La nuova collezione FallWinter PittaRosso è sempre un passo avanti

Il cambio di stagione porta inevitabilmente con sé il desiderio di qualcosa di nuovo: se da un lato la vita frenetica di tutti i giorni porta le donne a scegliere uno stile pratico e comodo, dall’altro c’è sempre la voglia di scoprire gli ultimi trend ed essere sempre al passo con le tendenze. La nuova collezione FallWinter 2022 PittaRosso ha fatto tesoro di questa esigenza e l’ha reinterpreta spaziando tra modelli sporty chic, proposte più glamour e classici rivisitati perfetti per valorizzare ogni outfit.

Tra le proposte, sicuramente non possono mancare le sneakers platform, caratterizzate da suola alta e disponibili nelle innumerevoli combinazioni di colori e materiali: un mix&match di tessuti e cromie che rendono i modelli PittaRosso dei must-have di stagione. Per chi non ha paura di osare invece, sono inoltre proposte delle soluzioni con tomaia con intarsi glitter oppure completamente gold laminated!

Per chi in città è sempre di corsa e cerca un paio di sneakers che siano cool ma anche confortevoli, PittaRosso propone lo stile “Rethink Running Retro”. La suola alta riprende il mood delle zeppe retrò, rendendo la scarpa affusolata e adatta per facilitare i movimenti. La proposta include svariate combinazioni di colori e materiali, tra i quali spicca l’utilizzo del Nylon che dalle ultime stagioni è sempre più in voga sulle passerelle e nelle boutique.

Dopo un paio di anni di stile comfort-easy, ritroviamo la voglia di calzare le immancabili décolleté e tronchetti con tacco.

Tacchi a stiletto, per una figura slanciata e un design sinuoso che racchiude il piede, mentre silhouette a “campana” e “rocchetto” che propongono anche dei modelli “flat” come novità, donando al look un tocco glamour dalle volumetrie particolari. Le favolose decolleté PittaRosso sono disponibili nei classici nero, beige, rosso ma anche nelle versioni più audaci in vernice e con stampe animalier.

Scendendo dai tacchi non può certamente passare inosservato il modello che negli ultimi anni si è fatto apprezzare incondizionatamente da qualsiasi generazione: il mocassino

Per questo PittaRosso ha deciso di presentarlo apportando numerose novità.

volumi maxi e squadrati delle suole sono tra le scelte di stile più innovative della collezione, introducendo l’impiego di nuovi dettagli come maxi catene intrecciate e fibbie

Il contrasto tra il nero del mocassino e i colori metallici oro e argento aggiunge infine un tocco glam a tutti i look.

Seguendo i trend delle ultime sfilate, il plateau è la caratteristica immancabile per delle calzature da vera diva. PittaRosso intraprende così un viaggio all’insegna dello stile, riprendendo i modelli tipici degli anni ’70, e proponendo una selezione di décolleté con plateau e volumi audaci ma super confortevoli anche per la città.

Ultimo trend, ma non per importanza, è la parte della collezione dedicata alle scarpe dal gusto retrò e masculine style. PittaRosso propone una selezione di modelli dalla suola maxi “carro armato”, lacci sottili e tomaia ingegnere. Il compromesso giusto tra mascolinità e eleganza che arricchirà la stagione. Tra i modelli ci sono poi le tradizionali stringate e gli anfibi, che presentano minuziose decorazioni e intarsi sulla superficie e sprigionano le più affascinanti tonalità del marrone, dal cuoio all’avorio che vanno per la maggiore.

E tra queste numerose proposte super chic e femminili, per non parlare dei modelli tanto trendy quanto confortevoli, PittaRosso propone una vasta gamma di calzature anche per l’uomo e per i più piccoli

La collezione FallWinter PittaRosso 2022 sprigiona soprattutto libertà di scelta, di stile e di movimento.
Tutto quello che stavamo aspettando per affrontare la nuova stagione!

SNOB inaugura il suo primo numero cartaceo, reportage fotografico e video dell’Exclusive Event alla Pinacoteca Ambrosiana

Giovedì 22 settembre 2022 si è tenuta la serata di inaugurazione del magazine SNOB (Non per tutti) presso la magnifica location Cortile degli Spiriti Magni della Pinacoteca Ambrosiana


All’esclusivo evento il team di SNOB, attori, imprenditori, stampa, politici ed ospiti d’eccezione, per festeggiare il lancio del primo numero cartaceo, la rivista in formato A3+ che per questo numero 0 omaggia le eccellenze italiane nel mondo.

Riprese: Nicola Zini
Montaggio: Aurora Cattaneo


Due le cover di volti internazionali del cinema, Maurizio Lombardi, protagonista del pluripremiato “The New Pope” di Paolo Sorrentino nel ruolo del cardinale Mario Assente, svela passioni e segreti; Asia Argento si racconta in una veste nuova, come non l’abbiamo mai vista; storie di successo imprenditoriale, come le hypercars lusso di Horacio Pagani; la musica spiegata da un compositore e pianista e il mondo del vino attraverso la filosofia. 
Editoriali moda che seguono i macro temi del primo numero di SNOBEROS ed ETHOS, diretti dalla visione artistica di Roberto Da Pozzo; la vita di un sacerdote valdostano, ex erotomane oggi dedito a Dio e alla comunità; le nuove regole dopo gli scandali della Chiesa; il progetto provocatorio e itinerante “Followers” di Marco Onofri

Tematiche forti spiegate senza veli e imbellettamenti, “Crediamo nella verità e nella cultura come crescita individuale. La gioia più grande per noi sarebbe avere lettori che prendano come riferimento SNOB per scoprire nuove realtà interessanti” spiega il Direttore ResponsabileMiriam De Nicolo’.

Tanti i partner della serata inaugurale, Bentley Milano con una Bentayga v8 con livrea SNOB ha accompagnato gli ospiti d’eccezione; la più antica casa di champagne Ruinart li ha accolti con un calice di benvenuto; eccezionalmente una Pagani Huayra, leader mondiale delle supercar lusso, è stata esposta presso il cortile della Pinacoteca; Brugal 1888 ha dedicato una drink list e insieme a Disaronno Velvet il signature cocktail SNOB, dagli ingredienti segreti. Degustazioni di pregiati vini dell’azienda Colmello Di Grotta; catering firmato da Sandra Ciciriello, ex patron del ristorante stellato Alice e gift per tutti gli ospiti, una t-shirt brandizzata SNOB e profumata, creata appositamente dal marchio Montemarsale; esposizione di uno scooter elettrico NITO, società pluripremiata per design e sostenibilità.

Un’atmosfera magica accompagnata da musica jazz e swing con voce femminile di Ambra Lo Faro e la prestigiosa location circondata dalle imponenti statue degli Spiriti Magni, i nomi d’intelletto, spirito e dignità di cui parla Dante, da Chateaubriand a Goethe, da Shakespeare a Platone. 


Eccezionalmente per gli ospiti, la possibilità di fare una visita guidata a porte chiuse della Pinacoteca e Veneranda Biblioteca Ambrosiana con tre storici dell’arte

Una serata all’insegna dei festeggiamenti ma anche tante strette di mano e nuove importanti partnership con brand che rispecchiano il concept del magazine, dove innovazione, cultura, eccellenza sono il minimo comune denominatore.

Molte le novità in programma per la promozione del progetto editoriale, tra cui la personalizzazione di sneakers brandizzate, le nostre shopping bag nere 100% cotone e t-shirt profumate negli store italiani.

Durante lo speech i soci hanno annunciato lo sviluppo distribuzione 2023 che vede SNOB in aree Europa, Usa, Asia e in tutte le edicole Italiane, gold club, eliporti, hotellerie stellata e librerie selezionate.
Sul sito inoltre, www.snobnonpertutti.it, è stato lanciato il nuovo gioco di acquisto TITOLI NOBILIARI, un modo divertente per far parte del team di SNOB dove, attraverso l’acquisto di un titolo (re, imperatore, cavaliere, duca, visconte, conte etc…) vi è la possibilità di partecipare ad altre serate speciali oppure ottenere delle cene in ristoranti selezionati.

Conclude Miriam De Nicolò : “Speriamo in un nuovo inizio, che sia di buon auspicio per il settore editoriale, e che temi complessi possano essere spiegati in maniera semplice e avvincente, per renderli accessibili a chiunque. E’ solo in questo modo che si aprono le menti e si cambia una comunità, un paese, un popolo, attraverso la conoscenza.” 

Foto reportage di Andrea Bardi

HUSKY SS23 fashion show

Husky, storico brand di Alessandra Moschillo con la supervisione del padre Saverio Moschillo, rende omaggio alla Monarchia Inglese con due hacking jacket, special edition: “The Queen” tributo alla Regina Elisabetta II e “The King”, al Re Carlo III. I capi in edizione limitata, sono istoriati dai volti dei sovrani rielaborati come in murales, con la tecnica a spruzzo dell’aerografia. I modelli diventano così opere di street art.

I Reali anglosassoni sono decennali utenti ed estimatori della Husky Jacket trapuntata da equitazione. A inventarla, nel 1965, l’aviatore americano Steve Gulyas e sua moglie Edna.
“Monarchia e aerografia – dice Alessandra Moschillo – sembra un abbinamento stridente ma è tipicamente inglese. Non dimentichiamo che a Londra già dagli anni ’70, convissero realtà opposte come la Regina e il punk”. 


L’aerografia, è una forma d’arte pittorica principalmente usata per la personalizzazione di carrozzerie d’auto, giubbotti, e caschi motociclistici. La tecnica era già nota agli Egizi che la realizzavano, soffiando la pittura sulle superfici con le cannucce di bambù.

DAL BOMBER ALLA GIACCA 3 BOTTONI. NEW ENTRY: IL CAMOUFLAGE

La hacking jacket di Husky è l’archetipo di continue variazioni e declinazioni. Spesso, nella nuova collezione primavera estate 2023, citano le culture street, in una prosecuzione logica dei due modelli aerografati, “The Queen” e “The King”. I trapuntati, assumono forme da bomber allungati con la zip, con bordi in maglia percorsi dalle righe bianche dello sportswear. Viceversa, possono essere giacche a tre bottoni con 4 tasche, in un formal casual, sartoriale. Il trapuntato diventa anche elemento decorativo lungo le maniche e intorno alle tasche. New entry, il camouflage per parka morbidamente stretti in vita con 4 tasche a toppa. Completano la collezione le felpe in cotone washed con maniche trapuntate. Celebrativo il modello rosso con il numero 65, stampato a rilievo, anno di fondazione del brand che prese nome dall’omonimo cane siberiano.

MARYLING SS23 – Fashion Show

Together we are Stronger, Couples who Art”: la collezione SS23 di MARYLING riflette e amplifica l’ammirazione per tutto ciò che ha intorno, soffermandosi sulla meraviglia della luce estiva e sul potere dell’acqua, vera signora della natura. E sono proprio i riflessi acquatici, le sue sfumature e le trasparenze, il dinamismo delle sue onde a ispirare il movimento endemico di una proposta mai uguale a sé stessa, esattamente come accade nella dimensione naturale. Che viene indagata, interpretata, riletta dalla mano delle storiche coppie dell’arte: da Josef e Anne Albers a Jean e Sophie Tauber Arp fino a Sonia e Robert Delaunay, complici di un’ispirazione declinata in ambiti artistici differenti a cui MARYLING si rifà per costruire il suo percorso estetico.

Creativi poliedrici e dal talento sfaccettato; artisti appassionati dal bagaglio culturale dispiegato in un’arte densa di contenuti di cui il brand subisce il fascino rileggendone l’essenza. Come nelle forme astratte e totali di Jean Arp, declinate tanto in opere pittoriche che in sculture, le cui cromie verde giada e bronzo dorato diventano le basi delle stampe astratte di MARYLING in cui domina il colore. È una combinazione colta e casuale di tonalità diverse, tra indaco, pesca, ruggine dorata, blu cobalto, zaffiro e mandarino bruciato incorniciati da ocra e dal classico black&white.

Le lavorazioni della collezione si incantano con il knitting e la tessitura, in cui viene esaltato il valore del make do and mend e la combinazione eclettica tra una varietà di trame, di colori, di stampe caratterizzate da pattern floreali, grafici e organici insieme.

MARYLING sceglie texture nobili come la seta habotai e la georgette con motivi geometrici o colorblock insieme a garze di popeline di cotone croccante nei toni dell’azzurro cielo, del verde erba e del bianco latte di cocco per dare vita a fresche camicette e ad abiti daily avvolgenti, alcuni da annodare, altri con colli a balza très bohémien, altri con linee essenziali.

Senza dimenticare creazioni sartoriali testurizzate oversize, a check intrecciati in giallo brillante e turchese tramonto accanto ai maxi abiti lunghissimi con stampa di siepi floreali viola e blu cobalto, che hanno il sapore romantico degli anni 70 e silhouette iconiche.

E’ aperto the Audley Public House, lo storico pub di Mayfair, completamente ridisegnato dallo studio di architettura parigino Laplace

Londra, 2022: The Audley Public House, all’angolo tra Mount Street e South Audley Street di Mayfair, ha aperto le sue porte. Artfarm, la società dietro The Roth Bar & Grill presso Hauser & Wirth Somerset e The Fife Arms a Braemar, ha restaurato questo pub tradizionale rimanendo fedele agli interni originali. Il risultato di questo attento progetto di restauro è un pub londinese unico, un luogo dove coesistono storia e arte contemporanea, ma senza dimenticare che questo è, prima di tutto, un pub di quartiere.

Ewan Venters, CEO di Hauser & Wirth e Artfarm commenta: “Audley in inglese anglosassone significa  “vecchio amico” e questo pub è stato proprio un vecchio amico per le persone che vivono e lavorano a Mayfair, sin dalla sua apertura in epoca edoardiana. Volevamo che rimanesse proprio così. Questa zona è così ricca di cultura e di storia. Quale posto migliore per fare seguito a queste storie se non al noto pub di quartiere?”

Lo studio di design e architettura Laplace, con sede a Parigi, guidato da Luis Laplace e Christophe Comoy, è l’architetto principale dietro il restauro di The Audley.  Laplace è la forza creativa dietro una serie di spazi di proprietà di Artfarm e Hauser & Wirth, tra cui Somerset e il centro d’arte di Minorca. Con uno stile inconfondibile, audace e senza tempo, Laplace integra intuitivamente architettura, arte e design, lavorando a stretto contatto con gli artisti e permettendo alla loro arte di essere al centro dell’attenzione.

Tulle – Fashion Editorial

PHOTO: ALESSANDRA ROSATI
STYLIST: MARTINA RIEBECK
ART DIRECTOR: ROBERTO DA POZZO
MAKEUP: JO SANNA @ GREENAPPLEITALY
HAIR: ALESSANDRO FIRENZE @ WM-MANAGEMENT
MODEL: SAET LEE @ FASHION
LOCATION: VETRERIA VEFAB VETRAI & FABBRI MILANO

SNOB alla Milano Fashion Week omaggia il magazine in frac!

Durante la settimana della moda milanese, SNOB era presente per le strade meneghine impegnato nella distribuzione del primo numero cartaceo, inaugurato ad un evento esclusivo il 22 settembre presso la Pinacoteca Ambrosiana.

Anche per questa occasione SNOB si distingue per eleganza, due modelli in costume, uno in frac, bastone, cravattino di seta e spilla, hanno omaggiato gli appassionati della moda, alle uscite delle sfilate, con la copia del magazine dentro una shopping bar nera brandizzata e una t-shirt profumata Montemarsale.

L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare“.
Giorgio Armani

SPRING SUMMER 2023 COLLECTION SONGE D’UNE NUIT D’ETE

Per la collezione Spring Summer 2023 DELFRANCE ha voluto sfidare sé stesso. Vuole far sentire la sua donna sexy e allo stesso tempo darle comfort.

L’intera collezione è pervasa da un approccio sartoriale sbarazzino, con nuove soluzioni di taglio e volumi.
Abiti bustier si alternano a capi con stampe che gridano voglia d’estate.


A fianco a capi sartoriali, DELFRANCE propone anche capi più quotidiani, soluzioni più commerciali che
riflettono il DNA del designer.

Colori: Verde acqua, giallo, bianco candido, rosso, arancione e stampa floreali. Tessuti con stampa realizzata esclusiva, cotone e macramè

GAVA è partner di La Tenda Experience per una vetrina d’artista

Gava, nuovo progetto creativo nel panorama italiano degli accessori, debutta nella storicaboutique e punto di riferimento dello shopping milanese La Tenda, in occasione della MilanoFashion Week. All’interno dell’hub La Tenda Experience Gava si presenta con “Vitto” la borsaprossimo must have di stagione, sostenendo il percorso espositivo dell’eclettica artista dalcurriculum internazionale Katja Loher.

Gava è la nuova open innovation di Gavazzeni, celebre brand italiano di borse e piccolapelletteria, autentico esempio di eccellenza e artigianalità.Gava è un laboratorio creativo e di ricerca che va oltre il prodotto, coniugando il know how delmigliore savoir faire made in Italy con i valori e gli highlights del mercato europeo in ambito modae design, scandito da una visionefluida, inclusiva e contemporanea.

Puffy emorbida come un cuscino, “Vitto” di Gava, è espressione della contaminazione tra arte emoda e vivrà in una vetrina su strada per connettersi da vicino a un pubblico “unconventional” eattento alle ultime tendenze, proveniente da subculture giovanili, playground e industriesdifferenti. L’esposizione creerà un dialogo con l’installazione di Katja Loher, conducendoci così inun viaggio immersivo nel mondo dell’artista.Il vernissage avrà luogo giovedì 22 settembre alle ore 19:00 in Via Solferino 10 a Milano.

Messika High Jewelry Show: vigore, glamour e gioielli sono i protagonisti della Fashion Week di Parigi

Naomi Campbell, Gigi Hadid, Emily Ratajkowski, Nina Dobrev, Carla Bruni, Elsa Hosk, Derek Blasberg, Taylor Hill, Enjy Kiwan, Maya Diab, Marco Verratti e molti altri si sono uniti attorno alla Direttrice Creativa Valérie Messika per celebrare la sua seconda sfilata di Alta Gioielleria.

Per questa nuova puntata della sua collezione “Beyond the light”, Valérie Messika presenta 29 modelle che indossano parure in diamanti, una più magnetica dell’altra. Un inno alla  femminilità, alla contemporaneità e al design d’avanguardia, giocando sui volumi, effetti di luce e look inaspettati.

Naomi Campbell, Taylor Hill, Alton Mason, Toni Garrn e Cindy Bruna, hanno illuminato la passerella di Messika, sfoggiando eccezionali gioielli ispirati ad una futuristica interpretazione dell’antico Egitto.

Gioielli per le labbra, pezzi eterei che accompagnano il movimento, colori accattivanti e pezzi trasformabili. Una sfilata all’insegna di una Maison di lusso inaspettatamente abbinata ai look streetwear di Adidas.

Questi pezzi audaci incarnano i codici emblematici della Maison Messika: osare, sorprendere ed eccellere.

A chiudera la sfilata, l’iconica top model Naomi Campbell splendente con la collana masterpiece della collezione “Akh-Ba-Ka”. Gli eccezionali diamanti di questa collana sono stati ricavati da un unica pietra grezza di 110 carati e che da sola ha 2.550 diamanti, per un totale di 71,49 carati.

Nel cuore di Parigi, in una location industriale, l’aura mistica dell’antico Egitto e l’eterno splendore dei diamanti hanno illuminato il front row della sfilata, con numerosi ospiti in Messika, tra cui Naomi Campbell, Gigi Hadid, Emily Ratajkowski, Nina Dobrev, Carla Bruni, Elsa Hosk, Anna Dello Russo, Taylor Hill, Jasmine Tookes, Enjy Kiwan, Maya Diab e molti altri.

Gli amici della Maison hanno poi proseguito i festeggiamenti in un after party animato dal dj set di Dj Diplo.

Una serata magica di Alta Gioielleria che apre le porte per un nuovo ed eccitante capitolo di Messika.

Bentley Unifying Spur per SNOB alla Milano Fashion Week – il video

Bentley Motors è sempre più presente sul mercato italiano con partnership d’eccellenza, per celebrare il bello e l’unione in ogni sua forma.
Per l’evento più importante della città meneghina, la Milano Fashion Week, Bentley sceglie un progetto editoriale nuovo che si fa portavoce di bellezza, qualità, eleganza, SNOB (Non per tutti), il nostro magazine che ha inaugurato la versione cartacea il 22 settembre 2022 nella splendida location Pinacoteca Ambrosiana.

IL VIDEO

Bentley sceglie il mondo della moda e percorre le strade con un modello omaggio al colore e all’amore, la Unifying Spur creazione del Bentley Design team e del suo Chief Rich Morris, una vera e propria opera d’arte a quattro ruote con i nove colori della bandiera Progress dove volti e figure si intrecciano all’infinito in un’unica linea ininterrotta, fino a formare le parole “Love is Love“, potere che supera credo, razza, sessualità.

E’ uno sguardo verso il futuro e un passo grande nel presente quello di Bentley che, con la visione denominata Beyond 100, si fa leader di sostenibilità e innovazione in campo automobilistico.

Da sempre simbolo di eleganza e classe, Bentley sceglie collaborazioni che abbiamo visioni comuni, e che possano portare con progetti continuativi, risultati sempre più tangibili; per questo motivo sceglie il progetto editoriale SNOB, il coffee table book da collezione che crede fortemente nella cultura come crescita individuale e collettiva.

Bentley è la prima azienda a ottenere la certificazione “Net Zero Plastic to Nature”Crewe che aumenta notevolmente l’efficienza e la potenza del suo sistema di pannelli solari, e fa parte del Leather Working Group, che ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali dell’industria della pelle; con l’introduzione sul mercato del modello Flying Spur plug-in Hybrida Bentley, il marchio ha inserito il modello più efficiente fino ad oggi.

La berlina Unyfing Spur ha colorato le strade del quadrilatero milanese accompagnando il Direttore Responsabile di SNOB, Miriam De Nicolò, ai fashion show dettati dal calendario della moda.

Il messaggio che portano queste vetture sottolinea la presenza e l’impegno di Bentley Milano, non solo da un punto di vista commerciale, ma anche formale grazie all’impegno del Gruppo Fassina che rappresenta in Italia Bentley Motors con le sue sedi di Milano e Padova.

L’importanza di questo brand in Italia è consolidata dai risultati“, afferma Ado Fassina, dealer principal Bentley. “Un brand come Bentley non passa inosservato, ma soprattutto conferma il gusto e l’attenzione del pubblico italiano, verso un prodotto di eccellenza. Stiamo effettuando passi concreti, sostenuti dal nostro gruppo, che hanno visto nel 2021 l’inaugurazione della nuova sede Milanese ed un consolidamento della nostra posizione di mercato.


Credits ph: Francesca Sgarlata