La Shanghai degli anni Venti e Trenta è l’ispirazione primaria su cui si snoda la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 di Ole Yde, che ha sfilato nell’ultima giornata della Paris Fashion Week. Il Palais de Tokyo ospita una sfilata che profuma d’Oriente, dal suggestivo titolo “Perla”: è proprio dai gioielli indossati dalle donne orientali che si parte, in una accurata ricerca stilistica che dal passato ci conduce fino ai nostri giorni.
Considerata simbolo della creazione divina, associata al mito della nascita di Venere, la perla ispira al designer danese una collezione ricca di suggestioni decadenti. Sofisticata ed enigmatica, la donna che calca la passerella è emblema dello stile della Shanghai a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, denominata non a caso la “Parigi d’Oriente”.
Tra sete preziose e opulenza declinata in chiave esotica sfila una donna iperfemminile, che non teme di ostentare un’eleganza che profuma di arrendevolezza, seduzione e charme. Affascinante e decadente, la collezione omaggia la donna orientale: tra colli alla coreana declinati in chiave couture, fiocchi e fur coat, la donna YDE non lesina in dettagli luxury e sex appeal.
Candido rosa per capi in seta dalle suggestioni boudoir; i capispalla sono profilati da bordi di morbida pelliccia, mentre la palette cromatica vede fare capolino, tra bianco e nero, tocchi d’argento, fino ad un’esplosione di oro, per abiti da diva. Opulenza nei materiali usati, di grande pregio, come la lana della Mongolia, tweed, tanta seta, organza e chiffon. La sfilata YDE ci tramanda i segreti di una femminilità antica, oggi da riscoprire.
Soffici nuvole di tulle, strati di organza declinati in un candido rosa: in passerella da Valentino sfila un’etoile sofisticata ed eterea. Il gesso delle punte, la dolcezza di uno scaldacuore, la disciplina che nessuno saprà spiegarti se non l’hai provata, gli scaldamuscoli, l’innata eleganza di ogni gesto.
Il mondo della danza è l’ultima ispirazione di Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli. Grazia e portamento altero, sublime raffinatezza priva di artifici e costrizioni: in una passerella di parquet invecchiato sfila il cigno nero firmato Valentino, per un Autunno/Inverno 2016-2017 dal piglio romantico e bon ton ma intriso di contrasti.
La capacità di dare vita ad un linguaggio nuovo, attraverso il movimento, come Martha Graham, la sontuosità dei Ballets Russes e la nostalgia delle note di un piano in sottofondo, con Vanessa Wagner che accompagna le ragazze che si alternano sulla passerella, mentre risuonano le melodie di John Cage e Philip Glass: questo è il fil rouge della collezione della maison italiana per eccellenza, che ha sfilato nell’ambito della Paris Fashion Week.
Eterea ma forte, la donna Valentino non sembra tuttavia voler indugiare nella stucchevole leziosità di tutù e crinoline, cigno nero che nasconde un’anima dark non priva di contraddizioni: ecco spuntare sotto ai tutù anfibi dal piglio aggressive, giacche biker decorate con strass, paillettes all over su abiti in pvc e cristalli, tra metallo ossidato che si mixa al satin e al velluto. Candore virginale nel rosa nude degli impalpabili abiti leggeri, il satin lucido rimanda a suggestioni imperiali e preziose, come le piume che adornano tutù velati, per una novella Anna Pavlova. La ciniglia giallo zafferano sembra testimoniare le infinite prove di questo ideale corpo di ballo, abituato a rigore e sacrifici.
Pulizia delle linee, minimalismo chic e austerità nel turtle neck indossato sotto le sottovesti, suggestioni punk nello stile militare dei capispalla, come i parka verde militare che si alternano alle pellicce di volpi ambrate. Il duo di designer auspica una nuova frontiera della moda, in cui le sfilate siano occasione di dialogo e non solo frenesia ed esibizionismo, tra fenomeni imperversanti quali lo street style.
Che a Kaiser Karl piacesse fare le cose in grande non era un segreto per nessuno, ma stavolta ha davvero superato se stesso: ad ospitare la sfilata Chanel nell’ambito della Paris Fashion Week una passerella lunga ben 600 metri. Nessuna scenografia mirabolante, nessun coup de théâtre per il fashion show più atteso, solo la certosina ricostruzione dell’atelier di rue Cambon, adattandolo però ad un pubblico che abitualmente conta circa 3.000 ospiti.
Front row only recitava l’invito: perché non si nega a nessuno l’emozione di occupare la prima fila di un défilé tanto importante, prendendo posto accanto a celebrities e it girls. Lagerfeld prolunga la prima fila all’infinito, in un catwalk di oltre 600 metri, per una moda che si apre al mondo in una sorta di rivoluzione democratica.
Ma non è l’unica rivoluzione che ha caratterizzato la collezione Autunno/Inverno 2016/2017 di Chanel: come un déjà vu, la donna che calca la passerella ci sembra assai familiare, nel suo cappellino, nel tailleur bon ton in tweed accompagnato dall’immancabile filo di perle. In tempi in cui la tensione verso un futuro ignoto e spesso privo di gusto sembra essere l’ultimo fashion trend, monsieur Lagerfeld decide di andare controcorrente, attingendo al glorioso passato. E chi meglio di mademoiselle Coco in persona può mai dettare tendenza? “Io non faccio moda, io sono la moda”, diceva l’impavida stilista, che, sfidando il destino, non proprio benevolo durante la sua infanzia, ha rivoluzionato il corso della moda e dello stile.
(Foto Madame Figaro)(Foto Madame Figaro)(Foto Madame Figaro)Gigi Hadid in passerella da Chanel (Foto Madame Figaro)Kendall Jenner per Chanel (Foto Madame Figaro)(Foto Madame Figaro)
Lindsey Wixson sfila per Chanel (Foto Madame Figaro)
Tante sono le uscite che omaggiano Gabrielle Coco Chanel, accanto a suggestioni classiche, che attraversano tanto i tailleur quanto gli abiti da sera che chiudono il défilé. Tweed e lana bouclé dominano, tra simboli tipici della maison e arabeschi di chiffon ed organza. Gonne a corolla si alternano a stivali da cavallerizza, il denim sfila accanto a satin e lamé. Non mancano le stampe mentre la palette cromatica celebra il trionfo del fucsia e del rosa, specie nelle prime uscite.
Tra i capispalla spicca il piumino matelassé dalle proporzioni oversize nei toni di un candido bianco che si alterna ai cappotti dorati. Parata di top model ad attraversare con lunghe falcate l’immensa passerella: dalle onnipresenti Gigi Hadid e Kendall Jenner a Mariacarla Boscono e Lindsey Wixson. Nel parterre ad applaudire l’ultima geniale trovata di Lagerfeld ritroviamo Pharrell Williams, Jada Pinkett-Smith e Willow, Isabelle Huppert e Anna Wintour.
Sarà inaugurata il 17 marzo alla Bildhalle di Zurigo la personale di René Groebli intitolata “René Groebli- Early Work“. L’interessante vernissage che si terrà presso la Galleria Bildhalle della città svizzera verrà dedicato alla prima fase creativa dell’artista, che comprende i lavori datati dal 1945 al 1955.
Il piglio è vintage e non privo di suggestioni nostalgiche, tanto nelle serie dai titoli altamente evocativi “Auge der Liebe” (“Gli occhi dell’amore”) e “Magie der Schiene” (“La magia dei binari”) che nelle immagini che rappresentano Zurigo, Londra e Parigi a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Il fotografo svizzero, classe 1927, si rivela maestro nell’immortalare la donna, con la tua toeletta e il suo riposo, prima di incontrare l’amato. Dolce e morbida la curva della schiena, sensuale e perfetta la linea del collo, mentre, ad occhi chiusi, la sognante creatura immagina il momento in cui finalmente si ritroverà tra le braccia del suo uomo. Inoltre nella mostra, che resterà aperta fino al 28 maggio, saranno esposte opere inedite dell’artista.
Visionario, romantico, l’opera di Groebli spicca nella storia fotografica della Svizzera della seconda metà del Ventesimo secolo, costituendo un unicum in cui suggestioni romantiche e poetiche si sposano mirabilmente all’ottica visionaria, che gli fa adottare tecniche fotografiche innovative che strizzano l’occhio al futuro. Interverrà alla mostra il giornalista Daniele Muscionico, che avrà il compito di esporre vita e opere dell’artista.
Nato a Zurigo il 9 ottobre 1927, René Groebli fu introdotto alla fotografia da Hans Finsler. Una carriera iniziata come fotografo di reportage per la rivista svizzera “Die Woche”, poi un nuovo incarico per l’agenzia londinese Black Star, che lo portò fino in Africa. Tra i suoi primi libri fotografici Magie der Schiene del 1949, un saggio poetico e la serie fotografica Das Auge der Liebe, che fu pubblicata per la prima volta nel 1954 e che ha visto una nuova edizione nel 2014.
Le opere di Groebli sono state inoltre al centro della mostra The Family Of Man di Edward Steichen organizzata dal Museum of Modern Art di New York: qui sono state esposte anche opere dei fotografi svizzeri Werner Bischof, Robert Frank e Gotthard Schuh. Sperimentatore ed innovatore nell’arte fotografica, Groebli nel 1957 è stato nominato maestro del colore dalla rivista americana Color Annual. Nonostante l’aura vintage che caratterizza molti dei suoi scatti, il maestro si è aperto anche al digitale negli ultimi anni, intuendone le immense potenzialità.
René Groebli | Auge der Liebe, Liegender Akt (Nr. 532), 1952 | Baryt-Abzug | 50 x 60 cm | Edition 2 von 7 & 2APImmagine a sinistra: René Groebli | London (Nr. 1208), 1949 | Baryt-Abzug | 40 x 50 cm | Edition 7 von 7 & 2AP Immagine a destra: René Groebli | Beryl Chen, London, 1953 (Nr. 1286) | Baryt-Abzug | 40 x 50 cm | Edition 2 von 7 & 2APRené Groebli | Kinder (Nr. 1226), London, 1949 | Baryt-Abzug | 40 x 50 cm | Edition 7 & 2APImmagine a sinistra: René Groebli | Landdienst, Bub auf Pferdewagen, Kempthal, 1946 | Baryt-Abzug | 40 x 50 cm | Edition 1 von 7 & 2AP Immagine a destra: René Groebli | Landdienst, Scheune, Kempthal, 1946 | Baryt-Abzug | 40 x 50 cm | Edition 1 von 7 & 2AP
Immagine a sinistra: René Groebli | Corso, Zürich, 1948 | Baryt-Abzug | 40 x 50 cm | Edition 1 von 7 & 2AP Immagine a destra: René Groebli | Zirkus Knie, Zürich, 1948 (Nr. 1286) | Baryt-Abzug | 50 x 60 cm | Edition 1 von 7 & 2AP
Verrà invece inaugurata il prossimo 2 giugno e sarà esposta fino al 16 luglio la mostra Hans Peter Riegel -Night Pieces si inaugura 2 giugno fino al 16 luglio. Un ritorno alla Bidhalle dopo il successo del 2014 con la personale “Some Pieces”. I soggetti rappresentati in Night Pieces sono perlopiù piante. Immortalate nel loro sbocciare e rifiorire, sintesi delle metamorfosi clorofilliane e suggestiva full immersion nel gioco di colori plastici e psichedelici. Altro soggetto prediletto dall’artista è la città, che viene immortalata all’alba, al risveglio, rappresentando lo scenario tipico di una passeggiata mattutina. Tra arditi giochi di contrasti e colori, si abbraccia il digitale, nella creazione di una nuova estetica visiva.
Hans Peter Riegel | Night Pieces, Nr. 471 & 472.1, 2015 | Archival Pigment Print auf Hahnemühle Photo Rag | 60 x 80 cm | Edition 5 & 1APHans Peter Riegel | Night Pieces, Nr. 480.1 & 441, 2015 | Archival Pigment Print auf Hahnemühle Photo Rag | 60 x 80 cm | Edition 5 & 1AP
Hans Peter Riegel | Night Pieces, 2014 | Links: Nr.413, Edition 3 von 7 & 1 AP | Rechts: Nr. 848.1, Edition 3 von 5 & 1 AP | Archival Pigment Print auf Hahnemühle Photo Rag | 60 x 80 cm
Hans Peter Riegel ist nicht allein Fotograf sondern auch Konzept- und Medien-Künstler. Einer breiteren Öffentlichkeit ist er zudem als Autor bekannt. Seine 2013 erschienene Biografie des Künstlers Joseph Beuys erlangte grosse Aufmerksamkeit und ist mittlerweile eines der am häufigsten besprochenen Bücher seiner Art in der jüngeren, deutschsprachigen Literaturgeschichte. Riegel schreibt regelmässig für führende Tages- und Sonntagszeitungen. Er lebt und arbeitet in Zürich.
Ha sfilato durante la Paris Fashion Week la nuova collezione firmata Giambattista Valli. Tripudio di femminilità in passerella, tra tocchi ladylike e linee pulite. Fluidità nelle silhouette ed eleganza evergreen nei volumi a cascata, volants e ruches suggellano le trasparenze talvolta ardite, tra maestosi capi in mousseline e lunghe gonne plissé.
Romantica e poetica, la donna Giambattista Valli non teme la propria anima femminile: eccola avanzare in un mood bucolico, quasi una ninfa silvestre che calca la passerella in lunghi abiti in impalpabile chiffon a stampa floreale. La collezione Autunno/Inverno 2016-2017 sembra abbandonare momentaneamente contrasti e contraddizioni a favore di una maggiore dolcezza: la prima parte del défilé sembra inneggiare alla moda per signore. Fiocchetti che sbucano tra i drappeggi di abiti dalle linee essenziali impreziosiscono il punto vita come cinture sottili; i capi sono caratterizzati da un appeal quasi formale, che li rende adatti ad un ricevimento in cui sia contemplato il dress code.
Colletti dal piglio bon ton fanno capolino da abitini vagamente Sixties, mentre la palette cromatica è dominata dal rosa pastello. Tra le onnipresenti stampe botaniche sbuca un black & white vagamente optical, mentre i capispalla privilegiano inserti in pelliccia, in un insolito mix & match con il pattern floreale. Ai piedi spuntano suggestivi calzari da gladiatore che stemperano il mood a tratti stucchevole.
Gigi Hadid in passerella per Giambattista Valli (Foto Madame Figaro)
È nella seconda parte dello show che lo stilista dà il meglio di sé, riproponendo i pezzi cardine della propria personalità. La femminilità è ancora una volta protagonista, con lunghi abiti da sera, in cui ruches e drappeggi decorano come un grembiule la vita impero. Maestosa ed eterea, la donna Valli appare sublimata ed evanescente in imponenti mise con mantelli e maniche velate, in cui non manca la dolcezza evergreen delle stampe floreali. Ricorda un quadro preraffaellita, in cui il più struggente romanticismo si fonde con la natura, dipinta con accurata verosimiglianza. Cut-out alleggeriscono l’austerità di lunghi abiti castigati con colletti quasi elisabettiani, per ruches e cuciture che ricordano la gorgiera tipicamente aristocratica.
Protagonista assoluta sulla passerella una Gigi Hadid insolitamente efebica, che chiude il défilé con un lungo abito che incarna alla perfezione la summa dello stile di Valli. Nel front row spicca la it girl Olivia Palermo.
Ci sono dei défilé che travalicano i diktat della moda, con le sue mutevoli stagioni, per regalare emozioni allo stato puro. È il caso di Givenchy, che ha monopolizzato l’attenzione della settimana della moda parigina. Riccardo Tisci stupisce tutti con una collezione suggestiva e ricca di colpi di scena, a partire dalla passerella. Dimenticatevi catwalk rettilinei: lo stilista ha ideato un percorso che ricorda il labirinto di Meride, con le sue curve e i suoi angoli, caratterizzato dai toni sabbia, a ricordare il deserto.
Motivi egizi, decori tipici delle civiltà dei faraoni, ma anche colori elettrici e stampe caleidoscopiche: c’è tutto questo e molto altro nella collezione Autunno/Inverno 2016-2017 di Givenchy. “Era da tanto che volevo fare questa collezione”, ha ammesso lo stilista, all’undicesimo anno alla direzione creativa della maison francese. Tisci ci porta indietro nella storia, per un excursus attraverso culture antiche e civiltà millenarie. Non solo Egittomania, ma anche un tocco di arte indigena dei Nativi Americani, tra stampe Incas e mandala Indù.
Suggestiva, enigmatica, la donna di Tisci è una sacerdotessa, novella Iside dal fascino reverenziale e mistico, stretta dentro capispalla in stampa patchwork e total black e shift dresses dall’impatto regale. L’occhio di Horus fa capolino da abiti a balze in pizzo, tra ali, simboli religiosi ed iconografie tipiche delle civiltà egizie. Pattern animalier si incrociano alle stampe mosaico che ricordano le iscrizioni della stele di Rosetta e i geroglifici, rivisitati in chiave digitale con geometrie bidimensionali in colori fluo. Disegni stilizzati e stampe patchwork dal sapore esoterico animano una collezione che va indietro nella storia: un po’ archeologa la donna stretta in chemisier che profumano di tè nel deserto, ma diviene novella Osiride nel total black e nelle suggestioni in pizzo, tra pelli e pellicce.
Si continua con cappotti dal sapore militare e abiti caratterizzati da lunghezze al ginocchio, ma anche shorts e stivali in pitone e suede. Le bluse sono decorate da inediti mandala versione 3D, da indossare sotto giacche oversize, che divengono uniformi di una nuova borghese. I bomber in velluto e satin sono decorati con occhi di falco e dischi dorati, che ricordano il misticismo e il culto delle divinità pagane. Sfarzo e opulenza nei tailleur in broccato e negli abiti con le maniche profilate di pelliccia. Mood esotico nei kimono in tulle profilati di visone, da indossare su altissimi tacchi a cono e dettagli borchiati, che conferiscono un dettaglio aggressivo insieme alle croppet jacket e agli stivali. L’animalier all over testimonia l’ossessione degli antichi Egizi per la stampe raffiguranti animali, mentre il pitone albino caratterizza la pelletteria e gli accessori, tra stampe ardite e suggestioni glam rock.
Si avverte un’influenza Art Déco tra le sete preziose e le stampe simmetriche che caratterizzano molte delle uscite.
Misteriose e mistiche le modelle che si alternano sulla passerella, da Candice Swanepoel a Irina Shayk, dall’adorata musa di Tisci Mariacarla Boscono a Bella Hadid. Nel front row della sfilata Bradley Cooper ad ammirare la fidanzata Irina Shayk.
Dopo 25 anni d’amore e di sodalizio artistico Andreas Kronthaler firma la collezione Autunno/Inverno 2016-2017 di Vivienne Westwood. L’eccentrica stilista inglese, antesignana del punk, abbandona la storica etichetta Gold Label a favore di una collezione che vede accanto al proprio nome quello del marito. Un modo per sugellare la love story che lega i due: la Westwood conobbe Kronthaler nel 1980, quando lei insegnava moda all’Università di Berlino. Andreas era uno degli allievi più promettenti. Notato il talento del giovane, dopo uno stage presso la casa di moda creata dalla stilista inglese nacque una storia d’amore che dura fino ad oggi.
«È un riconoscimento all’uomo che amo e che lavora con me da una vita»: queste le parole con cui Vivienne Westwood ha commentato il nuovo sodalizio artistico. «Negli anni Andreas si è preso carico di sempre più responsabilità e sono lieta che anche il pubblico possa riconoscerne i meriti», ha aggiunto la stilista, la cui linea adesso si chiamerà Andreas Kronthaler for Vivienne Westwood.
È l’Oriente ad ispirare la sfilata che ha avuto luogo nell’ambito della Paris Fashion Week: il Buddismo e la filosofia zen sono i cardini entro cui si sviluppa una collezione dal nome altamente evocativo, Sexercise, che vede sfilare in passerella modelli maschili e femminili, in un continuo gioco di rimandi e scambi di identità. Come lo Yin e lo Yang, i due poli maschile e femminile si intersecano a vicenda, in un suggestivo gioco di ruolo. La collezione è nata dopo la visita di un’amica di lunga data della Westwood, ricevuta lo scorso Natale: è stata infatti Sharon, ex assistente della stilista ai tempi di Buffalo Girls, ora divenuta monaca buddista, ad ispirare la collezione. La donna, nonostante lunghi anni dedicati alla meditazione, non ha perso la sua vena creativa e gli abiti da lei cuciti per i suoi viaggi sono stati portatori di una potente ispirazione per la nuova collezione di Vivienne Westwood.
La donna che calca la passerella per la prossima stagione invernale ricorda un po’ una monaca buddista, tra drappeggi e volumi che ricordano il saio e la tonaca. Ma la vena punk e i consueti dettagli neoromantici rientrano nei canoni tipici del brand inglese. Contrasti e sovrapposizioni si uniscono a corsetti e suggestioni neoromantiche. Stampe orientali fanno capolino sotto a mantelle e capispalla strutturati dai volumi teatrali, che vestono sia l’uomo che la donna. La palette cromatica abbraccia toni scuri, mentre i gioielli sono firmati dalla madre di Kronthaler. Vivienne Westwood attinge dai pittori fiamminghi e da Bruegel per quanto riguarda le suggestioni di paese, le cromie scure e drammatiche e i colletti da ragazza perbene, che vengono poi declinati nella consueta chiave Eighties, evidente nelle giacche oversize che profumano di punk.
In passerella da Emanuel Ungaro sfila una donna forte e sicura di sé, tra ispirazioni tratte dall’immaginario fotografico di Helmut Newton e le atmosfere bohémien degli anni Settanta. La Paris Fashion Week segna un nuovo successo firmato Fausto Puglisi: lo stilista siciliano propone per la celebre maison una collezione Autunno/Inverno 2016-2017 ricca di femminilità.
Oro e ricami preziosi illuminano la pulizia di lunghi abiti da sera, castigati ma sofisticati, mentre l’inedito mix & match di stampe riesce nell’arduo compito di coniugare in maniera assolutamente aplomb i motivi floreali all’animalier.
Pencil skirt maculate si sposano a bomber e felpe a stampa floreale, dettagli sporty-chic che inaspettatamente non cozzano con il mood sofisticato e femminile dato dal pizzo Guipure.
(Fonte Madame Figaro)(Fonte Madame Figaro)(Fonte Madame Figaro)(Fonte Madame Figaro)Bianca Balti sulla passerella di Emanuel Ungaro (Foto Madame Figaro)
(Fonte Madame Figaro)
Silhouette discrete e raffinate esaltano la femminilità, mentre i fiori, emblema della maison, e l’animalier, ricordano le donne di Helmut Newton, indomite valchirie forti della propria femminilità. Contrasto è la parola d’ordine, tra suggestioni glam e broccati ispirati a Klimt troviamo stampe lucenti, lurex e lamé, riferimenti Art Deco e dettagli Eighties.
Si è detto stanco del corto Puglisi, che fa della lunghezza midi delle gonne il nuovo fashion trend: è una moda facile da indossare, la sua, tra bluse imbottite, maglie con maniche in seta e abiti in pizzo. Ricordano lo stile di Paul Poiret i cappotti vestaglia in broccato con stampe d’ispirazione orientale, che si alternano al piglio più deciso ma forse meno convincente dei capispalla in Principe di Galles. In passerella brilla Bianca Balti, nuova musa dello stilista siciliano.
Il suo nome è da sempre sinonimo di eccentricità, ogni sua sfilata è un evento, atteso e quasi temuto il consueto coup de théâtre puntualmente non si fa attendere, rivelandosi sempre di grande impatto scenografico. Anche questa volta Rick Owens non ha deluso le aspettative.
Il genio ribelle della moda ha portato sulla passerella della Parigi Fashion Week un nuovo simbolismo, rivelatore di un’inedita estetica, a tratti ermetica ma altamente evocativa: al consueto piglio avanguardistico tipico dello stilista statunitense si aggiungono nuove suggestioni. Teatrale, efficace la collezione per il prossimo Autunno/Inverno 2016-2017: tra un’apologia del tessuto, che avvolge il corpo in suggestivi drappeggi e pieghe, ecco sbucare una crisalide ancora in bozzolo. Quattordici uscite vedono infatti le modelle avvolte in un originale bozzolo, che ne occulta il viso, arrivando fino alle spalle.
Come un nido, o solo un velo tra lo sguardo e la realtà circostante, l’inedito bozzolo nasconde le pupe, sospese quasi in un limbo ancestrale, mute osservatrici di un mondo che appare ancora lontano ed inaccessibile. Le ninfe sono avvolte in strati di tessuto, più simile a pannelli tubolari, in un groviglio primitivo che ne difende l’esistenza ancora in fieri. I capelli sono una nuvola arruffata, con l’hairstyling firmato da Duffy. Potente l’immagine che ne deriva, che ricorda il cugino Itt: vere e proprie palle di capelli, realizzate ognuna in una forma diversa, si pongono come una barriera tra l’Io e il mondo circostante, quasi un velo a celare le ingiustizie del mondo, o solo un simbolo di rinascita.
Il Palais de Tokyo è rapito dal nuovo simbolismo astratto e gli ospiti del défilé ammirano estasiati le potenti architetture che si alternano sulla passerella, dai cappotti con colature di vernice alle mantelle fino ai piumini corazza, che evocano steli e uova, per metamorfosi ricche di pathos: la tendenza è proteggersi dall’esterno, in attesa del tanto atteso momento in cui la crisalide potrà finalmente divenire farfalla e vivere autonomamente. Tra jumpsuit in pelle e capispalla in mohair, spiccano gonne a forma di bolla e tuniche senza maniche. Veniamo catapultati in uno scenario apocalittico e la donna che calca la passerella è a metà tra un’eterea creatura e una testimone rediviva di un’era post-atomica.
Drappeggi e cuciture si rivelano protagonisti assoluti, mentre i materiali usati svelano una predilezione per il cavallino e il nylon imbottito. La palette cromatica trae spunto dagli elementi della natura, con nuance neutrali quali rosa, salvia, menta, crema. Nel front row spiccano Donna Karan e Claude Montana, che si professano fan sfegatati dello stilista californiano.
In passerella da Ann Demeulemeester una ieratica dark lady, creatura misteriosa che popola la notte, tra suggestioni romantiche e tocchi dark. La collezione Autunno/Inverno 2016-2017 disegnata da Sébastien Meunier abbonda di abiti sartoriali dal piglio maschile: il classico tre pezzi rivive in una nuova veste più casual, adatta al giorno ma anche alla notte. Basic black all over arricchito sovente da tocchi argentati e metallizzati per pantaloni fluidi e lunghi abiti.
Il direttore creativo del brand belga, che quest’anno festeggia i 30 anni, riesce nell’arduo compito di rispettare il DNA di Ann Demeulemeester pur immettendovi il proprio stampo. Il gessato vede una nuova vita, tra completi rubati al guardaroba di lui e gli outfit tipici dello stile della maison. I capispalla d’ispirazione militare sono impreziositi da cuciture asimmetriche, tra gonne e lunghe tuniche dal sapore monacale. Spiccano redingote e gilet in lurex, tra flanella, lana e lurex. Drappeggi e stampe delavé impreziosiscono la silhouette, che si fa fluttuante e morbida.
Enigmatica e suggestiva la dark lady che calca la passerella, in una sorta di processione funebre, davanti ad uno schermo buio occasionalmente illuminato da lampi di luce metallica e stampe astratte. Il mood prevalente è gotico, l’atmosfera che si respira inquietante e sinistra.
Visionaria e futurista la collezione Paco Rabanne, che ha sfilato oggi nell’ambito della Paris Fashion Week. Il direttore creativo Julien Dossena ha portato sulla passerella una donna bionica, quasi un’aliena, tra suggestioni high-tech e dettagli iridescenti.
Il candore di morbidi abiti dal collo alto viene stemperato dagli stivali argentati, dal mood spaziale. La pulizia e il minimal-chic di camicette vengono impreziositi da trasparenze e linee verticali. Tanto Oriente nei motivi floreali e nei tagli degli abiti, squadrati e corti. La palette cromatica, che vede prediligere nuance delicate e neutrali nelle prime uscite, si arricchisce nella seconda parte del défilé di elementi dark, con tanto nero, e spunti avanguardistici.
Mutante, robotica, la donna Paco Rabanne calca la passerella tra cappucci argentati e calzari bionici: anche il make up sfoggiato dalle modelle omaggia il fil rouge spaziale, tra rossetti fosforescenti en pendant con i colori degli outfit. Jersey, satin, lana e alluminio predominano, tra tessuti metallizzati e sperimentazioni. Suggestioni sportswear nei pantaloni oversize e nei cappucci, mentre i capispalla hanno il sapore avanguardistico di un’odissea nello spazio.
Julien Dossena, direttore creativo della maison dal 2013, si adegua alla nuova tendenza del “see now, wear now”: a partire da oggi una selezione di quattro dei look presentati durante la sfilata odierna, sarà già disponibile sia online che nel monomarca del brand di rue Cambon. “È bello soddisfare subito un desiderio”, ha dichiarato lo stilista a proposito dell’iniziativa. Per una moda immediatamente fruibile.