Addio a Marta Marzotto, indimenticabile icona di stile

Si è spenta oggi, all’età di 85 anni, Marta Marzotto. Regina incontrastata della mondanità, ex modella, stilista ed indimenticabile icona di stile, la contessa Marta Marzotto ha vissuto una vita romanzesca, ricca di eccessi, amori tormentati e talvolta scandalosi, come la relazione con il pittore Renato Guttuso, di cui fu musa. La sua è la parabola di una giovane cenerentola che dalle risaie diviene regina del jet set internazionale. Una leggenda, un’istituzione: con lei se ne va un pezzo di storia.

L’annuncio della sua scomparsa è stato dato su Twitter dalla nipote Beatrice Borromeo. «Ciao nonita mia», queste le parole della nipote, che accompagnavano la foto di una giovane e sorridente Marta Marzotto. I figli e i nipoti la ricordano come una donna allegra e generosa fino alla fine.

All’anagrafe Marta Vacondio, era nata a Reggio Emilia il 24 febbraio 1931 in una famiglia umile: il padre è un casellante delle ferrovie, la madre una mondina. I primi anni della sua vita la bella Marta li trascorre in Lomellina: è qui che, ancora giovanissima, inizia a lavorare anche lei come mondina, proprio come Silvana Mangano in “Riso amaro”. Una giovinezza difficile, che Marta Marzotto non ha mai dimenticato, restando sempre umile malgrado il successo e andando sempre fiera delle proprie origini. «Mi fasciavo le gambe con le pezze per proteggermi dalle foglie taglienti del riso e dalle punture di zanzare. Le bisce d’acqua e i topi mi sgusciavano tra i piedi nudi affondati nella melma, ero terrorizzata», così ricorderà più avanti quel periodo della sua vita.

m m cover
Si è spenta oggi ad 85 anni Marta Marzotto


m m addio
La foto con cui la nipote Beatrice Borromeo ha detto addio su Twitter all’amatissima nonna


Marta Marzotto immortalata a Roma da Helmut Newton, 1986
Marta Marzotto immortalata a Roma da Helmut Newton, 1986


m m coverrr
Marta Marzotto era nata a Reggio Emilia il 24 febbraio 1931


Successivamente lavora come apprendista sarta e all’inizio degli anni Cinquanta debutta come mannequin, dapprima presso la sartoria delle sorelle Aguzzi, a Milano, prima di creare una propria griffe grazie ad un senso senso innato per lo stile. E sarà proprio grazie alla moda che la bella Marta nei primi anni Cinquanta conoscerà il conte Umberto Marzotto, vicentino di Valdagno, industriale laniero e tessile. Dopo due anni di fidanzamento i due convolano a nozze il 18 dicembre 1954. Dalla loro unione, durata 15 anni, nasceranno cinque figli: Paola (nata nel 1955, madre di Beatrice e Carlo Borromeo), Annalisa (nata nel 1957 e morta nel 1989 a causa della fibrosi cistica), Vittorio Emanuele (nato nel 1960), Maria Diamante (nata nel 1963) e Matteo (nato nel 1966).

Ma Marta è uno spirito libero; ribelle per natura, ripudia le convenzioni e non riesce a restare fedele al marito. L’incontro con Renato Guttuso sarà la miccia che farà esplodere il suo matrimonio. I due si incontrano nel salotto dei Marchi, a Milano. Tra lei e il pittore nasce una passione fortissima; Marta ne diviene la musa prediletta e viene ritratta in molte delle sue opere, come nella celebre serie delle Cartoline, 37 disegni che immortalano una donna seducente. L’amore tra i due durerà 20 anni. Poi arriverà Lucio Magri, all’epoca segretario del Partito di unità proletaria per il comunismo: la relazione tra i due durò 10 anni e lei lo definì «un rivoluzionario da salotto».

Marta Marzotto con Renato Guttuso
Marta Marzotto con Renato Guttuso


Marta e Umberto Marzotto
Marta e Umberto Marzotto


m m b n
Marta Marzotto è stata modella e stilista


m m hot
Nata Marta Vacondio, nel 1954 ha sposato il conto Umberto Marzotto


Anche dopo aver divorziato dal conte Umberto Marzotto, Marta continua ad usare il cognome dell’ex marito. Intanto è divenuta una vera leggenda. Incarnazione emblematica dello stile gypset, animatrice di salotti, donna di mondo ed imprenditrice, e ancora stilista e disegnatrice di gioielli, Marta Marzotto è stata una delle più copiate icone di stile. Irriverente come nessuna, amante della vita, il suo stile prediligeva i caftani, capo simbolo del suo guardaroba: dall’animalier alle stampe floreali, la sua eleganza rispecchiava la sua vita e la sua passione per i viaggi, come il suo gusto per l’avventura.

Dopo aver lavorato a lungo come mannequin Marta Marzotto creò diverse linee di abbigliamento ed accessori che portavano il suo nome. Abiti e accessori unici, per un’eleganza sontuosa e un po’ zingara, caratterizzata da un riuscito mix di elementi chic e popolari. E così era anche il suo stile, ricco di contraddizioni, caleidoscopici caftani tribali che lei mixava magistralmente a zibellini e gioielli importanti: croci, cammei e bracciali dal sapore etnico impreziosivano il caftano, passepartout declinato in chiave extra lusso ma anche casual, il suo capo preferito in assoluto, che le valse l’appellativo di “regina dei caftani”. Gioielli come monili preziosi per uno stile gipsy che, grazie a Marta Marzotto, si è imposto nel mondo.


SFOGLIA LA GALLERY:




Donna bellissima e dalla personalità scoppiettante, conquistò centinaia di copertine e fu immortalata anche da Helmut Newton. Dal suo salotto romano con vista su Piazza di Spagna passarono intellettuali e politici, tra cui Moravia, Dario Bellezza, Sandro Penna, Alberto Arbasino. E la Città Eterna la salvò dalla depressione, dopo la morte della figlia Annalisa, scomparsa prematuramente a cause della fibrosi cistica.

Nella vita patinata di Marta Marzotto c’è stata anche una diatriba giudiziaria: la contessa venne infatti condannata in primo grado dal Tribunale di Varese a otto anni di carcere con il beneficio della condizionale per aver riprodotto alcuni quadri che la ritraevano e alcune serigrafie di Renato Guttuso, senza averne titolo. Tuttavia nel 2011 venne assolta con formula piena dalla Corte d’Appello di Milano.

m m wow
La contessa è stata una delle più amate icone di stile


m m ama
Figlia di un casellante delle ferrovie e di una mondina, Marta Marzotto iniziò a lavorare come mondina prima di fare la modella


m m 1969
Marta Marzotto in uno scatto del 1969


Contraria alla chirurgia plastica, Marta Marzotto andava fiera delle proprie rughe e definiva orgogliosamente il proprio viso “una faccia da squaw”. Indimenticabili i suoi party esclusivi tra Roma, Cortina e Milano. Eccentrica eppure democratica, sorridente e genuina, indimenticabile fu la festa a cui invitò nel suo yacht in Costa Smeralda i vu’ cumprà della costa, che si presentarono dopo aver ricevuto regolare invito indossando i loro costumi tradizionali. Di Marta Marzotto ricorderemo la simpatia e l’umiltà di chi, al di là del lifestyle e della vita lussuosa, è sempre rimasta una donna semplice e genuina.

m m rosa
Marta Marzotto prediligeva lo stile etnico


m m smile
Caftani e gioielli importanti nello stile di Marta Marzotto


marta_Marzotto_al_Plaza708
La contessa Marta Marzotto


m m Marta-Marzotto-in-Roberto-Cavalli
Marta Marzotto in Roberto Cavalli


Madeline Weinrib: quando il design si tinge di etnico

Profumo di spezie e incenso, tripudio di colori e suggestioni che vengono da lontano: nel design firmato Madeline Weinrib si respira l’atmosfera della Medina di Marrakech, tra i bazar in cui spiccano tappeti e vesti cariche di stampe e pattern.

Stoffe pregiate, patchwork di stampe che provengono da culture lontane e millenarie, tra Marocco, Nepal, India. Un design altamente contemporaneo che trae la sua linfa vitale dalle tradizioni di popoli lontani e di culture differenti dalla nostra. Madeline Weinrib è oggi una delle designer più apprezzate al mondo, che ha all’attivo collaborazioni con brand storici. I suoi showroom a New York e San Francisco contano ogni giorno migliaia di visitatori letteralmente estasiati dall’atmosfera che si respira lì dentro, mentre il suo sito web (madelineweinrib.com) si impone come una straordinaria fucina di spunti ed idee cariche di eleganza e stile.

Il design le scorre nelle vene: il bisnonno di Madeline era infatti Max Weinrib, storico fondatore di ABC Carpet & Home, tempio newyorkese del design. Una carriera iniziata come artista e pittrice, Madeline Weinrib ha anche lavorato come insegnante presso l’Università della Città di New York. Dopo un periodo di apprendistato in Venezuela, nei primi anni Novanta, la sua attività di design di tappeti inizia nel 1997.

Madeline Weinrib (foto di Buck Ennis)
Madeline Weinrib (foto di Buck Ennis)
Pattern etnici ed elementi boho-chic nello showroom di Madeline Weinrib  (foto Andrea Chu per The Observer).
Pattern etnici ed elementi boho-chic per Madeline Weinrib (foto Andrea Chu per The Observer).
Lo showroom di Madeline Weinrib (foto Architectural Digest)
Lo showroom di Madeline Weinrib (foto Architectural Digest)

Lo showroom di San Francisco (foto Architectural Digest)
Lo showroom di Madeline Weinrib a San Francisco (foto Architectural Digest)


Intanto colleziona antichi tappeti tibetani e diviene un’esperta nell’accostare le stampe: Suzani, Ikat, ma anche Batik e Wax, di chiara origine africana, divengono pattern privilegiati per cuscini, tappeti e monili pregiati con cui firma il suo design. Pur essendo rimasta sempre estranea rispetto al business di famiglia, le viene commissionato il design di alcuni tappeti proprio dalla celebre ABC Carpet & Home, la storica istituzione newyorkese fondata dal bisnonno. Per lei è la consacrazione a livello internazionale. Il resto è storia. I suoi tappeti stampati in pattern etnici sono divenuti la sua firma iconica, per un design a prezzo abbordabile (con prezzi che vanno dai 450 ai 35,000 dollari) ma ricco di suggestioni.

Madeline Weinrib è considerata esponente di spicco del “Gypset”, un nuovo lifestyle pensato anche per la casa, che unisce il tradizionale concetto di lusso allo stile gypsy: i suoi pezzi di arredamento stampati in tessuti ricchi di suggestioni folk ammaliano. Un concetto particolare di lusso, che trova nel folclore e negli elementi tribali spunti inediti per arredare con stile gli interni.

Lo studio di New York (foto habituallychic)
Lo studio di Madeline Weinrib a New York (foto Habitually Chic)
Madeline Weinrib nel suo atelier di New York
La designer nel suo atelier di New York
(Foto di Marili Forastieri)
(Foto di Marili Forastieri)

MW21
Non solo arredamento ed accessori per la casa ma anche caftani stampati da Madeline Weinrib


Una casa chic, fatta di souvenir di viaggio, ricordi vibranti e vivi nella memoria, per uno stile sofisticato e originale. Tra i consigli di Madeline Weinrib per arredare una casa con eleganza, vi è il privilegiare un mix di colori e patchwork di stampe, per non annoiarsi mai. Secondo la designer occorre inoltre investire sulla qualità degli oggetti. “Amo una casa che abbia un’anima”, ha detto più volte la Weinrib, che consiglia di mixare non solo le culture, ma anche i periodi storici, in un inedito ponte tra passato e presente. Avere sempre un occhio di riguardo per la contemporaneità e per gli artisti e i designer emergenti è utile per trarre sempre nuovi spunti.

Madeline Weinrib ha al suo attivo collaborazioni con Barneys e con Manolo Blahnik. Ora la designer si è aperta anche al mercato della bellezza, firmando prodotti realizzati con 100% di olio di Argan proveniente dal Marocco. Non solo pezzi di arredamento, cuscini e tappeti nei suoi atelier, ma anche un’ampia selezione di caftani stampati, borse e capi di abbigliamento in pieno stile boho-chic. Per intenditori.

adoroooo
La designer newyorkese immortalata nell’ambiente etnico da lei prediletto
madeline-weinrib-wallpaper
Patchwork di stampe etniche per Madeline Weinrib
Madeline_Weinrib_0371
Suggestioni tribali e boho-chic (Foto di Jim Bastardo)

Madeline_Weinrib_0127
Nepal, India e Marocco sono i Paesi da cui la designer trae ispirazione (Foto di Jim Bastardo)


Impegnata anche nel sociale, Madeline Weinrib è ambasciatrice internazionale di Project Mala, un ente benefico che lotta per l’eliminazione del lavoro minorile dalla produzione dei tappeti. L’organizzazione ha stanziato fondi per 45 villaggi rurali dell’India finanziando l’istruzione primaria e secondaria in 10 scuole nella provincia del Nord del Paese.

mw wwww
Suggestioni etniche negli showroom di Madeline Weinrib
mw wwwww
La carriera di Madeline Weinrib è iniziata come pittrice
(Foto di Jim Bastardo)
(Foto di Jim Bastardo)

(Foto Cloth & Kind)
(Foto Cloth & Kind)


L’atelier di Madeline Weinrib sulla Fifth Avenue è uno spazio ricco di idee e dal fascino immortale: carte da parati decorate alle pareti, mobili e arredamento etnici, tappeti e cuscini, pattern tribali e colori vibranti, in un multiculturalismo chic e stylish. Il suo si conferma come uno stile sofisticato ed evergreen, in perenne bilico tra arte e design.

(Foto cover tratta da madelineweinrib.com)


Potrebbe interessarti anche:
Antonia Hutt: interior design per intenditori

Valentino P/E 2016: totem e tabù

È tempo di safari da Valentino. Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli presentano a Parigi una collezione Primavera/Estate 2016 che trae ispirazione dall’Africa.

Quasi un reportage etnografico tra le popolazioni tribali del continente africano, di cui riviviamo sulla passerella le danze rituali, le tradizioni e il folclore, per un défilé suggestivo come pochi. Tamburi e musiche tribali si alternano alle note struggenti de “La mia Africa”, tra piume e collane etniche, per un viaggio alla scoperta di terre sconosciute.

Suggestioni wild unite al richiamo degli elementi primordiali della natura tornano nella palette cromatica dei lunghi abiti colorati, che ricordano i trucchi che le culture Masai si spalmano sul viso durante i loro riti propiziatori. Collane ricche di perline multicolore o monili scultura in terracotta bianca realizzate dall’artista Alessandro Gaggio impreziosiscono i lunghi abiti in impalpabile chiffon di seta.

va1

va2

va8

va9

Forza ancestrale e mistero, trecce rasta e pettinature afro per una nuova regina della giungla, che sfila in long dress dalle inedite stampe grafiche che rendono omaggio alla savana: tigri, elefanti e gazzelle divengono ora iconiche protagoniste della maison italiana, mentre maschere totemiche sembrano fuoriuscire da suggestivi corsetti in pelle intagliata. Lavorazioni in pelle anche nei gilet e nelle fusciacche che stringono il punto vita sopra i maxi dress. Suggestioni Seventies nei preziosi caftani trasparenti: quasi delle visioni oniriche, nella loro perfezione, le modelle che li indossano.

va11

caftanca

va12

va13

La palette cromatica omaggia la terra: ocra, marrone e sabbia ma anche giallo, arancio e rosso, fino ai toni dell’azzurro nelle piume variopinte degli abiti da sera. I toni dell’ebano vengono declinati nella preziosa mousseline di seta per capi dal notevole impatto scenografico, per un’eleganza sofisticata che da anni è sinonimo dello stile Valentino. Suggestivi sandali da gladiatore per inedite regine tribali in mise corte e sottovesti di rete.

La donna immaginata da Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli è una guerriera tribale capitata per caso nelle Tuileries. La sfilata, accolta con un’ovazione dal pubblico, rivela un intento nobile: sulla scia dei tristi fatti di cronaca e delle innumerevoli vittime del Mediterraneo, i due designer lanciano un monito importante e quantomai attuale, nell’usare la moda come strumento per comprendere meglio il diverso, appropriandoci dei loro riti e delle loro usanze, auspicando un nuovo tempo in cui l’amore universale abbia la meglio sulla paura e sul pregiudizio.


Potrebbe interessarti anche:
Chanel P/E 2016: il viaggio 2.0.