desidera un boost di nutrimento e benessere.
Per la Primavera/Estate 2023, Dan John presenta una proposta di abiti in grado di soddisfare le esigenze di ogni uomo in termini di stile. La collezione comprende giacche in tinta unita, perfette per un look formale, ma anche giacche dalle tonalità pastello o a fantasia per uno stile più informale ed un look aggiornato e contemporaneo. In abbinamento alle giacche, il brand propone i pantaloni dello stesso tessuto e colore per creare un look completo e componibile che si adatta ad ogni occasione e ad ogni fisicità. Estremamente comodi da indossare, i completi Dan John conferiscono un appeal estremamente raffinato e risultano ideali da indossare a lavoro, nel tempo libero e nelle occasioni speciali. Se da una parte il brand offre abiti dallo stile formale, dai colori essenziali e dal fit regular, dall’altra spiccano anche le fantasie, le armature, i gessati e gli overcheck dal fit slim, ideali per donare un tocco casual da sfoggiare durante la Primavera/Estate 2023. Anche per questa stagione, i completi firmati Dan John si riconfermano un passe-partout per il guardaroba maschile, grazie alla vestibilità, alla qualità e allo stile elegante ma allo stesso tempo contemporaneo.
La nuova 750S è la #mclaren di serie più leggera e potente, equipaggiata con propulsore V8 e trazione posteriore, disponibile in versione coupé e convertible, è senza dubbio la supercar per i puristi. Progettata e igegnerizzata dopo una meticolosa analisi della celebbrata #mclaren 720S, la nuova 750S combina i progressi in termini di risparmio di peso, prestazioni del gruppo propulsore, aerodinamica ed eccellenza dinamica per portare l’esperienza di guida a nuovi livelli di riferimento. Circa il 30% dei componenti della 750S sono nuovi o modificati per offrire questi progressi e con essi un legame emotivo ancora maggiore con l’auto.
“Quando hai un’auto considerata dalla maggior parte dei piloti come punto di riferimento, per realizzare qualcosa di ancora migliore è necessario esaminare ogni dettaglio e spinger al massimo il livello di attenzione per far si che i miglioramenti alzino nuovamente l’asticella. Questo è ciò che abbiamo fatto con la nuova 750S, dove il suo peso ridotto, le prestazioni del propulsore V8 e le eccezionali capacità dinamiche si uniscono per offrire l’esperienza di guida di una supercar che raggiunge nuove prestazioni, con livelli di connessione emotiva davvero esaltanti.» Michael Leiters, CEO, #mclaren Automotive
Con tutte le opzioni in fibra di carbonio disponibili selezionate per ridurre il peso, la coupé ha un peso nella cinfigurazione più leggera a secco di 1.277 kg, che offre un rapporto peso/potenza leader del segmento di 587 CV per tonnellata. Si tratta di una notevole riduzione del peso di ben 193 kg rispetto alla concorrente più diiretta e offre un vantaggio in termini di peso/potenza di 22 CV.
La 750S Spider è progettata con la stessa attenzione alla riduzione del peso. Propone un tetto rigido retrattile (RHT), un sistema di protezione antiribaltamento e una struttura superiore posteriore su misura per la monoscocca realizzata in fibra di carbonio, ma tale è la forza della monoscocca in fibra di carbonio che non si rende necessario alcun rinforzo aggiuntivo. Ciò garantisce che la Spider sia ugualmente impressionante in termini di peso/potenza e leader del segmento con 566 CV per tonnellata, con il suo peso a secco di soli 1.326 kg.
Gli straordinari livelli di piacere di guida, precisione, agilità, che la 750S offre sono immediatamente percepiti dal guidatore, anche a velocità moderate, e il suo peso ridotto è un fattore chiave per le sue prestazioni dinamiche. Con soli 1.389 kg (DIN), pesa 30 kg in meno rispetto a una 720S, un chiaro esempio della dedizione di #mclaren all’ingegneria leggera. Questa filosofia di innovazione basata sulle prestazioni è evidenziata da caratteristiche come i sedili da corsa rivestiti in fibra di carbonio che sono complessivamente più leggeri di 17,5 kg rispetto ai sedili base di una 720S. I nuovi cerchi forgiati ultraleggeri a 10 razze sono i più leggeri che equipaggiano una #mclaren di serie e garantiscono un risparmio di 13,8 kg. Il nuovo display della strumentazione del conducente è più leggero di 1,8 kg. Anche il vetro del parabrezza contribuisce alla riduzione del peso, con un risparmio di 1,6 kg.
Il propulsore V8 biturbo da 4,0 litri con una potenza di 750 CV e una coppia di 800 Nm offre prestazioni eccezzionali con la 750S capace di un passaggio da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e uno 0-200 km/h in 7,2 secondi (7,3 secondi per la Spider). Questoa è più veloce della sua concorrente più vicino su entrambe le misurazioni. L’accelerazione in marcia è amplificata dall’ottimizzazione degli ingranaggi della trasmissione e da una strategia di controllo del kickdown rivista.
Le sospensioni idrauliche Proactive Chassis Control di #mclaren, celebrate per la loro capacità di combinare un controllo del corpo vettura incredibilmente preciso con una guida straordinariamente morbida, sono ora ancora più performanti nella nuova versione PCC III. Il sistema di nuova generazione offre livelli ancora più elevati di prestazioni delle sospensioni ed è uno dei protagonisti delle eccezionali capacità dinamiche della 750S.
Le molle delle sospensioni sono più morbide all’anteriore e più rigide al posteriore rispetto alla 720S, il che, insieme alla riconfigurazione degli elementi passivi e attivi del sistema di valvole su misura e ad un nuovo approccio della messa a punto delle sospensioni, la regolazione degli accumulatori nei montanti, utilizzata per la prima volta nella 750S, accresce il comfort di guida, il controllo del rollio, il feedback dello sterzo e l’equilibrio in curva. Inoltre, il nuovo design di molle e ammortizzatori riduce il peso di 2 kg.
Le modifiche combinate di hardware e software apportate alla PCC III significano che l’ampiezza dinamica della 750S è persino maggiore rispetto al suo predecessore, la nuova supercar di riferimento della #mclaren che mantiene i livelli di comfort della 720S offre allo stesso tempo prestazioni in pista notevolmente migliorate.
La 750S è anche più agile dell’auto di riferimento che va a sostituire, con una migliore aderenza dell’avantreno – supportata da una carreggiata anteriore più ampia di 6 mm e una nuova geometria delle sospensioni – e lo sterzo elettroidraulico #mclaren, ampiamente riconosciuto per la sua precisione e risposta efficace, ha ora con un rapporto di sterzata più veloce e una nuova pompa di servoassistenza.
Gli interni della 750S fondono tecnologia innovativa con materiali pregiati, ma soprattutto sono ancora più incentrati sul guidatore nel loro design. Al centro dell’esperienza di guida vi sono i nuovi display, sia per le informazioni che per gli strumenti, con il quadro strumenti montato sul piantone dello sterzo che si muove all’unisono. Questo display incentrato sul guidatore è montato in una chiesuola che ha i comandi per selezionare le modalità Powertrain e Handling su entrambi i lati, il che significa che il guidatore può spostarsi senza sforzo tra le impostazioni Comfort, Sport e Track Active Dynamic mantenendo le mani sul volante e la totale concentrazione sulla strada.
Il #mclaren Control Launcher (MCL) è un’altra innovativa tecnologia #mclaren che debutta sulla 750S e aggiunge un’ulteriore dimensione dell’interfaccia del guidatore con l’auto. Attivato utilizzando un pulsante con il conosciuto #mclaren Speedmark, il MCL consente al guidatore di personalizzare la propria esperienza di guida #mclaren memorizzando una preferenza dinamica su misura – la loro combinazione preferita di impostazioni aerodinamiche, di guida, di propulsione e di trasmissione – che può essere immediatamente richiamata con una semplice pressione del pulsante MCL.
Al volante si troveranno anche nuove funzionalità, quali Apple CarPlay® e il nuovo Central Information Screen, che presenta una grafica più ricca e dettagliata per migliorare ulteriormente l’esperienza di guida. Anche il sistema di telecamere Rear View e Surround View è stato aggiornato, per una maggiore definizione e chiarezza e un nuovo sistema di sollevamento del veicolo solleva la parte anteriore della 750S in soli quattro secondi rispetto ai 10 secondi necessari in una 720S.
Una maggiore connessione fisica ed emotiva tra guidatore e #auto è favorita dalla messa a punto del supporto del propulsore realizzato su misura, nonché da un nuovo layout dello scarico in posizione centrale ispirato alla #mclaren P1 ™ che è accordato acusticamente per dare un tono chiaro e distintivo e un crescendo coinvolgente del tono del propulsore alle alte velocità.
I clienti della 750S che progettano delle impegnative sessioni di guida in circuito possono optare per un adeguamento dell’impianto frenante progettato per la pista, utilizzando dischi in ceramica e pinze monoblocco derivate dal sistema della #mclaren Senna, unitamente ad un nuovo servofreno e pompa del vuoto e una tecnologia di raffreddamento della pinza integrata ispirata alla Formula 1. Come optional sono disponibili anche i nuovi sedili da corsa superleggeri in fibra di carbonio, così come i pneumatici Pirelli P ZERO™ Trofeo R sviluppati per la pista e i bulloni delle ruote in titanio leggero.
Visivamente, la 750S evolve il design del suo predecessore con una nuova sezione inferiore dell’anteriore caratterizzata da uno splitter più importante, prese d’aria più strette che racchiudono i fari, nuove prese d’aria sottoporta e prese d’aria sul passaruota posteriore. Le revisioni aerodinamiche al posteriore incorporano un ponte ridisegnato e allungato che convoglia l’aria verso una caratteristica ala posteriore attiva in fibra di carbonio rialzato e allungato, posizionato sopra lo scarico centrale.
Le cornici dei fari sono ora disponibili in tinta con la carrozzeria o in fibra di carbonio. Anche il nuovo paraurti posteriore e le prese d’aria del paraurti anteriore sono disponibili nel materiale leggero tipico di #mclaren.
La caratteristica struttura monoscocca in fibra di carbonio facilita una visibilità pressoché a 360 gradi, con montanti A bassi e sottili e sulla coupé montanti C vetrati, tutti a vantaggio della diffusione della luce naturale nell’abitacolo. La nuova illuminazione dell’abitacolo, nitida e personalizzabile mette in risalto i dettagli del design nella guida notturna e sulla coupé, il propulsore V8 può essere visibile dall’interno dell’abitacolo grazie a un pannello a doppio vetro incastonato nel ripiano posteriore del bagagliaio, che espone la parte superiore del gruppo propulsore dietro la spalla del guidatore.
La 750S Spider è dotata di archi vetrati che, oltre a guidare il flusso d’aria sul tonneau posteriore, migliorano la visibilità al posteriore. Per portare ulteriore luce nell’abitacolo, il tetto rigido retrattile (RHT) è disponibile, come opzione, con vetro elettrocromico, che esalta la sensazione di un ambiente all’aria aperta, anche con il tetto chiuso. L’RHT può essere aperto in meno di 11 secondi e con il veicolo in movimento con una velocità fino a 50 km/h (31 mph).
Gli interni sono completamente rivestiti in pelle o una combinazione di Alcantara e pelle Nappa sono disponibili con i nuovi temi interni TechLux e Performance. Il partner audio di #mclaren, Bowers & Wilkins, ha sviluppato un nuovo sistema per la 750S, con un amplificatore più potente e gli altoparlanti a cono, Continuum® tipici del produttore di sistemi hi-fi.
Una garanzia completa di tre anni sul veicolo e un piano di manutenzione/assistenza programmata di tre anni sono inclusi come standard con la nuova 750S, che da oggi è ordianbile presso la rete di concessionari #mclaren.
Presented at Milan Design Week 2023, Palomba Serafini Studio, in collaboration with Donatella
Versace, creates the new collection of furnishings and accessories for Versace Home together withLuxury Living Group and on display both at the Milan Fair stand and in the Via Durini showroom.
The Zensational modular sofa, one of the most important pieces in the new collection, the nameoriginates from its relaxed mood and is inspired by the pillars of Versace, with links to classicism andmythology. The modules are designed as pure geometries that wink ironicly to the past. A tangram ofshapes, patterns, and materials that become protagonists together with the decorative panels of theFashion House and are declined in unexpected combinations. The crocodile printed leather recallsthe Versace Autumn-Winter 2023 collection and it is combined with the Baroque prints and jacquards.
The Discovery sofa reproduces a contemporary herringbone processing with visual references tothe V of Versace, available with fabric or leather covering. The cushioning has a double function as abackrest and comfortable cushion, while the couch version can be transformed into a modern chaiselongue.
The Discovery table stands out for its sinuous leather-covered leg, decorated with a golden ring atthe base and embellished with a golden Medusa. It is available in various colors, from glossy white tomatt red, and with wooden finishes, lacquered wood, or marble.
The Discovery chair was born under the influence of the Stiletto collection and becomes even moreessential in shape and more solid at the extremities. A comfortable backrest dialogues with a paddedseat, but with a minimal shape.
Alongside the 2023 novelties, Versace Home presents the family extensions of some of the bestsellingfurnishings, including the La Greca line, protagonist of an extensive area of the fair stand andin the store on Via Durini. Among the novelties, a wide armchair with a deep seat and swivel base.
Stiletto is completed with a new leather-covered table top, a tapered stool, and a bergère armchairpaired with a comfortable footrest. The contemporary and soaring lines of the armchair enhance itsdynamic shape: the high backrest, shaped like a mermaid’s tail, gets thinner in the feet, evoking theiconic Versace stiletto heel. Among the other objects on stage, The Medusa bed, the Signature andthe Goddess collections are now available with fabric upholstery in addition to the leather version.
Among the lamps, we find the new LED Goddess, which embraces a contemporary use of domesticspace, and the Versace Galaxy chandelier, with its cascade of transparent, opalescent, and goldenspheres, embellished with the Versace logo.
Piccoli passi verso il futuro – e il percorso di Clarks è quello di cambiare il mondo in meglio. Originalità e innovazione sono nel DNA dell’iconico brand di calzature. Clarks è riconosciuto per il mix esclusivo di tecnologie all’avanguardia, artigianalità e stile di alta qualità. I nuovi modelli della collezione primavera/estate dall’elevato comfort, sono realizzati con materiali sostenibili. Un design audace, una flessibilità leggera e un cushioning innovativo rendono le iconiche Clarks perfette per la stagione.
Questa primavera/estate Clarks presenta ORIANNA OVER e SUNDER COAST, due modelli della campagna FOR THE WORLD AHEAD.
ORIANNA OVER (Women’s) Indossate da Jourdan Dunn Perfetto per la stagione estiva, il sandalo Orianna Over è realizzato con una tomaia in pelle nera prodotta responsabilmente. Il platform è trendy, leggero e sagomato per offrire un maggiore comfort e uno stile moderno. Adatto per ogni occasione, Orianna Over è il modello di punta di quest’estate.
SUNDER COAST (Men’s) Indossate da Sonny Hall Il sandalo minimalista Sunder Coast garantisce comfort e freschezza grazie a una suola leggera in EVA, traspirante e di design e un cushioning interno resistente. Questo modello è stato realizzato in morbida pelle scamosciata prodotta responsabilmente ed è adatto per le stagioni più fresche, da indossare in spiaggia oppure in città.
Durante la Milano Design Week 2023 Alessandro Agrati Stile, studio creativo fondato da Alessandro Agrati – figura eclettica e fondatore di Culti Milano – ha presentato TeaClub, un nuovo home living concept contemporaneo che unisce sapientemente la millenaria tradizione ebanista cinese e l’arte manifatturiera tessile italiana. Il risultato è una collezione in cui la materia è protagonista: ebano, ottoni e bronzi lavorati a mano, le trame dei pregiati tessuti chevron, jacquard e velluti, marmo sibillino.
Per dare forma a Teaclub, Alessandro Agrati si è ispirato alla cultura millenaria cinese, che ha potuto approfondire negli ultimi tre anni, aprendo le porte di Alessandro Agrati Studio all’interno del Nankang Design District, del quale è Direttore artistico. Uno degli obiettivi del legame Milano-Nankang risiede principalmente nell’implementare la conoscenza del sistema Nankang Design District a livello internazionale.
Teaclub nasce lontano nel tempo e rappresenta la consacrazione del percorso artistico che da oltre 30 anni Alessandro Agrati – precursore di un concetto rivoluzionario nel modo di vivere gli spazi e gli oggetti – traccia a servizio del mutevole concetto di lifestyle: inventare nuovi modi di abitare spazi privilegiati, nel nome della cultura del bien vivre e dell’accoglienza più autentica. Vivere bene e a contatto con il bello ha condotto Alessandro Agrati a esplorare nuovi territori nel campo della scenografia d’interni, alla ricerca di un lusso semplice e sussurrato ma costantemente in movimento.
TAILOR MADE La mission di Teaclub rappresenta una vera opportunità per chiunque intenda valorizzare i luoghi speciali nel mondo con uno stile esclusivo e unico. Il club va inteso come luogo dove l’individuo è al centro, gli spazi diventano personali e nascono nuove abitudini su misura (tailor made). Per dare forma a Teaclub Alessandro Agrati parte dalla ricerca dell’anima del luogo, per reinterpretarla con rispetto ed esaltarla. La curiosità lo ha portato a voler fondere la tradizione artigianale italiana con la cultura millenaria cinese, che ha potuto approfondire negli ultimi tre anni, aprendo le porte di Alessandro Agrati Studio all’interno del Nankang Design District, del quale è Direttore artistico.
CULTURES CONNECTION Uno degli obiettivi di questo legame Milano-Nankang risiede principalmente nell’implementare la conoscenza del sistema Nankang Design District a livello internazionale. Una delle più grandi e famose università cinesi, la Gannan Normal University, è fortemente integrata nel Distretto e in tutte le sue attività. Proprio per questo motivo in questi ultimi tre anni, Alessandro Agrati ha creato una connessione professionale e didattica con il POLI.design di Milano. L’intento attuale è di sviluppare sempre più proficuamente la sinergia tra queste due università, ormai consolidata e che si sta progressivamente integrando nel processo più profondo di evoluzione della partnership culturale e didattica italo-cinese. Un confronto culturale di alto livello finalizzato a caratterizzare e differenziare le produzioni locali nel segno delle cifre stilistiche tradizionali con uno sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione. Questo dialogo offre inoltre una grande opportunità di formazione cross culture per tutti i giovani designer.
TEACLUB INTERIORS
OTTONI Sapienti fusioni di materia nobile forgiata e lavorata a mano. Fanno parte della collezione: Ottoni di Luce, lampade da tavolo e da terra in ottone bronzato e i Bronzetti, piccoli tavoli in ottone bronzato.
MARMI Alessandro Agrati ha reinterpretato il salus per aquam attraverso una private day spa realizzata in pregiato marmo sibillino. Fluire d’acqua e di profumo, selezionato ad hoc per TeaClub da Culti Milano.
SARTORIA L’antica tradizione della sartoria italiana interpretata nel segno della contemporaneità. Fanno parte della collezione: le sedute maxi Ottomane, le poltroncine Tea Chairs, il letto Framed Bed e la soft boiserie in velluto jacquard.
MASSELLI Realizzati artigianalmente, con dettagli che non possono che essere fatti a mano. Smussati nelle forme, come a rendere sensibile al tatto il fluire della linfa della pianta stessa. Interamente in massello di ebano con finitura in cera tirata a mano. Fanno parte della collezione: le librerie Teabook e Teabook Leaf, le madie Tea Private Closet e Secret Tea, le sedie in ebano Tea Wood, la console e il Tea Bed.
Siamo abituati a pensare alla Chiesa come il luogo in cui, per eccellenza, tutto ciò che è legato ai piaceri della vita terrena è considerato peccato. L’ingordigia, il denaro, e ovviamente anche il sesso sono stati sempre visti dalle più alte cariche ecclesiastiche come elementi pericolosi, inquietanti, dai quali tenerci il più lontano possibile. La posta in gioco? Stando a quanto raccontava Dante Alighieri nella sua Divina Commedia è la dannazione eterna, un inferno infinito di torture in compagnia di tanti poveri diavoli che, come noi, hanno osato spingersi oltre quando erano in vita.
Eppure, le ultime dichiarazioni di Sua Santità Papa Francesco sembrano raccontare una storia molto diversa, perlomeno riguardo alla sfera della sessualità. Parlando ad un gruppo di giovani, in occasione dell’uscita del documentario Aymen su Disney+, Bergoglio ha espresso un pensiero che raramente abbiamo sentito pronunciare da un pontefice. Dichiarazioni che raccontano di una Chiesa finalmente pronta ad un cambiamento radicale e disposta anche ad accertare un rapporto, fino a quest’oggi inedito, con il corpo e la fisicità.
“Esprimersi sessualmente è una ricchezza. Il sesso è una delle cose più belle che Dio ha dato alla persona umana” ha dichiarato il Papa, soffermandosi (incredibile, ma vero) anche sul delicatissimo tema dell’onanismo, riguardo al quale ha manifestato un’apertura davvero inedita.
“Tutto ciò che sminuisce la reale espressione sessuale sminuisce anche te, e impoverisce questa ricchezza in, perché il sesso ha una sua dinamica, ha una sua ragion d’essere. Il sesso ha una sua dinamica, ha una sua ragion d’essere. L’espressione dell’amore è probabilmente il punto centrale dell’attività sessuale.”
Il fulcro del discorso, per molti versi rivoluzionario, è la centralità dell’amore, in assenza del quale niente sembra assumere un reale senso. Sesso sì, dunque, ma non sesso senza quel reale coinvolgimento sentimentale che ci rende così unici e, al contempo, così vicini all’espressione stessa di Dio.
La sessualità è un diritto
È indubbio che ancora oggi, a più di 2000 anni dalla nascita di Cristo, siano in molti ad avere remore a parlare di sesso in maniera libera e priva di condizionamenti e preconcetti. L’argomento resta tuttora estremamente delicato in una cultura come la nostra, quella cattolica, che ha storicamente censurato l’atto sessuale in tutte le sue innumerevoli manifestazioni.
Eppure, questa pruderie non soltanto è ormai obsoleta, ma non è nemmeno così universale come si potrebbe credere. Pensiamo ad esempio all’universo del sesso tantrico, una pratica antichissima nata nel 2000 a.C. nella valle dell’Indù che vedeva nell’atto fisico elementi preziosissimi per la crescita spirituale degli individui.
Oggi, a oltre 2 millenni di distanza dalla nascita di tali pratiche, sappiamo che il sesso non è soltanto un piacere. A sancire il suo valore “legale” sono state tra le altre anche la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sul tema della violenza sessuale e la International Planned Parenthood Federation. Quest’ultima, in particolare, ha declinato nel 2008 i diritti sessuali in 10 articoli distinti: il diritto alla parità, alla partecipazione, alla vita, alla libertà e alla sicurezza, al rispetto della vita privata, all’autodeterminazione personale, alla libertà di pensiero e opinone, alla salute, all’educazione e all’informazione, alla scelta se sposarsi o costituire una famiglia e all’applicazione dei principi di responsabilità e riparazione.
In tale contesto, le organizzazioni internazionali hanno in definitiva stabilito che i diritti sessuali sono, a tutti gli effetti, diritti umani: tutti gli individui, dunque, devono poter vivere la loro sessualità in modo libero da condizionamenti, discriminazioni, violenze e nel modo più appagante possibile. Come avrebbe sempre dovuto essere, contrariamente a quello che spesso ci è stato insegnato.
Disegnata negli anni 50 del secolo scorso dal designer ungherese, naturalizzato francese, Mathieu Matégot, la collezione Tropique è un omaggio al fascino senza tempo e all’eleganza dai rimandi esotici della Côte d’Azur del dopoguerra.
A oltre 50 anni dal suo lancio e 20 anni dopo la morte del designer, GUBI è fiera di ripresentare questo classico, uno dei prodotti iconici di Mathieu Matégot. Fuori produzione da diverse decadi, la collezione Tropique ha subito un leggero restyling, dando cosi la possibilità a una nuova generazione di rivivere la dolce vita immaginata da Mátegot.
Xavier e Patrice Matégot, figli del designer, celebrano questa riedizione dichiarando: “Siamo molto felici che GUBI abbia deciso di rimettere in produzione anche la collezione Tropique dopo il successo del rilancio della lampada da muro Satellite. È uno dei maggiori successi firmati da Matégot e sicuramente uno dei nostri preferiti. Grazie all’attenzione per i dettagli e al processo ingegneristico all’avanguardia di GUBI, sono riusciti a far rivivere il fascino di un icona degli anni 50 rendendola contemporanea.”
La collezione Tropique si compone di due sedie e un tavolo da pranzo. La struttura di ogni pezzo è realizzata con barre di acciaio inossidabile alle quali si aggiunge una particolare curvatura, marchio di fabbrica della collezione che la rende unica e facilmente riconoscibile.
Ideata poco dopo il ritorno di Matégot dalla Seconda Guerra Mondiale e prodotta nel suo atelier di Parigi, Tropique è uno dei quattro pezzi chiave che ha contribuito a costruire la fama di Matégot come designer. La sua forma curva ha attirato l’attenzione di molte riviste dell’epoca assicurando a Matégot un posto nelle fiere e negli eventi più importanti dell’epoca. La mostra di Art & Decoration del 1950, ‘La Fleur dans la Maison’ la presenta immersa in una natura lussureggiante, tropicale, sottolineando l’affinità della collezione con il mondo outdoor e lo stile alfresco.
Per creare degli arredi capaci di bilanciare al tempo stesso resistenza e durabilità con un senso di leggerezza, Matégot ha utilizzato spesso il metallo perforato, un materiale facile da piegare e lavorare, quasi come un tessuto. Per la tavola Tropique, un foglio di acciaio inossidabile è stato saldato alla struttura, aggiungendo così ulteriore resistenza , lasciando al contempo intatta la superficie bucherellata che lascia passare la luce.
Per le sedute e gli schienali delle sedie Tropique, invece, viene utilizzato oggi un tessuto resistente e flessibile, fissato alla struttura attraverso dei ganci. Una rivisitazione contemporanea della tecnica originale di Matégot che invece prevedeva l’ancoraggio direttamente al metallo attraverso dei buchi. Questa modifica permette di poter cambiare più facilmente il tessuto mantenendo la stessa estetica originale: un chiaro rimando a un’amaca che enfatizza ancora di più i contorni della seduta. Lo schienale viene invece imbottito non più con crine di cavallo ma con una schiuma, rendendo il comfort ancora maggiore, anche grazie all’aggiunta di un pratico cuscino.
Le sedie della collezione Tropique sono disponibili sia in nero che in bianco, verniciate a polvere, per una maggiore resistenza in ambienti outdoor, e con due opzioni di tessuto. La possibilità’ di aggiungere o meno le frange regala al design della sedia un tocco giocoso e perfettamente in linea con la sua natura rilassata di arredo da bordo piscina. L’uso sapiente del tessuto come elemento decorativo rivela la passione di Matégot per il mondo tessile, nata dopo il lancio come designer industriale.
“E’ un enorme privilegio poter rilanciare questa linea di arredi per esterno. La collezione Tropique racchiude in sé tutta la poesia progettuale di Mathieu Matégot, la sua ricerca sui materiali, la sua passione per i tessuti e la sua capacità di trasmettere eleganza e stile attraverso l’uso di forme semplici, la stessa filosofia che anima GUBI e tutte le sue collezioni” dichiara Marie Kristine Schmidt, Chief Marketing Officer di GUBI
Tropique ha un posto speciale nel cuore di Mathieu Matégot che l’ha scelta per arredare anche casa sua. La collezione, rieditata e aggiornata, è un omaggio a uno dei più importanti designer francesi dell’epoca moderna e un tributo alla sua eredita.