WOMEN OF LEGEND all’alba: il concerto sulla Darsena emoziona il pubblico  

WOMEN OF LEGEND all’alba: il concerto sulla Darsena emoziona il pubblico  

Nell’effervescente cornice di Piano City Milano, la città si è trasformata in un teatro diffuso. Domenica 25 maggio, la Darsena ha accolto un evento di straordinaria suggestione: un concerto all’alba che ha celebrato il perfetto connubio tra musica, sport e moda.  

Alle 5 del mattino, mentre la città si risvegliava lentamente, la pianista Elena Chiavegato ha dato vita ad una performance senza precedenti. Non un semplice concerto, ma un’opera in movimento: la musicista ha suonato su una piattaforma galleggiante sospesa sull’acqua, fluttuando sulle note e sulle onde, sostenuta da due canoe e remata da 12 Canottieri San Cristoforo, club sportivo di riferimento situato lungo l’Alzaia Naviglio Grande. Un’esperienza che ha ridefinito il concetto di palcoscenico itinerante, dove il paesaggio stesso si trasformava con la musica.  

L’esibizione ha omaggiato la compositrice francese Mel Bonis, figura ancora poco valorizzata in Italia. La raccolta “Femmes de Légende” ha dipinto immagini sonore sospese tra romanticismo e impressionismo, perfettamente in sintonia con il palcoscenico liquido della Darsena. “Viviane” e “Ophélie”, simboli di donne legate all’acqua, si sono intrecciate con la scenografia fluttuante, mentre “Phœbé” e “Mélisande” hanno evocato la delicatezza eterea del passaggio tra notte e giorno.  

Una performance immersiva che ha coinvolto non solo l’udito, ma anche la vista. A impreziosire lo spettacolo, l’abito indossato dalla pianista: una creazione haute couture firmata Emilio Bonadio, ispirata al brano “Viviane”. Il design del vestito richiama la fluidità dell’acqua con una silhouette leggera e svolazzante, arricchita da stampe di pesci fluviali in acquarello dipinte a mano e ricami in cristalli Swarovski, trasformando la figura della pianista in una vera Dama del lago.

L’evento ha ricevuto un’eccezionale accoglienza da parte del pubblico, che ha assistito con emozione e reverenza ad un’esperienza che ha ridefinito il confine tra musica, spazio ed estetica. Anche la stampa ha celebrato la riuscita dell’iniziativa: un estratto del concerto è stato trasmesso dal TGR Lombardia, e può essere rivisto al seguente link:  [Guarda il video]

Un’alba che non ha solo celebrato la musica, ma ha trasformato Milano in un’opera d’arte vivente, dove musica, sport e natura si sono intrecciati per regalare alla città un risveglio indimenticabile.  

(foto @creg_production)