Max Papeschi, arte pericolosa

MAX PAPESCHI – ARTE PERICOLOSA

Ha venduto sua madre all’asta, ha deflorato Minnie lanciandone il video integrale su YouPorn per poi ricorrere al matrimonio riparatore, ha ricoperto il ruolo di Ambasciatore Culturale della Corea del Nord, se pensate di aver vissuto un periodo pulverulento dell’arte, allora non conoscete Max Papeschi, il genio del marketing.

Artista italiano tra i più conosciuti all’estero, Max Papeschi ha un passato da autore e regista teatrale, cinematografico e televisivo; buca il mondo dell’arte contemporanea nel 2008 per lasciare il segno. Per sempre.

Racconta le sue marachelle artistiche in “Vendere Svastiche e Vivere Felici” l’autobiografia edita da Sperling & Kupfer (Gruppo Mondadori) uscita nel 2014. Che è matto da legare lo ammette, forse non si rende ancora conto del clangore che risuona oggi, dopo aver lanciato sul mercato l’Eau de Parfum Hitler n.5, vestito Topolino con la divisa fascista, beffeggiato il leader nordcoreano Kim Jong-un, dissacrato ogni simbolo della storia, esorcizzandone il significato attraverso l’uso delle arti.

Max Papeschi

Non ti manca tua madre, dopo averla venduta all’asta per due spicci?

Quello è stato il momento più divertente. Era un periodo di grande successo, titoli di giornale da ogni parte del mondo, rientravo dal successo mediatico della deflorazione di Minnie su Youporn, durante una cena dico al mio agente “Ma sì, in fondo chi se ne frega della notorietà” e lui mi risponde “Ma se venderesti tua madre per avere un altro anno così“.

Nasce quindi da una battuta.

Esatto, ma tutto il polverone mediatico di news è stato realissimo, giornalisti che chiamavano a tutte le ore e da ogni parte del mondo, nessuno a cui interessava smentire la notizia, piuttosto era importante che i giornali per cui lavoravano facessero clickbait.

Ma tua madre come l’ha presa?

Mia madre si è rifiutata di interpretare mia madre in galleria (ride), al Rinascimento Contemporaneo di Genova, per cui ho dovuto ingaggiare un’attrice datata che sedesse su una sedia, con accanto un trolley e un cartello che citava così “Mamma di Max Papeschi”. E’ stato divertentissimo. In Italia mi chiamò anche Giancarlo Magalli per invitarmi alla trasmissione I Fatti Vostri, ovviamente accompagnato dalla mia vera madre e lei ha risposto “Neanche morta”.

Ma qualcuno l’ha comprata?

L’abbiamo messa fuori a un milione di Euro per essere certi che nessuno la comprasse veramente. (ride)

E se si fosse presentato uno sceicco per riscattarla?

Pensa che imbarazzo, avrei dovuto dire all’attrice “Scusi signorina, mi spiace ma deve seguirlo”.

NaziSexyMouse, Max Papeschi artwork

Perchè non hai lasciato Minnie alla sua illibatezza?

Volevo fare sesso con uno dei miei personaggi, e ho scelto Minnie. Ha seguito le stesse orme di Paris Hilton e Pamela Anderson, sai quelle scelte di marketing studiate a tavolino, lanciate quasi per caso sui canali porno per poi regalare al personaggio notorietà e visibilità immediate, contratti, e lavoro. Abbiamo caricato un video integrale su YouPorn, (la Minnie reale era un’attrice porno), abbiamo pensato che Disney, una volta uscito il video, l’avrebbe licenziata poverina, così sono stato costretto a sposarla, per ridarle onestà e dignità.
Ultimamente ho ricevuto una mail di una pagina e mezzo di un fan che elogia il progetto e che mi chiede di spedirgli il video perchè non lo trova più su Youporn, proverei su Redtube.

Un mockumentary?

Esattamente, come quando nel 2016 sono stato nominato Ambasciatore del Ministero della Propaganda Sociale e Culturale della Repubblica Popolare Democratica di Corea del Nord da Kim Jong Un in persona. Si sono scomodati tutti i giganti dell’arte per omaggiarlo, Marina Abramovic, Banksy, Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Lucio Fontana, Piero Fornasetti, Damien Hirst, Jeff Koons e Andy Warhol.

E sei ancora vivo?

Il Consolato della Corea del Sud ha richiesto subito un incontro, mi hanno confiscato il cellulare per evitare che registrassi. Sul tavolo la console aveva un dossier grosso quanto una casa, con su il mio nome.
La foto di Kim Jong Un che mi stringe la mano era su tutti i giornali sudcoreani che dicevano “Artista italiano finge di essere l’Ambasciatore della Corea del Nord”. Mi sono divertito un sacco.

Avrai dei legali che ti tutelano in casi come questi?

No. Io sono proprio spericolato.

Sei matto. Ma quante volte sei finito nei casini?

Dipende cosa intendi per casini, perché quei casini sono gli stessi che mi divertono.

Casini economici, anche.

Nessuno. La Corea del Nord non ti fa causa per una buffonata. Al massimo ti fa ammazzare.

The Leader is Present

Hai fatto niente che fosse realmente pericoloso per la tua incolumità?

Il grande vantaggio dell’ arte contemporanea è che si ha la possibilità di utilizzare brand, loghi, personaggi noti, per il tuo racconto, per giocare su una realtà distopica. Anche se le minacce, mi sono arrivate eccome.

Minacce da chi?

Nazisti polacchi. Si sono offesi perchè ho denudato Minnie che posa davanti ad una svastica. “Quando vieni in Polonia, vedrai”. Insomma in Galleria avevo le guardie del corpo.
Ma si è offesa anche la comunità ebraica perchè “usi la svastica per le tue cazzate”. Poi i patrioti americani che hanno detto “non è una svastica, stai dicendo che gli americani sono dei mezzi nazisti”. E la pagina di giornale “Max Papeschi must die.” Un pochino fa paura, ho pensato, potrebbe spararmi uno psicopatico con disturbi mentali durante una mostra.

Just Married 2008

Il tuo linguaggio è la provocazione?

Il mio linguaggio è racconto. E’ satira. Io arrivo dal teatro, ho giocato sulle nevrosi e sulle ipocrisie della civiltà occidentale. Erano gli anni ’90, periodo di grandi pubblicità e consumismo; la tv era l’Internet di oggi, dove c’è sempre qualcuno che ti indirizza ad una scala valoriale che gli porta soldi.

“Extinction”, il tuo ultimo lavoro artistico, sta toccando diverse tappe, dalle gallerie di Milano alla “Soglia Magica” di Malpensa. 54 statue con il corpo dei guerrieri di Xi’an e le teste di nani da giardino scoperti da una razza aliena. E’ un monito contro il rischio di estinzione della razza umana?

Io credo che la razza umana tenderà sempre a cavarsela, ma non senza aver subìto sofferenza, così come ci insegna la storia. La povertà che ci toccherà non sarà solo economica, ma culturale, e la stiamo già vivendo.

Max Papeschi artwork, cover creata appositamente per il numero cartaceo di SNOB


Credi che l’AI aiuterà la razza?

Credo che il 50% della popolazione perderà il proprio lavoro e faticherà ad arrivare a fine mese, oltre a perdere stimoli intelligenti. L’AI entrerà senza dubbio nella vita di tutti i giorni, i cellulari l’avranno integrata, i taxi si guideranno da soli (A San Francisco è già realtà), soppianterà le macchine e i lavori noiosi che possono logorare l’essere umano, come quello del mulettista, del corriere o del magazziniere. Se queste persone, una volta perso il mestiere, saranno in grado di soddisfare i bisogni secondari e terziari altrove, quindi gratificandosi, allora sarà meraviglioso, in caso contrario ci sarà una grande crisi e senza dubbio un’evoluzione della razza.
Spero solo che non entri di petto nella creatività.

Perchè?

Perchè è tutto troppo perfetto e noioso.
Anche io ho iniziato a studiare le dinamiche di Midjourney, un’estetica effetto marmellata, dieci macro categorie
che si ripetono. L’AI deve essere un mezzo per elaborare tempi complessi, diventa uno strumento meraviglioso solo se lo guidi tu, non se lo lasci all’anarchia.

Domanda di rito. Quanto sei snob?

Comincio a soffrire il disinteresse dilagante alla cultura, la totale ignoranza della storia e del tempo presente, arma utilissima per la risoluzione dei problemi, la comprensione dei macrofenomeni e dello spirito del tempo, il concetto di zeitgeist. Se tutto questo manca, si rimane totalmente indifesi.
Questo snobismo culturale, ti devo dire la verità, ce l’ho.

Rien 2023, seconda cover del numero cartaceo di SNOB 2024

MARIO SCHIFANO. COMPAGNI IN UN’OASI SOTTO IL CIELO STELLATO

Un vero atto di mecenatismo come non si vedevano ai tempi della Guggenheim, la mostra “Mario Schifano. Compagni in un’oasi sotto il cielo stellato”, è il vero regalo che dovreste farvi in questa quanto mai caotica Milano Design Week, uno spazio surreale dove per la prima volta in assoluto, avrete l’occasione unica di vedere le opere mai fotografate e mai esposte prima, del grande artista Mario Schifano.

La location, un ex convento ristrutturato e oggi adibito a spazio multifunzionale, head quarter di Hopafin S.P.A., società specializzata in rent luxury appartment, è aperta al pubblico fino al 19 maggio 2024 ed ospita ben venti tele realizzate dal maestro della Pop Art negli anni Sessanta.
“Inevitabile viaggio a Marrakesh” – “Compagni” (bacio), del 1968 – Oasi (o Palme) – e 8 incredibili tele “Tutte stelle”  del 1967 – che furono le pareti della stanza di Patrizia Ruspoli, principessa la cui dimora romana fu dipinta da Mario Schifano con stelle realizzate a stencil spray.

La mostra è forse un evento che non si ripeterà mai più nella storia, una chicca dal cogliere al volo per poter rivivere il percorso artistico e il pensiero di Mario Schifano, che fu il primo vero sperimentatore delle tecniche pittoriche; opere provenienti da collezioni private e proprietà di Roseto, vi faranno viaggiare nei luoghi deserti in cui Schifano riproduceva le famose palme. Di ogni dimensioni e colore, le palme forse sono il ricordo lontano delle radici d’infanzia, quelle libiche della nascita, zone di luce e d’ombra attaccate all’artista come una sorta di nostalgia, la dolce-amara melanconia che cercò di scacciare con le cattive abitudini. Ma lo sanno bene le nature saturnine, che è in questi anfratti che si sveglia la coscienza e l’intuizione, lì dove il dolore non passa.

Di rosso e nero laccata, l’opera “Compagni Compagni” cattura magneticamente l’attenzione; qui c’è tutto il pensiero politico di Schifano e la cronaca del suo tempo, una tela coperta da una lastra di plexiglass che riflette il paesaggio circostante (una scelta voluta?).

Non c’è mai in me il desiderio di ricreare la realtà, le cose sono tutte diverse tra loro ed io voglio rappresentarle nella loro diversità; la mia maniera è guardare.”

In questa affermazione, Schifano ci accompagna alla visione di una realtà personale e personalizzata, il nostro sguardo all’interno della mostra converge nell’esperienza che abbiamo dell’arte e nella conoscenza della vita dell’artista ma, se rispettiamo il suo concetto di “reale”, allora, forse, avremo la possibilità di viaggiare in quei luoghi che egli stesso ha voluto immortalare per donarceli. E allora una palma non sarà una semplice palma, ma una fotografia di Marrakesh che lo ha fatto innamorare. E il gesto di una bomboletta spray non sarà un semplice schizzo istintivo, ma la padronanza della tecnica che viene semplificata e modernizzata dal presente, un presente che Mario Schifano viveva come fosse l’ultimo presente, assorbendone tutta l’energia e la vitalità.

Mario Schifano. Compagni in un’oasi sotto il cielo stellato” è una mostra promossa da Roseto e Harves, nuova società specializzata nell’intermediazione di proprietà di pregio del segmento luxury real estate sostenuta da Hopafin, holding leader in Italia e una delle più importanti in Europa a governo di un gruppo con core business nel settore immobiliare e creditizio.

Curata da Monica De Bei Schifano e Marco Meneguzzo, e organizzata da Art Relation di Milo Goj, società leader nella consulenza per il mondo dell’arte, in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano, la mostra ripercorre temi importantissimi della narrazione d’artista, dal periodo musicale psichedelico (è nel 1966-67 in collaborazione con Ettore Rosboch che Schifano forma la band “Le stelle di Mario Schifano”) ai movimenti della contestazione politica.

La mostra riguarda un periodo breve e intenso di Schifano, che lo vedeva da un lato impegnato a vivere, a condividere e a registrare in pittura i cambiamenti nel costume – a partire dalla conquistata libertà nelle relazioni e dalla liberazione sessuale” afferma il curatore della mostra, Marco Meneguzzo. “Inoltre costituisce un unicum e una prospettiva assolutamente nuova nella pur vastissima serie di mostre su di lui. In mostra sono esposte opere di grandi dimensioni, realizzate appositamente per personaggi che come lui stavano vivendo le stesse sensazioni, e mai più esposti da allora, come la stanza “Tutte stelle” – dal pavimento al soffitto un ambiente psichedelico – realizzato per Patrizia Ruspoli”.

Siamo orgogliosi di ospitare questa mostra nel nostro spazio, un ex convento, gioiello nascosto nel cuore di Milano. chiostro diventato oggi uno spazio privilegiato per sviluppare connessioni tra l’universo artistico e il contesto cittadino – afferma Andrea Pasquali, Amministratore Delegato di Hopafin S.P.A.

E la sensazione che vi porterete addosso, dopo la visita alla mostra, è di leggerezza autentica, un riassunto di tutta la sua vita, dagli incontri al Caffè Rosati di Roma, con gli altri Fellini, Moravia e Pasolini, ci si ritrova l’eco di quelle conversazioni; dai colori della Factory di New York, si sente il profumo della psichedelia e tutto quell’apparente caos della sperimentazione ossessiva e assetata che l’immensa e numerosa produzione artistica può confermare.

Mario Schifano. Compagni in un’oasi sotto il cielo stellato” è forse quella cuspide di civiltà che gli affamati d’arte e di vita come noi aspettavano.

MARIO SCHIFANO. COMPAGNI IN UN’OASI SOTTO IL CIELO STELLATO
DATE: 17 aprile – 19 maggio 2024
LUOGO: SPAZIO ROSETO, corso Garibaldi 95, Milano
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00

La Galleria Negropontes partecipa per la prima volta alla fiera NOMAD di St. Moritz, Svizzera

Prima partecipazione a NOMAD St. Moritz
22-25 febbraio 2024

Dal 22 al 25 febbraio 2024, la Galerie Negropontes parteciperà, per la prima volta, a NOMAD St. Moritz, fiera itinerante e internazionale dedicata all’arte contemporanea e al design. Per questa edizione, la Galerie Negropontes ha deciso di presentare un’esposizione che richiama a Mouvements, l’esposizione presentata in parallelo nello spazio di Parigi della galleria dal 20 gennaio al 29 marzo 2024. Mouvements è un inno alla trasformazione artistica e celebra il gesto dell’artista come primo movimento, l’origine di tutta la creazione, dove la materia si trasforma e dà vita all’arte.

Per l’edizione del 2024, la Galerie Negropontes ha scelto delle opere che riflettono lo spirito del movimento, come l’installazione luminosa Pilotis di Éric de Dormael, che si distingue per la leggerezza e la fluidità delle forme, ed è caratterizzata da un sottile gioco di luci e ombre, riflessi e vibrazioni danzanti.

Il ritmo è al centro dei dipinti di Daniel Humair e delle opere scultoree Dune e Arabesque III di Etienne Moyat. Queste opere d’arte e di design, con i loro movimenti interrotti, danno vita a una dinamica visiva che si manifesta nel percorso espositivo.

L’Oval Cremino di Gianluca Pacchioni, che ricorda una ballerina congelata su una nota, cattura un momento di grazia ed equilibrio, mentre il dipinto monumentale di Benjamin Poulanges, grazie al suo stile di pittura innovativo, evoca la fluidità e la continuità del movimento.

Le due opere, Movimento di Mauro Mori e Présence Rubis di Ulrika Liljedahl, utilizzano diversi materiali, come il marmo, il rame e il crine di cavallo, per creare delle forme in movimento che superano i confini dell’arte tradizionale.

Story Board, una scultura realizzata dagli scultori Perrin & Perrin, gioca con le vibranti sfumature di bianco e blu, che creano dei magnifici effetti luminosi e di trasparenze.

Erwan Boulloud conferisce alla materia grezza del gesso un aspetto unico e raffinato, nella sua scultura Traces Anthropo-décadentes, le crepe simboleggiano la bellezza e la ricchezza della trasformazione della materia.

A proposito Galerie Negropontes

Situata tra il Louvre e la Collezione Pinault di Parigi, la Galerie Negropontes occupa una posizione emblematica che unisce l’esperienza del passato alla scoperta del futuro. Il suo obiettivo primario è quello di dare nuova vita alle arti decorative francesi, unito al desiderio di mostrare il lavoro di artisti con esperienze e approcci diversi. Fondata e diretta da Sophie Negropontes, la Galleria si distingue per la scelta accurata di materiali rari e atipici e per la sua capacità di dare risonanza ai principali movimenti artistici del XX secolo. Presenta una quindicina di creatori, tra cui designer, fotografi, pittori e scultori. Questi artisti hanno in comune la capacità di esplorare e di superare i limiti della propria arte, di ricercare la perfezione attraverso un’apparente semplicità o, al contrario, un’esplosione di mezzi artistici. Sotto la guida di Sophie Negropontes, la Galleria pone il dialogo, lo scambio e l’esperienza al centro della sua programmazione. Grazie alla sua decennale esperienza nel settore, la Galerie Negropontes è un santuario dell’estetica e dell’innovazione, dove le opere esposte rispettano tutte degli alti standard di eccellenza. Sono questi gli elementi che hanno reso la Galerie Negropontes una galleria unica nel suo genere e caratterizzata da una forte identità.

La 15ma personale dell’artista Andrea Bianconi, “Invisible dance”, approda a Houston

ANDREA BIANCONI | INVISIBLE DANCE  

BARBARA DAVIS GALLERY, HOUSTON – TEXAS

12 GENNAIO- 2 MARZO 2024 

OPENING VENERDÌ 12 GENNAIO 2024 – 18.00 – 20.30

19.30 PERFORMANCE BY ANDREA BIANCONI & RICHARD HUBSCHER


La Galleria Barbara Davis, prestigioso indirizzo al 4411 Montrose Blvd, Houston, in Texas, presenta “Invisible Dance”, la quindicesima mostra personale di Andrea Bianconi organizzata dalla Galleria per l’artista italiano che si aprirà venerdì 12 gennaio 2024 dalle 18.00 alle 20.30.

Durante l’opening, alle 19.30 si svolgerà la performance di Andrea Bianconi e Richard Hubscher.

In questa mostra, Andrea Bianconi introduce un’irresistibile sfocatura: cosa esiste tra l’anima e il corpo? Dove si allineano il razionale e l’irrazionale? Quando la finzione diventa realtà?

L’artista esamina in modo giocoso il nucleo del suo io, mescolando magistralmente una creatività leggera con idee profondamente introspettive. Per Bianconi, il velo diventa un veicolo ovvio per esplorare i suoi concetti fantastici e allo stesso tempo fondati. Il velo stuzzica la comprensione, dando un’idea di ciò che sta sotto. Oltre alle sue frecce, Andrea Bianconi manipola la trasparenza morbida nei suoi disegni, nelle sculture e nelle performance. Esplora la dissonanza cognitiva creata dal vivere l’esperienza umana e, così facendo, ci permette di sbirciare sotto il suo velo. Seguiamo la sua interminabile linea di interrogazione, perdendoci nelle pieghe delicate e negli strati misteriosi. Il velo stesso presenta una verità nascosta che danza con la fisicità: cos’è che non riusciamo a vedere completamente? Non riusciamo a comprendere appieno? È quella cosa che stiamo inseguendo, come le frecce inquiete di Bianconi.

In un corpo di lavoro veramente contemplativo, Andrea Bianconi decide che questa meraviglia profondamente umana è una storia d’amore elettrica con il proprio mondo. Ad ogni nuova prospettiva, camminando intorno alle sue opere, si scopre un nuovo strato di significato e un nuovo livello di connessione. Con le sue sculture, Bianconi considera la vita e la sua fragilità temporale giustapposta alla celebrazione estetica della vita.

Potrebbe interessarti anche:

Andrea Bianconi, l’elogio della follia

La poltrona dell’artista Andrea Bianconi diventa monumento

La Repubblica del Benin alla 60ma Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

La Repubblica del Benin svela il titolo e il concept del suo padiglione nazionale in vista della sua prima partecipazione alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
 

La Repubblica del Benin è lieta di annunciare il titolo e il concept del suo padiglione nazionale in vista della sua prima partecipazione alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, in programma da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024.
 

Intitolata Everything Precious Is Fragile, la mostra ripercorrerà la ricca storia del Benin approfondendo tematiche quali la tratta degli schiavi, la figura dell’Amazzone, la spiritualità e la religione Voodoo. Si addentrerà inoltre nella realtà contemporanea raccontando il pensiero Gèlèdé, incentrato sul concetto di rematriation: un’interpretazione femminista dell’idea di “restituzione”, non solo legata agli oggetti, ma anche riferita al ritorno alla filosofia e agli ideali di questa terra antecedenti all’epoca coloniale.

Il curatore Azu Nwagbogu e il suo team – la curatrice Yassine Lassissi e lo scenografo Franck Houndégla – hanno selezionato quattro grandi artisti che rappresenteranno il Benin alla Biennale Arte 2024: Chloé Quenum, Moufouli Bello, Ishola Akpo Romuald Hazoumè.
 
Sotto la guida di Azu Nwagbogu, gli artisti racconteranno il femminismo africano ponendo l’accento sulla sua declinazione in Benin. Come afferma José Pliya, committente del padiglione, “il Benin parteciperà così al grande ‘appuntamento del dare e del ricevere’, per citare Léopold Sédar Senghor”.
 
Con la sua presenza all’evento, il Benin dimostra il suo impegno nel promuovere attivamente il proprio scenario artistico e culturale. La scelta di prendere parte alla Biennale Arte 2024, inoltre, è in qualche modo connessa alla recente restituzione, avvenuta nel 2021, di 26 tesori sottratti alla famiglia reale all’epoca della colonizzazione francese del regno di Danxomè. Sulla scia di questo avvenimento, la mostra Art du Bénin d’hier et d’aujourd’hui, de la restitution à la révélation (Arte del Benin di ieri e di oggi, dalla restituzione alla rivelazione), allestita a Cotonou e attualmente riproposta in diversi Paesi, ha preparato il terreno per la partecipazione del Benin alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
 
Il Padiglione del Benin alla Biennale Arte 2024 è gestito dall’Agence de développement des arts et de la culture (ADAC, l’agenzia beninese per lo sviluppo dell’arte e della cultura) per conto del Ministero beninese del Turismo, della Cultura e delle Arti.

Concept curatoriale:
Il curatore Azu Nwagbogu e il suo team, composto da Yassine Lassissi e Franck Houndégla, hanno individuato quattro tematiche legate alla storia e alla cultura del Benin: la schiavitù, la figura dell’Amazzone, la filosofia Gèlèdé e la religione Voodoo. A unire questi temi, il fil rouge del femminismo africano e, nello specifico, quello beninese.
 
La spiritualità Gèlèdé, rappresentata mediante l’uso di maschere, simboleggia il potere spirituale delle madri nella società beninese, mentre il soggetto iconico dell’Amazzone riporta alla memoria il potere politico e militare di cui godevano le donne ai tempi del regno di Danxomè.
 
Analizzando la storia della tratta degli schiavi emerge il ruolo fondamentale delle donne nella lotta contro la schiavitù: si sono infatti opposte con coraggio difendendo la loro stessa libertà. Infine, lo studio della religione Voodoo mette in luce il contributo determinante delle donne sia in veste di sacerdotesse sia come fedeli.

Gli artisti selezionati:

Moufouli Bello. Avvocata convertita all’arte, ha scelto il linguaggio artistico come mezzo di esplorazione delle identità e dei costrutti sociali. Giovane esponente delle arti visive e digitali, si è formata a Le Fresnoy – Studio National des arts contemporains ed è attualmente impegnata in un dottorato di ricerca nel campo
delle arti visive. È nota principalmente per i suoi dipinti figurativi: ritratti di grandi dimensioni raffiguranti figure femminili di tonalità brillanti su sfondi di colore blu acceso.

Chloé Quenum (nata a Parigi nel 1983) Dopo il diploma all’École nationale supérieure des beaux-arts de Paris, conseguito nel 2011, Chloé Quenum ha studiato Antropologia della scrittura all’École des hautes études en sciences sociales (EHESS). Il suo lavoro affronta in maniera sottile e poetica questioni politiche, sociali e legate all’ecologia.

Ishola Akpo (nato nel 1983, attualmente vive a Cotonou, nel Benin) è un artista visivo che sperimenta con diversi mezzi unendo tradizione e modernità, per dare vita a una varietà di metafore. Il confine tra realtà e finzione, tra identità fisse e plurime, rimane il punto focale del suo lavoro.

Romuald Hazoumè (nato nel 1962, attualmente vive a Cotonou, nel Benin) Apprezzato in tutto il mondo per le sue maschere, realizzate con taniche di benzina in plastica usate, Romuald Hazoumè è un artista impegnato socialmente; le sue opere sono saldamente radicate nel contesto socio-politico e culturale del Benin e del mondo globalizzato. Le maschere di Hazoumè veicolano un messaggio forte, che rappresenta le taniche come veri e propri oggetti iconici di Porto Novo, mentre le sue installazioni sono sempre dense di significato e rivelano profonde intuizioni sul mondo.

Andrea Bianconi, l’elogio della follia

Interview Miriam De Nicolò
Photography Marco Onofri

Qual è la caratteristica più apprezzata di un artista? Fosse la naturalezza, Andrea Bianconi vincerebbe l’oro. La genuinità (quasi infantile), pare l’abbia conservata in una scatola dall’infanzia per farne uso nella sua quotidianità adulta di artista e perfomer; Andrea Bianconi lavora sull’essenza del linguaggio e della (ir)razionalità umana.
Dove andiamo? Qual è la nostra direzione? Cosa ci piace? Perché parliamo? Perché viviamo? Chi siamo? Sono solo alcuni dei quesiti che nella ricerca ossessiva l’artista si pone, una indagine personale che parte dalle (dis)sezioni dantesche Inferno, Purgatorio, Paradiso con “Fantastic Planet“, installazione del 2018 esposta al Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia, dove le frecce, simbolo di direzione (dove stiamo andando?) formano paesaggi immaginari scuri e cupi ma che lasciano uno spiraglio di luce, la salvezza verso un potenziale Paradiso.

Un mondo bianco simbolo di libertà, espressiva, spirituale, umana, quella libertà che Bianconi rappresenta attraverso lo spazio, fedele alleato del viaggio immaginario e reale del personale “Fantastic Planet”.
Nel 2018 catalizza l’attenzione dell’ONU, nella sede del quartier generale del Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra, facendo strillare contemporaneamente 25 sveglie nella performance “Time to ring“, monito al rispetto del Pianeta e della situazione ambientale. 
Arriva nel 2020 la pubblicazione di “Diario di un pre-carcerato”, uno stralcio reale dei giorni precedenti la performance al Carcere di San Vittore, dove l’artista porta “libertà”. L’installazione prevede delle gabbie appese di fronte ai cancelli, chiaro rimando alla situazione carceraria, intonando insieme alle detenute, che diventano parte dell’opera, una filastrocca attraverso cui liberare i propri desideri. 

Ma è l’ultimo progetto di Bianconi a contaminare l’Italia intera, SIT DOWN TO HAVE AN IDEA, l’iconica poltrona che ha toccato tutte le più importanti città del Bel Paese, arrivata fino alla vetta più alta delle Piccole Dolomiti; “Spedizione Cima Carega” è l’installazione permanente che permette a chi vorrà raggiungere quelle alture, di godere non solo del panorama, ma della fortuna di poter ottenere l’IDEA che questo oggetto magico può donare. 

Siamo sotto i portici di San Luca a Bologna, Patrimonio Unesco, i più lunghi del mondo, 4 km concepiti come percorso devozionale di pellegrinaggio e divenuti una palestra a cielo aperto. La poltrona nera è al centro e Andrea Bianconi si esibisce in un rito propiziatorio: “Esci Sole, Sole Esci“, muovendo le mani come un mago davanti al cilindro, “Esci Sole, Sole Esci” concentrato verso l’alto, e quando il Sole è finalmente venuto in nostro soccorso per la foto perfetta, sorride fiero come quando da bambina raccontavo d’essere una strega mostrando ai compagni di classe un anello con una pietra viola, dentro cui ci si poteva specchiare, come fosse la prova della mia appartenenza al mondo mistico. La fierezza di chi è convinto che il Sole sia uscito a suo comando. E così Andrea Bianconi dimostra di avere potere. Il potere dei bambini.

Gli esordi della tua opera artistica?
Era il 1997, studiavo giurisprudenza e condividevo casa con altri 4 ragazzi, uno di questi appese un quadro che mi disturbava moltissimo, rappresentava un paesaggio banale, ma era invalidante per i miei occhi, così decisi di crearne uno io, immaginario. Da allora non ho mai smesso di disegnare e ho capito anche la grande importanza del colore.

Che cosa hai provato quando hai disegnato il tuo primo quadro?
Libertà totale, una felicità che arrivava fino alla punta del capello, sentivo la testa ballare.
Avevo vent’anni, l’età dell’onnipotenza, un giorno chiesi ad un signore: “Ma se volessi diventare famoso?” Mi rispose che avrei dovuto fare un monumento. E lo feci, due anni dopo, per la città di Arzignano. Si chiama “La scatola della realtà” ed è dedicato a los desaparecidos.

La gabbia è un oggetto ridondante nei tuoi lavori, era già dentro di te?
Sì, era già desiderio di evasione.

C’è un po’ di follia in tutto il tuo percorso creativo?
Tantissima follia e tantissima coscienza, che dall’alto controlla.

Come descriveresti il tuo stile?
In continua trasformazione.

Che cosa vuoi raccontare attraverso l’arte?
Indago le connessioni, la relazione tra l’uomo e le altre energie, la relazione tra l’uomo e il potere, che ho cercato di esprimere attraverso la performance “Time to ring”, la relazione tra la stupidità e l’essere umano descritto nel mio ultimo libro “Manuale per esercitare la propria stupidità”, edizione Skira. 

E cosa hai scoperto dell’essere umano attraverso queste ricerche?
Che ogni essere umano viaggia verso una direzione. 

Se fossi un simbolo?
Sarei una freccia, un simbolo universale. Indica una direzione, perché il nostro sguardo ha una direzione, il nostro respiro, il battito del cuore, il linguaggio, un gesto, bere una tazzina di caffè, il sorgere del sole, il tramonto, una foglia che cade, un fiore che nasce, la nostra stessa vita ha una direzione, come il nostro credo, i nostri passi, i nostri pensieri, le idee, i sogni e desideri. Io sono una direzione tra mille direzioni. 

Come vedi gli altri?
L’Altro è per me non solo indispensabile, ma vitale. 
Cerco nell’altro una potenziale connessione, vivo con l’Altro l’imprevisto entrando in culture e pensieri nuovi, diversi dai miei, che possano in qualche modo illuminarmi. Vivo dell’altro gioie e tristezze. L’Altro diventa la mia performance. 


Week end a Bologna tra fotografia ed arte

Bologna è come una donna sincera, con i seni morbidi, il sorriso aperto, i modi semplici e il fare bonario. Non si nasconde, non recita, è buona come le sue infinite e caotiche trattorie.
Ci da’ sempre l’occasione di arricchirci di quelle sensazioni profonde che non danno né i quadri nè gli oggetti, ma la vita stessa. Le potete percepire nei vicoli natalizi che agitano la città, tra la folla allegra in cerca di regali, i turisti appaesati, nelle osterie tradizionali dove l’oste si premura che stiate bene, abbiate mangiato meglio e vi siate riparati dal freddo invernale con un buon piatto di cappelletti in brodo.

Forse ci somigliano un po’ tutti se queste piccole coccole ci alleviano i dolori, e in queste piccole gentilezze, Bologna ci regala degli appuntamenti assolutamente da non perdere, quattro tappe in città da raggiungere a piedi.

LA MOSTRA DI VIVIAN MAIER
A PALAZZO PALLAVICINI
Dal 07 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 in via San Felice 24 

La mostra di Vivian Maier a Palazzo Pallavicini ci racconta l’architettura urbana tra New York e Chicago negli anni ’50-’60, l’eleganza delle auto e dei costumi, le abitudini e le mode.
La “bambinaia fotografa”, così l’hanno soprannominata quando le sue pellicole furono ritrovate in scatoloni nascosti e accumulati in un box dimenticato, ci svela tutta la bellezza della stranezza, negli scatti delle periferie abitate da prostitute, senzatetto, giganti buoni che guardano una vetrina insieme ad un amico “ordinario”, tanto da ricordare Diane Arbus e la sua ricerca amorevole dei “freak“.

La strada era il suo teatro di posa, non c’è immagine che risulti banale, ogni composizione è scelta per caratterizzare il soggetto, un dettaglio, un gesto, una coppia che si tiene per mano, un bianco che offre delle monetine ad un nero, un edicolante assonato, una coppia di amiche con un collo di pelliccia in volpe un poco macabro, un’elegante signora che guarda lontano. Tutto ci parla con intensità della sua visione del mondo; lo fa senza giudicare, avvicina solo un poco lo sguardo attraverso la sua macchina fotografica, per farci guardare meglio, ma sempre con estrema delicatezza.

Anche nei tagli netti, Vivian Mayer riesce a cogliere il cuore del momento, come nella foto datata 18 settembre 1962 dove una bambina di bianco vestita tiene per la gonna la madre dal tubino nero e le décolleté a spillo. La Mayer qui sceglie di tagliare i volti e concentrarsi sul bianco candido della piccina e il nero serioso della donna, mettendosi all’altezza dei più deboli, di chi necessita di attenzioni e conserva ancora la purezza dell’età.

Credo che con l’avvento del colore e l’utilizzo della Leica (siamo nei ’70), Vivian Maier abbia forse un po’ perso quell’intensità e quella crudezza dei primi tempi in bianco e nero; forse qualcosa è cambiato anche nella sua vita, anche se sul suo conto sappiamo poco o nulla, a parte il suo mestiere di bambinaia che le permetteva di acquistare pellicole e viaggiare parecchio insieme alle famiglie, e che era diventata un’accumulatrice seriale di giornali che trattavano tematiche sociali, politiche, ma soprattutto di cronaca nera. Pile e pile di quotidiani furono ritrovati nelle stanze dove viveva, e altrettante scene del crimine furono immortalate nelle sue fotografie e nei brevi video che in questa mostra troverete.

Il lavoro di Vivian Maier rimane comunque un mistero, qualcuno ancora pensa che sia una trovata di marketing fatta dallo scavatore d’oro di questa artista meravigliosa, ma i suoi autoritratti ci parlano di una donna in carne ed ossa, che ha rinunciato alla maternità per dedicarsi tutta una vita ai bambini degli altri, e che con grande generosità ci ha regalato immagini di un’epoca che possiamo vivere attraverso i suoi occhi, di una New York degli invisibili, di una street photography che ha potenza, ironia, evocazione, allusione, come quel profilo d’uomo col cappello nero, che tiene in mano un giornale da cui si legge solo “Killers”.

GUERCINO
Pinacoteca Nazionale di Bologna
28 ottobre 2023 -11 febbraio 2024

Dopo quasi un secolo di studi dedicati alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, l’esposizione della Pinacoteca Nazionale di Bologna intende fare luce sulle straordinarie doti imprenditoriali, tecniche e organizzative che, sin dalle prime fasi della sua attività, lo portarono a strutturare un atelier prolifico, caratterizzato da complesse dinamiche professionali che rispondevano alle esigenze del collezionismo e del mercato artistico.

Nato a Cento nel 1591, il Guercino studiò dapprima con Benedetto Gennari senior e poi completò la sua formazione tra Modena e Bologna, entrando in contatto con specialisti della pittura murale e con rinomati esponenti della scuola bolognese, tra cui Ludovico Carracci col quale ebbe un rapporto di reciproca stima. Dopo il soggiorno a Roma (1621-1623) su invito di papa Gregorio XV Ludovisi, che ne ammirava le straordinarie abilità di decoratore e la maniera sprezzante e robusta, la fama del Guercino crebbe e, con essa, anche la mole di lavoro che lo portò a organizzare il suo studio come un’azienda familiare e a disciplinare il lavoro dei suoi assistenti, tra i quali vi erano i Gennari e il fratello Paolo Antonio, ognuno con un preciso compito, artistico o gestionale.
Dal 1642 fino alla morte avvenuta nel 1666 il Guercino visse con i suoi familiari nella grande casa studio di via Sant’Alò 3, in cui l’abitazione privata e gli spazi professionali coincidevano.

In una delle sale, sotto una grande teca, è esposto il Libro dei conti (1629-1666), uno strumento insostituibile nello studio del Guercino, che consente di ricostruire con precisione l’attività dell’artista tra il 1629 e il 1666, anno della sua scomparsa. Grazie al prezioso registro è possibile mettere a fuoco la clientela dello studio, la tipologia delle opere prodotte – oltre che dal Guercino anche dal fratello Paolo Antonio Barbieri – e le variazioni dei prezzi nel corso degli anni. L’ultima nota, stesa da Benedetto Gennari il 22 dicembre 1666 ricorda la scomparsa del celebre pittore e la sua importante eredità: “II Sig. Zio Giovanni Francesco Barbieri terminò i suoi giorni, e le sue gloriose fatiche lasciando in tutte le Città d’Italia, et anche fuori memoria eterna della sua Virtù, come della sua bontà e delle sue facoltà ne lasciò Heredi noi Benedetto, e cesare Gennari suoi nipoti”.

Di particolare pregio, il dipinto “Ortolana” del 1655, ci introduce al tema delle specializzazioni praticate nello studio: Paolo Antonio è l’autore del brano di natura morta, con i commestibili investiti da un lume che ne rivela le consistenze e indugia sul sottile pulviscolo delle prugne, riverse accanto alla stadera della venditrice, che fu eseguita in un secondo momento dal Guercino. La tela è ricordata in termini elogiativi da Carlo Cesare Malvasia (1678), che informa della sua originaria collocazione nella villa suburbana dei Ludovisi a Roma, dove giunse dopo essere stata acquistata dal marchese Achille Albergati nel 1655.

Il dipinto “San Giovanni Evangelista” del 1653 circa raffigura il santo mentre sorregge un calice da cui esce un serpente, rievoca l’episodio secondo cui l’apostolo avrebbe bevuto del vino avvelenato rimanendone incolume. La luce, proveniente da destra, illumina i lineamenti delicati del giovane e produce riflessi sulla lamina dorata del calice che acquista un efficace effetto prospettico. Gli allievi del Guercino riproporranno, in quadri da stanza e mezze figure, la partecipazione emotiva e l’intimo raccoglimento espressi in questo dipinto, esposto per la prima volta in un museo.

Santa Maria Maddalena e San Paolo Eremita rispettivamente del 1652-1655 erano parte di una serie di quattro dipinti che il Guercino, secondo quanto tramanda Carlo Cesare Malvasia, che avrebbe eseguito per arredare la sua casa bolognese in via Sant’Alò. Esemplari dell’attività tarda, le opere testimoniano il perdurare dell’interesse per il paesaggio a cui il pittore concede un ruolo predominante. I toni accesi e contrastati della fase giovanile si trasformano in delicate tonalità pastello, testimonianza del rinnovato interesse classicista stimolato dall’incontro con la pittura di Guido Reni, il cui approfondimento avvenne col trasferimento del Guercino a Bologna nel 1642.


IRIDE
Via Caduti di Cefalonia, 2/d

C’è una parte del nostro corpo che vede ma che noi non possiamo guardare realmente da vicino. I nostri occhi. Che osservano e indagano, ma che lo specchio non riporta fedelmente. Di questo misterioso mondo che è l’iride,
nello studio Limbo Gallery di Bologna, sito in via Caduti di Cefalonia, potrete ottenere l’immagine ingrandita, nelle sue infinite sfumature, colori che non avreste immaginato, figure astratte e lapilli, aurore boreali, crateri e lune. L’iride diventa una vera e propria opera d’arte, e con un piccolo servizio aggiuntivo, potrete richiedere anche la lettura ad una iridologa legata al progetto; sì perchè se è vero il detto che “gli occhi non mentono”, l’esperta leggerà lo stato di salute dei vostri organi interni, fegato, reni, stomaco etc. e alcuni tratti del vostro carattere, similmente allo studio della fisiognomica.



OPERA UNICA
Via Caduti di Cefalonia, 2/d

In Via Caduti nel centro storico di Bologna, Marco Onofri ha fondato il progetto “Opera Unica“.
Non solo per nostalgici, Opera Unica è un bellissimo regalo che potrete fare a voi stessi o alla vostra famiglia, un ritratto intimo in bianco e nero, una foto stampata che vi racconta senza filtri, attraverso gli occhi di un fotografo che fa della gentilezza la sua firma. Marco Onofri riesce davvero a catturare quel tratto che cercate di nascondere e che in fondo, come spesso succede, vi rende invece speciali, unici. Uno sguardo malinconico, un sorriso spontaneo, un accenno di timidezza, Opera Unica sarà il ritratto onesto e fedele a voi stessi, che potrete portarvi a casa subito, scegliendo i diversi tipi di stampa.

Da Opera Unica i ritratti di famiglia accolgono anche i vostri amici a quattro zampe, simpatici cagnetti pelosi che negli scatti ricordano le ironiche immagini di Elliott Erwitt, il grande fotografo statunitense che ci ha lasciato il mese scorso. Momenti di grande ilarità, divertimento e grande commozione, da Opera Unica vivrete un’esperienza, unica.

Tutti i capolavori del ‘900 alla Milano Drawing Week

Milano non si ferma mai, è come quegli androidi di Alien che fanno tutto il lavoro ininterrottamente, giorno e notte, mentre gli altri, gli esseri umani, riposano. Ma a differenza loro è buona, perchè ci regala un’altra settimana dedicata a cosa? Al disegno. Dal 25 novembre al 3 dicembre, potrete godere dei capolavori di artisti del XX secolo, parte della Collezione Ramo che ne conta ben 700, presso le migliori gallerie di Milano, gratuitamente.

Tra un caffè in centro e una passeggiata per negozi, avrete l’occasione unica di vedere da vicino quello che rimane custodito con cura maniacale e certosina, in caveau dedicati, i disegni di Umberto Chiodi, Giorgio De Chirico, Umberto Boccioni, Alighiero Boetti, etc… selezionati per l’occasione da artisti emergenti, che avranno l’onore di accompagnare la loro opera a quella del loro idolo, mentore, maestro.

Accompagnati dalla curatrice della MDW, Irina Zucca Alessandrelli, abbiamo iniziato il percorso dal Museo di Storia Naturale, dove espone l’artista francese Mad Meg, con opere su carta di due metri e mezzo, una collezione intitolata “Patriarchi”, una denuncia dell’uomo maschilista. Sono giganti insetti travestiti da uomo, e accomunati da comportamenti bizzarramente simili, come l’impollinatore che identifica la figura femminile come mera incubatrice; o il cercatore d’oro con la testa di mosca, che riprende una vecchia fotografia di Bernard Otto Holtermann che nel 1872 trovò nella sua miniera la pepita d’oro più grande del mondo; uno sfottò alla smania ossessiva di ricchezza, che viene paragonata allo sterco cui la mosca si avvicina.

I disegni di Mad Meg sono realizzati a pennino e china, con una esposizione del particolare fatto con incredibile minuzia; le opere sono messe inoltre in relazione alle specie catturate dalla sezione entomologica del Museo di Storia Naturale, in accordo con i protagonisti della serie d’artista; sono insetti stecco giganti della Malesia, bruchi, crisalidi, lepidotteri notturni adulti, impollinatori come il bombo comune, l’ape legnaiola, l’ape domestica o da miele con esemplari di tutte le caste (regina, fuchi e operaie) e alcuni frammenti di favi, mosche della famiglia delle Sirfidi e alcuni tra i coleotteri più ricercati dai collezionisti, i carabi e le cicindele.

Mad Meg sceglie “Studi per archeologi” di Giorgio de Chirico dalla Collezione Ramo, per la terza esposizione della Milano Drawing Week, un’opera che riprende i concetti della grecia classica e dei manichini, esordio dello studio della pittura metafisica, affascinata dal modo che de Chirico ha di rappresentare gli spazi mentali e le allegorie del XX secolo.


Proseguendo il giro, alla Galleria Tiziana Di Caro, sita in Via Gioacchino Rossini 3, l’artista Luca Gioacchino di Bernardo all’interno della sua personale, sceglie dalla Collezione Ramo, l’opera di Gianfranco Baruchello, l’artista che cercò per tutta la vita l’interscambiabilità tra natura e arte. Fondò l’Agricola Cornelia spa, dove svolgeva attività di agricoltore dedicandosi alla terra, all’allevamento di bovini e ovini, dove il silenzio di una stanza d’artista era necessariamente interrotto dall’urgenza di un parto di una vacca. E nel seguito lo si vedeva ritornare con un pennello in mano, a disegnare l’opera che aveva appena vissuto sulla propria pelle.

“Ho scelto “Skizo corpus philosophica” poiché trova riscontro con una mia tutt’ora viva ricerca tra la stretta comunanza archetipica tra l’albero e la figura umana.” racconta Luca Gioacchino di Bernardo, attorniato dalle nodose radici dei suoi disegni che nascondono codici indecifrabili, espressioni, frasi oniriche. Radici portate alla luce e vivisezionate come corpi, una specie di radiografia che sembra più rivolta a se stesso che ad un oggetto preso in prestito.

Nella Galleria Renata Fabbri di Via Antonio Stoppani 15/c, troviamo il colore di Serena Vestrucci che, attraverso l’uso del pennarello e della forza che impiega nel colorare su carta, indaga l’aldilà. Lo fa toccando il fondo, stressando la carta fino al punto di rottura. Cosa troveremo al di là del foglio? Cosa si cela dietro un gesto ripetuto, ordinario, superficialmente banale del colorare? La risposta è incorniciata accanto all’originale, il retro si mostra di fianco al davanti, il mistero vicino al reale, l’ignoto accanto a ciò che ci aspettiamo. Ed è questo ignoto che ha colpito l’artista nella scelta de “I vedenti- Eterno dilemma tra contenuti e contenitori” di Alighiero Boetti, che per tutta la sua vita artistica ha ricercati l’aspetto del vedente e del visibile, anche attraverso quest’opera dedicata ai vedenti colpiti da cecità, per alludere a chi non lo è.

Nello studio di architettura e spazio espositivo indipendente, Spazio Lima, l’installazione unica di Benni Bosetto
che ricopre le pareti come carta da parati. Ripetizioni di immagini, corpi e simboli elusivi, segni grafici come codici e linguaggi nascosti, perfettamente coesi con la ricerca verbo visuale di Tomaso Binga, scelta da Collezione Ramo per questa edizione MDW con “Dattilocodice” tavola n.13 del 1978.

Bianca Pucciarelli Menna, la vera donna che si celava dietro il nome d’artista Tomaso Binga, per facilitarsi un percorso artistico al tempo chiuso al mondo femminile, lavora da sempre con la parola scritta desemantizzata, lettere che mescolate insieme, scritte l’una sull’altra, danno vita ad codice nuovo, lontano dal significato corrente che invece distrae, per riappropriarsi interamente della propria identità.


Chiude il nostro primo viaggio, il dialogo inedito tra i due Boccioni al Castello Sforzesco.

Controluce“, opera della Collezione Ramo che l’artista in vita espose ben due volte, la prima con la famiglia artistica di Milano nel 1910, e la seconda nell’estate dello stesso anno presso Palazzo Pesaro a Venezia, fu dapprima proprietà della nota intellettuale e critica d’arte Margherita Sarfatti.

Sullo sfondo, la periferia cittadina, in primo piano, una giovane donna dall’amabile sorriso, avvolta da uno scialle che le accarezza una guancia, e da una luce che penetra la figura e la inserisce, fondendola, con l’ambiente circostante.
Trattasi della svolta futurista della compenetrazione dei piani, qui ancora con un tratto a grafite divisionista, ma vicinissima al percorso stilistico che toccherà Boccioni, visibile nei capolavori affiancati de “La madre seduta con le mani incrociate“, 1911 e 1912 appartenute a Collezione Ramo e al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano la seconda.

E’ un’occasione unica di poter vedere per la prima, e forse unica volta (chissà), due capolavori affiancati che hanno
generato la rivoluzione futurista.

Tutte le info della Milano Drawing Week qui.

Controluce“, Boccioni 1910




India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri 

India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri 

a cura di Filippo Maggia

11 novembre 2023 – 18 febbraio 2024
Magazzino delle Idee
Corso Cavour, 2 | Trieste

Dall’11 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 il Magazzino delle Idee di Trieste presenta India oggi. 17 fotografi dall’Indipendenza ai giorni nostri, a cura di Filippo Maggia, prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, prima mostra a raccogliere e a presentare a livello europeo settant’anni di fotografia indiana in un unico grande progetto espositivo composto da oltre 500 opere tra fotografie, video e installazioni.

Attraverso racconti visivi, esperienze, testimonianze e indagini, India oggi traccia un percorso storico-sociale che muove dal Mahatma Gandhi e dal decennio immediatamente successivo all’indipendenza dall’Impero britannico nel 1947 fino ai nostri giorni. Dal passato postcoloniale all’affermazione fra le maggiori economie internazionali, la mostra testimonia la radicale trasformazione di cui è protagonista il subcontinente indiano, forte di uno sviluppo esponenziale che deve fare i conti con profonde contraddizioni e disuguaglianze sociali. A cogliere i molteplici aspetti di questa evoluzione, fra tradizione e cambiamento, è lo sguardo fotografico di diciassette artisti in mostra: Kanu Gandhi, Bhupendra Karia, Pablo Bartholomew, Ketaki Sheth, Sheba Chhachhi, Raghu Rai, Sunil Gupta, Anita Khemka, Serena Chopra, Dileep Prakash, Vicky Roy, Amit Madheshiya, Senthil Kumaran Rajendran, Vinit Gupta, Ishan Tanka, Soumya Sankar Bose, Uzma Mohsin.

Autori affermati e nuovi protagonisti della fotografia indiana contemporanea, interprete sempre più attenta e profonda del presente e del prossimo futuro che contraddistinguono il subcontinente indiano.

“Il processo di repentina e inarrestabile evoluzione economica e industriale in atto in India dalla fine dello scorso millennio – scrive Filippo Maggia nel suo testo di introduzione al catalogo – sta provocando gravi conseguenze sia sociali, quali questioni di genere, identità e religione, sia ambientali. L’inevitabile spopolamento delle campagne e delle zone rurali, dalle pendici dell’Himalaya sino all’estremo sud del Kerala, ha portato al sovraffollamento di metropoli quali Mumbai, Nuova Delhi o Calcutta, con un forte impatto sull’ambiente, che alle volte implica addirittura lo spostamento coercitivo di milioni di persone da una regione all’altra. È di questi temi che si occupa oggi principalmente la fotografia indiana, ormai emancipata dall’immagine tradizionale dell’esotica India colorata di salgariana memoria”.

La mostra presenta le opere dei 17 artisti seguendo un ordine cronologico che avanza per decenni, dalla metà del ventesimo secolo fino al nuovo millennio, lasciando poi ampio spazio ai lavori degli autori contemporanei. Un racconto fatto attraverso le immagini che gli artisti hanno scattato vivendo l’esperienza diretta, del momento consapevolmente partecipato e restituito attraverso la fotografia, adottata in questo caso come testimone. Nel percorso espositivo ogni autore viene introdotto da uno statement che descrive la genesi e lo sviluppo della ricerca del lavoro svolto.

Completano la mostra 15 interviste audio video realizzate in India lo scorso marzo con gli artisti. 

Si parte da Kanu Gandhi, nipote del Mahatma, che ha ritratto in pubblico come in privato Mohandas Karamchand Gandhi negli anni in cui professava la disobbedienza civile, viaggiando in treno da una città all’altra e incontrando politici e militanti, raccogliendo emozionanti immagini dell’India impaziente nel volersi affrancare dal dominio britannico, pronta e solerte nel seguire il suo leader e abbracciare l’attivismo nonviolento da lui esercitato.

Con Bhupendra Karia, insegnante, teorico, curatore (partecipa alla fondazione dell’International Center of Photography di New York con Cornell Capa) la fotografia assume nuove valenze: nell’esplorazione dell’India rurale post indipendenza, visitando piccole città e villaggi, Karia associa a un’indagine di carattere antropologico e documentaristico personali riflessioni sulle sfide sociali, politiche e ambientali che il subcontinente dovrà ora affrontare. Gli anni Settanta sono gli anni di formazione di Pablo Bartholomew: Outside In è la sua narrazione in prima persona di dieci anni trascorsi tra Delhi, l’allora Bombay, e Calcutta con l’entusiasmo e l’incoscienza caratteristici di un ventenne affamato di vita, di strada, di esperienze, proiettato verso la scoperta e la sperimentazione, abile nell’inventarsi inchieste in ambiti sociali sovente difficili da fronteggiare.

A cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta Ketaki Sheth annota sulla pellicola 35 millimetri la metamorfosi in atto già da qualche anno a Bombay a seguito del boom edilizio e del massiccio arrivo di immigrati da altri stati indiani, attratti dalla forza propulsiva della metropoli del Maharashtra. Le sue immagini fortemente contrastate coniugano tradizione e cambiamento, in un classico esercizio di street photography dove l’uomo è sempre al centro.

Manifesto esplicito di un primo importante cambiamento nel Paese è il lavoro di Sheba Chhachhi, attivista e cronista del movimento femminista indiano. Particolarmente interessante è la serie Seven Lives and Dreams avviata all’inizio degli anni Novanta, in cui la Chhachhi, con la collaborazione di sette donne, abbandona l’approccio reportagistico per riflettere sulla natura del reale comunemente percepito in un esercizio di stage photography. Raghu Rai, considerato oggi unanimemente uno dei maestri della fotografia indiana (dal 1977 è membro dell’agenzia Magnum, ove fu introdotto da Henri Cartier-Bresson), riunisce nelle sue fotografie i quattro decenni che intercorrono tra gli anni Sessanta e il Duemila. La sua narrazione per immagini del subcontinente indiano, pur scorrendo secondo un registro documentaristico che annovera non a caso i celebri reportage su Madre Teresa di Calcutta o il disastroso incidente industriale di Bhopal del 1984, presta molta attenzione alla costruzione formale della scena ripresa.

Nel nuovo millennio la fotografia indiana inizia a circoscrivere il proprio campo d’indagine affrontando temi e questioni urgenti come, ad esempio, i diritti della comunità LGBT. Diari privati, raccolte di immagini e album fotografici pazientemente assemblati negli anni: così si presentano i lavori di Sunil Gupta, Anita Khemka,

Serena Chopra e Dileep Prakash, storie individuali che assumono valore universale. Anita Khemka ci ricorda che gli Hijra (transessuali) esistono da secoli nella sottocultura del subcontinente indiano, tanto da essere sovente citati nei racconti della tradizione popolare e in letteratura. Sono tollerati e vivono di espedienti, in diversi casi riunendosi fra loro in comunità dirette da un guru. Nepal, Pakistan, Bangladesh e India hanno riconosciuto gli Hijra come appartenenti a un terzo sesso transgender. Per oltre due decenni la fotografa ha seguito l’evoluzione di Laxmi che ha fatto carriera in politica, e oggi presenta la sua vita in un’installazione che vuole restituire il personaggio per quello che è, nella sua naturale schiettezza e genuinità, oltre la diversità.

Serena Chopra per otto anni ha frequentato il campo profughi di Majnu ka Tilla, raccogliendo immagini e testimonianze sonore, scritti e disegni realizzati dagli esuli tibetani. Il suo non è solo un diario, ma un contenitore di memorie e un termometro generazionale, utile a misurare quanto la cultura tibetana riesca a sopravvivere e tramandarsi di generazione in generazione pur lontano dal proprio Paese d’origine. 

Dileep Prakash ha speso oltre due anni viaggiando e visitando diverse comunità, con l’obiettivo di capire quanto il legame fra due differenti culture perduri vivo e autentico. In particolare, ha indagato sulle eredità postcoloniali, le comunità anglo-indiane formatesi nel corso di un secolo di commistioni fra inglesi e indiani. I suoi ritratti, più che riprendere uomini, donne, giovani e anziani, coppie e nuclei familiari, sono frutto di attente osservazioni ambientali e valutazioni collettive.

Vicky Roy scappò di casa all’età di undici anni e visse per le strade di New Delhi fino a che venne salvato da un’organizzazione no profit che lo aiutò e lo sostenne negli studi. Il suo lavoro come fotografo affronta un dramma irrisolto e di costante attualità della società indiana: sono oltre dieci milioni i bambini indiani orfani o abbandonati che vivono per strada mendicando, vittime di abusi e sfruttamento. Le sue fotografie restituiscono un’immagine piena di vita e di speranza di questi adolescenti, vogliono essere un appello per riuscire a dare loro un futuro, soddisfare le loro speranze e sogni.

Amit Madheshiya nelle sue fotografie ritrae i volti perduti, stupiti e rapiti di indigeni che assistono alla proiezione di film sotto tendoni improvvisati di cinema itineranti. Sono in gran parte allevatori di bestiame e agricoltori e rappresentano l’altra faccia dell’India contemporanea, quella che vive nei villaggi e assiste, impotente, alla grande trasformazione in atto nel subcontinente. Di loro trattano anche i lavori di Senthil Kumaran Rajendran, Vinit Gupta, Ishan Tanka e Soumya Sankar Bose

Al centro del lavoro di Senthil Kumaran Rajendran c’è la difficile convivenza fra tigri e umani, un conflitto causato da fattori quali l’aumento demografico e i conseguenti nuovi insediamenti (sono circa 56.000 le famiglie che vivono all’interno delle riserve naturali), la deforestazione, il ricollocamento delle 3.000 tigri selvatiche indiane in spazi sempre più contenuti, in condivisione o ai confini con i campi coltivati, i pascoli del bestiame, fiumi e laghi dove si pratica la pesca.

L’installazione multimediale di Vinit Gupta è un invito per la costituzione di una coscienza ecologica collettiva capace di opporsi ai crescenti interessi industriali che stanno distruggendo l’ambiente, sconvolgendo identità, memorie e tradizioni di intere comunità fino ad allora vissute in perfetta armonia con la natura. Nel suo lavoro, Vinit Gupta testimonia le lotte condotte dalle popolazioni indigene della città mineraria di Singrauli.

Ishan Tanka vuole testimoniare le proteste dei jal satyagrahis e degli adivasi: i primi si oppongono alla costruzione di un imponente progetto di sbarramento per la costruzione di dighe e conseguente allagamento di terre e spostamento di centinaia di migliaia di persone, i secondi lottano contro lo sfruttamento delle loro terre ricche di carbone e ferro.

Per non dimenticare, e per ricordare quanto il passato ciclicamente ritorni con le medesime modalità, ragioni e obiettivi, Soumya Sankar Bose ha ricostruito attraverso testimonianze dirette orali e video, ripercorrendo i luoghi e incontrando i superstiti, il cruento e disumano massacro di Marichjhapi, a Sundarban, nel Bengala occidentale, perpetrato dalle forze di polizia contro i rifugiati bengalesi di casta inferiore nel 1979.

Uzma Mohsin con il suo coraggioso lavoro dall’emblematico titolo Songkeepers analizza i meccanismi che regolano la protesta civile, e soprattutto le conseguenze che questa azione provoca oggi in India. Il fatto che il dissenso sia considerato al pari di “slealtà, antinazionalismo e sedizione” come lei stessa rammenta, è un indice estremamente allarmante per la tenuta democratica di una nazione.

“Per un’India che avanza, dunque, che morde affamata il domani, ce n’è un’altra che soffre, tenuta in disparte a guardare e subire i danni collaterali che il progresso e la necessità di avere largo consenso popolare portano con sé – conclude Filippo Maggia – Come sarà l’India del prossimo decennio, quando siederà al tavolo con le altre potenze economiche mondiali? Hum Dekhenge. Hum Dekhenge, recita in lingua urdu una poesia di Faiz Ahmad Faiz. Vedremo, vedremo…”.

Gli artisti in mostra: Kanu Gandhi, Bhupendra Karia, Pablo Bartholomew, Ketaki Sheth, Sheba Chhachhi, Raghu Rai, Sunil Gupta, Anita Khemka, Serena Chopra, Dileep Prakash, Vicky Roy, Amit Madheshiya, Senthil Kumaran Rajendran, Vinit Gupta, Ishan Tanka, Soumya Sankar Bose, Uzma Mohsin.

Lucia Marcucci, la mostra “Poesie e no”

Lucia Marcucci. Poesie e no

Lucia Marcucci. Poesie e no è un’esposizione dedicata all’artista fiorentina nata nel 1933, che ha compiuto proprio quest’anno 90 anni, è stata concepita in collaborazione con Ar/Ge Kunst ove ha aperto lo stesso 9 giugno la mostra L’offesa che si concentra, tuttavia, sui suoi ultimi lavori fino a toccare la produzione degli anni Novanta.

Tutto nasce dal titolo di una performance, concepita da Lamberto Pignotti ed Eugenio Miccini. Da una versione di lancio del 1963 in un piccolo teatro d’avanguardia, il Grattacielo, dove Lucia Marcucci svolgeva un’assidua attività di aiuto regista, la performance finì per includere Marcucci stessa.

LA MOSTRA AL MUSEION

Si inaugura la mostra al MUSEION di Bolzano nello spazio dei Passage. In contemporanea apre anche Time Frame, ospitata invece nel Padiglione di Dan Graham, in quest’ambito si trova esposto il lavoro artistico-documentativo di Jeff Preiss, regista che filmò gli opening di una selezione di mostre dal 2005 al 2008 dell’ORCHARD Gallery di New York.

L’allestimento di Lucia Marcucci. Poesie e no, a cura dello Studio Bruno di Venezia, rispecchia la sua poetica – dirompente e spinta oltre i limiti – in maniera architettonica: a terra è tracciata una linea che va oltre il confine della parete e alcune opere sono collocate all’ingresso del Passages, come un autoritratto dell’artista datato 1967. In questo contesto viene ricostruita la sua poetica attraverso opere e documenti dal 1963 al 1979.

Si è puntato sull’esposizione di opere inedite come i cartelli stradali che Marcucci ha prelevato e modificato come “lavori forzati”, molte opere sono accumunate dalla tecnica del collage, mentre altre sono frutto di interventi pittorici diretti delle sperimentazioni degli anni Settanta. 

Poesia

È esposto uno dei tre “manifesti tecnologici” che Marcucci strappava davanti agli occhi del pubblico, durante le performance di Poesie No. Il manifesto tecnologico Loffesa dà infatti  il nome all’esposizione parallela, ospitata nella galleria Ar/Ge Kunst. Per “tecnologia” il Gruppo 70 intendeva il prelievo e l’estrazione, dai mezzi di comunicazione di massa, di significati e parole e il loro successivo rimontaggio, in forma di collage, per dare vita a nuovi concetti e allusioni. In alcune opere, ad esempio, l’artista fa uso dei caratteri mobili, li riordina e assembla a piacimento, in modo tale che, decontestualizzando le frasi di giornali e magazine patinati, il significato risulti riconfigurato in maniera corrosiva: Marcucci gioca spesso sugli stereotipi e sui luoghi comuni, cercando di rompere le righe, usa l’ironia per evidenziare come la donna venga confinata socialmente e investita di un ruolo subalterno, in qualità di diletto per gli occhi, madre, angelo del casolare, nuova consumatrice di prodotti per la cura del corpo e dell’ambiente domestico; prende, inoltre, nutrimento espressivo da testi filosofici, come gli scritti di Marcuse, sia attinge dalla cultura popolare, dal mondo del cinema e della pubblicità. Spiccano collage ricavati ritagliando le pagine dei quotidiani con la donna al centro della composizione. 

Presso il Museion, sotto teca, è possibile anche leggere alcune pagine dei copioni, utilizzati per le performance “Poesie e no”, la cui struttura ricorda quella delle pièce teatrali. Queste performance, solitamente, partivano con la sigla dell’Eurovisione, poi ognuno dei 3 componenti leggeva la sua parte, accompagnando le parole con gesti, in apparenza banali, eppure iconici e significativi, come bere una Coca-Cola, o azioni dissacranti, in contrasto con le abitudini comportamentali collettive.

Il display dell’esposizione non è organizzato secondo un ordine cronologico, al contrario, funziona per rimandi: sono presenti manifesti politici che si focalizzano sugli anni della guerra in Vietnam e sugli anni di Guantanamo a Cuba; ritagli di articoli di giornale che raccontano le reazioni sconcertate di pubblico e critica di fronte alle performance e alle operazioni di poesia visiva del Gruppo 70; poesie e scritti dell’artista. Interessanti soprattutto la copia originale del suo romanzo “tecnologico” Io ti ex amo composto con continui collage di testi scritti di suo pugno a macchina e estratti da testi di altri autori; l’originale lungo 6 metri del poema “tecnologico” L’indiscrezione è forte (1963), risultato di un assemblaggio di poesie, saggi, porzioni di poemi e letteratura in prosa che sembra alludere alla condizione femminile; la giuntatrice che utilizzava per creare le sue “cinepoesie”, unendo insieme pezzi di film ricavati da vecchie bobine. Purtroppo, a causa dell’alluvione di Firenze del 1966 che ha distrutto il suo studio, si sono salvate solo due delle sue  “cinepoesie”, in mostra è presentata quella ricavata dal montaggio sequenziale di scene di baci, sparatorie e pugni “rubate” da pellicole western o americane degli anni Cinquanta e Sessanta. È impossibile non pensare al capolavoro di Giuseppe Tornatore Nuovo Cinema Paradiso (uscito nel 1988): i momenti più passionali in cui i protagonisti si baciavano venivano tagliati per eccessivo pudore, nella “cinepoesia” di Marcucci avviene il processo contrario ma senza intenti romantici, è come se l’artista stesse portando avanti un’indagine antropologica… emerge infatti un’estrema passività da parte dei soggetti femminili, quasi in balia del desiderio erotico dell’uomo, fragili prede e, raramente, femme fatale ma comunque sempre ninfe compiacenti nel mirino paralizzante dello sguardo maschile.

Ti amo, ti odio

Text Maria Vittoria Baravelli

I will always look for you hoping never to find you / you said to me at the last leave
I’ll never look for you always hoping to find you / I answered you (Michele Mari).

Esistono amori travolgenti, teatrali, irragionevoli, irrequieti e nostalgici. Esistono amori che è bene non rivelare a nessuno nemmeno alla persona amata. Esistono amori che sono in realtà sublimazioni e che per questo di fatto non esistono. 
Anche se Jean-Luc Godard ci insegna come l’amore prediliga al linguaggio delle parole quello dei sentimenti, noi non ci accontentiamo mai. Vogliamo parlare, parlare, parlare ed alla fine sale un gran vento che non ci permette di sentire alcunché. È solo il nostro corpo, il nostro involucro, la nostra pelle, lo strumento più sensibile per abitare la complessità del reale che si configura come una interferenza che ci salva e ci sottrae agli automatismi della smaterializzazione in un mondo digitale sempre più  fatto di pixel e codici. 
Del resto la fine del XX secolo resterà nella storia dell’arte, della fotografia anche nel diritto, come l’epoca in cui la riflessione giuridica ha dovuto riscoprire il corpo e considerarlo come uno spazio ed uno strumento per esercitare la propria libertà, la propria auto affermazione in modo assoluto. 

È passato circa un anno da quando il mondo si è spinto oltre al nostro futuro prossimo. Il metatarso ha di fatto aperto la corsa ad una dimensione nuova, a chi l’avrebbe riempita per prima e quindi meglio di tutti gli altri. 
Chat GPT ci ha dimostrato quanto possa auto generare una poesia d’amore in meno di 7 secondi seguendo stili di scrittori che amiamo.

Ma può un algoritmo, un sistema di ricerca emozionarsi per il profumo delle rose?
E in questo scenario il mondo analogico, la nostra esistenza e l’amore che fine hanno fatto? 

Veronica Gaido in questi scatti indaga il corpo che ne è la soglia; sconfina ed unisce istanze che forse non dialogherebbero e racconta della nostra figura attraverso immagini frutto di una elaborazione digitale. 
Corpi reali che diventano virtuali. Entità virtuali che rimandano all’esistenza del qui e ora. Presenze che Veronica sdoppia, modifica, sovrappone, accosta ed intreccia.  A volte le allontana dimostrando che la vita è così. Raccontando tutte le possibilità di una persona di essere “infinita” come amava dire Pasolini. 
Attraverso la lunga esposizione Veronica usa la macchina fotografica alla stregua di un pennello ed esplora il movimento e la luce. Il corpo come strumento attraverso cui conosciamo il mondo e l’altro, quella frontiera che come in una danza, ci porta ad allontanarci o avvicinarci da una persona che quando viene amata smette di somigliare a tutte le altre. 
E se davvero oggi viviamo in un lento diradarsi del confine che separa un dato oggettivo da un vissuto soggettivo, ciò che vediamo, sentiamo, tocchiamo è veramente reale? 
La storia della filosofia ci ricorda le mille domande poste sui fenomeni esistenziali e le poche risposte date di conoscere a noi esseri umani. 

Siamo davvero come diceva Platone nel suo Simposio, alla ricerca di qualcuno che ci completi? Due anime diverse che si abbracciano per ritrovarsi intere? Oppure aveva ragione il maestro americano Philip Roth  nell’affermare che noi esseri umani nasciamo completi  ed “è l’amore che ci spezza”? 

L’amore e la separazione, Ti amo, ti odio.

L’avvicinamento e allontanamento, un lento continuo ed incessante. Corpi che si incontrano e che si separano. Corpi che si abbracciano. Perchè quando abbracciamo qualcuno abbiamo l’opportunità di far ripartire il mondo da capo. 
Un ritmo incessante e indomabile che non riusciamo a controllare, proprio come i battiti cardiaci che ci infondono la vita. 
E allora il corpo è la soglia. Può essere frontiera o barriera. È l’essere e l’avere. È l’essere stato e l’aver avuto. Alla domanda di una giornalista “il corpo è tutto”? La poetessa Patrizia Cavalli rispondeva “Il corpo è tutto è dove sperimentano la conquista e la perdita” 

Ti amo, ti odio. Ti ho avuto e ti ho perso. La lontananza,  lo spazio che mi è dato per poterti avere ancora. 

Photography Veronica Gaido