La piramide dei ghiacci dai grattacieli al nepal

La piramide dei ghiacci dai grattacieli al nepal

In occasione della Design Week, Piazza Città di Lombardia, che con i suoi 3800 mq è la piazza coperta più grande d’Europa, è diventata il fulcro di attività ed eventi esclusivi che rappresentano ai massimi livelli le eccellenze lombarde che hanno reso grande l’Italia nel mondo.

Lombardia Square rientra nell’ambizioso progetto Lombardia Style promosso dall’Assessore al turismo, marketing territoriale e moda, Barbara Mazzali e presentato lo scorso febbraio alla BIT di Milano: un trademark, un vero e proprio brand, fortemente voluto dalla Regione che identifica e certifica il meglio della produzione e della creatività made in Lombardia.

Dal 16 al 21 Aprile durante il Fuori Salone, Lombardia Square ospita la Piramide all’Everest, un’installazione unica di 17x17x11m, prodotta interamente in Lombardia, che è aperta al pubblico prima di essere trasferita in Nepal, a rivestire il Laboratorio Osservatorio Piramide, portando il logo della Regione a 5.050m sul tetto del Mondo. Il laboratorio è un centro di ricerca scientifica in alta quota inaugurato nel 1990 da Ardito Desio e Agostino da Polenza, per offrire alla comunità scientifica internazionale un’opportunità unica per studiare l’ambiente, il clima, la fisiologia umana, la geologia e la tecnologia più avanzata in un’emblematica regione montana protetta.

“Lombardia Square, grazie alla disponibilità del Presidente Fontana, inaugura il suo palinsesto per il Fuori salone 2024 con un progetto straordinario, la Piramide all’Everest, che – commenta l’Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali – rappresenta un’occasione unica per poter vedere da vicino questa struttura, prima che sull’Everest vada a rivestire l’osservatorio per consentirne la necessaria manutenzione. L’installazione è il simbolo della ricerca lombarda, un esempio concreto dell’eccellenza Made in Lombardia.”

La Piramide – montata nella piazza al centro dei grattacieli della Regione ed inaugurata dal Presidente Attilio Fontana e dall’Assessore Barbara Mazzali – sarà il simbolo delle montagne di tutto il mondo e un osservatorio speciale sui cambiamenti climatici. Al suo interno saranno esposti 3 blocchi di ghiaccio rappresentativi delle 3 tipologie dei ghiacciai alpini e himalaiani: ghiaccio pulito; ghiaccio affetto da darkening; ghiaccio coperto da detrito roccioso.

Durante la settimana della design week, i blocchi saranno monitorati dal Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università Statale di Milano. Un’attività di glaciologia urbana pensata per sensibilizzare i visitatori sull’incremento della fusione glaciale dovuto ai cambiamenti climatici in atto.

Grazie a visori OCULOS, inoltre, i visitatori potranno effettuare un viaggio immersivo in video girati da UNIMI sul Ghiacciaio dei Forni durante le attività di monitoraggio e ricerca. I visitatori virtuali avranno l’impressione di essere direttamente sul ghiacciaio con i ricercatori de La Statale, per toccare con mano gli impatti del climate change sul ghiacciaio.

I nuovi pezzi della collezione “LO-VE” di Davide Apolloni al salone satellite 2024

I nuovi pezzi della collezione “LO-VE” di Davide Apolloni al salone satellite 2024.

Potrete incontrare il Designer al Salone Satellite di Rho fiera Milano allo stand C08. Creativo e sensibile verso l’ambiente, curioso delle fasi produttive, il designer Davide Apolloni espande la sua collezione “Lo-Ve” con nuovi pezzi, continuando l’esplorazione col tubolare d’acciaio.

La collezione “Lo-Ve” esposta al Salone Satellite nel 2023 quest’anno si espande con l’aggiunta di sei nuovi prodotti. Ogni pezzo riflette il linguaggio di design di Davide Apolloni, orientato alla semplicità, che si distingue per l’uso di curve dolci.

Tra i nuovi pezzi che verranno presentati quest’anno, spicca il tavolo rettangolare Jamil, la poltrona Yu declinata in divanetto, dimostrando la volontà del designer di creare una famiglia di pezzi che si completano armoniosamente, e la lampada Lancia, acciaio su marmo, elegante e minimalista, che rappresenta il primo approccio di Apolloni al mondo della luce.

Trasformando materiali altrimenti inutilizzati ha creato delle piccole opere d’arte irripetibili: un tappeto fatto con gli scarti della produzione dei tessuti d’arredo e un tavolino realizzato con gli avanzi della produzione del marmo. Frutto del suo interesse per la sostenibilità e l’innovazione.

“La collezione ‘Lo-Ve’ è il risultato di passione per il design ed ispirazione emersa dalle visite aziendali” afferma Davide Apolloni, entusiasta di esporre anche quest’anno. La collezione nasce mentre studiava all’Architectural Association di Londra ai tempi della tesi, per la quale esplorava la produzione del mobile in Italia in relazione al territorio e il cambiamento climatico. Così, visitando le aziende d’arredo, per caso incontra un imprenditore ottuagenario intraprendente, che notando in lui passione e curiosità, lo sprona a trasformare i suoi disegni in realtà.

Progetti che sono stati riconosciuti nella loro bellezza. Il tavolo “Lo-Ve” ha subito conquistato l’attenzione dei curatori de La Rinascente di Milano che lo hanno selezionato, insieme ad altri talenti emergenti, per esporre nel cuore della città.

Il debutto di Davide Apolloni al Salone Satellite coincide con la fondazione del suo studio, Apolloni Design a Milano. Nato a Como e cresciuto a New York, Davide Apolloni ha coltivato una formazione internazionale studiando tra Milano e Londra, laureandosi all’Architectural Association di Londra, prestigiosa università londinese in cui hanno studiato architetti di calibro internazionale.

Fine Jewelry Spring/Summer 24

Fine Jewelry PDPAOLA Spring/Summer 24

Una collezione che ti farà venire voglia di indossare diamanti sempre e ovunque. Concediti un capriccio ed esplora i Fine Jewelry da indossare sempre.

Questi gioielli essenziali durano tutta la vita, la nuova Collezione Fine Jewelry si basa sullo stile glamour e sobrio per accompagnarti in ogni momento della vita. Tradizionalmente realizzati a mano, introducendo la tecnologia più avanzata, questi gioielli sono realizzati in oro 18 carati e incastonati con diamanti lab-grown, materiali di alta gamma che ci consentono di ridurre il nostro impatto ambientale.

Collezione uomo di Messika: un regalo speciale per la festa del papà

 In occasione della festa del papà, Maison Messika propone due delle sue collezioni più iconiche, dallo stile rock e autentico: So Move e Move Titanium. 

Dall’originalità senza precedenti con pezzi in oro e pavé di diamanti dal tocco bold, XL ultra-impattanti, la collezione So Move si presenta con uno stile elegante e iper-contemporaneo, che conferisce personalità e potenza ad ogni stile.

La collezione Move Titanium, sobria ed elegante, esalta la forza del titanio e la lucentezza dei diamanti, perfetta per un look total black.

Ogni papà è speciale. Messika lo sa bene, e, per questo, ha scelto collezioni altrettanto uniche!

Boucheron rivela nuovi gioielli per celebrare l’anniversario dell’iconica collezione Quatre

Boucheron rivela nuovi gioielli per celebrare l’anniversario dell’iconica collezione Quatre.

Tutto è iniziato nel 2004 con un anello. Vent’anni dopo, nel 2024, Quatre – composto dai quattro motivi degli archivi Boucheron, il Double Gordon, il Clou de Paris, la linea di diamanti e il Grosgrain, e dai tre colori dell’oro – è diventato l’icona della gioielleria della Maison.

Per celebrare il 20° anniversario di questa collezione, Boucheron ha realizzato gioielli sovrapponibili che moltiplicano all’infinito i codici di Quatre. La nuova campagna “Never Enough”, che sarà lanciata il 9 aprile sul sito boucheron.com, sui social network e sulla newsletter di Boucheron e proseguirà fino a giugno 2024, presenta nuovi prodotti con le sue ambasciatrici Alexa Chung, Mila Al Zahrani, Han So-Hee, Rola e Zhou Dongyu.

Quest’anno, più che mai, la collezione esplora un’estetica inedita. I nuovi pezzi Quatre Classique conferiscono una diversa dimensione al classico, mettendo in scena con stile i codici originali della collezione. Per i pezzi dell’anniversario, lo Studio Creativo ha ideato modelli in cui anelli e bracciali sono stratificati e sovrapponibili, amplificando così i codici Quatre all’infinito. La collana per esempio è composta da cinquanta anelli Quatre, ciascuno realizzato e assemblato singolarmente con il savoir-faire unico che contraddistingue questa collezione.

La Maison ha anche creato un bracciale Quatre a forma di spola composto da ben 12 pezzi, ovvero 2 cuffs e 10 bracciali, tutti ispirati ai codici della collezione e uniti da una moltitudine di assemblaggi eseguiti interamente a mano, che consentono la massima libertà e versatilità a chi li indossa.


Naturalmente, il 20º anniversario dell’icona Boucheron giustifica un’edizione ultra-preziosa del Quatre Classique. Su un anello, un braccialetto e un girocollo, il codice Double Godron è aumentato con granati spessartiti, messi in risalto da zaffiri gialli sul Grosgrain.

Queste nuove pietre intensificano lo scintillio della fila di diamanti e contrastano con il PVD marrone del Clou de Paris. L’assemblaggio di questi gruppi di granati e zaffiri gialli ha posto una grande sfida al reparto Gemme della Maison, che ha trascorso diversi anni alla ricerca di pietre dai colori assolutamente identici.

Questa edizione ultra-preziosa è disponibile anche in creazioni completamente incastonate di diamanti. Ogni codice Quatre è espresso attraverso un taglio di pietra specifico: il Clou de Paris, che rende omaggio a Place Vendôme e alla sede storica della Maison, è rappresentato dal diamante taglio principessa. Il Gros-Grain – un riferimento alle origini della couture di Boucheron e al padre di Frédéric Boucheron che era un sarto – è reinterpretato con il diamante taglio baguette.

Il Double Godron, un design strutturale che simboleggia l’amore tra due persone e richiama il legame di Boucheron con l’architettura, è qui rappresentato da una combinazione di diamanti rotondi. Questi tre codici sono combinati con la fila di diamanti, simboleggiando l’eternità, che è il quarto codice della collezione Quatre.

Clarks – Una lettera d’amore ai rave

CLARKS – UNA LETTERA D’AMORE AI RAVE

CLARKS ORIGINALS CELEBRA L’EREDITÀ DELLA SCENA RAVE UNDERGROUND DI MANCHESTER,
IMMERGENDOSI IN UN’ALTRA INFLUENTE SOTTOCULTURA

Clarks è entusiasta di lanciare la nuova campagna per l’estate, “SunsetA Clarks In
Manchester Film”. Soprannominata “A Love Letter to the Rave” (una lettera d’amore alla cultura rave),
è un tributo alle notti inebrianti degli anni Novanta, dentro il club Acid House.
In questa decade rivoluzionaria, la musica rave e i club underground ispirarono un movimento dance mondiale,
e Clarks può affermare con orgoglio che le sue scarpe erano spesso le calzature preferite da questa
generazione di liberi pensatori che amavano ballare tutta la notte.

UN RITORNO AI RAVE
Il filmato, girato dal regista Glenn Kitson, il film segue le serate di due gruppi di giovani: Tony e Rose nel
1991 e Connor e i suoi amici oggi, mentre si dirigono verso quella che potrebbe essere la notte della loro
vita. Il video, della durata di due minuti, fa anche riferimento all’iconica stazione radio Sunset 102, tempio
leggendario della musica elettronica di Manchester.
Nella nuova collezione che accompagna il filmato, l’iconica scarpa Wallabee brilla ancora una volta sotto
luci stroboscopiche. Presentata in tre vivaci modelli, ognuno dei quali è dedicato all’individualità e alla
libertà
, è il modello perfetto per le notti d’estate quando si esce a divertirsi.

RINASCIMENTO RAVE
Lo spirito dell’era rave si esprime nella nuova collezione Clarks attraverso morbidi scamosciati e divertenti effetti grafici,che conferiscono alla scarpa Wallabee un’atmosfera fresca e libera per l’estate.

DAISY COLLECTION In questa stagione, Clarks incarna questo sentimento in un paio di Wallabee floreali da capogiro. In questa versione esclusiva dell’iconico modello Originals, rifinito con due fob, le margherite sono ricamate direttamente sulla tomaia in pelle scamosciata e foderata in microsuede.

SWIRL COLLECTION
Una stampa optical, ispirata alle immagini grafiche dei manifesti psichedelici della scena rave,adorna la tomaia e la soletta di questo modello in pelle scamosciata. I colori vivaci vibrano l’uno con l’altro, creando un movimento simile a una visione allucinogena, mentre un fob speciale ne completa lo stile.

YIN-YANG COLLECTION
Il design con motivo Yin-Yang conferisce a questa scarpa iconica un taglio fresco. I colori terrosi si prestano a uno stile versatile, mentre l’inimitabile suola in crêpe mantiene ogni passo radicato nell’intramontabile DNA Clarks Originals. Per una finitura che rimane ancorata ai dettagli, i distintivi loghi fob arricchiscono ogni paio di scarpe tra cui uno sormontato da una margherita ricamata, che richiama immediatamente atmosfere estive.

LO SPIRITO CONTINUA A VIVERE
A trent’anni dai rave, Clarks crede ancora che la cultura giovanile sia una forza positiva per la società.Durante il periodo di pasqua, il negozio Clarks Originals di Manchester presenterà alcune affascinanti fotografie d’archivio, in collaborazione col Museum of Youth Culture. Questa campagna è un’ode alla cultura rave, che continua a essere apprezzata in tutto il mondo. Ispirata alla Manchester di allora, pronta per le feste di oggi.

Guardiani FW24: la Sneaker Wen ha il volto del nuotatore olimpionico Filippo Magnini

Celebre nuotatore italiano, campione mondiale ed europeo, bronzo olimpico ad Atene, oggi personaggio dello show business e imprenditore nell’ambito del benessere, Filippo Magnini è il nuovo testimonial di Guardiani per la nuova collezione FW24. Uomo dall’anima poliedrica, sempre pronto ad affrontare con grinta la vita in ogni suo aspetto, incarna tutti i valori che da sempre contraddistinguono il brand e il suo prodotto di punta, WEN, la sneaker best seller di Guardiani dal DNA sport-fashion, protagonista anche della collezione fw24 presentata al Micam.


 
“Abbiamo scelto Filippo Magnini come protagonista della prossima campagna pubblicitaria di Guardiani per l’Autunno Inverno 2024-25, perché riflette perfettamente l’attitude dinamica e lifestyle del brand e della nostra iconica sneaker Wen, che sarà oggetto della campagna. Una sneaker dalla silhouette retrò, versatile e leggerissima pensata per uomini come lui, sempre in movimento ma con un preciso gusto estetico, in perfetto equilibrio tra stile e funzionalità” sottolinea Rubina Guardiani, Responsabile Comunicazione Guardiani.

Le sneakers Wen presentate alla 97esima edizione di Micam, giocano con l’eleganza di una palette classy alternandola con stile a toni più accesi e di tendenza, frutto della continua e approfondita ricerca stilistica del marchio.


 
“Il brand Guardiani appartiene alla società BLUMORE SRL e dal 2020 è prodotto e distribuito dal gruppo Zeis Excelsa. Fino ad oggi la strategia distributiva si è focalizzata sul mercato italiano, a partire dalla prossima stagione prevediamo una maggior espansione all’estero” conclude Massimiliano Rossi, Direttore Generale Zeis Excelsa.

ETRO presenta “Magic Tailoring”, cortometraggio dalle atmosfere cartoon

Il nuovo cortometraggio di Virgilio Villoresi ispirato a ETRO UNIQUE, l’esclusivo servizio Made-to-Order di Etro

Etro presenta un nuovo racconto visivo ispirato a ETRO UNIQUE, l’esclusivo programma Made to-Order che riporta in primo piano la visione del formale maschile partendo dalla recente apertura del primo spazio retail, in via Monte Napoleone 5, interamente dedicato alla sartoria uomo e al servizio di personalizzazione.

Il cortometraggio “Magic Tailoring”, realizzato dal regista e artista visivo Virgilio Villoresi, intreccia l’heritage e la tradizione del brand con le atmosfere cartoon di un laboratorio sartoriale animato da strumenti e miniature zelanti.

Villoresi inventa una dimensione onirica e surreale in cui ogni giacca, unica e irripetibile, prende vita attraverso una coreografia magica e giocosa dove la sartoria incontra la fantasia e il reale si fonde con l’immaginario.

Ogni scena rappresenta i diversi passaggi e protagonisti del processo creativo, dal metro per le misure a un’antica macchina da cucire che ruota su se stessa, dagli scampoli di tessuto alla danza delle forbici e degli aghi da maglia, fino ai tessuti decorati con i pattern Etro circondati da spolette colorate, gessetti danzanti e bottoni diligenti. Mentre la mano dell’uomo da inizio alla sinfonia, l’atto della personalizzazione si manifesta attraverso lo stupore e la maestria che conducono a delle vere e proprie opere d’arte, sullo sfondo di un edificio che riproduce il palazzo storico di Etro in Via Spartaco a Milano.

La stessa tecnica cinematografica utilizzata da Villoresi con il suo team di scenografi, fotografi, producer e animatori, è interpretata con un approccio interamente artigianale in cui la cinepresa impressiona ogni frame – ad un ritmo di 5/6 secondi al giorno per 15 movimenti al secondo – per poi unire tutti i fotogrammi in una sequenza di animazioni in stop-motion tipiche dell’onirico universo cartoon.

RIBAS Jewellery – Tribute to Spring

RIBAS Jewellery celebra l’arrivo della primavera con una selezione di gioielli dal disegno romantico, ispirato alla stagione dei fiori. Il know-how di RIBAS Jewellery nel settore dei diamanti e delle pietre preziose è garanzia di qualità e competenza del brand che realizza gioielli certificati dall’Israel Diamond Exchange di cui è membro.

L’esperienza di RIBAS si coniuga ad un design curato e accattivante con una vasta gamma di gioielli, dal più tradizionale bracciale tennis alla linea di piercing. Nella linea di piercing, RIBAS propone due modelli, uno in oro bianco su cui sbocciano tre piccoli fiori impreziositi da diamanti ed uno in oro giallo con un fiore centrale dove i quattro petali sono formati da quattro diamanti da 0,17 carati.

Immancabile il bracciale tennis, un classico intramontabile cui combinare la collana della linea Cross Pendant disponibile anche in oro giallo. L’anello eternity in oro giallo con pietre di zaffiro ha il sapore di un campo di lillà, il perfetto tributo alla primavera.

RIBAS Jewellery, fondata nel 2002 a Tel Aviv da Patrik Ribas, grazie alla sua grande esperienza nel settore dei diamanti e gioielli è oggi un’azienda riconosciuta a livello Worldwide. Con headquarter a Vilnius, uffici creativi in Toscana e un flagship store a Firenze, RIBAS Jewellery progetta, realizza, distribuisce e vende gioielli di lusso in oro pregiato realizzati con diamanti, zaffiri, smeraldi, rubini e altre pietre preziose. L’obiettivo del brand è quello di rendere i diamanti “accessibili” a tutti, grazie ad uno starting price positioning accattivante, nonostante la grande qualità del prodotto garantita da Israeli Diamond Exchange di cui RIBAS Jewellery è membro. “RIBAS Jewellery oggi è in fase di forte espansione, con tre negozi monomarca a Vilnius, un negozio a Kaunas e un flagship store in Italia a Firenze, benchmark di riferimento.” spiega Patrik Ribas. “Recentemente abbiamo finalizzato altre quattro nuove aperture nei paesi Balticima il mercato Italia è fondamentale soprattutto in termini di posizionamento, da qui la collaborazione con l’agenzia Clara Garcovich che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo piano strategico di comunicazione.”

Svelata la nuova collezione di fragranze firmate Laurent Mazzone Fil D’Or

FIL D’OR N 1 – FIL D’OR N 2 – FIL D’OR N 3 Tre profumi ispirati all’eleganza incantata dell’alta moda  

Il 6 marzo, in concomitanza con Esxence 2024, è stata presentata la nuova linea Extrait de Parfum di Laurent Mazzone, presso il noto locale milanese “Gattopardo” e alla presenza della stampa Internazionale, profumieri provenienti da tutt’Italia, Influencer & Perfume Specialist.

La collezione Fil d’Or è un omaggio alla Haute Couture che ci permette di accedere a un mondo esclusivo, dove l’eleganza si adorna con audacia e modernità. Fil d’Or celebra tutti i grandi stilisti che hanno elevato la moda ad una meravigliosa forma d’arte, una linea di fragranze uniche che esprimono il fascino onirico di artisti inimitabili. Un intenso scambio che combina il savoir-faire dei profumieri con quello dei grandi designer. Ogni accordo riflette la precisione di un taglio sartoriale o di un drappeggio. Una linea che si compone di tre fragranze realizzate a mano come preziosi capi di Haute Couture dal tocco chic e barocco. Una collezione di Extrait de Parfum sofisticata e seducente che incarna l’aura snob di una sfilata, lo spirito visionario di un designer. La bellezza del tessuto, così nobile e prezioso, si intreccia e si congiunge con le note di essenze floreali, legnose o ambrate. Tre oggetti del desiderio, esaltati all’interno di uno scrigno prezioso di colore blu notte, adornato con tre fili dorati che sigillano tesori preziosi. 

FIL D’OR N 1 – FIL D’OR N 2 – FIL D’OR N 3
Tre profumi ispirati all’eleganza incantata dell’alta moda

LA LINEA DI EXTRAIT DE PARFUM
Il fascino androgino e disarmante di un abito sartoriale, dove le note di tabacco e di quercia si
intrecciano perfettamente con quelle di essenze floreali, legnose e ambrate, definiscono Fil d’Or N.1.
L’opulenza della rosa turca, la carezza della seta, la nobiltà delle materie prime, ispirano la sensualità sinuosa di Fil d’Or N. 2. La vellutata immediatezza del cashmere di Fil d’Or N. 3 completa un guardaroba di lusso essenziale con un tocco sofisticato di incenso e legno di sandalo.

Tre Maestri uniti con un Filo d’Oro per creare una collezione unica
Moda e profumeria si sono sempre influenzate e ispirate a vicenda.
Un romanticismo esaltato negli anni ’20: un periodo tinto d’oro, ricco di splendore e di profumi
leggendari. Dopo la liberazione, una nuova ondata di ispirazione è emersa dal mondo della moda, resa ancora più celebre dal successo dei profumi firmati dai più grandi couturier.
Ancora oggi, questi due mondi continuano a completarsi a vicenda: l’esperienza del profumiere
riecheggia quella del designer. Un legame profondo, intrecciato nel tempo che Laurent Mazzone abbraccia completamente in questa nuova collezione. La creazione di questo incredibile trio di essenze è affidata, sotto la sua direzione artistica, ai maestri profumieri Vincent Ricord e Bruno Jovanovic. Insieme hanno trasformato la loro arte in creazioni profumate e hanno saputo trasferire la bellezza di una magnifica silhouette all’interno di una formula magica.

FIL D’OR N° 1
“Un sofisticato elisir, tessuto con materiali nobili e originali.” Una scia profumata ambrata, legnosa e liquorosa.
Una combinazione olfattiva sexy e sofisticata, come una camicia morbida e setosa che sfiora e
accarezza la pelle nuda. Un elisir inebriante che trae il suo gusto proibito dalle calde note di rum, tabacco e davana, una nota aromatica con note sciroppose di liquore. Vaniglia e labdano si uniscono sul fondo della fragranza per aggiungere morbidezza a Fil d’Or N 1, mentre le bacche rosa e la quercia conferiscono un tocco di raffinatezza alla composizione.
Extrait de Parfum concentrato al 30%

Note di testa: Rum, Davana, Bergamotto, Pepe Rosa
Note di cuore: Mirra, Pepe, Tabacco, Assoluta di Osmanto, Legno di Sandalo
Note di fondo: Labdano, Muschio, Tonka, Vaniglia, Infusione di Quercia

Fil D’Or N°2
“Osare l’eleganza con un tocco di eccentricità.”
Un profumo floreale, legnoso e speziato che trasuda eleganza.
Come un fine capo di velluto, la scia di Fil d’Or N 2 scivola sulla pelle con raffinata sensualità.
Un percorso scolpito, cesellato da materiali nobili, dove l’assoluta di rosa damascena si fonde
con il profumo inebriante della mirra. L’ assoluta di osmanto infonde un senso di mistero. Un
accordo floreale e speziato che si adagia sul fondo su un letto intriso di prezioso legno di agar.
Extrait de Parfum concentrato al 25%

Note di testa: Arancia Amara, Davana, Mirra
Note di cuore: Infusione di Rosa Turca, Assoluta di Osmanto, Geranio d’Egitto, Cannella
Note di fondo: Clearwood®, Estratto di Cipriolo, Oud Firbest®, Cisto, Assoluta di Labdano

Fil D’Or N°3
Una scia ambrata, legnosa e liquorosa.
“La carezza gentile del cachemire racchiuso in un flacone”.
Fil d’Or N. 3 è una combinazione olfattiva sexy e sofisticata, una camicia morbida e setosa che sfiora e accarezza la pelle. Uno di quei capi essenziali che, come un morbido cachemire, dona serenità e comfort. Un accordo legnoso, che viene riscaldato dal dreamwood, una
nuova materia prima, che esalta le ricche e cremose sfumature del legno di sandalo, avvolto nel cedro, la vaniglia e il muschio. L’accordo raggiunto è un sofisticato elisir, tessuto con materiali nobili e invitanti.
Extrait de Parfum concentrato al 25%

Note di testa: Rum
Note di cuore: Patchouli SFE®, Legno di Cedro della Virginia, Incenso
Note di fondo: Dreamwood®, Muscenone®, Vaniglia

Extrait de Parfum 100ml – Prezzo al pubblico € 350,00



Il grande alpinista Nirmal Purja, ambassador di Scarpa

l leggendario alpinista nepalese continuerà a rappresentare il brand di Asolo a livello globale in qualità di ambassador. Il presidente Sandro Parisotto: “Entusiasti di proseguire questo viaggio insieme”

SCARPA, azienda italiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, annuncia il rinnovo della collaborazione con Nirmal Purja, il primo uomo nella storia ad aver scalato il K2 nei mesi invernali.
Il leggendario alpinista nepalese continuerà infatti a rappresentare l’azienda a livello mondiale in qualità di brand ambassador, contribuendo a diffondere i valori comuni di amore per la montagna, rispetto per l’ambiente, lavoro di squadra e coraggio nell’affrontare le sfide più difficili. Un sodalizio che si rafforza anche grazie al sostegno di SCARPA alla Fondazione Nimsdai, nata per volere dell’atleta per sostenere le comunità del Nepal.

“Siamo entusiasti di proseguire il nostro viaggio con Nirmal, il cui spirito indomabile e la forza di volontà verso obiettivi sempre più ambiziosi riflettono l’essenza della nostra azienda – sottolinea il Presidente di SCARPA Sandro Parisotto. La sua capacità di superare i limiti e di ispirare le persone di tutto il mondo è in perfetta sintonia con la nostra missione di realizzare prodotti innovativi e di alta qualità per gli appassionati della montagna. Inoltre, il suo impegno nella promozione di una nuova coscienza ambientale e sociale lo rende l’ambasciatore perfetto per il nostro brand”.

“In montagna puoi fare affidamento solo su due cose, il tuo team e il tuo equipaggiamento: per questo motivo, sono orgoglioso di consolidare la collaborazione e l’amicizia con SCARPA – commenta Nirmal Purja. Il supporto ricevuto dall’azienda verso me e il mio team è stato straordinario. Ci sono voluti due anni di sviluppo per costruire i migliori scarponi da alpinismo al mondo: SCARPA ha saputo ascoltare, ed ha realizzato lo scarpone definitivo per le Grandi Montagne. Insieme continueremo a spingere i confini dell’innovazione e a raggiungere le vette più alte”.

L’alpinista contribuirà a testare le evoluzioni del modello Phantom 8000 Thermic HD, uno scarpone completamente made in Italy estremamente tecnico e studiato appositamente per l’alta quota, tra i prodotti di punta di SCARPA, che ha accompagnato Nirmal Purja proprio in cima al K2.

Ex soldato delle forze speciali britanniche, Purja è entrato nella storia per aver scalato le 14 vette più alte del mondo in soli 6 mesi e 6 giorni, stabilendo un nuovo record mondiale con il suo “Project Possible”. Questa impresa, immortalata nel docufilm di Netflix “14 Peaks: Nothing is Impossible”, ha ridefinito i confini dell’alpinismo moderno, dimostrando cosa sia possibile ottenere attraverso tenacia, determinazione e spirito di sacrificio.