UNIQLO lancia la collezione “Chainsaw Man x Kosuke Kawamura UT”

UNIQLO lancia la collezione “Chainsaw Man x Kosuke Kawamura UT”

Design originali esclusivamente per UT che fondono il mondo di Chainsaw Man con il talento creativo di Kosuke Kawamura

Il retailer globale di abbigliamento UNIQLO annuncia oggi il lancio venerdì 25 agosto della collezione “Chainsaw Man x Kosuke Kawamura” dal suo brand di t-shirt grafiche UT (T-shirt UNIQLO).

Chainsaw Man è un anime TV prodotto da MAPPA, basato sulla serie manga di Tatsuki Fujimoto. La storia descrive le battaglie di Denji, un ragazzo Devil Hunter, che mentre sta morendo fa un patto con il “Chainsaw Devil” e viene resuscitato come Chainsaw Man. L’anime ha riscosso subito un immediato successo dopo la messa in onda. Questa collezione speciale, in collaborazione con l’artista di collage Kosuke Kawamura, ricostruisce in modo dinamico ed elaborato il mondo dell’anime. Una limited edition con una nuova interpretazione del mondo di Chainsaw Man.

Questa collezione UT di design originali unisce Chainsaw Man, un potente eroe che brandisce una motosega mentre affronta i nemici, con lo stile inconfondibile di Kawamura.

La linea di T-shirt è composta da nove modelli. Per i progetti grafici, Kawamura prende i disegni e le scene dell’anime originale dando loro una nuova espressione usando la sua arte distintiva attraverso lo stile collage. Inoltre, sia la maglietta a maniche corte che quella a maniche lunghe hanno una silhouette oversize in stile street fashion sviluppata congiuntamente da Kawamura e UNIQLO.

Kosuke Kawamura ha dichiarato: “Ho utilizzato molte delle illustrazioni e delle scene dell’anime originale per questa collezione. Grazie ai disegni molto dettagliati, è stato facile ampliare il materiale di progettazione, provando anche vari stili e metodi di collage. Il mio obiettivo era quello di creare modelli che i fan di lunga data di Chainsaw Man potessero apprezzare come qualcosa di leggermente diverso e che anche le persone che non hanno familiarità con l’anime avrebbero voluto indossare”.

SPRINGFIELD BAG COLORA L’ESTATE DI U.S. POLO ASSN.

Con l’estate e il suo tripudio di luce e colori, U.S. Polo Assn., il marchio del doppio cavallo, è pronto a tuffarsi in un mare frizzante e vitaminico con una collezione di borse glamour dalle palette vivaci e vibranti.
Celebre per la sua ispirazione ai valori e alla classe del polo, oltre che per l’attenta ricerca dei materiali e scrupolosa cura dei dettagli, il brand ha fatto del vincente connubio tra sport ed eleganza il proprio tratto distintivo. 
Tale filosofia prende così forma in modelli di borse e accessori dallo stile casual chic, sempre riconoscibili dall’inconfondibile American Style del marchio.


Colore e tendenza si riflettono nella linea Springfield che, con le sue borse pratiche, versatili e leggere, sarà la protagonista indiscussa di questa stagione.
Modelli in nylon con l’iconico logo ricamato spaziano da shopper e tracolle per la vita in città a trendy marsupi per le passeggiate fino a zainetti e borsoni per le uscite fuori porta dalla spiaggia alla montagna.

Grazie alle palette irresistibili del turchese e del fucsia, oltre alle note istituzionali del nero, beige e blu, fino alla brillantezza del verde, la linea Springfield è una tavolozza di colori variopinta che renderà l’estate un trionfo di briosa energia.

RITZWELL, LA NASCITA DEGLI SPAZI

MASATOSHI  UEDA, PROPRIETARIO DI SECONDA GENERAZIONE DEL RYOKAN ASEBINO NELLA PENISOLA DI IZU, RACCONTA LA NASCITA DELL’ALBERGO E LA SCELTA DI USARE I MOBILI RITZWELL PER RENDERE ANCORA PIÙ ELEGANTE E ACCOGLIENTE LO SPAZIO.
“Non c’è niente che apprezzi di più della natura rigogliosa di questo luogo.
Anche i giorni di pioggia qui sono meravigliosi.”
Asebino è un ryokan pensato per coppie che prende il nome dall’andromeda giapponese (Asebi in giapponese), una sempreverde originaria dell’Asia che cresce in questa zona fin dai tempi antichi e ha bellissimi fiori simili a quelli del mughetto, velenosi ma dai significati simbolici romantici. Ne crescono molte intorno alla struttura ma svetta tra tutte la pianta di fronte all’ingresso alta più di 5 metri. Il ryokan si trova all’incrocio di due torrenti sui monti Amagi nella penisola di Izu, famosa per le sue sorgenti termali, le splendide coste, l’entroterra montuoso e il clima mite, situata a circa 100 chilometri a sud-ovest di Tokyo.

“I miei genitori hanno fondato Sagasawakan”, racconta Masatoshi Ueda. “Un onsen (centro termale giapponese) a poca distanza da qui nel 1928 che fu purtroppo distrutto da un tifone trent’anni dopo. Mia madre scelse di ricostruirlo e per fortuna la sorgente termale continuò a scorrere quindi gli ospiti tornarono a sostenerci. Asebino aprì nel 2002 dove prima c’era un centro ricreativo aziendale che rilevammo per poter dare un’ospitalità diversa dai grandi gruppi accolti Sagasawakan e riservare un ambiente più intimo a chi viaggia in coppia.”


Un luogo magico dotato di acqua termale calda dove ascoltare il mormorio delle montagne, respirare il profumo dei fiori e godere dei colori della natura che mutano con l’alternarsi delle stagioni, per rivitalizzare corpo e mente.  
“Il nostro ryokan dispone di 18 camere, tutte dotate di vasca all’aperto affacciata sulla foresta. Per il progetto di Asebino ci siamo affidati a Mr. Suzuki di Ishii Architect & Associates, un designer specializzato in ryokan che conosco dai tempi di Sagasawakan. Sebbene questa locanda abbia la facciata di una tipica antica casa privata (Kominca in giapponese) volevamo creare un’atmosfera il più possibile moderna all’interno, utilizzando pareti di terra e legno di cedro di provenienza locale. Credo che il progetto sia venuto ancora meglio di quanto avessimo immaginato. Nonostante siano passati più di 20 anni dalla costruzione risulta ancora molto attuale.”
Costruito su tre livelli sul pendio di una valle che circonda un ruscello di montagna è una struttura in perfetta armonia con la natura rigogliosa che la circonda in cui anche all’interno il protagonista assoluto è il paesaggio naturale che si scorge attraverso le grandi vetrate dell’ingresso.
“Quest’area, la hall, è il luogo in cui avviene il primo incontro tra noi e i nostri visitatori e tra loro e la struttura. L’ospite entra, si siede su una sedia e guarda il paesaggio. Se in quel momento riesce a percepire un relax assoluto si sentirà soddisfatto e completamente diverso.” Con questa sensazione in mente Mr. Suzuki ha proposto a Ueda i mobili Ritzwell. 

“Tutto è molto coerente. Il tessuto del divano (LEEWISE EXCLUSIVE SOFA) è stato scelto dall’architetto per adattarsi allo spazio della lobby mentre la struttura ha un design in stile giapponese quindi si è integrato facilmente. I divani e le poltrone (RIVAGE EASY CHAIR) Ritzwell sono davvero molto comodi e credo che la loro introduzione abbia amplificato l’eleganza dell’intero spazio. È importante che i mobili evochino un’atmosfera rilassata. Le poltrone che avevamo in precedenza non trasmettevano le stesse vibrazioni e la loro sostituzione ha fatto una grande differenza. Dato che i nostri ospiti ci visitano con l’intenzione di trascorrere un periodo di relax, si potrebbe addirittura dire che i mobili Ritzwell svolgano il ruolo di un importante membro dello staff di Asebino. I mobili sembrano sorridere l’uno con l’altro, assaporando la brezza della valle mentre l’estate si avvicina”.

LEVI’S 501® jeans plant-based

Sostenibilità e innovazione caratterizzano i nuovi Levi’s® 501®:
a base vegetale, in misto canapa-cotone e circolari

In occasione del 150° anniversario dell’iconico jeans Levi’s® 501®, il brand presenta una nuova famiglia di
501®: un modello plant-based (ovvero a base vegetale), uno cimosato in misto canapa-cotone e uno circolare,
risultato di design innovativo e tecnologie d’avanguardia applicati su un classico senza tempo, che guarda al
futuro.
Il 501® jeans plant-based è realizzato con almeno il 97% di materiali di origine vegetale, con cotone organico
certificato, coloranti naturali, back patch a base vegetale e inchiostro ricavato dagli scarti del legno. Questo
modello segna la strada al jeans del futuro, con materiali sintetici derivati da combustibili fossili ridotti al
minimo e l’aumento della produzione di capi da risorse rinnovabili. È un’evoluzione derivata dall’innovazione
del design perseguito dal brand che getta le basi su cui costruire i capi del futuro.
“Realizzando jeans 501® da 150 anni, abbiamo l’opportunità e la responsabilità, come azienda, di interrogarci
continuamente sul processo di produzione di questi jeans”, afferma Paul Dillinger, VP Design Innovation di Levi
Strauss & Co. “Questi jeans sono il risultato delle nostre ricerche passate verso la circolarità e, allo stesso
tempo, rappresentano il punto di partenza per le innovazioni future”.

Il denim dei jeans 501® plant-based è realizzato in cotone biologico certificato OCS (Organic Cotton Standard)
al 100% e tinto con indaco vegetale prodotto dalla Stony Creek Colors. Il finissaggio si ispira alla tonalità
d’archivio del Levi’s®X80. La back patch non è in pelle ma in MIRUM® di NFW, un materiale 100% biologico e
plastic free che non genera scarti durante la produzione. La pocket bag interna è 100% cotone e stampata con
BioBlack TX, un pigmento nero a base vegetale ricavato dagli scarti del legno e sviluppato da Nature Coatings.
Anche etichette e cuciture sono in 100% cotone.
Inoltre, grazie ai risultati raggiunti nella cotonizzazione della canapa con le sperimentazioni della linea Levi’s®
WellThread™, il brand lancia anche un 501® jeans cimosato in misto canapa-cotone disponibile sia per uomo
che per donna in diversi finissaggi, alcuni derivati da tinture naturali. Il tessuto cimosato di alta qualità si
unisce alle fibre alternative messe a punto da WellThread™ negli ultimi anni.


Infine, sempre nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario del jeans Levi’s® 501®, viene presentato
anche uno speciale 501® circolare, modello lanciato per la prima volta nel 2022. Questo jeans è realizzato con
un mix di fibre di cotone organico Circulose®, viscosa ottenuta dall’azienda Renewcell a partire da denim
riciclato e altri rifiuti tessili riducendo le risorse naturali e le sostanze chimiche utilizzate nel processo di
produzione. Ogni singola fibra consente un riciclo efficiente al termine della vita del capo. Sostituendo le
componenti normalmente realizzate con fibre sintetiche – come tasche, fili, etichette – con alternative in 100%
cotone, Levi’s® ha eliminato gli elementi che disturberebbero il processo di recupero del cotone. Il risultato è
un nuovo jeans fatto con vecchi jeans, progettato per essere riciclabile e trasformato di volta in volta.
“Nel nostro lavoro di ricerca e sviluppo, ci sforziamo di migliorare le pratiche di design e di preservare le risorse
ambientali in ogni modo possibile” afferma Una Murphy, Levi’s® Design Innovation Director. “Incorporando
l’innovazione sostenibile in tutti i prodotti, impariamo cosa è possibile fare e come cercare di risolvere alcune
delle più grandi sfide ambientali”.

IL BRAND LEVI’S®
Il marchio Levi’s® incarna lo stile classico americano e la moda disinvolta. Dalla loro invenzione da parte di Levi Strauss & Co, nel 1873, i jeans Levi’s® sono diventati il capo d’abbigliamento più riconoscibile e imitato al mondo – catturando l’immaginazione e la lealtà delle persone per generazioni. Oggi, il portfolio del marchio Levi’s® continua a evolversi attraverso un implacabile spirito pionieristico e innovativo che non ha eguali nel settore dell’abbigliamento. La nostra gamma di jeanswear e accessori leader nel settore è disponibile in più di 110 Paesi, consentendo alle persone di tutto il mondo di esprimere il proprio stile personale. Per ulteriori informazioni sul marchio Levi’s®, i suoi prodotti e negozi visita levi.com.

LEVI STRAUSS & CO.
LeviStrauss&Co.è una delle più grandi aziende di abbigliamento di marca al mondo, leader globale del jeanswear.
L’azienda progetta e commercializza jeans, abbigliamento casual e accessori per uomo, donna e bambino con i marchi Levi’s®, Signature by Levi Strauss & Co.™, Denizen®, Dockers® e Beyond Yoga. I suoi prodotti sono venduti in oltre 110 Paesi in tutto il mondo attraverso catene di distribuzione, grandi magazzini, websites e un’impronta globale di circa 3.200 negozi al dettaglio e shop-in-shop.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://levistrauss.com, mentre per le notizie e gli annunci finanziari visitare il sito to http://investors.levistrauss.com.

AFTEREFFECTS

PHOTOGRAPHY Uli Weber
STYLING Martina Riebeck
ART DIRECTION Roberto Da Pozzo
HAIR – MAKE UP Paolo Sfarra
PHOTOGRAPHY ASSISTANT Giordano Nagro
MODELS Kateryna Zub @ Thanks agency IMG models
Thomas Barry Armstrong @ Thanks agency
Casting Michele Bisceglia

Total look Dolce & Gabbana.
sx Dress n° 21 Gloves Sermoneta.
dx Her dress Amen, blazer Corneliani, earrings Palmiero, stockings Wolford, sandals Evangelie Smyrniotaki for Sergio Rossi. Him total look Corneliani, shoes Gianvito Rossi.
Him total look Corneliani. Her top Philosophy by Lorenzo Serafini, jewels Palmiero.

Him Total look n° 21, shoes Gianvito Rossi. Her dress n° 21, earrings Palmiero, gloves Sermoneta, stockings Wolford, sandals Gianvito Rossi.
Her dress Roberto Cavalli, earrings Palmiero, stockings Wolford. Him total look Tagliatore.
Dress Alexander McQueen, jewels Palmiero.

Simona Corsellini Cruise Collection 2024

Simona Corsellini Cruise Collection 2024
Le sfumature della bellezza raccontate attraverso la Joie de Vivre
Passione, creatività e artigianalità.
Questi i principi che fin dal 2015 contraddistinguono Simona Corsellini, Direttore creativo e fondatrice dell’omonimo brand.
Uno stile unico e distintivo, il suo: creazioni dall’allure contemporaneo e deciso sono la rappresentazione per eccellenza della femminilità e della raffinatezza, che escono dal lusso convenzionale rispecchiando e rispettando sempre il carattere audace della Donna.

Con la Cruise Collection 2024 prosegue il racconto della storia del marchio. Gli abiti diventano gli occhi di Simona Corsellini che ci mostrano la sua visione e percezione della bellezza e dell’eleganza senza tempo.
Una narrazione che invita ad osservare e ad immaginare un mondo parallelo spoglio di orpelli e decorazioni in cui
vige la semplicità e l’essenzialità dell’essere.

Una collezione che ricerca da un lato il carattere sensuale di nuove forme ma dall’altro linee seducenti che si
adattando al corpo della donna rendendola affascinante e ultra moderna.

Capi casual-chic, fluidi e leggeri, in una palette sofisticata, dai i toni neutri del ginger e del nudes affiancati alle
nuance chocolate e liquid green, accostano un guardaroba ad alto tasso glam ed iper-contemporaneo, che si
contraddistingue per i suoi colori decisi, netti e vibranti, a contrasto con i toni no season del bianco infinity summer e del nero.

I lunghi abiti in delicata georgette e le stampe vivaci nei toni del vivid violet e del golden yellow, ci trasportano in
un’atmosfera onirica e delicata, dove nappe di cristalli dalle mille sfaccettature ricordano affascinanti paesaggi
esotici e plasmano il corpo con inaspettate asimmetrie e curvature avvolgenti.

Uno sguardo ravvicinato alla linea PARTY EDITION: abiti sensuali e raffinati in cui energia e sexiness trionfano come in un vernissage virtuale, a metà tra un tappeto rosso e un night party. Frange e paillettes dominano il carattere irriverente mentre i bagliori di pietre e strass risplendono come gioielli su short-dress e tute palazzo.

Paillettes moonlight, accostate al raso nei colori flamboyant, pink flash e coral crush, illuminano la notte, e i completi maschili, da indossare con bra minimal o top preziosi, sono accostati a long-dress dalle scollature decise, che rappresentano tutta l’essenza della sensualità femminile, di cui Simona Corsellini si fa, ancora una volta, portavoce.

Un panorama sexiness che delinea curve pericolose e giochi sulla pelle interessanti. Un maestoso remix di tessuti
speciali e inediti pattern che esplorano e ci mostrano dettagli di stile che fanno la differenza. Una Collezione,
possiamo di certo dire, che risplende sia di giorno che di notte.

“La donna che sceglie di indossare un abito Simona Corsellini è sicura di sé e della propria innata eleganza, che sa trasmettere in ogni momento, attraverso la scelta di look che sanno rappresentare il suo stile. Sapersi distinguere restando fedeli alla propria identità è il valore che voglio comunicare attraverso le mie collezioni.”
Simona Corsellini

CLARKS

CLARKS CRAFT SPORTS

SNEAKERS LIKE NO OTHER  

It’s in “our” craft

La cura dei dettagli e il design innovativo di CLARKS danno vita alla nuova linea CRAFT SPORTS:  gli eleganti modelli vintage-sportivi Craft Rally Ace (da uomo) e Craft Run Tor (da donna). Lo stile old-school prende spunto dal design autentico che caratterizza il DNA di Clarks, una rivisitazione in chiave anni ’70 delle moderne sneakers.

Il cushioning estremamente confortevole, la leggerezza e l’estetica retro-sportiva, assicurano un movimento fluido e uno stile inconfondibile, in ogni momento della giornata e in ogni stagione.

Le sneakers CRAFT SPORTS sono estremamente versatili, realizzate con materiali riciclati e biodegradabilipelli ecosostenibili e tessuti pregiati che provengono da concerie impegnate a ridurre il loro impatto ambientale.

THAT’S ALYKI

Image 
Sere d’estate
Collezione Primavera/Estate 2023
Voglia di mare, di libertà e della spensieratezza delle dolci serate estive in vacanza. 
Questa l’ispirazione della capsule collection da sera di That’s Alyki, brand italiano 100% Made in Biella.  
Maglie con scollo a V, canotte a costine, minigonne, pantaloni fluidi e un inedito abito lungo con spalline vengono illuminati da un tocco di lurex, per un effetto Golden Hour – in alcuni modelli enfatizzato anche da giochi di strass – che conferisce un’attitudine easy&fun ai look per le sere d’estate.

Boglioli. 50 Anni di Sartorialità Contemporanea

Il brand Made in Italy celebra il 50° anniversario dalla sua fondazione nel 1973 attraverso un’edizione limitata e numerata dell’iconica K-Jacket.

Una giacca decostruita, confezionata con le più nobili fibre di cashmere, tinta in capo per un effetto cromatico sofisticato, pensata per accogliere la silhouette, avvolgere ed esaltare l’attitudine individuale di chi la indossa.

Boglioli. K-Jacket. Un brand e un’icona che diventa il simbolo di 50 anni di innovazione, sapienza, maestria e lusso discreto.

Promotore dello stile italiano e di una nozione di eleganza non convenzionale, Boglioli continua ad essere massima espressione di creatività, artigianalità e Made in Italy dal 1973, anno difondazione.

Per celebrare questo anniversario e la propria storia, Boglioli ricrea il proprio capo icona che racchiude tutti i valori distintivi del brand valorizzandone la capacità di ripensare il guardaroba formale con un’attitudine rilassata, sofisticata e contemporanea.

La K-Jacket è espressione di lusso sartoriale moderno grazie ad una costruzione finemente cesellata, all’impiego di tecniche di confezione all’avanguardia, all’utilizzo della fibra più nobile, il cashmere, e alla tintura in capo, un unicum nel panorama sartoriale.

La speciale edizione della K-Jacket limitata a soli 50 pezzi e numerata è accompagnata da una black label celebrativa. Realizzata in cashmere quattro stagioni con motivo a resca in colore verde, sarà disponibile presso gli store Boglioli a Milano e New York e sulla piattaforma e-commerce del brand a partire da Settembre.

Sapienza artigiana, cultura del saper fare ed innovazione sono le cifre che hanno definito la storia di Boglioli dal 1973. L’intuizione per soluzioni creative, tutte Made in Italy, che arricchiscono il guardaroba sono radicate nella storia dell’azienda.

Fabrizio. Andrea. Mara. Laura. Davide. Solo alcuni dei nomi e volti che contribuiscono quotidianamente a tenere viva l’expertise maturata in 50 anni di storia presso il sito produttivo di Gambara. Tramandata di generazione in generazione, la sapienza sartoriale integrata e verticale che contraddistingue l’azienda è rimasta intatta.

Nel coniugare innovazione e tradizione sul piano produttivo e stilistico, Boglioli reinventa i capisaldi del guardaroba classico attraverso il prisma della contemporaneità, superando tendenze stagionali e facendo della classicità la nota timbrica che si fa spazio nel rumore.

Dalla giacca al pantalone, dall’abito alla camicia casual, Boglioli ha esteso l’intuizione sulla giacca destrutturata a tutto il guardaroba, applicandovi il medesimo rigore manifatturiero e attenzione al dettaglio. 

L’expertise nel manipolare la materia prima, la scelta dei tessuti, la definizione di processi produttivi costantemente aggiornati mettendo in discussione le certezze acquisite e il savoir faire artigiano nella confezione dei capi rivivono in tutte le collezioni per uomo e donna.

I capi Boglioli esaltano l’eleganza innata, sono amplificatori dell’attitudine e della personalità individuale, sinonimo di lusso contemporaneo. 

Presente capillarmente in Italia e nel mondo attraverso una rete selezionata di 500 negozi multimarca di fascia alta, due boutique monomarca a Milano e a New York, e grazie a pop-up in collaborazione con i principali retailer europei, Boglioli ha consolidato la sua presenza distributiva in Europa continentale, Giappone e Stati Uniti. Ambisce ad un’espansione in Middle East, India e Corea del Sud.

Sartorialità contemporanea, eleganza innata, volti e storie, savoir faire, intuizione, lifestyle. I 50 anni di Boglioli sono un caleidoscopio che restituisce la storia del Made in Italy.

Sfilata Dior Cruise 2023: un’ode alla bellezza andalusa

Creatività e tradizione sono due concetti molto presenti in tutti  i modelli della collezione Dior Cruise 2023 e vogliono rendere omaggio alla ricchezza della maestria andalusa

La collezione Dior Cruise 2023 è stata disegnata da Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa della maison, che si è ispirata ai territori dell’Andalusia e alla figura di Carmen Amayafamosa ballerina di flamenco e nota per aver sfoggiato per prima un look androgino

Plaza de España
Carmen Amaya

Lo show si è tenuto il 16 giugno nell’imponente Plaza de España all’interno del Parco di Maria Luisa a Siviglia, straordinario capolavoro progettato dall’architetto sivigliano Annibale González negli anni 20 del Novecento. 

Il processo creativo è stato reso noto dalla maison francese attraverso una serie di contenuti digitali che svelano il viaggio di Maria Grazia Chiuri alla scoperta della cultura e le tradizioni sartoriali del luogo.

La stilista, viaggiando per l’Italia e l’India, per Parigi e Siviglia, è rimasta particolarmente affascinata da una serie di tecniche che compongono un lessico universale: tra queste quella dell’atelier di Jesús Rosado che lavora solo con filati di oro e argento per ricamare i tessuti che ammantano la Madonna nelle processioni religiose o vengono indossati durante funzioni liturgiche. 

L’ispirazione creativa si estende anche ai numerosi disegni di Goya fino ad arrivare alle liriche di Federico García Lorca, uno splendido omaggio alla cultura locale. 

La collezione diventa espressione di una pluralità di voci e storie.

Compaiono riferimenti ai look della Duchessa d’Alba, personaggio leggendario, a quello di Jackie Kennedy a cavallo, con le giacche corte i pantaloni a vita alta e i cappelli a larga tesa posati sul capo obliquamente.

Il rosso, il nero. Le mantiglie di pizzo. 

Non possono mancare i completi maschili gessati, i pantaloni portati con le bretelle, il gilet con la fodera di seta.

La camicia bianca. I pantaloni dei cavalieri andalusi con le giacche corte decorate dagli alamari. I boleri con le passamanerie che esaltano silhouette affilate. Le maniche che possono aprirsi e diventare mantella. Il taffetà, tessuto cangiante alla luce e croccante, che nel rosso, giallo, ocra, nero costruisce gonne esagerate che sono Dior e sono Spagna.