Aline Oliveira e LSS PARIS – FW 19

La Maison Romana Aline Oliveira Couture in collaborazione con LSS PARIS, scoperta da Fashion Curator Veronica Sheynina, sbarca nella serata opening della Milano Fashion Week Event Savò dedicata ai Designers emergenti.


Il Brand. Per Aline Olivieira, stilista brasiliana naturalizzata romana, la moda è sempre stata un riferimento importante nella vita. Nata in una città nel Nordest del Brasile, da piccola Aline osservava, con ammirazione, le ricamatrici locali che facevano un lavoro scrupoloso, immaginando quei ricami applicati sugli abiti che lei stessa sognava di creare.


Aline Oliveira prendi spunti da un MoodBoard creato durante un suo viaggio in Messico e dal Castel Sant’Angelo di Roma. La sua collezione è dedicata alle donne determinate e di grande personalità, ispirata dai colori caldi e dal famoso vento Messicano, che lì è molto piacevole perché è gentile, ti accarezza, così come accarezza le numerose palme.


“Dedico questa collezione a donne che, come me, portano avanti le loro famiglie, le case, il lavoro, senza mai arrendersi, credo fermamente che le donne abbiano i superpoteri. Questa collezione è creata per migliorarli “.


SAV_4205
Photo by Saverio Chiappalone


SAV_4233
Photo by Saverio Chiappalone


SAV_4281
Photo by Saverio Chiappalone


SAV_4270
Photo by Saverio Chiappalone


SAV_4350
Photo by Saverio Chiappalone


SAV_4317
Photo by Saverio Chiappalone


SAV_4356

Les Copains tra tradizione e folklore – Spring Summer 2018

Gitana e ancorata alle tradizioni, la donna Les Copains per la Primavera Estate 2018 sfoggia un’estetica folk contaminata dallo urban.

Bohémien nelle strade messicane, la donna Les Copains veste con semplicità abiti che rievocano la tradizione, nell’iperdecorativismo ricercato, nell’uso di accessori e di colori della terra mescolati ai più accesi quali i fucsia e i rossi.

Lo scenario è quello urbano ma intellettuale di Louis Barragan, famoso architetto messicano, che con l’uso di tinte molto intense e di geometrie nette, tagliate, ha lasciato traccia di numerose opere di ambientazione surreale.



La città come Barragan la immagina e la compone, si fa strada sul corpo della donna, che diviene un tutt’uno con l’ambiente. Il cielo è la maglia che indossa, i muri taglienti le gonne e le striature delle strade, gli stivali che le percorrono.



Scaramantiche, ça va sans dire,  portano al collo monili di nobili artigiani, pietre e metalli ed amuleti, scivolano poi le organze di seta, volteggiano le pieghe in chiffon, le bande bicolor vengono ricamate a punto croce, le tuniche in mussole seta-cotone ci ricordano la freschezza della stagione.


E’ una femminilità non banalizzata né idealizzata quella di Les Copains SS2018, ma attenta al dettaglio, con delicati tocchi di eccentricità personale, che si fanno spazio nella libertà delle scelte e in quella che gli abiti regalano.

Non teme l’uso degli orpelli muliebri né di quelli maschili, via libera quindi a fiocchi e cappelli, ma anche agli stivali da cow-boy. I contrasti diventano il nuovo linguaggio.



Sfoglia la collezione Les Copains Spring Summer 2018:



Leggi anche:

ALBERTA FERRETTI, IL RITORNO ALLA SEMPLICITÀ – COLLEZIONE SS 2018

DAGLI ABISSI MARINI, LA DONNA SPRING SUMMER 2018 DI ALBERTO ZAMBELLI

EL DORADO, L’EDEN DI PICCIONE.PICCIONE – PRIMAVERA ESTATE 2018

LA DONNA ESOTICA DI CRISTIANO BURANI – COLLEZIONE SS 2018

NEOCLASSIC MODERNISM FASHION EDITORIAL

La donna esotica di Cristiano Burani – collezione SS 2018

La collezione Cristiano Burani Primavera Estate 2018 è l’esperienza di un viaggio, come quella che fece Paul Gauguin quando fuggì a Tahiti per coltivare l’arte come lui la intendeva: selvaggia e primitiva, come le donne dell’isola. Una missione artistica, una collezione che la ricorda con i colori vivaci dei fiori, con la florida bellezza delle donne locali.

sx Cristiano Burani SS18 – dx “Racconti Barbari” di Paul Gauguin 1902


La Primavera Estate 2018 di Cristiano Burani sfugge alla fatica e si rifugia tra le braccia di Madre Natura, godendone a pieno le libertà, la donna veste leggera con i tulle plissettati, le nuance vitaminiche la accendono, i cow boy boots la portano a spasso per le foreste inesplorate.

sx Cristiano Burani SS18 – dx “Girasoli e pere” di Paul Gauguin 1901


I colori neon, come l’azzurro delle gonne plissé, ricordano i cieli oliosi dell’isola polinesiana cara a Gauguin, le stampe floreali la sua nuova casa, le frange multicolor dei maxi marsupi sono le code dei pappagalli.
La maglieria è lavorata a mano ed è la tessitura di reti che lasciano intravedere il corpo della donna, quasi fosse un peccato coprirla; ciò che appare pelliccia in realtà è denim, ciò che sembra non è, una collezione carica di energia e mistero, quasi fosse un messaggio di nuova speranza.
Che sia questa la strada Cristiano Burani?

sx “Montagne a Tahiti” di Paul Gauguin 1893 – dx Cristiano Burani SS18


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

CRISTIANO BURANI TRA STREETWEAR E GRUNGE – FW 17/18

CARAMELLOSA LA DONNA CRISTIANO BURANI SS17 ALLA MILANO FASHION WEEK

MILANO FASHION WEEK: LA SFILATA CRISTIANO BURANI PRIMAVERA – ESTATE 2016

FASHION EDITORIAL “JUSTIFY MY LOVE” STARRING JUSTINE MATTERA

ALBERTA FERRETTI, IL RITORNO ALLA SEMPLICITÀ – COLLEZIONE SS 2018

MFW – ELEVENTY: I NUOVI CODICI DEL VESTIRE FORMALE

La collezione Eleventy FW 17-18 incontra le necessità dell’uomo cosmopolita contemporaneo e scandisce i momenti diversi della giornata, che diventano i temi della collezione.
Eleventy rivoluziona i codici del formale proponendo, a chi si reca a lavoro, il nuovo stile casual office dove la cravatta lascia spazio al dolcevita, da indossare con giacche formali ma pantaloni sportivi in cotone; le camicie, anche in denim, sono da portare fuori dei pantaloni, il tutto con un pattern davvero incredibile. I cappotti, più lunghi e dai volumi morbidi, sono anche in doppiopetto due bottoni con rever sciallato, in lane cotte o lana/cashmere in microfantasie o tinta unita.


Eleventy
Eleventy



Per l’uomo d’affari che viaggia, il soft formal nel segno di una moderna praticità: le giacche sono destrutturate, da piegare come fossero maglie nei loro pesi leggerissimi; gli abiti, proposti in tonalità chiare, provengono dalla sartoria napoletana e mostrano una linea più morbida nei pantaloni con tessuti dai pesi soft ma preziosi al tempo stesso; e nella ricerca della leggerezza, il cappotto in cachemire ha un peso piuma che riscalda senza sentirlo addosso.


Eleventy
Eleventy



Contaminazioni sportive e militari per i nuovi capi new urban style proposti per il tempo libero, con capospalla in fantasia camouflage o in tinta unita, bomber nei tessuti tecnici dai colori effetto metallizzato e fodere a contrasto, da abbinare con una camicia over dai volumi più ampi, un pantalone baggy e sneakers.
Per il weekend lo stile diventa leisure wear, nel confort di felpe vissute in tinto capo e t-shirt over con scritte che invitano al relax; trench in lana cotta e piumini camou da sovrapporre a giacca-camicia in camoscio, gilet imbottiti, cardigan bicolori, e pantaloni dalla linea morbida alla coscia.


Eleventy
Eleventy



Eleventy
Eleventy



La linea Platinum di Eleventy invece, si arricchisce di due capsule con proposte uniche non replicabili, perché realizzate a mano con lavorazioni altamente esclusive ed artigianali: nascono così i cardigan chiusi da zip a rombi e le maglie a collo alto in cachemire, mai uguali l’una dall’altra, lavorate con i ferri da esperte magliaie toscane e la linea di scarpe su misura realizzate in cavallo da artigiani marchigiani e toscani.


Eleventy
Eleventy

SCARPA STRINGATA - Eleventy
SCARPA STRINGATA – Eleventy

MOCASSINO - Eleventy
MOCASSINO – Eleventy

DOPPIA FIBBIA ALTA - Eleventy
DOPPIA FIBBIA ALTA – Eleventy



Eleventy propone infine per la collezione Autunno/Inverno 2017/18, una varietà di accessori must have per il gentleman moderno, al passo coi tempi: zaini, borse da lavoro, pochette con doppia zip e piccola pelletteria, tutto realizzato da un artigiano veneto.
L’universo di Marco Baldassarri include anche prodotti per la casa come il plaid, profumatori per l’ambiente rigorosamente bio e candele che riproducono lo scoppiettio della legna che arde. Un Mood quello di Eleventy che colpisce a 360 gradi.


“Abbiamo un legame emozionale con ciò che realizziamo, dettato dalle nostre radici”


Cit. Marco Baldassarri


Eleventy
Eleventy



Eleventy
Eleventy



Eleventy
Eleventy



Eleventy
Eleventy



Eleventy
Eleventy



Eleventy
Eleventy



Potrebbe interessarti anche:


Pitti 91 – Lardini: The Digital Gentleman


Pitti 91 – RED SOX APPEAL: Il Paisley, omaggio alla Tradizione


Pitti Uomo 91 – Il Best of della prossima Stagione Invernale


Il meglio dello StreetStyle del Pitti Uomo 91


Preppy Style: lo stile dei “ Bravi Ragazzi”


Costruire il perfetto Guardaroba maschile

Il lavoro nobilita l’uomo e chi lo veste – Ports 1961 Fall Winter 2017/18

PORTS 1961 COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO 2017/18


Da sempre chi si occupa di “vestire gli altri”, è dagli altri che prende ispirazione, più precisamente dalla “strada“. Ha preso questo esempio alla lettera il marchio Ports 1961, che dalla vita che si respira sulla “street” ha ideato la sua nuova collezione autunno/inverno 2017/18.

Cantieri, vigili del fuoco al lavoro, tralicci della corrente, strisce pedonali, ogni elemento diventa fonte d’ispirazione e così nascono camicie dalle mille righe, felpe dai colori fluo, t-shirt dai contrasti bianchi e neri che rimandano alle ombre sull’asfalto.

ports2

Il workwear urbano è la conferma che “il lavoro nobilita” e c’è l’esigenza di urlarlo, così come succedeva nei creativi ’90 londinesi, con i bomber che oggi Ports 1961 rende reversibili, con i parka a cui si aggiungono le strisce catarifrangenti, con i maxi pull di lana e le mille fibbie sulle scarpe.

ports3


Una collezione energica questa FW 2017/18 di Ports 1961 raccontata a ritmo della strada, vediamo l’intermittenza dei semafori, la lentezza dei cantieri, la forza dei giovani e la volontà di mettersi in gioco.

Milan Vukmirovic, designer Ports 1961, utilizza materiali solidi e dal taglio vivo; la camicia bianca, capo icona della maison, assume lunghezze varie ed è definita da inserti, fibbie e applicazioni; il nero, il grigio e il rosso sono i colori principali, le righe e le diagonali evidenti, le forme più utilizzate, così come gli spigati; la chicca il maglione con paillettes argentee applicate che ricordano una strada appena asfaltata.

PORTS

ports1


Guarda qui l’intera collezione Ports 1961 Fall/Winter 2017/18:




Potrebbe interessarti anche:

IL TEATRO AUTOBIOGRAFICO DI ANTONIO MARRAS – COLLEZIONE FW 2017/18

LA SFILATA CHRISTIAN PELLIZZARI A/I 2017/18

Expo del bello, l’evoluzione della Milan Fashion Week

Durante la prossima Milan Fashion Week, ovvero Settembre 2017, Milano riunirà tutti gli eventi moda, gli showcase, le rassegne fieristiche e i mercati all’interno del capoluogo lombardo, dando così vita all’Expo del Bello.


Il sottosegretario Scalfarotto ha preso in carica un’analisi approfondita e ha dedotto che: “il settore moda allargato rappresenta il 14% del nostro export ed è cresciuto del 3% nel corso del 2015. L’Italia è l’unico paese al mondo ad ospitare la filiera nel suo insieme, dal filato ai tessuti, dalle confezioni all’accessorio. Un’imponente sintesi di talento creativo, eredità e memoria, innovazione e positiva contaminazione. Eccellenze e primati di cui siamo orgogliosi e che dobbiamo valorizzare, rendendo Milano il crocevia di una convergenza creativa senza eguali”.


Così, la moda milanese intesa fino ad ora convoglierà a nozze con il mercato internazionale dando vita a un solo ed unico contesto che raggrupperà tutte le novità e le tendenze del prossimo autunno.


È un passo senza precedenti per una realtà importantissima dal punto di vista economico e cruciale per l’identità italiana nel mondo“, continua Scalfarotto.


Sottoscritto il protocollo d’intesa a Roma il 12 Ottobre, Milano diventerà presto capitale della moda e unica vetrina del Made in Italy.
L’intesa prevede, inoltre, un potenziamento delle sfilate e degli eventi fieristici, ma non solo.
In programma anche numerosi eventi aperti ai quali partecipare liberamente.


Anche l’assessore al Commercio Moda e Design Cristina Tajani ha commentato: “Il protocollo conferma la vicinanza di tutte le Istituzioni nazionali e locali verso un comparto produttivo sempre più strategico per il Paese e la volontà di fare di Milano,una vetrina del Made in Italy, riconosciuta a livello internazionale. Oggi confermiamo anche un’alleanza tra operatori privati e del settore pubblico che consentirà di concentrare presenze di buyers, operatori e turisti in un’unica settimana strategica per la città“.

Marinière rivisitato sulla passerella di Arthur Arbesser

Dopo aver lasciato la direzione artistica di Iceberg, Arthur Arbesser riscopre se stesso portando sulla passerella milanese una collezione primavera/estate 2017 ricca di suggestioni. Nella location delle Cavallerizze Asburgiche, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, rivisitato dall’architetto Luca Cipelletti, sfilano sofisticati grafismi, ironia e grande classe, tra materiali preziosi e collaborazioni illustri: gli occhiali che sfilano sono distribuiti da Silhouette, i gioielli sono di Ilenia Corti, i cristalli sono firmati da Swarovski e le calzature sono di Fabio Rusconi. Inoltre nella collezione sono presenti le stampe fotografiche di nodi marinari firmate dall’artista Sophie Sevigny. Le righe marinare dominano tra gonne pieghevoli e colli austeri: la donna Arthur Arbesser sembra quasi indossare un’uniforme, tra tocchi vintage e brio. La palette cromatica è dominata da colori vivaci mixati in modo audace. Non mancano tocchi irriverenti e sperimentazione, come il pizzo stampato effetto camouflage e richiami futuristi, come negli abitini in Crystal fabric termoadesivato.

aa

aa1

aa2

aa3

Romanticismo e suggestioni Eighties da Dsquared2

Romanticismo in chiave strong sulla passerella di Dsquared2, per una collezione primavera/estate 2017 in cui a dominare sono i contrasti. I jeans oversize si abbinano ora a camicette con romantiche ruches, balze e maniche a sbuffo, in un patchwork cromatico che accosta gradazioni pastello a tartan rivisitato e animalier. Proporzioni mini nei vestiti e nei giubbini mentre i gioielli sono maxi e sanno di bigiotteria. Largo a stemmi e dettagli blasonati, per suggestioni British. Una collezione ricca di sfumature che evoca certe atmosfere Eighties intrise di richiami dance. Largo a ricami e dettagli preziosi, che sbucano tra trasparenze hot e raso traslucido. Aggressiva e spavalda, la donna Dsquared2 non nasconde tuttavia un lato romantico e dolce. Nastri e bottoni in stile army-chic imprezioscono le giacche dalle suggestioni ottocentesche impreziosite da fiocchi in grosgrain e ruches. Sfila anche la borsa DD, destinata a divenire it bag della prossima stagione estiva. I gemelli canadesi Dean e Dan Caten hanno inoltre annunciato che dal gennaio 2017 le collezioni uomo e donna sfileranno in un unico show nella cornice milanese della settimana della moda.

ds

ds1

ds2

ds3

IL TROPICO ITALIANO DI DOLCE & GABBANA

Trionfo di italianità in passerella da Dolce & Gabbana. La collezione primavera/estate 2017, ribattezzata «Tropico italiano», è una dichiarazione d’amore al Bel Paese. Il duo di stilisti ripropone fedelmente i codici tradizionali dell’estetica della maison, per un défilé ricco di ironia. La sfilata si apre e si chiude con il catwalk invaso da ballerini di strada, mentre nell’immaginario tropico italiano le strade sono invase da carretti che vendono latte di cocco. Al ritmo di una tarantella napoletana sfila la donna Dolce & Gabbana, tra pizzo nero e tripudio di spaghetti.

La cucina italiana diventa protagonista dello show: non poteva mancare la pasta, che decora molti degli outfit che si alternano sulla passerella. Mazzi di spaghetti e farfalle sbucano da abiti da cocktail in impalpabile chiffon, insieme a crostacei, coni gelato, piatti ed utensili da cucina. La dieta mediterranea domina la collezione, anche declinata in chiave irriverente, come nell’abitino in juta dalle linee a trapezio, che reca l’etichetta di una passata di pomodoro. Largo anche a vetri di Murano, mixati all’iconografia religiosa d’ordinanza. E stavolta le Madonne fanno capolino su felpe dal piglio sporty-chic che si alternano a t-shirt con logo e scritta ricordo dell’evento, “Io c’ero”, tradotta in tutte le lingue del mondo.

Il kitsch diviene glamour, tra rose all over e mantelli interamente ricoperti di paillettes. More is more sembra essere la massima imperante, mentre sfilano i capi passepartout del brand, come i bolerini e gli abiti di pizzo nero. Citazioni Fifties nelle gonne a ruota, mentre si torna agli Eighties nei pois e nei pantaloni oversize, come nelle spalle importanti di certe giacche. Con la splendida Sara Sampaio a guidare le modelle sul catwalk, sfila la bellezza e la femminilità mediterranea. Coroncine di fiori in testa e prendisole stile bardot omaggiano la stagione estiva. Parata di stelle nel front-row, dove applaudono entusiasti influencer, socialite e modelli, da Lucky Blue Smith con le tre sorelle a Cameron Dallas, da Sistine Rose Stallone a Sofia Ben Ammar fino a Dylan Jagger Lee (figlio di Pamela Anderson).

dg3

dg4

dg5

dg6

dg7

dg8

SUGGESTIONI AFRICANE IN PASSERELLA DA UMA WANG

Un viaggio nel continente africano, tra i villaggi e le ampie distese del deserto; fotografie e ricordi, souvenir di un resoconto etnografico alla scoperta dell’Africa: è da qui che parte Uma Wang per la sua collezione primavera/estate 2017. La designer cinese sceglie un mood etnico per definire i codici stilistici di una sfilata suggestiva e ricca di pathos. Il reportage si unisce al glamour per capi fluidi e minimali. Bandito ogni eccesso: regna un’eleganza fatta di linee ampie e stampe che raffigurano i colori della terra. Una tavolozza di impronta naturalistica che predilige il nero, il blu, il tabacco e il marrone. Non mancano tocchi gold e grafismi suggestivi. La donna che calca la passerella ricorda una dea tribale immersa in un paesaggio urban, tra sari, caftani, sahariane e pigiami palazzo. Comfort e raffinatezza si intersecano

uw

uw1

uw2

uw3

(Foto: Madame Figaro; cover: Sterlizie)

ETRO: ELEGANZA GIPSY ALLA MILANO MODA DONNA

Il topos del viaggio funge da ispirazione per la collezione primavera/estate 2017 di Etro. Una viaggiatrice dalle suggestioni luxury calca la passerella alla Milano Moda Donna. Preziosa e affascinante, la collezione disegnata da Veronica Etro per la prossima stagione estiva reinterpreta un capo passepartout dalla storia antichissima, il caftano, che viene declinato in versione mini e maxi. Sovrapposizioni e suggestioni esotiche creano un’atmosfera ricca di pathos: la donna che calca la passerella indossa il poncho e lunghe mantelle perfette per affrontare una avventurosa traversata del deserto. Non mancano suggestioni Navajo e riferimenti alle popolazioni berbere e beduine, per una sfilata che tanto attinge al loro guardaroba. Ad aprire il défilé un pigiama palazzo con iconica stampa cachemire. Poi tripudio di abiti a stampa foulard, sulle note di Led Zeppelin. Libera ed eclettica, la viaggiatrice di Etro affronta l’estate in caftano e pashmine: enormi sciarpe in stampa patchwork impreziosiscono molti degli outfit. Suggestioni military-chic si alternano allo stile gipsy e al boho-chic, da sempre cifra stilistica del brand. La palette cromatica alterna tinte autunnali alle tinte fluo di un paisley rivisitato in chiave psichedelica: i colori sono vitaminici, in un’esplosione di fucsia, giallo, verde mela. I caftani hanno nappine su polsi e scollature, per interessanti rimandi alla cultura andina, in una collezione in cui regna lo stile etnico. Motivi tribali accompagnano i lunghi abiti in impalpabile chiffon. Citazioni hippie negli accessori, come i sandali in cuoio che rivelano però un inaspettato tacco 12. I gioielli ricordano certi monili sfoggiati dalle popolazioni africane; le borse con grandi tasche sono perfette per contenere appunti di viaggio, matite, fiaschette. Per una viaggiatrice di lusso.

et

et2

et3

et4

et5

(Foto: Madame Figaro)