Il grande regista Federico Fellini

Federico Fellini, uno dei più importanti e celebri registi dell’intera storia del cinema. Durante la sua gloriosa carriera vanta 4 premi Oscar come miglior film straniero e in virtù della sua attività ricevette inoltre l’Oscar alla carriera nel 1993. Egli ha altresì ottenuto per due volte il Festival di Mosca, nel 1963 e nel 1987, nonché la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1960 e il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985. Nei suoi capolavori, Fellini ha sviluppato e tratteggiato un cospicuo numero di personaggi memorabili, immergendoli nella satira, ma anche nella malinconia di uno stile onirico e visionario. Ripercorriamo insieme le tappe fondamentali della sua vita e della sua filmografia.
 
Federico Fellini nasce a Rimini il 20 gennaio 1920 (avrebbe compiuto 96 anni) da una famiglia modesta. Fin da ragazzino mostrò un’innata passione per il cinema.
 
Tra il 1941 e il 1942 Fellini fece la conoscenza di Tullio Pinelli, uno scrittore teatrale. Tra i due scocca subito una forte intesa professionale. Le idee e gli schemi del primo andavano così ad inserirsi nella struttura di testo elaborata dal secondo. Le prime esperienze a livello scenografico cominciarono così. I grandi successi di Aldo Fabrizi, come Avanti c’è posto del 1942 e Campo de’ fiori di Mario Bonnard, portarono la loro firma. Nel 1945, invece, Fellini incontrò Roberto Rossellini, collaborando alle sceneggiature di Roma città aperta e Paisà, ritenute le prime opere surrealiste italiane. In quest’ultima, Fellini pare che abbia girato (in assenza di Rossellini) alcune scene, tra cui quella ambientata sul Po. La sua carriera da regista ebbe inizio proprio con queste modalità.
 
Nel 1950 Fellini fece il suo debutto ufficiale dietro la macchina da presa con Luci del varietà, seppur co-diretto con Alberto Lattuada. Il tema dell’opera è incentrato sul mondo dell’avanspettacolo e la sua decadenza, con un tono ironico e disteso a fungere da cornice contestuale. Il film ricevette giudizi piuttosto positivi per quanto riguarda la critica, ma non altrettanto per quanto concerne il pubblico.
 
Il rapporto professionale tra Fellini e il compositore Nino Rota contribuì fortemente alla creazione de Lo sceicco bianco e di 8 e mezzo. La prima pellicola venne alla luce nel 1952, segnando il debutto da regista in solitario, con la presenza dell’indimenticabile Alberto Sordi tra gli interpreti. Attraverso la collaborazione con Ennio Flaiano (coautore della sceneggiatura), Fellini inaugura un nuovo modo di fare cinema: estro, umorismo, realismo magico e onirico si fondono insieme in unico elemento. Tuttavia, il film non fu all’altezza delle aspettative e gli incassi si rivelarono un totale insuccesso.
 
Per Fellini è giunto il momento di dimostrare il suo reale potenziale. Presentato alla Mostra del cinema di Venezia il 26 agosto del 1953, ecco I vitelloni. Il film si aggiudicò il Leone d’argento e la fama del regista romagnolo si espanse così tanto da superare i confini nazionali. Infatti, in Argentina, Francia, Stati Uniti ed Inghilterra l’opera riscosse un enorme successo.
 

federico-fellini-i-vitelloni
Federico Fellini – I vitelloni

 
I vitelloni è caratterizzato da un uso smodato di episodi e ricordi dell’adolescenza di Fellini (all’epoca poco più che trentenne) densi di personaggi destinati a rimanere scolpiti nella memoria. Per la prima volta nella sua filmografia, il regista riminese sviluppa la trama tramite lunghi episodi, una caratteristica che diverrà uno dei tratti peculiari nelle pellicole successive. Nonostante il carattere autobiografico, l’ambientazione de I vitelloni si discosta dalla realtà, contestualizzandosi in una città fittizia e miscelando fantasia e ricordi.
 
Il successo internazionale giunge con La strada, del 1954.
 
federico-fellini-La-Strada
Federico Fellini – La strada

 
Il film, incentrato sul mondo del circo e degli zingari, spicca per i toni poetici e narra del dolce, ma tormentato rapporto tra Gelsomina (Giulietta Masina) e Zampanò (Anthony Quinn), due stralunati e bizzarri artisti di strada che vagabondano per l’Italia del dopoguerra. La presentazione dell’opera avviene in anteprima assoluta il 6 settembre 1954 a Venezia. Accolto tiepidamente nel nostro Paese, la pellicola all’estero ottenne il premio Oscar come miglior film straniero (premio instituito per la prima volta in quell’edizione).
 
Dopo il flop de Il bidone del 1955, arriva il secondo Oscar grazie a Le notti di Cabiria, con Giulietta Masina di nuovo protagonista.
 
federico-fellini-le-notti-di-cabiria
Federico Fellini – Le notti di Cabiria

 
L’opera rappresenta la degna conclusione della trilogia ambientata nel mondo degli umili e degli emarginati.
 
L’opera forse più famosa di Federico Fellini è La dolce vita, del 1960.
 
federico-fellini-la-dolce-vita
Federico Fellini – La dolce vita

 
Essa, fin da subito, suscitò polemiche e sconcerto, sia per alcune scene giudicate troppo esplicitamente erotiche sia per la descrizione di un certo decadimento morale, insito, secondo il regista, nel benessere economico ormai raggiunto dalla società italiana. Protagonisti indiscussi dell’opera gli immensi Marcello Mastroianni e l’attrice svedese Anita Ekberg. La scena del bagno nella Fontana di Trevi rimarrà per sempre nella memoria di tutti noi.
 
La consacrazione definitiva per Fellini arrivò con 8 e mezzo del 1963, con Guido Anselmi protagonista.
 
federico-fellini-otto-e-mezzo
Federico Fellini – Otto e mezzo

 
Il film parla di un regista che voleva girare una pellicola, ma non si ricordava più quale fosse (l’idea da cui l’opera prende vita è proprio questa). Il titolo trae origine dal seguente motivo: 8 e mezzo veniva cronologicamente parlando dopo 6 film interamente diretti da Fellini, più 3 “mezzi” film, costituiti dalla somma “ideale” di 3 opere co-dirette con altri registi (Luci del varietà, l’episodio Agenzia Matrimoniale ne L’amore in città e quello intitolato Le tentazioni del dottor Antonio in Boccaccio ’70, in cui viene adottato per la prima volta il colore). L’opera fu premiata con un altro premio Oscar ed è tutt’ora ritenuto uno dei più grandi film della storia del cinema.
 
Nel 1973 arriva il celebre Amarcord, incentrato sul tema della memoria (il titolo significa “mi ricordo” in dialetto romagnolo).
 
federico-fellini-Amarcord
Federico Fellini – Amarcord

 
Attraverso l’esplorazione delle tre città dell’anima, il Circo, la Capitale e Rimini, Fellini cerca le radici della propria poetica. Anche in questo caso giunge puntuale un altro premio Oscar, il quarto in totale. I personaggi descritti nella pellicola rappresentano delle proiezioni autobiografiche del regista. Titta, ad esempio, potrebbe costituire l’adolescenza di Fellini. Nonostante ciò, il regista riminese dichiarò in più circostanze che ogni cosa o personaggio inscenato era semplicemente il frutto della sua immaginazione.
 
Il 20 gennaio Federico Fellini avrebbe compiuto 96 anni. Tanti auguri, non ti scorderemo mai.

 

Slim Aarons: il fotografo dei divi

Corpi abbronzati, piscine che riflettono i raggi del sole, yacht e ville nobiliari. A volte si può fare la differenza non tanto per lo stile quanto per i soggetti che si sceglie di fotografare. Slim Aarons è il genio fotografico che ha legato indissolubilmente il proprio nome ai divi del jet set internazionale.

Da Marilyn Monroe a Salvador Dalí, da icone fashion del calibro di Gloria Guinness e Babe Paley fino ad esponenti dell’intellighenzia: farsi immortalare dall’obiettivo di Slim Aarons era già uno status symbol.

All’anagrafe George Allen Aarons, il fotografo nacque a Manhattan il 29 ottobre 1916. Universalmente riconosciuto per le sue foto patinate tra yacht e località extra lusso, dalla Sardegna alla Costa Smeralda, da Saint Tropez a Porto Ercole, fino a Cortina d’Ampezzo, nessuno come lui ha immortalato la bella vita a cavallo tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta.

image
L’attrice austriaca Mara Lane a bordo piscina in un costume Jantzen, Hotel Sands, Las Vegas, 1954
image
Laguna Beach, San Diego, California, 1957
image
Lago Tahoe, Nevada, 1959
image
Penthouse Pool, 1961

image
Ospiti a Villa Nirvana, di proprietà di Oscar Obregon, Las Brisas, Acapulco, 1972


Ma L’ironia della sorte vuole che il fotografo più patinato abbia iniziato la sua carriera immortalando situazioni assai diverse da quelle del bel mondo: arruolatosi a 18 anni, divenne fotografo di guerra durante il secondo conflitto mondiale, ottenendo anche diverse medaglie all’onore.

La lezione che Aarons impara dai combattimenti è che l’unica spiaggia degna di essere ritratta vuole ragazze seminude e abbronzate. Amante della bella vita, i bombardamenti e le sofferenze della guerra lasciarono in lui cicatrici profonde. Forse per esorcizzare tutto questo, trasse la sua ispirazione da situazioni mondane e dalla tranquillità della vita patinata.

image
Carla Vuccino e Marina Rava, Capri, 1958
image
Bettina Graziani in Costa Smeralda,1964
image
Kevin McClory e sua moglie Bobo Segrist a Nassau, 1967
Teddy Stauffer con Dorothy Webb e Mrs. Ray Rogers, Acapulco, Messico, gennaio 1961
Teddy Stauffer con Dorothy Webb e Mrs. Ray Rogers, Acapulco, Messico, gennaio 1961
image
Sciatori a Verbier, 1964
image
Catherine Wilke, Capri, 1980
image
Gloria Guinness in pigiama palazzo Halston nella sua casa di Acapulco, febbraio 1975

image
La principessa Carolina di Monaco col suo cagnolino Tiffany, Montecarlo, 1977


Dopo la guerra Aarons si trasferisce in California ed è lì che inizia a fotografare le celebrità. La sua foto più celebre si intitola “Kings of Hollywood” ed è un ritratto di Clark Gable, Van Heflin, Gary Cooper e James Stewart durante la vigilia dell’anno nuovo del 1957, intenti a rilassarsi in un bar vestiti di tutto punto. Le fotografie di Aarons apparvero su LIFE, Town & Country e Holiday, solo per citare alcuni tra i più importanti magazine dell’epoca.

Nei suoi scatti non utilizzò mai ne stylist nè truccatori. Costruì la sua carriera sulla massima “Fotografare persone attraenti intente a fare cose attraenti in luoghi attraenti”. In fondo anche quella è cronaca: le sue foto testimoniano la vita dell’high society a cavallo tra due generazioni e forse anche più. Vero e proprio testimone oculare di una rivoluzione che ha investito la moda, gli stereotipi e la cultura: dalle foto anni Cinquanta, che immortalano pin up a bordo piscina, agli scatti più hot degli anni Settanta, con ragazze in topless a bordo di yacht extralusso o una Marisa Berenson strizzata in bikini estremamente audaci.

Marisa Berenson, 1968
Marisa Berenson, 1968
image
Ragazze immortalate sullo yacht di Dino Pecci Blunt, 1967
image
Sardegna, 1967
image
C.Z. Guest col figlio, Palm Beach, 1955
Laura Hawk al Tempio di Poseidone, Paestum, agosto 1984
Laura Hawk al Tempio di Poseidone, Paestum, agosto 1984
Carlton Hotel, Cannes, France,1958
Carlton Hotel, Cannes, France,1958
Lake Tahoe, Nevada 1959
Lago Tahoe, Nevada 1959

In piscina, Las Brisas Hotel, Acapulco, Mexico, 1972
In piscina, Las Brisas Hotel, Acapulco, Messico, 1972


Si dice che l’appartamento in cui vive il protagonista de “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock, interpretato da James Stewart, fu modellato proprio sull’appartamento di Aarons: viene da chiedersi quanto ci sia della personalità di Aarons nell’ex fotografo di guerra allergico alle crinoline degli abiti indossati da Grace Kelly. Quasi un paradosso, per chi ha costruito la sua carriera sul lusso.

Sfarzo, magnificenza, ostentazione: è questo che trapela dalle sue foto, per un’eleganza assolutamente sfrontata. Esagerazione, perché no, c’è anche questo negli scatti che immortalano milionari intenti a guidare spider che in realtà sono motoscafi, o ancora divi del jet set che festeggiano a bordo piscina party esclusivi, tra un bicchiere di champagne e l’ultimo gossip. Ma è un piacere per gli occhi, soffermarsi su quegli scatti dal sapore antico eppure quantomai attuale.

Princess Colonna and her third son, Prospero 1960 Slim Aarons Dolce Vita
La Principessa Colonna col suo terzogenito Prospero, 1960
Donna Anna Monroy di Giampilieri immortalata nella cornice di Villa Spedalotto, Palermo, 1984
image
Slim Aarons immortalò divi ed esponenti dell’aristocrazia
image
Roberta Droulers con le sue due figlie, Nathalie e Virginie a Villa D’Este, Como, 1984

image
Cap Eden Rock Antibes, Francia, 1969


Slim Aarons è scomparso nel 2006 a Montrose, New York. Il suo patrimonio fotografico è immenso: una sua fotografia oggi vale moltissimo. Ma incommensurabile è il valore a livello storico: nessuno mai è riuscito ad immortalare certo lifestyle in modo così mirabile. Ma nelle sue foto non c’è solo il mare o le ville extra lusso: protagoniste dei suoi celebri scatti sono state anche le dimore storiche che hanno visto immortalati nomi dell’aristocrazia italiana ed europea, in una serie esclusiva denominata “Dolce Vita”. Fotografie che sono vere e proprie opere d’arte. Per veri intenditori.

image
Lo stilista greco Dimitris Kritsas con quattro modelle nel tempio di Poseidone, Capo Sounion, luglio 1967
image
Hotel Carlton, Cannes, 1958
image
Norina Pisciotto nella villa dello zio Franco Zeffirelli, Positano, 1984
image
L’attrice Tania Mallet alle Bahamas

Vacanzieri ad Algarve, Portogallo, 1973
Vacanzieri ad Algarve, Portogallo, 1973



Potrebbe interessarti anche:
Balmain per H&M