Mosche Giganti

INTERVIEW: MIRIAM DE NICOLÒ

PHOTO: MARCO ONOFRI

Alcuni sembrano delle giganti mosche kafkiane, altri grandi insetti colorati che spostano campi di grano, sono gli elicotteri, questi oggetti volanti che trasportano vite umane da salvare o che sorvolano il tran tran delle strade a capriccio dei più ricchi. Una realtà solida per sicurezza e manutenzione, tra le poche società ad avere le licenze per l’acquisto di macchine governative. È ad Eurotech che si rivolgono i più esperti e appassionati, anche personaggi noti del mondo dello sport e spettacolo. Eurotech è il punto di riferimento di chi cerca qualità, esperienza, professionalità.
Eurotech è la società leader nel settore degli elicotteri, capitanata da Roberto Grazioli, tecnico e pilota di elicotteri conosciuto in Italia e nel mondo.

Roberto Grazioli, fondatore, è un uomo di poche parole, non ne spreca mai, sembra sempre concentrato su qualcosa di più importante, quasi assente sulla terraferma e concentrato in volo. 
Roberto dirige Eurotech, si occupa dell’import-export di elicotteri inserendoli in massima sicurezza per spedizione in container e insegna alla Scuola di Volo che ha sede presso la struttura di Caiolo in via Valeriana 8, un ambiente confortevole per studenti fuorisede con tutte le comodità di un appartamento. 

Se dovessi raccontare il tuo mestiere a un bambino, cosa diresti?
Non faccio un mestiere, mi diverto.

La tua giornata tipo?
La cosa bella è che non ho una giornata tipo, ogni giorno è diverso, a volte c’è più lavoro da ufficio come la preparazione di report e preventivi, la divulgazione di materiale audiovisivo e bollettini, altre le passo in officina per fare manutenzione o mantengo rapporti con clienti.

Qual è il tuo cliente tipo?
Privati e aziende o società che lavorano con gli elicotteri, anche nel settore istituzionale come il trasporto pubblico (ambulanze, polizia, vigili del fuoco, carabinieri). 
Un’attività assolutamente unica che facciamo solo noi è che trattiamo l’usato dei governativi, compriamo elicotteri usati, facciamo manutenzione, li verniciamo in sede, gli ridiamo una seconda vita e li rivendiamo. Siamo gli unici in Italia autorizzati a farlo da circa 15-20 anni; avremo compra-venduto più di 500 elicotteri. I privati sono molteplici, sportivi, industriali principalmente. 



Quanto costa un elicottero?
Vai dai 100.000 euro per i più piccoli a svariati milioni di euro per i più grandi.
I piccoli li usiamo per le lezioni di scuola guida o per i privati che vogliono spostarsi.
Abbiamo costruito questa base a Caiolo, dove abbiamo vari capannoni e un’accademia completa di servizi per ospitare i nostri allievi, così possono dormire qui.
Abbiamo altre 3 scuole di volo tra Milano e Roma, quindi sono in continuo spostamento, ovviamente in elicottero. 

Come è nata la tua passione per gli elicotteri?
Un po’ per caso, ero a Milano e studiavo all’Istituto Tecnico Industriale Statale G.Feltrinelli, appena diciannovenne decisi di lasciare per iniziare un nuovo percorso da tecnico pulendo 
gli hangar. Mi sono poi trasferito negli Stati Uniti dove ho conseguito i primi brevetti da pilota, e a trentacinque anni ho deciso di mettermi in proprio, il primo hangar in affitto in provincia di Como e il primo elicottero. Successivamente ho comprato un terreno e ho costruito il mio hangar, i clienti mi hanno seguito e così è iniziato il mio percorso con gli elicotteri. I miei clienti sono i miei amici, questo rende il mio lavoro una vera gioia. 

Perchè ci si rivolge a te? Che cosa offri come plus?
È il cliente a decidere e lo fa perché si instaura un rapporto di totale fiducia, oltre alla professionalità e all’esperienza che offri. Ma soprattutto apprezza la velocità nella risoluzione del problema, perché io sono sempre reperibile e intervengo anche di sabato e domenica.
Gli imprevisti non hanno orari da ufficio! 

È un buon investimento l’acquisto di un elicottero?
L’elicottero non perde di valore, chi volesse rivenderlo dopo uno o due anni recupererebbe lo stesso importo dell’acquisto. Il valore dell’elicottero è dato dalla vita residua dei componenti che ha installato.

In accademia di pilotaggio sono più uomini o donne?
Uomini, le donne in percentuale sono poche, è difficile trovare donne che abbiano una buona manualità nel pilotaggio, ma quando le scopri sono veramente brave. 

Quanto costa fare un brevetto di guida?
All’incirca 20 mila euro, 400 euro ogni ora di volo.

Oggi hai 60 dipendenti, quali sono i loro compiti?
Si dividono tra officina e ufficio tecnico, ogni pezzo dell’elicottero è tracciato e ogni modifica e sostituzione deve essere documentata, quindi il lavoro da fare è immenso tutti i giorni.

Cosa significa per te volare?
È una passione fortissima di cui sento la mancanza quando non posso volare, come in tempo di Covid. 

Se dovessi rivolgerti a chi non ha mai volato in che modo gli consiglieresti di iniziare questa nuova avventura?
Consiglierei di accogliere tutte le emozioni che regala. Io sono caduto 4 volte, una volta a causa del maltempo ho preso le cime di alcune piante, un’altra facendo gancio è subentrato un problema meccanico che mi ha fatto perdere il controllo del veicolo, stavamo trasportando i formaggi dalle montagne e sono stato costretto ad un atterraggio improvvisato un po’ duro. Una vertebra schiacciata e un’operazione che mi ha lasciato in corpo delle viti e una piccola placca. Ma appena lasciato il tempo al fisico di recuperare, sono risalitoa bordo. Gli elicotteri sono mezzi davvero sicuri, è molto più pericolosa la strada che il cielo. 

Nella vita privata usi l’elicottero o l’automobile?
L’elicottero, risparmio molto tempo; l’auto la utilizzo pochissimo.

Sei un appassionato di motori?
Si, le macchine mi piacciono. Ho anche un paio di auto d’epoca 500 Topolino. La moto invece credo sia uno dei mezzi più pericolosi in assoluto.

Tuo figlio segue le tue orme ma tua figlia ha scelto un’altra strada, sei dispiaciuto?
Beh mi piacerebbe che anche lei venisse a lavorare per noi, per il suo percorso di studi sarebbe fondamentale in azienda.

Tua moglie ha paura del tuo lavoro?
A volte si lamenta, ma poi mi segue nei progetti. Anche lei lavora in azienda la mattina.

Obiettivi futuri?
Abbiamo iniziato questo grande progetto di acquisto di elicotteri usati governativi, siamo i primi a farlo e sono davvero curioso di vedere a che cosa porterà perché promette numerosi sviluppi. 



Ossessione carta da parati, cartadaparati.it leader italiano

Milano brulica di interior designers e architetti alla ricerca delle meraviglie che il Salone del Mobile offre agli amanti del gusto e dell’estetica d’ambiente. Arredi di design, giochi di luce, installazioni che ribaltano la logica ma regalano alla casa un’atmosfera moderna, originale e in grado di stupire.
Tra le ricerche ossessive degli ultimi tempi, la carta da parati è certamente la scelta d’arredo che va per la maggiore, sempre più particolari, in qualsiasi stanza della casa e soprattutto personalizzabili, le carte da parati stanno ritornando di moda e dettano tendenza.
Tra i primi in Italia a creare carte da parati custom made c’è l’azienda Eko Design Srl che attraverso il sito www.cartadaparati.it offre collezioni per ogni gusto e tipologia, dalle fantasie tropical ai paesaggi naturali, per chi anche nell’ambiente domestico vuole sentirsi immerso nella natura, oppure decorazioni astratte e geometriche per gli amanti delle linee e dello stile moderno. Inoltre, per i clienti più esigenti, è possibile selezionare la tipologia di materiale Premium, che si differenzia sostanzialmente per tipo di composizione, resistenza al graffio ed alla pulizia. Le carte Premium non sbiadiscono al sole, sono a base acqua per cui ecologiche ed inodore, sono più compatte ed è possibile sceglierle anche adesive e calpestabili, una valida alternativa per coprire pavimenti vecchi o piastrelle del bagno ormai demodè.
Ma per avere un pezzo davvero originale, cartadaparati.it offre un servizio di carte custom made, che è possibile disegnare insieme ai loro grafici, passo passo modificandole in base alle vostre esigenze; si può partire da un disegno già esistente e cambiare colori e dettagli, oppure potete dare libero sfogo alla vostra fantasia ed arredare la casa dei vostri sogni.

Abbiamo intervistato il Fondatore di Eko Design Srl, Piero Cianci, che ci ha raccontato l’evoluzione di un progetto in continua crescita:


Quando è nato il progetto cartadaparati.it?
Nel 2001 il mio studio grafico si occupava già di elaborazioni e concept grafici per industrie, nel 2010 eravamo già in possesso di macchinari in grado di stampare carta da parati le cui richieste erano sempre maggiori e che oggi ci occupano il 50% del lavoro.
Solo un anno e mezzo fa abbiamo acquistato il dominio cartadaparati.it che ogni giorno si implementa di nuove scelte per accontentare i gusti di privati e professionisti del settore.

Qual è la ragione per cui sono tornate di tendenza le carte da parati?
C’è un nuovo modo di concepire la casa e l’ambiente che si vive, come anche il luogo di lavoro; dopo il declino degli anni ’90 c’è stato un cambio di rotta e oggi la si sceglie per arricchire gli spazi, creare ambienti interessanti, giocare con le prospettive.

Per quale ambiente della casa è più richiesta?
Sicuramente la zona notte, a seguire il salotto.
Ma la vera rivoluzione la fa la nuovissima carta da parati in fibra di vetro, una carta ultra-strong che può essere posata anche in cucina, tendenzialmente ambiente umido a causa dei vapori di cottura, e nella cabina doccia, grazie ad un trattamento extra davvero super resistente.

Perchè le vostre carte da parati sono Green?
Le nostre carte da parati non contengono componenti chimici, sono interamente di cellulosa e tutte certificate; abbiamo da subito deciso di investire su un macchinario HP che consente di stampare senza solventi grazie a una tecnologia che si chiama Latex.
L’inchiostro di questo macchinario è certificato ed ecologico, non hanno un cattivo odore (come le carte chimiche) e non contengono solventi; oltre a questo per la categoria PLUS, abbiamo aggiunto una sostanza che protegge la carta dal graffio e dall’usura del sole.

Si può quantificare la vita di una carta da parati?
Dipende dal contesto in cui viene montata, quanto è soggetta al graffio e alla pulizia.
Una buona manutenzione potrebbe farla durare anche 20 anni.

Quali sono gli accorgimenti per la posa?
Le nostre carte hanno il retro in TNT, questo permette di far aderire la carta alla parete senza far posare prima la colla, ma stendendola direttamente sul muro. Questo è un altro grande vantaggio rispetto agli altri tipi in cui è necessario prima stendere la carta di base, passare la colla e poi stendere la carta da parati sopra la colla.

Sono lavabili le vostre carte?
Sì, sono tutte lavabili e abbiamo anche una versione calpestatile, con un fondo adesivo da applicare direttamente sul pavimento. Questo nuovo e particolare tipo di carta ha un film protettivo in pvt e può essere lavata anche con solventi.

Ha costi molto più alti rispetto alle altre?
No, costa solo 3-4 euro in più rispetto alla tradizionale, ma questa in fibra di vetro è più resistente e fornisce anche un minimo isolamento termico. Molte persone dopo la posa stendono una mano di vernice resinata trasparente che la rende totalmente idrorepellente.

E’ un trend recente?
Sì, l’abbiamo introdotta 6 mesi fa e in media ogni sei ordini, uno è di carta in fibra di vetro.

Come si ovvia allo spazio tra una piastrella e l’altra?
L’ideale sarebbe stuccare le piastrelle/mattonelle, non è necessario rimuoverle, ma stuccarle e riempirle. In questo modo si ottiene un effetto completamente liscio; in alternativa si può usare fibra di vetro o carta Canvas che sono più spesse e riescono a mascherare bene le fessure.

Qual è il vostro cliente tipo?
Architetti e addetti al settore che fanno ordini per clienti, e molti privati che acquistano in autonomia spesso per la propria camera da letto.

Le grafiche più richieste quali sono?
Due ordini su tre sono a tema jungle.
Lo stesso trend si è spostato su questo tipo di motivo ma in versione retrò, con cigni, animali mistici, surreali, con effetto intonaco consumato ed effetto vintage.

La customizzazione quanto tempo richiede?
Una media di un’ora a cliente, cercando di ottenere il massimo delle informazioni e le specifiche richieste. Insieme al cliente andiamo poi a sviluppare quelli che sono i dettagli e le piccole modifiche richieste.
La bozza viene inviata tendenzialmente entro 24 ore dall’ordine.

Siete stati tra i primi in Italia ad utilizzare un certo tipo di macchinario di produzione, si prospetta un’innovazione in materia?
Stiamo pensando di acquistare un macchinario che ci consente di velocizzare i processi di produzione tagliando le bobine in automatico direttamente post stampa in un unico processo. Il secondo step potrebbe essere l’inserimento in azienda di un nuovo macchinario HP entro fine anno, R1000, Latex, per incrementare il volume di produzione.

Lei a casa ha delle carte da parati?
Certamente, è un modo per rinnovare l’ambiente e dargli un tocco di personalità, di carattere. Ho appena cambiato un motivo bianco su bianco con cerchi che stava in corridoio da 8 anni, per fare spazio ad una composizione astratta colorata e animali preistorici stilizzati su un fondo intonaco.
Il prossimo mese sul nostro sito www.cartadaparati.it faremo un upload di altre mille carte circa, tutte customizzate da noi, per non avere motivi simili a quelli della concorrenza.




Memorie di un baro, il romanzo di Sacha Guitry

Pressoché sconosciuto in Italia, Sacha Guitry fu un fervido autore, attore, regista, commediografo, scultore e appassionato collezionista d’arte, un dandy che esaltava con grande eleganza l’importanza della leggerezza.
Lo descrivono come megalomane e centrocentrico, quelle personalità bizzarre la cui eccentricità cela qualche guizzo di genio; si sposò ben cinque volte, beveva tre litri di vino al giorno, senza contare la birra e il resto, la sua firma era la rapidità, scriveva commedie in tre, quattro giorni, e aveva il vizio sfrenato per il gioco d’azzardo, che racconta in questo piccolo capolavoro “Memorie di un baro“, edito da Adelphi con traduzione di Davide Tortorella e una bellissima postfazione di Edgardo Franzosini.

Protagonista del romanzo è il caso, a cui viene dedicata l’intera opera, unico e solo a decidere anche per il “baro”, che inizialmente crede di poter decifrare la sorte con numeri e calcoli minuziosi.
L’eroe del libro, baro lo diventa per ironia della sorte, che lo ha reso orfano per intossicazione fungina, uccidendo tutti i componenti della famiglia che lo avevano punito lasciandolo a letto senza cena. Sarà quindi il solo sopravvissuto e girerà per la Francia in cerca di fortuna. Prima e grande certezza di questi viaggi repentini, è che “essere ricchi non è avere soldi, ma spenderli”.

Parigi? Non gli piacerà. Non eccellente, no, troppe ragazze sui marciapiedi, troppa grandezza, troppa miseria, un misto indefinibile di spirito, gusto, snobismo, balordaggine, spericolatezza e amoralità. E’ invece Monte-Carlo a ispirarlo, città dove ogni straniero può sentirsi a casa propria; qui si insedia dapprima come croupier e poi come baro, troverà una moglie che diventerà anche sua complice al gioco e incontrerà il suo destino.

Memorie di un baro” si fa leggere d’un fiato, inizia come un noir, si apre come romanzo d’avventura, si completa di preziosi bozzetti dove compaiono in piccoli tratti le figure che il narratore incontra nella storia, e si chiude con una morale:

“Il gioco è immorale?
E allora perché si incoraggiano le corse dei cavalli, si tollera la Borsa valori- guai a chiamarli giochi d’azzardo-, si chiude un occhio sulle lotterie, che si fregiano perfino dell’appellativo di nazionali?”



AZUL, Stefano Accorsi al Teatro Franco Parenti di Milano

“AZUL – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor”, Stefano Accorsi a teatro, in uno spettacolo che parla di amicizia, sogni e passione per il pallone

C’è nel teatro, in quello spazio magico dove l’attore non solo si muove ma danza, una sorta di fantasmagoria, di romanticismo, dove le parole assumono forme nuove e i personaggi si arricchiscono di una sensualità antica.

Ogni volta che siedo su quelle poltroncine rosse, mi riprometto di tornarci più spesso, perché il teatro guarda in faccia la vita vera, con persone vere, con musicisti veri, e in “AZUL – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor“, Daniele Finzi Pasca, scrittore e direttore dello spettacolo, ha voluto rappresentare l’amicizia con un linguaggio universale.

Quattro amici condividono una grande passione, quella per il calcio, la storia di ogni casa vista da ogni finestra nel mondo; Pinocchio, Golem, Frankenstein e Adamo, sono personaggi di fantasia e un po’ fantastici lo sono, nelle perfette caratterizzazioni. Pinocchio, detto Pino, interpretato da Stefano Accorsi, ha una fobia per il verde e per i grilli, nessuno di loro ha avuto la fortuna di essere amato da una madre, ma tutti amano la stessa squadra, Azul.

E in questa squadra riversano tutta la loro foga calcistica, gli abbracci dissennati, l’euforia per un gol, anche la rabbia e il disprezzo, verso gli avversari scorretti, ogni sentimento viene condiviso come se tutti i tifosi, tante piccole particelle, diventassero una cosa sola.

Su una poltrona che fa da coscienza, Stefano Accorsi che abbraccia pienamente tutto lo spazio, tenendo la scena, il ritmo, l’attenzione del pubblico, si lascia andare ai ricordi, sotto le note di un pianoforte a muro, in una sorta di fenomeno della memoria involontaria. I pensieri che ne scaturiscono, sono sempre metafore e raccomandazioni che fa a se stesso e a noi tutti:

La felicità quando arriva, bisogna godersela tutta, spremerla tutta. Non approfittare della felicità è una delle cose più stupide che si possano fare nella vita. Di felicità ne abbiamo a disposizione un tot. Io lo dico sempre, raccoglietele tutte le briciole della torta, di giorni di festa ce ne sono un numero limitato nella vita, di torte fatte con amore, burro, di felicità non c’è stomaco che possa fare indigestione.

E nel mezzo dell’opera, ci rimanda a un quesito, che forse pochi si sono mai chiesti: “In quale giorno e dove siamo stati concepiti”? Uno spaccato esilarante e divertente che Accorsi tiene con una naturale ironia, con equilibrio e con una scioltezza accolta dal pubblico con grandi applausi e coinvolgimenti.

foto di Lorenzo Burlando – Viviana Cangialosi – Jarno Iotti – Filippo Manzini

“AZUL – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor” è uno spettacolo fatto di consigli sussurrati, di umanità, un teatro leggero che accompagna a riflessioni profonde, ma che soprattutto, nel raccontare la follia del tifo, nella semplicità di un’amicizia, reinventa la poetica di un intero mondo:

Sono cresciuto nel mondo del teatro e poi sono stato rapito dai grandi eventi: spettacoli monumentali per il Cirque du Soleil, Cerimonie Olimpiche. Però, ogni volta che ritrovo l’odore e il sapore della scena, mi sembra di tornare a casa e di riscoprire le mie radici. Credo siano clown i personaggi che popolano le mie storie dato che sussurrano, inciampano, ridono e si commuovono. Sono fatti di cristallo, di burro e di zucchero e con un colpo di vento si trasformano in giganti. Ho avuto la fortuna di incontrare Stefano Accorsi, Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo e Luigi Sigillo attori carichi di umanità, mestiere e passione. Con loro è stato facile dare vita a questa piccola rapsodia dedicata a quanti non si danno mai per vinti.” Daniele Finzi Pasca

foto di Lorenzo Burlando – Viviana Cangialosi – Jarno Iotti – Filippo Manzini





Mercedes Dream Passion

INTERVIEW: MIRIAM DE NICOLÒ 
PHOTO: MARCO ONOFRI

Lo sguardo duro, fiero, di quelli che credono nelle gerarchie, che obbligano al rispetto e alla distanza, quelli che in paese chiamerebbero “un uomo tutto d’un pezzo” o i più sensibili “ne ha viste tante e la vita lo ha indurito”.

Davide Spartaco Penitenti, A.D. Si.Se, azienda nota ed apprezzata in Italia e nel mondo che si occupa di sistemi segnaletici e della loro sicurezza, è un appassionato collezionista di cose belle, e tra queste rientrano le auto d’epoca, una vera e propria ossessione che racchiude in un parco macchine di oltre 20 esemplari.
Insieme al figlio Matteo, Penitenti partecipa alla prima edizione del Grand-Road Venezia-Montecarlo, la gara riservata alle supercar moderne costruite dal 1982 al 2019 organizzata dalla Scuderia Mantova Corse. Padre e figlio al volante di una Mercedes Benz AMG GRT (640 hp) vincono la gara, e con lo spirito competitivo di Penitenti non poteva essere diversamente.
Dice, guardando la sua Mercedes 6oo V100, “Io sono un collezionista di auto-mobili e non di auto-statiche”.

“Ha tutti gli optional: telefono, frigobar, televisione, tendine, porta profumi, ed è a comando idraulico perché non facesse rumore. Testimonianze vogliono che su questi sedili ci siano stati il direttore d’orchestra Herbert von Karajan e l’attrice Ursula Andress, amici dell’ex proprietario, fino a quando l’auto non è diventata mia! Questa fa parte di una serie realizzate in scala dal verde scuro al verde oliva ed è totalmente restaurata in ogni sua parte, dagli interni in pelle ai legni, dalla carrozzeria al motore.”

Oggi chi costruisce delle auto che possiedono questa eleganza?
Nessuno. Forse la Bentley, ma è comunque più classica, non ha le stesse forme della Mercedes. Questa Continental T, ad esempio, riprende i canoni estetici della Bentley fine anni ’20 nel cruscotto, quella dei Bentley Boys; è una delle poche uscite con questa combinazione, ha la configurazione particolare in alluminio infiorettato, sembra spazzolato, veniva realizzato e poi lucidato per evitare che si ossidasse. Una versione sportiva con prestazione da Ferrari, anche se non sembra è un gigante della strada. Nel mio parco auto possiedo anche due Ferrari, una 400 I, serie iniziata nel ’73 e finita nell’ ’89 nelle varie versioni 365, 400, 400 I e 412, era a suo tempo la macchina “degli importanti”, la possedevano Gianni Agnelli, Pininfarina; questa era di Manuel Fangio, noto campione del mondo di Formula 1; e una Ferrari 599 relativamente moderna, era la macchina di Paolo Barilla, un caro amico.
Il grigio ferro l’hanno pensato per questa 560 SL, comprata a Cape Code nella villa accanto a quella dei Kennedy, importata nel 2011 e realizzata appositamente per il mercato americano; io l’ho voluta rossa con gli interni color dattero, perchè quando ero più giovane c’era la serie televisiva Dallas di cui ero appassionato e questa era proprio la macchina che usavano nelle scene principali. La 420 SL Mercedes, europea, viene da Montecarlo, l’ho comperata da un amico, è una serie prodotta in poche unità rispetto al totale, ne hanno fatte 2000.
Sono auto la cui differenza sostanziale da quelle di oggi sta nella qualità dei materiali e degli assemblaggi, linee e forme, e un’eleganza che appunto non esiste più.

Per questo ha la passione per le Mercedes?
Si, ma le amo tutte!
La Mercedes Coupé con cui ho corso è azzurro pastello con il tetto panna e la si riconosce dai bolli che sono rimasti!
Ma possiedo anche una Fiat 125 con cui ho partecipato al Rallye Monte-carlo Historique; a breve invece arriva Unimog, un camion speciale prodotto dalla Mercedes Benz che si adatta a ogni tipo di terreno, 1980 mimetico.
15 giorni fa ero a Stoccarda all’interno di una bellissima fiera di auto, per la maggior parte Porche e Mercedes, mi si avvicina un tizio scatenato, allo stand Unimog che si trovava accanto a quello delle G-class Mercedes e mi dice: “Chi possiede una G- class è al top, chi ha una Unimog è over the top”.

Suo figlio ha la tua stessa passione?
Il primo regalo che gli ho fatto è stata una bellissima G-class del 1984 una prima serie, color sabbia del deserto con il tetto bianco, il tetto si chiama Sahara, Mercedes produceva il doppio tetto ma vista la grande qualità dei materiali ne produceva una su mille con il doppio tetto e la mia ce l’ha, è stata trovata con le targhe italiane con tutti i libretti uso manutenzione. L’abbiamo restaurata completamente ed oggi è la sua felicità ma la mia rovina, perché in ossessione mi sta superando.

Qual è la sua preferita?
La Mercedes 600 che è destinata alla grandi riunioni di famiglia, alle occasioni importanti come Natale, Pasqua, cerimonie; facciamo un giro in 600, andiamo al ristorante, ci godiamo una passeggiata d’altri tempi a bordo di una culla in velluto.

Quando nasce questa grande passione per le automobili?
Sin da marino, quando al bar di Castel d’Ario i grandi mi offrivano il gelato e io colavo dai loro racconti sul grande Tazio Nuvolari, era il 1968 e tutti volevano dire la loro su un eroe che aveva i nostri stessi natali. Sembrava quasi di sentire l’odore dell’asfalto durante le corse; erano così fervidi i racconti e così carichi di pathos che è impossibile a Castel d’Ario ci sia qualcuno interessato ad altro che non al motore.

Cosa è la velocità?
La velocità per chi prende coscienza del momento è la massima espressione della libertà.
Ogni auto possiede personalità diverse e hanno bisogno di linguaggi diversi; una Mercedes 600 si guida diversamente da una Land Rover Defender, un bolide può essere portato agli eccessi perché nasce con una certa natura ribelle.

Il collezionismo cosa rappresenta?
Il sogno di quand’ero bambino.
Sperare di diventare grande e avere dei solidi in tasca e realizzarlo. Non a caso i veri appassionati posseggono ancora in garage le prime auto acquistate da ragazzi.
Per questo dico sempre che l’immaginazione è tutto, e parte dall’infanzia.

Se dovesse paragonare l’auto ad un oggetto o a una sensazione, quale sarebbe?
L’auto è il mezzo attraverso il quale esprimo un concetto estetico trasmessomi da mia madre, donna che apprezzava molto le cose belle. Quel che per me è importante è il valore intrinseco, non monetario, perché l’oggetto in sé rappresenta la passione; ci si lascia sedurre da un bell’abito, un trucco fatto ad arte su un sorriso smagliante.
Ciò che muove il nostro desiderio è il piacere, piacere di possedere e curare, piacere di gioirne e far sorridere, e la bellezza in qualche modo condiziona il nostro umore, per questo quando vediamo qualcosa di brutto e dozzinale siamo tristi ed è vero il contrario.

La sua attività in azienda SI.SE è legata in qualche modo alla sua passione?
La mia azienda si occupa di segnaletica stradale e servizi annessi e connessi in Italia e nel mondo, sono a contatto con gli enti che gestiscono questa forma di sicurezza, l’interlocutore naturale è il governo nelle sue forme che può passare dal Ministero dell’Interno perché è sempre un pacchetto sicurezza fino agli uffici tecnici comunali o autostradali o delle province delle Ferrovie dello Stato.
L’attività è certamente legata alla mia passione, che è determinante, è un momento di gioia strettamente correlato al pericolo occasionale, l’adrenalina che una persona ha modo di provare nell’ambito della passione è una sorta di refugium peccatorum, una valvola di sfogo, come quando lanci la tua auto a velocità importante e stai rischiando la tua vita: un mix terrificante ma allo stesso tempo eccitante.

La situazione più pericolosa che ha vissuto?
La parte più pericolosa non riguarda l’attività precisamente espressa ma il modo in cui io sono arrivato a proporre il mio lavoro nel lontano 2005 al governo iracheno, era ancora un periodo legato al momento Saddam Hussein molto pericoloso, c’erano ancora varie attività militari sul luogo e ricordo come fosse adesso il momento in cui ho attraversato il confine turco iracheno quando il militare preposto alla mia sicurezza mi disse “Signore, benvenuto all’inferno!”

Avesse la possibilità di scrivere una frase sulla cartellonista in tutti i paesi del mondo, che cosa scriverebbe?
“La vita è una questione di stile e di onore”.

Chi è Davide Spartaco Penitenti?
Il nipote di Spartaco, mio nonno era un vero gentleman, un uomo di gran cuore che ha aiutato molte famiglie, poi si è ammalato gravemente. Il figlio di un padre di famiglia modesta, appassionato di motori e meccanico motorista della pattuglia acrobatica italiana che poi ha cominciato a lavorare con i camion diventando imprenditore nel mondo dei trasporti, ma rimanendo un uomo semplice. Io amo la gente semplice, posso parlare con uno Sceicco e trovarmi a mio agio nel dialogo, o essere costretto a confrontarmi con un pinco pallino ricco che è un coglione e sentirmi disturbato.
Io amo le persone vere, il resto non mi interessa.
Silvio Peruzzi, professore alla Bocconi, mi ha detto che alla Bocconi insegnano che il management non è quello di andare in azienda a comprendere i meccanismi di produzione, di vendita, ma è quello di andare a sparare menate sulle teorie del management anglosassone quando l’Italia è basata sulla produzione.
Ecco, il mio responsabile del personale ha l’ordine categorico di cassare tutte le richieste di lavoro che provengono dalla Bocconi. Questo sono io!

Domanda di rito, quanto è Snob Davide Penitenti?
Davide Penitenti è molto Snob, non per tutti, ma Snob per sé stesso.

Intervista a Sofia Bertolli Balestra, nuovo direttore creativo di Balestra

Sofia Bertolli Balestra riporta in alto la bandiera BLU

COLLEZIONE FALL WINTER ‘23-24

Lo sapevate che non è il rosso ma il blu il punto più caldo della fiamma? Il blu Balestra per l’esattezza, quello che scalda la Collezione Fall Winter ’23-’24 di questa storica maison, oggi sotto la direzione artistica di Sofia Bertolli Balestra, terza generazione che introduce il prêt-à-porter contemporaneo.

Una collezione materica, con tessuti seconda pelle come il lamè, ricami daily, il blu colore dell’energia,
tessuti nuovi e nuove sperimentazioni per un mercato veloce ma attento ai dettagli e alla qualità.

Ai trench tecnici sono collegate delle mantelline, il velluto cattura luce e calore, e l’effetto rettile dato dalle paillettes ci riporta nelle terre selvagge dentro cui sono stati inseriti i disegni delle ginestre, l’unico fiore che cresce in territori ostili come quelli vulcanici. E’ il fuoco il filo conduttore della collezione Autunno Inverno ’23/’24, che scioglie metalli argentati come il jersey effetto pelle e che prende vita nei long dress di raso cinzato.

Abbiamo incontrato Sofia Bertolli Balestra che ci ha raccontato così la collezione:

Sofia Bertolli Balestra, terza generazione della grande maison, lei è cresciuta tra bozzetti, creatività, e abiti couture, questo è anche il futuro che desiderava?

Mi sono diplomata prestissimo, a 17 anni, e a quell’età sognavo di fare la giornalista, ma da sempre ho avuto la passione per l’arte, ciò che mi ha accomunato a Renato, mio nonno, per cui ho scelto, dopo la critica, di diplomarmi anche in Storia dell’Arte Contemporanea. Solo successivamente sono entrata in azienda con lo scopo di andare a ritroso nell’archivio Balestra, e di creare un puzzle importantissimo della storia della moda italiana.
In questo bellissimo viaggio sono gli anni ’60 /’70 ad avermi affascinato maggiormente, e quel coraggio avventuriero di nonno Renato, che aveva di prendere la valigia da Trieste e cercar fortuna altrove, da Milano a Roma per poi arrivare al successo che tutti conosciamo.

Sofia Bertolli Balestra

Quali sono le grandi novità all’interno della collezione FW ’23/’24?

Dall’haute couture siamo passati ad una collezione prêt-à-porter contemporanea, mantenendo il grande bagaglio sartoriale della maison, tutto quello che passa dall’ideazione alla costruzione di un abito d’alta moda, background che ci ha permesso di essere sempre molto attenti al dettaglio, alla qualità del prodotto, fondamenta imprescindibili.

Abbiamo però inserito tessuti del tutto nuovi e stiamo lavorando al fine di ottenere un prodotto che sia competitivo anche rispetto al prezzo, che risponda ad un mercato totalmente diverso dal passato, più veloce.
Oggi la moda è democratica, un tempo era privilegio di pochi.

I cambiamenti sono quindi prettamente scelte di mercato?

Si tratta delle scelta di voler e poter vestire tutte le donne e in tutte le occasioni. Mentre prima le scelta di un abito importante ricadeva sull’occasione speciale, oggi vorrei offrire al pubblico dei capi che possano durare nel tempo ed essere indossati nel corso degli anni e delle proprie giornate, magari inserendo dei pezzi contemporanei per alleggerire un abito da sera.

I capi Balestra sono totalmente made in Italy?

Assolutamente, ho impiegato un anno nella ricerca perfezionistica delle giuste aziende ed ho trovato una filiera di realtà umbre, toscane, laziali, romagnole, per la scelta della lavorazione dei pellami più pregiati fino alle rifiniture e ai drappeggi sartoriali.

Il capo di questa collezione a cui è più legata?

Forse il chiodo in pelle, a cui dovevo però regalare la personalità e il carattere Balestra, per cui è un insieme di tessuti tra cui pelle laminata, resine colate e ovviamente l’iconico colore blu.

Ma anche l’abito che chiamo “metallo fuso”, una second skin con spacco, l’idea è nata pensando al metallo che si scioglie sul corpo e su cui il materiale viene lavorato con drappeggi per ottenere tridimensionalità e bellissimi giochi di luce. Sembra davvero argento colato.

Progetti futuri?

Una collezione scarpe probabilmente nella prossima Primavera, vorrei dare alle donne un total look Balestra, e raccontare una sartorialità italiana e tutte quelle che sono le grandi eccellenze del settore.

Ci può raccontare un aneddoto di lei bambina?

Mi divertivo come una pazza a provare gli abiti nella stanza al piano superiore quando non c’era nessuno, ci andavo di nascosto, avevo dodici anni e mi infilavo il tacco 12 davanti a questi grandi specchi dorati, ed io piccina piccina dentro queste meraviglie che mi stavano enormi. Una collezione couture con quell’immagine di me sdoppiata per il riverbero degli specchi, era un momento magico, un sogno, e la cosa più piacevole per me non era immaginare di essere una modella, ma capire cosa si provava ad indossare un abito così speciale e avere la fortuna di sentire il tessuto, avvicinarlo alla pelle, farlo mio.

E un’altra immagine che conservo è quella delle disegnatrici con tutte le mani piene di brillantini. Anche quello “sporcarsi” fa parte del processo creativo; io dipingo ancora e sentire la materia mi aiuta ad avvicinarmi al colore e a capirlo nel profondo.

Cosa rappresenta per lei la moda?

Un modo di espressione. Io sento la necessità dell’atto creativo, è una forma d’arte, un racconto. 

Com’ è cambiata dal passato ad oggi?

È più show che prodotto, si è più attenti a chi presenzia ad una sfilata rispetto al lavoro che c’è dietro.

E cosa c’è dietro il suo marchio?

Forza e passione. C’è la voglia di raccontare una storia che non si è fermata ma è stata dimenticata; c’è la voglia di creare un marchio internazionale, e di portare il made in Italy in giro per il mondo.

Macro Micro Eros, la fotografia di Michele Gastl

Un servizio esclusivo per SNOB a cura di Michele Gastl, noto fotografo di still life che fa della perfezione tecnica il diktat del suo lavoro.

Ha immaginato un mondo Micro e lo ha rappresentato con una fotografia Macro.
Questo è l’Eros, uomini e donne si muovono in mondi fatti di oggetti d’uso quotidiano; prendono il sole tra la pasta, si spogliano accanto ad una tazza di tè, un vojeur sbircia una donna in lontananza mentre si slaccia il reggiseno, regista, microfonista e tutta la troupe riprendono delle donne nude, cosa staranno facendo? Ce lo racconta l’autore in questa intervista:

– Che mondo hai immaginato sul tema dell’Eros qui rappresentato?

Un mondo parallelo al nostro. Un mondo a noi invisibile che però rispecchia i nostri sentimenti, ha le nostre stesse passioni e desideri.

– Esibizionismo, vojerismo, quale di questi aspetti sono più interessanti da raccontare?

Sicuramente voyerismo. Personalmente intendo quello di tutti i giorni, una curiosità della vita altrui, più che della ricerca dell’eccitazione. Se conoscessi questa persona cambierebbe la mia vita?

– Nelle immagini ci sono oggetti di uso quotidiano, rossetti, tazze da tè, penne, piante, pasta, quali caratteristiche deve possere un oggetto per ispirarti?

Deve essere un oggetto di uso quotidiano immerso in una situazione che noi viviamo tutti i giorni e non osserviamo più con attenzione. Se lo facessimo scopriremmo i personaggi che la popolano.

– Dove hai trovato le miniature di questi personaggi e come li scegli?

Per caso, cercando modellini per ricostruire un paesaggio in miniatura, ho scoperto che il mondo del modellismo offre anche personaggi e oggetti inaspettati. I tedeschi sono molto bravi nel modellismo per i trenini e offrono un catalogo sconfinato. Li ho scelti anche in base all’eleganza, non volevo delle situazioni volgari.

– E’ più interessante un mondo micro o un mondo macro?

Il mondo macro è più interessante perché sfugge a prima vista, necessita di più attenzione più concentrazione in un mondo molto distratto e superficiale.

– Eros e Fotografia, è un matrimonio felice?

Inizialmente le foto dei nudi erano vendute come “aiuto per pittori”, tuttavia il realismo della fotografia contrasta l’idealismo del dipinto facendone così opere erotiche. Dalla sua invenzione la fotografia è stato un mezzo per portare nel taschino l’eros come nelle cartoline erotiche inizio secolo. Personalmente preferisco fotografare gli oggetti, sono più silenziosi e pazienti.

– Quali strumenti usi per questo genere fotografico? 

In questo caso ho usato delle vecchie luci ad incandescenza, mi sembravano più calde, avvolgenti, sensuali. La macchina fotografica digitale, moderna. La pellicola l’ho abbandonata da parecchio tempo, è un processo troppo lento.

– Quanto tempo di lavorazione è necessaria per costruire un mini set? 

Non è stato tanto lungo il tempo di ripresa quanto la ricerca e la preparazione. Le sei foto le ho scattata in tre diverse sessioni perchè ad ogni scenetta sentivo che mi mancava un prop.

– Se fossi il protagonista di queste scenette, quale saresti? 

Sicuramente il cameraman nascosto dietro alla sua cinepresa.

“Extinction”, Max Papeschi racconta l’estinzione della razza (umana?)

Noto per aver deflorato Minnie (avete capito bene), per aver venduto la madre ad un’asta (con tanto di cartellino al collo), per essersi (falsamente) proclamato Ambasciatore del Ministero della Propaganda Sociale e Culturale della Repubblica Popolare Democratica di Corea, oggi Max Papeschi, artista provocatorio (?), discusso e irriverente, ci stupisce con una mostra differente dai suoi soliti schemi: Extinction, un progetto da lui ideato in collaborazione con Flavia Vago e realizzato in partnership con AIIO e Michele Ronchetti.

Extinction vuole rappresentare ciò che resterà di noi quando ci saremo estinti, ma è (ahinoi) la fotografia del presente, il decadimento culturale che tutto oscura. E nell’oscurità Max Papeschi decide di far marciare dei soldati in terracotta alti 1.80 mt, quello che potrebbe essere l’esercito di Xi’an, ma con il volto dei nani. Un tramonto verde acido ispirato ad “Alien” dove statue fossilizzate raccontano un popolo in guerra perenne, e della cui scelta l’artista si prende gioco, inserendo l’elemento kitsch (la testa dei nani) come simbolo dell’impoverimento culturale.

Da un insieme di formule matematiche e dati mixati di culture occidentali e orientali, nascono invece le 1200 opere d’arte digitali create in partnership con Michele Ronchetti; l’installazione “Snow White overdrive” mostra su 4 schermi la complessa elaborazione dell’intelligenza artificiale dove dna di alieni, umani, antenati, nani, si mescolano formando una nuova razza, ancora ignota.

Com’è nata l’idea di Extinction?

Qualche anno fa Flavia ed io abbiamo visitato il Leeum Samsung Museum of Art di Seoul ed una mostra che aveva come tema l’umanità e ci siamo chiesti “Come potremmo rappresentare un concetto artistico sulla razza umana?
Nel contempo è scoppiata la pandemia e il primo pensiero comune, che aveva sempre come obiettivo un progetto, è stato proprio l’Estinzione.
La ricerca si faceva strada tra il Palazzo di Cnosso a Creta (siamo grandi appassionati di storia e archeologia) e abbiamo scoperto che tutte le installazioni presenti erano solo ipotesi, arbitrarietà, non vi era nulla di certo. Il Minotauro è mai esistito? Certo che no, ma abbiamo bisogno di riferimenti, di miti, di simboli. È stato così che gli errori archeologici ci hanno permesso di fare satira della razza umana.

Perché la scelta del volto è ricaduta sui nani?

Perché è la cosa più stupida e kitsch della cultura europea. Oggi il nano in casa potrebbe essere definito “cool“, ma i nani da giardino rappresentano in sé la cretineria folle, la scelta ignorante, e messi insieme all’esercito di Xi’an, sintetizzano la stupidità della guerra e il decadimento culturale.

Perché sono esseri estinti?

La guerra potrebbe essere una prima ipotesi: si sono uccisi tra di loro.
Dall’altra parte più che una distruzione di massa, si può parlare di regressione, di bassa cultura, lo “stato nano” è lo sfascio culturale.

Ha un suo specchio nell’era dei social network?

I social network SONO lo specchio della società, il pensiero stupido lo si percepisce proprio da lì.

E qual è la punta di diamante del mondo culturale?

La lettura di Yuval Noah Harari ad esempio, grande antropologo e filosofo israeliano, o quella di Jared Diamond, grande divulgatore e geografo che nel saggio “Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere“, spiega i motivi che hanno portato nel passato il crollo repentino e la diminuzione drastica della popolazione, spesso attraverso conflitti armati.

Perché è interessante raccontare l’estinzione?

Perché è sempre interessante studiare la razza umana, ci aiuta nella comprensione del presente, e il nostro presente oggi conferma una citazione di James Graham Ballard:

“Un diffuso gusto per la pornografia significa che la natura ci sta avvertendo di una certa minaccia di estinzione.”

Extinction – Chapter One”, quale sarà il secondo appuntamento della trilogia?

Nei prossimi interventi ci muoveremo in giro per l’Italia, insieme a Stefania Morici che è curatrice del progetto.
Ogni installazione avrà protagonisti diversi ma sempre legati al tema dell’estinzione, che Karl Kraus ci ricorda con questa frase:

“Quando il sole della cultura è basso all’orizzonte, i nani hanno l’aspetto di giganti”.


EXTINCTION. CHAPTER ONE
20 gennaio – 19 febbraio 2023
Sala del Collezionista, Gallery I
martedì – domenica, 10-20 (chiuso il lunedì)
ingresso gratuito

Potrebbe interessarti anche:

Max Papeschi, prima vende la madre, ora la guerra!



Un week end in Umbria

Polmone verde dell’Italia, l’Umbria possiede i poetici filari di cipressi, una storia medievale di castelli, una cucina tradizionale storica, ma soprattutto un’eredità potentissima religiosa, che calamita ogni anno fiumi di turisti in cerca di ispirazione ed illuminazione.

Vi basterà passeggiare per il centro di Assisi per capire che qui vive uno spirito diverso dalle altre città turistiche, respirerete un’energia nuova, il cibo si farà più buono, il manto verde che ricopre le piccole montagne vi sembrerà morbido come cotone e accogliente come una coperta, d’altronde lo scrive spesso un grande saggista, Claudio Magris, che viaggiare è un atto di umiltà e insegna a sentirsi stranieri tra gli stranieri, l’unico modo forse per essere veramente fratelli.

Questo è il primo appuntamento di una piccola guida sui luoghi del cuore dell’Umbria, per un week end all’insegna del food e del relax.


PARK HOTEL AI CAPPUCCINI – Gubbio

Nato dalla ristrutturazione di un antico convento del 1600, il Park Hotel Ai Cappuccini è un gioiello del territorio in pietra e racchiude al suo interno altrettanti simboli rappresentanti la sua importanza storica.
Nelle sale si possono ritrovare dipinti di Nelli Ottaviano rappresentanti San Cristoforo datati 1420 e provenienti da Palazzo Beni; sculture in cemento e grafite dell’artista statunitense Beverly Pepper; quadri di natura rurale di Emilio Scanavino del 1974; vasi di ceramica Gualdo Tadino e Rometti; oltre ad uno spazio totalmente dedicato all’arte contemporanea dove trovare ben due opere di Arnaldo Pomodoro e di Giuseppe Capogrossi, padre anche del simbolo di Park Hotel Ai Cappuccini.

La Spa

Uno spazio completo dove ritrovare se stessi e il silenzio rigenerante. Il Park Hotel Ai Cappuccini è dotato di una grande zona dedicata al benessere di corpo e mente, dalla Soft Sauna a quella Finlandese, dal Bagno Mediterraneo al Bagno Turco, oltre a vasche thalasso, idrojet e idromassaggio potassio-magnesio. Due ambienti distinti con due percorsi diversi, per incontrarsi nella sala tisaneria e sala relax o finire il trattamento con massaggi viso e corpo o speciali rituali concentrati ai fanghi.

Ristorante Nicolao

Travi a vista, ambiente elegante ed ottimo servizio al ristorante Nicolao del Park Hotel Ai Cappuccini dove ritorna, sui piatti, l’iconico simbolismo colorato di Capogrossi. Dal Menu che abbraccia la tradizione consigliamo il tagliere con selezione di salumi e formaggi umbri; la zuppetta di gamberi, ombrina, spigola e pescatrice in guazzetto di ceci; i ravioli di baccalà con salsa alla puttanesca; il tortino di ricotta con porcini e cialda al parmigiano e la crema al caramello con gelato allo zabajone abbinato ad un Pourriture noble (muffa nobile) Tenuta Decugnano dei Barbi, una tenuta di Orvieto che produce questo vino delizioso, da meditazione, proveniente dai vigneti Grechetto e Procanico 60%, Sauvignon Blanc 35%, Semillon 5%, frutto di una meticolosa vendemmia in più passaggi successivi, pressatura immediata e lunga fermentazione. Degno di nota anche il bianco Monteleto 2021, uno Chardonnay in purezza della Cantina Semente per accompagnare tutto il pranzo.

CERAMICHE ROMETTI – Umbertide

La bellezza risponde a delle leggi che non sono universali, bensì individuali, segue un bisogno primario, come quello
di nutrirsi, e come per il nutrimento necessita di costanza per poter crescere. Chi ha bisogno del “bello”, lo cerca assiduamente come l’aria in ogni angolo di mondo; è la storia di Rometti Ceramiche, di Massimo Monini e Jean-Christophe Clair, rispettivamente proprietario e direttore artistico del brand. Mecenate e grande visione imprenditoriale il primo, poliedrico, creativo e appassionato il secondo, insieme stanno portando una firma enorme del mondo della ceramica dal 1927 quando nacque dalle mani del ceramista Settimio Rometti, al successo internazionale attraverso importanti esposizioni oltralpe e collaborazioni prestigiose con brand e artisti che hanno ideato collezioni uniche come Roche Bobois, Cartier, Borbonese, Fresh, Ambrogio Pozzi, Liliane Lijn, Sergio Fiorentino, Chantal Thomass, Studio MAMO, B&B, Christian Tortu, Ugo La Pietra, Kenzo Takada e Roberto Capucci.

Storie di feticismi e pizzi per la collezione di Chantal Thomass e le iconiche figure parigine con basco, caschetto da flapper e stivaletto stringato per un passo di danza al cabaret. Elegantissima la mano di Kenzo Takada che ci ricorda lo spessore della cultura giapponese con la tecnica del kintsugi, una pratica che evidenzia con dell’oro le linee di rottura dell’oggetto. Il vaso con le “cicatrici” diviene così più prezioso, perché è nelle fragilità che vediamo la vera bellezza. Shogun è una collezione che lascia senza fiato. Ma ciò che più rimane, se avrete la fortuna di visitare la sede Rometti a Umbertide, in provincia di Perugia, è quello che sta dietro la porta dorata dello show-room, il luogo dove gli artigiani lavorano con le mani, dove vive la materia e si trasforma, quei luoghi che sanno un po’ di casa, con i bozzetti appesi e l’atmosfera rilassata di chi sta giocando. Gente che ama ciò che fa, che condivide il bancone con il proprio gatto, che potrebbe creare ad occhi chiusi perché a volte è necessario serrarli, per poter vedere tanta bellezza.

TENUTA SAN MASSEO – Assisi

Boutique Farm Resort & Spa, ex essiccatoio del tabacco, oggi Tenuta San Masseo è un boutique hotel immerso in un parco di 20.000 mq di fronte alla veduta più bella d’Assisi.
Proprietà della Famiglia Carloni, la Tenuta è stata ristrutturata mantenendo il gusto accogliente di una casa, e completata di ogni servizio e comodità, compresa la nuova riapertura della Spa con sauna, bagno turco e stanza trattamenti.
Finemente arredata, Tenuta San Masseo sceglie di conservare la rusticità della villa con le pietre a vista, regalandole carattere e originalità attraverso la scelta di arredi esotici e di oggetti di design.
Le lampade chips in bronzo arrivano da un viaggio della famiglia a Marrakech; alcune sculture sono dell’artista romana Rabarama, come l’opera in bronzo intitolata “In cinta”, datata 2009 ed esaltata da un’illuminazione teatrale;
di Lello Esposito l’artigianato napoletano rappresentato da maxi corni in argento che arredano delle nicchie ricavate alle pareti; mentre i guerrieri che proteggono la breakfast room arrivano da un viaggio cambogiano.
Le suites sono degli acquari che affacciano sul parco e sulla città di Assisi, per poter godere notte e giorno della vista più bella della città e di un’illuminazione poetica che si sofferma sulle opere a cielo aperto di Giuseppe Carta o sui tavoli in pietra lavica maiolicata dell’artista Domiziani.

TESTONESanta Maria degli Angeli

A Santa Maria degli Angeli, in provincia di Perugia, trovate la migliore torta al testo. Dove? Da Testone, una moderna osteria dove si mangia “street food”, quei piatti confortevoli che ti ricordano la nonna, i sapori decisi, l’abbondanza.
Qui potete assaggiare la vera torta al testo, la “focaccia” realizzata da un impasto di farina, acqua, bicarbonato e sale, cotta su di una pietra circolare detto testo, infuocato sotto le braci.
Piatto di origini antichissime, può essere un’ alternativa non lievitata al pane tradizionale, oppure gustosa se viene farcita; io la consiglio con erba e salsicce, o accompagnata agli altri piatti stagionali del Testone, come una coratella o cotiche, qui non si scherza mica!

FRANTOIO GAUDENZI

Olio plurimpreniato, a Frantoio Gaudenzi permane la storia di nonno Vittorio che nel 1950 rileva un antico frantoio per rinnovarlo completamente; oggi Andrea e Stefano, terza generazione, portano avanti il grande progetto unendo innovazione e tradizione. Gioiello in azienda, un macchinario innovativo, primo passaggio del loro olio pluripremiato, frutto di una raccolta monitorata e studiata dove zero è il minimo comune denominatore: Zero Emissioni, Zero Pesticidi.
Una ricerca continua verso un’agricoltura sostenibile volta a valorizzare il massimo livello qualitativo delle varietà tipiche del territorio: Moraiolo, Frantoio, Leccino, San Felice e Dolce Agogia. Sono olii eccellenti, non è un caso se il re dell’olio, lo chef Lorenzo Cantoni sceglie proprio Frantoio Gaudenzi per completare alcuni suoi piatti.
L’attuale sede è aperta ad accoglienza, vendita diretta e degustazioni, che vi consiglio di non perdere per imparare qualcosa in più sul frutto orgoglio della nostra Italia che sta alla base della nostra cucina, e sia lodata!

ANTICHE SERE OSTERIA ENOTECA – Bevagna

Succede spesso che il turista in terra straniera sbagli la scelta del ristorante, è capitato a tutti di farsi ingannare dalla posizione, dalle recensioni sul web, ma una cosa poi anche il turista l’impara, e cioè che chiedere a chi è del posto “dove mangiare bene” è cosa buona e giusta.
Stra-consigliato, all’Osteria Enoteca Antiche Sere l’ambiente è rustico, caldo, accogliente, arcate in pietra, sedie in paglia, tavolate di legno, sembra d’essere dentro uno di quei quadri di Van Gogh, anche il giallo alle pareti ha la stessa intensità.

Qui non c’è una sola specialità, dovete abbandonarvi a tutto il menu consigliato dal proprietario, un barese in terra umbra: frittata con tartufo, salumi nostrani, coratella, stringozzi col tartufo, spezzatino di cinghiale, tozzetti con sagrantino, ricotta con le visciole, torta di noci e fichi e non vorrete più andarvene, salvo poi per finire col parlare di cruditè ‘nderr a la lanz con Luciano Sabbatini, luogo del cuore di tutti i baresi, patria del pesce crudo, che va benissimo il tartufo di terra, ma anche quello di mare che bontà!



Potrebbe interessarti anche:

Il Frantoio, la cucina No Porn ma New Born dello Chef Lorenzo Cantoni

Followers

PHOTO: MARCO ONOFRI
TEXT: MIRIAM DE NICOLÒ

Esposto in 26 paesi del mondo, il progetto fotografico “Followers” di Marco Onofri nasce nel 2016 ma è un sempreverde. Nell’era dei social network, questi luoghi irreali dove a contare sono solo i like, dove un sociopatico si può costruire un’immagine di socialite e dove si possono cambiare i connotati a colpi di clic, sono i followers i veri protagonisti.
Persone qualunque di ogni parte del mondo che hanno parola, il cui pensiero può attraversare l’oceano in una frazione di secondo, frustrati scatenati che vomitano il loro livore, donne complessate che aggrediscono gratuitamente, nemici politici pronti a smascherare gli scheletri nell’armadio di quando il competitor frequentava la quinta liceo. Tutti possono parlare, tutti possono urlare, gli unici filtri consentiti sono i robot che leggono cerchi rosei sul petto e li blurizzano perché capezzoli, ma potrebbe trattarsi anche della Venere di Botticelli e la censura si fa alla storia e all’arte. Il fotografo italiano Marco Onofri ha voluto raccontare i “Followers” in un progetto personale, trasformando il mondo social in un set fotografico. 
Una donna si mostra nuda, ammicca, provoca, mette in primo piano il corpo, come se ne vedono infinite, timbrate e clonate su account diversi eppure così uguali, in attesa di un commento, che arriva prontamente falsato da profili di uomini impegnati, talvolta carichi di insulti e parole volgari, di scherno o spregio – così racconta Marco Onofri.

Sono esattamente questi uomini, queste donne, questi “Followers” che Marco Onofri vorrebbe sul suo set, e li spinge a partecipare ad una sessione fotografica dal vivo, dove le donne colpite dagli insulti, si spogliano dal vero.
Cosa succede? Rifiuto. C’è chi si nasconde perché teme la reazione della compagna /moglie /consorte, c’è chi accetta l’invito per curiosità, chi si presta alla recita (ma chi può sapere se si recita più dietro ad una tastiera o davanti ad una fotocamera?). E le donne che si mostrano senza veli? Pudiche come delle monache clarisse, che a mostrarsi a 10 persone reali anziché milioni fittizie e che non sono Mario, Antonio, Pasquale, ma bimbo18 e superman84, si fa peccato. 
Onofri nonostante le reticenze, ha completato l’originale progetto, volendo così dimostrare come la condizione venga ribaltata dall’occasione. Ha confermato che il “leone da tastiera” altro non è che una pecora impaurita, debole e fragile, e che la “leonessa” tutta pizzi e bocca a cuore, altro non è che un essere bisognoso di attenzioni e conferme. 
E dove stanno tutti gli altri? A vivere la vita vera, fuori da quel quadrato fatto di pixel e finti cuoricini. 

Annalisa Zorzettig, il vino si tinge di rosa

ANNALISA ZORZETTIG

Possiamo permetterci un Audermars Piguet, eppure ringrazio il Signore che l’unica cosa capace di scaldarmi il cuore è questa” – sono le parole di Annalisa Zorzettig mentre mi mostra una foto di suo padre insieme alla nipotina felici, mentre accarezzano una pecorella.

Ma chi è Annalisa Zorzettig? Me lo sono chiesta in tutti quei giorni in cui ci ha accompagnato durante un tour alla scoperta del Friuli che conosce bene, eppure l’ho compreso solo ora, ora che sono costretta a salutarla, alla fine del viaggio, mentre le vedo gli occhi brillare, finalmente, quando orgogliosa mi mostra il video di Leonie, sua nipote, la stessa a cui ha dedicato un’etichetta.

Donna in un ambiente tradizionalmente maschile, Annalisa Zorzettig è a capo dell’azienda omonima, leader del settore vitivinicolo del friulano dal lontano ’84, quando il Cavalier Giuseppe Zorzettig decise di ristrutturare un vecchio casale a Spessa di Cividale al fine di trasformarlo in una cantina tecnologica e all’avanguardia.

E Annalisa oltre all’impegno nel tenere alto il nome dell’azienda, ci mette qualcosa in più, qualcosa che forse solo noi donne abbiamo il coraggio di concederci, anche in ambito lavorativo: il cuore. Cosa non da poco quando si è a stretto contatto con il pubblico, perché il concetto di accoglienza in cantina, dove salutare gli ospiti e accompagnarli alla scoperta della storia e della passione che guida da oltre 100 anni l’azienda Zorzettig, è la loro firma.

Annalisa Zorzettig

LA TENUTA

Siamo sulle colline di Spessa, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, qui un tempo vivevano due contesse zitelle che avevano un solo pensiero, godersi il panorama ma soprattutto i vini del loro vigneto, visibili dal grande terrazzo oggi adibito al servizio degustazione. Qui il visitatore può provare il vero gusto del relax, assaggiare gli ottimi vini della cantina, godersi la gentilezza di Annalisa, scoprire i segreti dei migliori tra i vini del Collio.

i vigneti
la Tenuta del ‘700

MYÒ LA LINEA RISERVA

MYO è la linea riserva che si basa sulla filosofia di rispetto per l’ambiente e profonda devozione al territorio; si tratta di una selezione particolare che identifica i vitigni più vecchi e maggiormente vocati alla qualità assoluta.
Sono vini di grande personalità, grande espressione, sono i più promettenti della Tenuta ed esprimono un grande percorso fatto di scelte e numerose ricerche. A guidarle c’è Saverio di Giacomo, enologo dell’azienda, uomo di principio, fare bonario, amore per la natura.

All’interno della Tenuta, uno spazio che rappresenta una tipica casa friulana, dove far respirare agli ospiti il classico ambiente domestico. E’ qui che per noi di Snob è avvenuta la degustazione dei vini Zorzettig.
Alcuni tra questi:

Zorzettig Sauvignon Blanc, 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia, un naso profumatissimo, sentori di fiori bianchi, frutta tropicale, sorso cremoso e sapido.

MYÒ Malvasia, piccoli interventi di diradamento dei grappoli per elevare la qualità del vino, vigneto storico, sentori di frutta matura, floreale, tra i miei favoriti dei loro bianchi.

MYÒ Fiori di Leonie – è un blend di uve Pinot Bianco, Sauvignon e Friulano, raccolte a mano da Saverio, l’enologo e team – affinamento in legno, note intense di mele e pesche mature, fiori bianchi e sensazioni agrumate. Molto persistente.

Con grande sorpresa, un assaggio di un Pinot Nero Zorzettig del 1977, 45 anni di vino che ci regala un tannino morbido, sentori di frutta secca, prugna e albicocca disidratata, ciliegia sotto spirito. Una esplosione di sapori e profumi.

MYÒ la linea riserva

E’ stato detto che la semplicità è una forza, e alcuni episodi ci forniscono semplicemente l’occasione per comunicarlo. Per Annalisa Zorzettig il nome, il suo nome, non ha importanza, ciò che conta è l’essere.
E il suo metodo ci da la possibilità di peritare, stimare, l’idea di bellezza che ha del suo mondo, il vino, un mondo dove appunto la semplicità è solo un velo elegantissimo che nasconde una grande complessità, di persone e lavoro.

Ed è grazie all’ingrandimento delle cose godute dal vivo, come certi fatti vissuti dopo averli sognati o come una città visitata, dopo averla studiata su di una guida, così i vini Zorzettig assumono al nostro palato il valore che meritano.
Maggiorazione formidabile validata dai preziosi collaboratori, Saverio di Giacomo e Alan Gaddi, rispettivamente enologo e commerciale dell’azienda, che con la loro competenza e professionalità e il profondo sentimento della terra che scaturisce dai loro racconti, possiamo esser certi di portare sulle nostre tavole un prodotto nobile.

Ci auguriamo che il mondo del vino si tinga ancora di rosa, se i risultati sono simili a quelli che Annalisa ha regalato a Zorzettig, un capitano che ha già discendenti femminili, come la figlia Veronica, mente innovativa e sempre attenda al concetto di Green.

Veronica Zorzettig