La donna-ballerina di Christian Pellizzari

E’ dalle stanze da ballo che compare, sulle punte, la donna Christian Pellizzari.

Riconosciamo nelle forme, nelle geometrie degli abiti, la compostezza e il rigore di una ballerina di danza classica, la stessa grazia che accompagna i gesti nella morbidezza di una comoda felpa e nell’ampiezza delle gonne a ruota.

In occasione della Milano Moda Donna 2015, il brand Christian Pellizzari ha presentato la sua collezione autunno/inverno 2015/16, in cui vediamo i capi roteare su manichini in stile carillon. Danzano lenti e piroettano come una ballerina contemporanea, che mescola tessuti e stili come solo una donna di carattere sa fare.

Passa dalla trasparenza degli abiti in pizzo, estremamente femminili, ai completi gessati dal taglio maschile; da texture strutturate e morbide, a lane intrecciate a mano e impreziosite da ricami.

 

Untitled-6

Untitled-1 copia

Untitled-7

Contrapposizioni forti per Christian Pellizzari, che si lascia contaminare anche dalla natura, creature fiabesche ispirano i preziosi abiti da sera, apparizioni dalle onde del mare, sirene danzanti indossano gonne strutturate con crinoline abbinate a fluide bluse in seta. Abiti da cocktail dai colori del profondo oceano e di tutte le sue immense sfumature, si sposano con blazer maschili doppiopetto.

Untitled-5 copia

Untitled-2 copia

Untitled-4

Per il giorno, in attesa delle argentee luci della sera, la donna Christian Pellizzari indossa comode felpe over sopra gonne che mostrano le gambe, completi portafoglio di seta e tweed e completi di flanella grigi gessati.
Un total look innovativo, inaspettato, frizzante, ma che non dimentica l’essenza femminile ed elegante di ogni donna.

DESA NINETEENSEVENTYTWO Collezione Autunno/Inverno 2015/16

E’ l’eleganza e la classe di una delle attrici più belle del cinema, che ispirano la collezione autunno/inverno 2015/16 di DESA NINETEENSEVENTYTWO, e porta il nome di Romy Schneider.

Una collezione presentata in occasione della Milano Moda Donna, caratterizzata da dettagli d’intrecci fatti a mano nella tradizione della cultura Ottomana. Una serie con delle grandi novità: ROMY bag e LADY bag.

Da sempre attento al dettaglio, il brand DESA NINETEENSEVENTYTWO è riconosciuto come produttore leaderin Turchia nella creazione di prodotti in pelle di altissima qualità.
Le borse DESA sono l’oggetto del desiderio di una donna sofisticata, esigente e che rifiuta le etichette. Il prodotto DESA è timeless ma innovativo, tecniche tradizionali di manifattura vengono utilizzate insieme a quelle d’ultima generazione, dando vita a un prodotto unico e riconoscibile.

1

2

3

4

5

6

I colori e le geometrie di questa collezione prendono ispirazione dai dipinti di Josef Albers e dal design di Charlotte Perriand.
Oltre alle iconiche FOUR, SEVEN e TWENTYTWO, è stata aggiunta una ciliegina sulla torta: la bag ANDROGENE, una borsa al passo coi tempi, che non ama le definizioni, misteriosa, un prodotto unisex portabile quindi sia dall’uomo che dalla donna.

10

Untitled-1

Protagonisti assoluti i materiali: Nappa Lux, Struzzo, Camoscio; Pelliccia e Pelle elaborata “Cervo”.

Burak Celet, Amministratore delegato di Desa:

“L’italia è uno dei mercati più importanti nel contesto dell’industria della Moda a livello globale, essendo generatore di grandi talenti, creatività e grandi marchi. Per questo è stata la nostra prima scelta all’ora di presentare il macchio DESA NINETEENSEVENTYWO al mondo. Oltre a 30 prestigiose boutique considerate grandi “connoisseurs” della creatività ed il lusso come Excelsior, Antonioli, Degli Effetti, Silvia Bini, LuisaViaRoma, hanno subito abbracciato il nostro marchio. Questa è la seconda volta presentiamo la nostra collezione nel contesto Calendario ufficiale della Milano Moda Donna, sede chiave per noi nello sviluppo del marchio. Siamo convinti che la nostra presenza nei migliori punti vendita in Italia, Corea del Sud, Svizzera, Stati Uniti, Giappone e il nostro show-room di Parigi, ci permetterà di introdurre NINE SEVENTYTWO ai ricercatori di un prodotto di lusso d’eccellenza a temporale”.

Untitled-3

8

Untitled-2

(foto Miriam De Nicolò)

Da Saint Tropez gli occhiali firmati Jacques Durand

Saint Tropez e le sue celebrità, Saint Tropez e lo sfarzo, Saint Tropez e l’aria leggera e frivola che si respirava nei mitici ’50 – è dalle sue strade che Jacques Durand prende ispirazione.

SUNSHINE COLLECTION è la prima collezione sole di Jacques Durand: PLACE DES LICES, PAMPELONNE, TAHITI, GENDARMERIE, GARONNE, BD. PATCH, ROUTE DES PLAGES i nomi dei modelli che ricordano un luogo o una strada della città delle star. Una linea mediterranea che racchiude i sogni e l’atmosfera degli sfavillanti parties dove le stelle del cinema nuotavano in fiumi di Perrier-Jouët.

SONY DSC
modello Garonne verde
SONY DSC
modello Garonne fucsia

 

Tutta la linea Jacques Durand è composta da occhiali con stecche confortevoli e montature leggere, dettagli invisibili e da modelli evergreen, lontani dall’influenza delle mode del momento.

JacquesDurand_Port-Cros

L’esperienza di Jacques Durand fluisce in un unico oggetto, che diventa simbolo di architettura, arte, design, un occhiale che riveste un ruolo più importante dell’oggetto fine a se stesso. Diventa il carattere, diventa “l’umore che oggi vesto“, così come lo è un rossetto per una donna. Incornicia il viso donadandogli forza e creatività, per questo motivo Jacques Durand, mettendosi nei panni del consumatore, sceglie di rendere discreta la marcatura posta sotto le aste.

JacquesDurand_Capri_red JacquesDurand_Porquerolles_black_branded

La semplicità estetica si sposa con la complessità della lavorazione, incentrata totalmente sul massimo confort e sulla qualità – argomento cardine del marchio. Gli occhiali sono infatti di origine “made in France” o “made in Italy” e sono rivolti al mercato delle boutique di alta gamma

JacquesDurand_Madere_ecaille

Tra i personaggi di spicco che indossano gli occhiali Jacques Durand, troviamo Ryuichi Sakamoto, musicista, compositore e attore giapponese.

Schermata 2015-04-28 alle 12.12.24

Yellow wish list

Non c’è blu senza giallo e senza arancione, e se si aggiunge del blu,

bisogna aggiungere anche del giallo e dell’arancione.
Vincent van Gogh


E’ il giallo il colore tendenza di questa stagione. Il colore che illumina, il colore dello smile che accompagna i nostri messaggi, il colore dei girasoli di Van Gogh; lo ritroviamo sulla felpa SpongeBob proposta da Moschino, in versione fluo per lo smalto Givenchy, in giallo canarino per la bag firmata Manurina.

Differenti le sfumature del giallo, che tornano dal passato con la lampada-icona del designer canadese Verner Panton disegnata per l’albergo Astoria a Trondheim in Norvegia: la Topan VP6.

Moderno invece nel modello Chamomilla, frutto della collaborazione tra Lasvit e il moderno designer Philippe Starck. Chamomilla è un prezioso lampadario in vetro soffiato a mano dalle sfaccettature chiare e oro, oggetto di design, prezioso come un diamante.


1. MOSCHINO felpa SpongeBob


2. TOPAN VP6 lampada a sospensione gialla – &Tradition – € 192,00


3. Carta da parati


4. TOLIX CHAISE A PER INTERNI – GIALLO TXSEDIAV € 212,00


5. Arredo murale giallo Smile Maisons du monde  € 29,99


6. ALESSI – Atomium Portauovo – € 16,00


7. Iphone 5C giallo base € 429,00


8. IKEA STOCKHOLM Comodino, giallo € 79,90


9. MANURINA bag


10. MOSCHINO beachwear


11. Lampadario Chamomilla


12. LE VERNIS GIVENCHY –  € 20,00


13. Set di 2 bauli gialli € 59,99 – Maisons du monde

perweb

Le borse di Veronica Bussolari

Originalità e minuzia artigianale sono le parole chiave delle creazioni Veronica Bussolari.

Veronica Bussolari, designer di borse, fa della propria passione un mestiere, e di un amore una collezione. L’amore è quello che la lega agli animali, maestosi, indomabili, selvaggi, forza della natura.

Sono gli elefanti, le tigri della Malesia che si trasformano in elaborate lavorazioni metalliche, frutto della collaborazione nata con il designer Massimiliano Della Monaca.

 

L’ecosostenibilità è un concetto assai caro a Veronica Bussolari che ridà vita a tessuti poveri quali la tela di juta, impreziosita da ricami fatti a mano e accostata all’elegante seta con fantasia a fiori per la borsa “Ruggine”, i cui manici sono stati realizzati in ferro arrugginito trattato.

 

ruggine-1
Borsa “Ruggine”

 

L’arte, come fonte d’ispirazione e stile di vita, ha fatto capolino nella “Nice” bag, una vera e propria opera incorniciata da lavorazioni in acciaio fissate meccanicamente. L’esterno è realizzato dal prezioso cavallino nero e l’interno è in seta nera con ricami bianchi, a sottolineare la cura onnipresente dei dettagli.

 

nice-3
Borsa “Nice”


Ma più di tutto sono i viaggi intorno al mondo che hanno spinto Veronica Bussolari a creare questi preziosi accessori, per riportare alla memoria le esperienze, i profumi, i colori di terre lontane e fissarle tra le mani di una donna, la donna che sceglie le sue borse, contenitore di oggetti e ricordi, donne che amano distinguersi, donne sognatrici, donne coraggiose che si spingono oltre l’oggetto “commerciale”, donne per cui la parola “unicità” è firma e riconoscimento.

10385377_842486322436753_8104875130784008691_n
Veronica Bussolari


Gradiva le differenze: forse per questo viaggiò tanto.
Jorge Luis Borges

Borbonese collezione donna Autunno/Inverno 2015/16

BORBONESE COLLEZIONE DONNA AUTUNNO/INVERNO 2015/2016

L’eleganza e la storia Borbonese tornano per la stagione autunno/inverno 2015/16 con una linea di prêt-à-porter raffinata e di altissima qualità.


L’iconica bag Lady Butterfly viene riproposta in cocco, suède e serpente con una dimensione ridotta e più maneggevole; la stampa OP della maison è onnipresente a riconfermare l’autorità nel campo del lusso e dell’artigianalità.  Per questa collezione Borbonese prende ispirazione dai boschi misteriosi, dalle foglie che si dorano, dal calore dei colori autunnali, dalla luce che dagli alberi filtra rendendo brillante tutto ciò che tocca. Ma il brand non rinuncia al colore forte, deciso che spazia dal ciliegia all’ocra, per raggiungere una clientela più glam e giovane.


bag3 bag5 bag2 bag bag6 8 bag4



Borbonese arricchisce la sua collezione con una linea di abbigliamento “real life”, un prêt-à-porter ricco di atmosfere, dettagli, tratti importanti, dal cavallino declinato su gilet grintosi agli accoglienti e morbidi maglioni in lapin trattati con effetto cocco o treccia, dai cappotti over in montone alle soffici sciarpe in mongolia.

Per una donna rock, Borbonese propone tagli maschili per i pantaloni, giacchini in velluto, bracciali in pelle con borchiette e in abbinato ballerine rosse con borchie in metallo.

Untitled-1


Untitled-2


14 3

1

Untitled-3 4

Ma l’abilità artigianale di Borbonese stupisce con la collezione di bijoux in quarzo nuvoloso e giada, perline in anice, bracciali con la fantasia OP, heritage della casa.
Produzione rigorosamente made in Italy, per un marchio che oggi crea un total look che conferisce eleganza e gusto a chi lo indossa.

9 10 11 13 12



Foto Miriam De Nicolo’

La moda fatta di HORO 24 kt.

Lo indossiamo come gioiello, lo assaggiamo nel risotto speciale del maestro Gualtiero Marchesi ed oggi, per la prima volta nella storia, lo ritroviamo su jeans e t-shirt: stiamo parlando dell’oro 24 kt.


Il creativo brand HORO, creato da Luca Micco, ha brevettato un metodo che fonde oro puro con altri metalli preziosi come il platino, l’oro rosa e l’oro viola su stampe e tessuti. Il risultato è un indumento-gioiello, un capo unico che indossiamo come una fede, promessa di un sogno che diventa realtà.

HORO è infatti l’unico brand al mondo che realizza capi con stampe in oro 24 kt., e che dall’atelier astigiano ha raggiunto le boutique di  Parigi, Mosca, San Pietroburgo, Hong Kong, Tokyo, Londra.

In occasione della Milano Moda Donna 2015, HORO ha presentato la collezione “Gold Denim Collection”: otto modelli donna e sei modelli uomo in 3 diverse vestibilità skinny, regular e boyfriend, proposti in due lavaggi: carbon black e deep blue. Jeans “sporcati” d’oro, il massimo del lusso per un capo che possiamo indossare quotidianamente.


 

HoroADV-01_1 HoroADV-02_1 Horo FW15_16_denim skinny_1 Horo FW15_16_denim boyfriend_1 Horo FW15_16_denim regular_1

La fotografia di Franco Fontana

Franco Fontana, classe 1933, è uno dei maestri della fotografia italiana ed è un autore quotato sul mercato della fine art internazionale.

Ha all’attivo la pubblicazione di oltre 40 libri fotografici e mostre nei musei più prestigiosi del mondo; la fotografia di Franco Fontana è pittura, è composizione e geometria con un uso del colore esplosivo, brillante, una scelta stilistica che è la sua firma.

Le linee sono ben distinte, i tratti netti, le figure paesaggistiche diventano degli spazi riempiti da colore con contrasti definiti, che alle volte ricordano i quadri di De Chirico.

Quando Fontana sposta il soggetto sulla figura umana, anche i singoli dettagli, un piede, un sedere, un seno, si trasformano in curve e figure geometriche.

Qui una carrellata di immagini:

08_FrancoFontana_Landscape_Italy_1975_courtesyFondazioneMAXXI

153

2013-03-26T01-36-27_1

3330983_orig

123958044-3dca5f0e-b005-4bfd-977d-ef60e122b86e

a0118453_14374391

 

COPERTINA-Franco-Fontana-Los-Angeles-1990-Raccolta-della-fotografia-Galleria-civica-di-Modena-©-Franco-Fontana

fontana

franco-fontana-landscapes-urban-and-rural-03

franco-fontana

franco-fontana2

maxresdefault

min_Fontana_Basilicata 1978

by-Franco-Fontana

Eleganza dandy per la notte

Eccentrico, elegante, intellettuale, snob, nostalgico, sprezzante, superiore, esteta, anticonformista, indifferente, raffinato, questi gli ingredienti del dandy dal lontano ‘ 700 ad oggi.

Il dandy, il cui motto è “vivere la vita come fosse un’opera d’arte” è il ricercatore dell’estrema eleganza e perfezione, dall’atteggiamento allo stile di vita, dal culto dell’intelletto alla cura nel vestire.


Oscar Wilde, Charles Baudelaire, il conte Montesquiou de Fezensac, Gabriele D’Annunzio e primo tra tutti George Bryan Brummel, i dandy più famosi della storia. Fu proprio il lord George Bryan Brummel detto “il bello” ad istituire la moda del “dandy”, inserendo l’uso dei pantaloni lunghi a tubo, delle giacche da frac, delle cravatte bianche inamidate e delle vestaglie e giacche da camera. Non solo eleganza in società quindi, ma cura e ricerca estetica anche per la notte, la stessa cura che il brand Villa Delmitia valorizza per portare il lusso all’interno di casa.

Le collezioni Villa Delmitia sono destinate ad un pubblico esigente e ad una clientela dai gusti classici e raffinati. Capi destinati ad importanti brand quali Lanvin, Louis Vuitton, Christian Dior, Hermes.


Villa Delmitia utilizza materiali nobili quali la seta ed il cashmere ed è presente non solo in Europa ma in USA e Russia.

Il modo di vestirsi è la rappresentazione esteriore della nostra filosofia della vita.” Charles Baudelaire

Qui i capi Villa Delmitia:


Schermata 2015-04-21 alle 14.53.30 Schermata 2015-04-21 alle 14.53.38 Schermata 2015-04-21 alle 14.53.46 Schermata 2015-04-21 alle 14.53.52 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.00 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.24 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.30 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.37 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.46 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.53 Schermata 2015-04-21 alle 14.54.59 Schermata 2015-04-21 alle 14.55.07 Schermata 2015-04-21 alle 14.55.29 Schermata 2015-04-21 alle 14.55.35 Schermata 2015-04-21 alle 14.55.43 Schermata 2015-04-21 alle 14.56.02

 

Montesquiou,_Robert_de_-_Boldini
Robert de Montesquiou
oscar-wilde
Oscar Wilde